Umani e Transformers sono in guerra, Optimus Prime se ne è andato. La chiave per salvare il nostro futuro è sepolta nei segreti del passato, nella storia nascosta dei Transformers sulla Terra. La salvezza del nostro mondo ricade sulle spalle di un'improbabile alleanza: Cade Yeager, Bumblebee, un lord inglese e una professoressa di Oxford. Arriva un momento nella vita di ognuno in cui siamo chiamati a fare la differenza. La preda diventerà eroe. Gli eroi diventeranno cattivi. Un solo mondo sopravviverà: il loro, o il nostro.
Film collegati a TRANSFORMERS 5: L'ULTIMO CAVALIERE
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
E' mai possibile che uno possa dare un voto pessimo a Transformers? E poi anche a tutti i 4 capitoli successivi della saga? Per la serie "non mi piace ciò che guardo, ma siccome non lo capisco, me lo riguardo e poi me lo ri-riguardo". Tipico analfabetismo dei giorni nostri.
Comunque, veniamo al film. Io credo che questo "The Last Knight" sia la degna conclusione di una saga davvero esplosiva, una delle più riuscite degli ultimi quindici anni. Anche se ho già detto che, per me, la saga avrebbe dovuto concludersi al terzo capitolo. Perché il Terzo capitolo avrebbe potuto essere il film robot-fantascientifico-catastrofico DEFINITIVO. Ma, a causa di una serie di errori gravi e davvero banali (e incolpo Michael Bay di ciò), come la sostituzione di Megan Fox e il cambiamento di alcuni ruoli, non lo è stato. La saga ha comunque proseguito il proprio corso con un quarto capitolo niente male, "Age of Extinction". In grado di intrattenere alla grande, ma carente di qualcosa. Nonostante le novità, nonostante il temibile cattivo LockDown, nonostante la spettacolarità innovativa di alcune scene – come l'immensa sequenza del magnete, o il combattimento sotto la Porta del Paradiso in Cina - al quarto capitolo è mancato qualcosa. Ci ho pensato a lungo, e ho capito che cosa. Nel quarto film, è mancato un protagonista tosto, uno in cui immedesimarsi. Uno che ci credesse, che ci credesse così tanto da convincerti. Ma nessuno, purtroppo, si è rivelato all'altezza dello Shia LaBeouf dei primi 3 capitoli e del suo personaggio Sam WitWhicky. Il redneck inventore Cade, nel quarto capitolo, non si è rivelato per nulla all'altezza di poter sostituire Shia-Sam.
Eppure, è proprio quello stesso Cade (Mark Wahlberg), insignificante nel quarto capitolo, che nel quinto episodio tira fuori, finalmente, tutta la potenza del proprio personaggio. E, caspita, che personaggio! Cade riesce a catalizzare su di sé la forza del racconto e ha il physique du rôle per integrare la definizione di Eroe della porta accanto. Ribelle, decadente, tragico, da solo contro il mondo. Complice anche il look un po' più selvaggio rispetto al quarto capitolo (ora ha i capelli lunghi, veste il chiodo, monta una jeep, è molto più duro rispetto al conformista ignorante e ben pettinato del quarto capitolo), Cade è ora un personaggio che spacca. Niente da invidiare al Sam dei primi tre capitoli – anche Wahlberg, qui, finalmente, recita come uno che ci crede davvero, fino in fondo. E quindi convince! Così come convince Hopkins, ma soprattutto Turturro, grande ritorno. Di gran lunga il personaggio più eccentrico e simpatico di tutta la saga, il vero simbolo di essa. Avrebbero dovuto calibrare il film con una sua presenza molto maggiore.
