trap regia di M. Night Shyamalan Gran Bretagna, USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

trap (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRAP

Titolo Originale: TRAP

RegiaM. Night Shyamalan

InterpretiJosh Hartnett, Ariel Donoghue, Saleka, Hayley Mills, Alison Pill, Marnie McPhail, Vanessa Smythe, Jonathan Langdon, Marcia Bennett, Malik Jubal, John Andrews, Peter D'Souza, Elizabeth Victoria Wong, Daniel Karp, Karina Grzella, Maya Lee O'Connor, Kaitlyn Dallan, Kid Cudi

Durata: h 1.45
NazionalitàGran Bretagna, USA 2024
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 2024

•  Altri film di M. Night Shyamalan

Trama del film Trap

Un padre e la figlia adolescente assistono ad un concerto pop ma ben presto si rendono conto di essere al centro di un’oscura e sinistra vicenda.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,88 / 10 (34 voti)5,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Trap, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

zerimor  @  12/01/2025 01:14:38
   1 / 10
"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi..." (cit.)
Il Shyamalan perde il pelo ma non il vizio. Non v'è limite al peggio, alle strunzate che rendono impossibile accettare la cosiddetta sospensione dell'incredulità facendo sì che il film diventi una vagonata di sterco fumante di mucca schizofrenica, salvando le altre mucche (cit.)
Non cadete in "trappola" ed evitate sta roba come se non ci fosse un domani.

Noodles71  @  10/11/2024 12:38:26
   5½ / 10
Altra pellicola che dimostra l'altalenante capacità artistica del regista indiano, un film è decente quello dopo così così e dopo "Bussano Alla Porta" che era stato in molti aspetti convincente è il turno di "Trap", chiaro omaggio al maestro della suspence "Hitchcock". La prima parte ambientata durante il concerto della pop star amata dai teenagers "Lady Raven" è la più riuscita e vede un padre che ha accompagnato la figlia al concerto, in realtà il serial killer soprannominato "Il Macellaio", cercare di fuggire dall'edificio dove la polizia guidata da una profiler cerca di catturarlo. La seconda parte non mantiene la tensione e le buone idee, finendo gradualmente in un epilogo molto banale, dove stavolta il marchio di fabbrica del twist ad effetto di Shyamalan non c'è, ovvero non è così eclatante. Josh Hartnett regge da solo l'intero film ed è sufficientemente credibile. Dopo la figlia Ishana che ha debuttato alla regia con "The Watchers", è il turno dell'altra figlia del regista, Saleka che interpreta la pop star. Il prossimo film sicuramente è migliore.

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2024 17.49.41
Visualizza / Rispondi al commento
kazikamuntu  @  09/11/2024 01:25:39
   5½ / 10
Film che riesce a coinvolgere grazie alla ottima interpretazione del protagonista.

Per il resto l'ho già dimenticato.
Non dimenticherò invece:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  08/11/2024 20:07:25
   4 / 10
Ma con che coraggio Shyamalan presenta un film scritto così? Siamo al sublime del compiacimento dell'errore di scrittura che diventa regola! In teoria non funzionerebbe nulla a livello di credibilità, ma il regista pretende che tutto segua il suo corso, così come l'aveva pensato lui, bazzecole la credibilità. E il pubblico dovrebbe bersi una simile presa in giro verso la propria intelligenza?! Come se non bastasse, ci propina l'atroce figlia nel ruolo della popstar, garantendo una prima parte di musica penosa! Spiace solo per Hartnett, che non è bravo ma è un gran fre.gno e per l'occasione sprecata di ritrovare l'adorata eroina disneyana della nostra infanzia Hayley Mills. Vi prego, non scomodiamo pietre miliari parlando di citazionismo, qui siamo a un livello di scemenza raramente affrontato dalle americanate degli ultimi anni.

matt_995  @  30/10/2024 18:16:20
   5½ / 10
Abbiamo avuto tutti un compagno di classe come Shyamalan, quello geniale che non si è mai impegnato (e quelle rare volte che l'ha fatto si beccava pure un bell'8 in pagella senza sforzi)... Quel compagno di classe su cui a volte, però, il sospetto ti viene: "E se ci avesse ingannato tutti con la sua genialità? E se in realtà non fosse altro che un perfetto idiota?".

Non è vero, ovviamente. Shyamalan si percepisce che è un genio spericolato, o meglio un genio pasticcione, che non riesce a pieno a farsi riconoscere come tale e a mantenere un controllo ferreo sulla sua pellicola.
Qui lo spunto c'è, magari non geniale ma quantomeno interessante, a fronte di una seconda parte da accartocciare e gettare via. Perchè non si è scelto di ambientare tutto allo stadio? Con quell'ambientazione agorafobica e singolare. Lo spunto si poteva approfondire e allungare tranquillamente,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Con questa struttura narrativa invece non si è riusciti a valorizzare nemmeno la