_____________________________da qui in poi, SPOILEROSO___________________________
A grandi personaggi buoni, se ne contrappone uno davvero cattivo: Megatron. E qui sembra anche più cattivo dei primi capitoli. La sua prima apparizione, quando atterra….atterrisce pure! E' terribile quando si trasforma, estrae l'enorme ascia, incombe avvicinandosi con intercedere minaccioso. Una domanda sorgerebbe spontanea, ma facciamo finta di niente…anzi no: ma come ha fatto a resuscitare?!? Nel secondo film Optimus gli ha spaccato metà faccia, nel terzo film questa mezza faccia gli è stata strappata insieme a tutta la spina dorsale, nel quarto film la sua mezza testa staccata appare sotto una campana di vetro… Invece ora riappare…e manco a dirlo è ancora più forte e cattivo. Ma come ha fatto?! Ma soprattutto………………………………..GALVATRON?!? La vera domanda è dov'è finito Galvatron? Insomma, qui ci sono alcune notevoli incongruenze ed incoerenze rispetto ai precedenti capitoli, soprattutto con il quarto, che però è da considerarsi un episodio estemporaneo. Ma noi ci dimentichiamo di queste incoerenze…perché vogliamo troppo bene a questa saga, non è così? E allora chiudiamo un occhione su tutto ciò.
E questo quinto capitolo incanta alla grande. Immagini fantastiche, come quelle della nave sepolta negli abissi…o del pianeta Cybertron, che cala dal Cielo, inesorabile Distruttore. "Ci sono due Lune!" E Cybertron cala, dapprincipio, sulla Luna: ottima scena quella in cui travolge l'astronave del fu capitano Sentinel. Io personalmente adoro queste citazioni concatenate tra capitoli diversi :-) mi fanno letteralmente impazzire! Fantastiche anche le sequenze catastrofiche. Cybertron, pianeta Succubus, cala sulla Terra e si appiccica con le sue gigantesche radici, succhiando l'energia del nostro Pianeta. Ad ogni cosa, viene data una spiegazione, forse un po' tirata per i capelli, sempre sul filo del rasoio, sempre terribilmente vicino, se non oltre, al limite di sfondare la soglia della sospensione dell'incredulità, ma con un senso logico che, se leggermente diluito dall'ironia e dalla goliardia, regge: Unicron, la Pangea, il Bastone di Merlino, la lotta tra Quintessa e i dodici Cavalieri, etc….molta carne al fuoco, forse troppa carne al fuoco, ma del resto anche abbuffate come questa ogni tanto bisogna concedersele.
E in questo quinto capitolo hanno mescolato tutto, pur di concedere alla saga un ultimo grande respiro, per creare un gran finale. "The Last Knight" pesca ovunque e mischia tutto. Pesca il meglio di tutto sia dai 4 film precedenti della saga, sia da tutto il resto. Qui c'è il meglio del catastrofismo, con la discesa del pianeta Cybertron sulla Terra – idea-furto dal terzo capitolo, dove questo già avveniva. C'è un grande Megatron. C'è la tratta dei prigionieri Decepticons, presentati come dei lottatori di wrestling, molto Pulp. C'è una battaglia tra il bene e il male che viene narrata con i canoni del thriller investigativo, con gli stessi ritmi ed atmosfere totalmente derivati della narrativa di Dan Brown (tutto l'impianto della trama richiama "Il Codice Da Vinci" e "Angeli e Demoni"). Ci sono le sette templari segrete che custodiscono segreti millenari. C'è l'aspetto ironico della contrapposizione tra Inglesi e Americani, ironica enfatuazione di luoghi comuni. C'è un Hopkins la cui seriosa ironia viene spremuta come l'ultimo succo di un vecchio limone. C'è la ragazzina alla Goonies, quattordicenne eroica, per acchiappare il pubblico più giovincello. C'è un aspetto epico che sembra quasi di guardare Il Gladiatore. C'è l'ironia, ci sono i mini-Transformers dinosauri come simpatici animaletti domestici che fanno tanta tenerezza e simpatia. C'è Tutto. C'è Ogni Cosa. C'è l'Eroe tosto e ribelle che si redime dai propri errori e dalla propria vita fallimentare, clichè anticonformista ed empatico. C'è l'Eroina fredda, glaciale, delusa, clichè che finalmente si abbandona ai sentimenti umani e al calore. C''è Bumble Bee, "sting like a bee", amico fedele e definitivo. E infine c'è Optimus, il Migliore, il Camion che esce trionfante dalla grande catastrofe scampata dopo aver salvato l'Universo per l'ennesima volta e senza che nessuno glie l'abbia chiesto; Lui esce dal caos sfrecciando brillante al suono di tamburi di battaglia. E c'è il solito discorso buonista finale, peloso quanto una predica di un politico populista.
Ma questo, in fondo, è Transformers. Fin dal primo film. E' la stessa cosa, ripetuta in sequenza, ma con sempre maggiore e goduriosa esplosività pulp. Chi lo ha capito, ne ha potuto godere per ben 5 volte. Gli altri, dopo il primo film, hanno saggiamente fatto a meno dei capitoli successivi...o ne hanno ignorantemente usufruito ;-)
do una sufficienza striminzita perchè il film non annoia ed è pieno di idee molto buone, come il fatto che la terra sia in realtà unicron, i transformer occultati nella storia del mondo o optimus malvagio (anche se per poco) ma è un film incredibilmente sbilanciato, con scene di combattimento tutte uguali che si ripetono all'infinito e parti con spiegazioni importanti liquidate in poco tempo, per non parlare poi delle spiegazioni che mancano proprio, come il nuovo corpo di megatron o la cattiva che spunta dal nulla. si salvano le interpretazioni di tutti gli attori e gli effetti speciali di alto livello, ma questi non salvano un film che per giunta è anche troppo lungo per la storia che vuole raccontare. da vedere per completismo o giusto per passione alla saga, ma non è nulla di imperdibile
Ci si diverte, come nei precedenti (a parte "La Vendetta del Caduto") . Effetti speciali esagerati, esattamente ciò che ti potresti aspettare da Michael Bay. Alla trama, per quanto non sia necessario qualcosa di complesso, manca qualcosa. Sarebbe bello se si riuscisse ad aggiungere qualche elemento che aggiunga profondità... anche perché, in tutta sincerità, una serie non si può reggere sulla sola azione. Un film sì... ma in questo caso siamo già a quota cinque. Al di là di questo, lo spettacolo per gli occhi c'è tutto, da godersi al cinema o in uno schermo molto grande.
forse il miglior film visto nell'anno, ho trovato curioso il riferimento nel trailer all'epoca nazista, di cui mi aspettavo scene epiche ed in realtà nel film è una minima parentesi di manco un minuto!! invece vi sono salti temporali molto più appassionanti ai Cavalieri della Tavola Rotonda oltre agli intrecci con civiltà aliene, che era più in linea con quello che era stato trasmesso fino ad oggi. lo scorso che vidi era il 3, e mi era sembrato abbastanza noioso e incentrato su robottini che rotolano e rimbalzano, robopanettoni si potrebbero chiamare, ma questo è diverso è stato una sorpresa e manco volevo vederli più film fatti 'giusto per farli'
la cosa che più ho gradito è stato che, contrariamente a qualsiasi altro film, noia non c'è stata mai, i dialoghi sono divertenti e con diverse gag senza strafare, bilanciamento perfetto. acustica perfetta, sequenze grafiche di livello assurdo che le segui solo con gli occhi puntati allo schermo. da quando il conte (Anthony Hopkins) si fa riconoscere e chiama tutti al castello un vero godimento, là ho cestinato pure le citazioni perché ogni frase di Hopkins era buona fino alla fine del film
se gli si vuole trovare un difetto, che un umano possa uscire vivo dal casino che si genera alla fine.. beh per concludere bene il film gli umani stavano in God Mode come si dice nei videogiochi
mi dispiace che a molti non sia piaciuto, oggi comunque a un mese dall'inizio programmazione la sala era piena a metà e mi sembra sia stato gradito dai più
Prima era il Cubo, poi la scheggia e l'Energon, poi i pilastri pel ponte spaziale, poi il Seme e il Transformio, mo il bastone de Mago Merlino... Ogni volta scappa fuori qualcosa più potente della precedente che può spazzare via il mondo. Ogni volta tornano Megatron e quell'odioso di Optimus Prime che non so quante volte son morti. Ma io dico, Megatron, perdente nato quale sei, ma perché non l'hai cercato prima sto bastone de Merlino se era così importante? Ma mentre combatti per l'AllSpark o quello che vuoi, manda un idiota a cercare il bastone no? Chissà cos'altro verrà fuori sul sesto... Bay non ne esce più, è lo stesso film ripetuto in sequenza. Lo guardo sperando che mantenga le cose positive (e lo fa) ed elimini le cose negative (e non lo fa). Ad esempio non ho mai capito il divario tra i dialoghi umani e quelli dei robots, c'è una vera e propria legge non scritta. Quando parlano i primi si assiste spesso a botte e risposte con un certo ritmo, battute che fanno sorridere, personaggi simpatici o apparentemente intelligenti; quando parlano i Transformers siamo a dei livelli di banalità irritanti, e il loro capo giganteggia sotto questo aspetto. Io odio Optimus Prime, come avevo già espresso nei film precedenti. Non riesco a sentirlo, mi colpirei le palle con un martello quando apre quella mascella ferrosa, in 5 film non ha detto mezza frase interessante, solo ovvietà da demagogo di mèrda. Deve morire, sul serio. E anche qua gli si da' l'onore del discorso finale inascoltabile, che fa perdere come al solito mezzo punto al film. Giuro che se qualcuno montasse di fila tutti i discorsi finali di Prime verrebbe fuori un video per il quale potrei tagliarmi le vene. Dopo il bastone (di Merlino) ci vuole anche la carota, passiamo ai pregi. Anche qua nulla di nuovo, buona azione, ottimi effetti speciali, apprezzabili tentativi di mescolare la nostra Storia con l'Universo dei Transformers, non male il personaggio di Hopkins e il ritorno del sempre piacevole Turturro. E poi nuovo film, nuova ****; peccato solo che i capelli gli inizino con 3 secondi di ritardo. Ok, andiamo con il sesto film. Però Bay oh, famo che è l'ultimo su...
Si salva raggiungendo la sufficienza molto striminzita esclusivamente per i soliti ottimi effetti speciali. Per il resto film troppo confuso, girato di corsa e senza troppe idee. Come ha detto bene qualcuno prima di me la saga doveva concludersi con il terzo per non diventare troppo monotono.
L'ho visto al cinema, più che altro per accontentare il mio ragazzo che ci teneva proprio, non dico che sia stata una delusione ma forse poteva avere qualcosa in più. Ovviamente il film segue l'iter della saga ed è fatto molto bene dal punto di vista della regia e della fotografia. I colori vividi forse rendono meglio nella versione 3D (io ho visto il 2D). Non capisco una cosa...
Dialoghi banali, poca azione, il tutto condito da un po' di confusione.. Non sarebbe neanche malaccio ma intrattiene poco e dopo due ore e mezza si arriva allo sconto finale esausti. Per veri appassionati
Via su, tutto sommato intrattiene con fantastici effetti speciali e scene d'azione. Ma ci sono anche molti problemi: Il film è diretto e montato male , in molte scene d'azione non si capisce niente di quello che sta accadendo e dicono delle cose che è IMPOSSIBILE che siano successe. In questo film hanno voluto inserire un po di comicità che avvolte da fastidio e a stento ti strappano un sorriso (almeno per me). Comunque queste sono cose che tutto sommato riesco a passarci sopra.
Adesso mi dovete spiegare cosa hanno bevuto gli sceneggiatori. In una scena dicono Bumblebee durante la seconda guerra mondiale combatteva i nazzisti e si chiamava in un altro nome. Adesso mi di te com'è possibile che a quell'epoca ci fosse Bumblebee se è venuto sulla terra per la prima volta nel primo film!!!
Sono un fan della saga,mi aspettavo appunto tutto ciò...macello ,effetti speciali ,ottimo intrattenimento senza mai annoiare ,dei nuovi robot simpatici e ironici e una trama però un po' contorta...che importa..transformers bisogna prenderlo per quello che è per una sera di puro divertimento
Quando guardi un film di M. Bay, soprattutto se è della saga di Transformers, ti aspetti azione no stop per tutta la durata della pellicola, questo non avviene però nel 5' capitolo. La parte centrale è priva quasi totalmente di azione per spiegare la trama complessa e anche un po' esagerata. L' inizio e la fine invece sono carichi di azione e coinvolgenti. Odio però i film che non hanno una conclusione e lasciano aperta la porta a un sicuro sequel (e capitolo finale in questo caso).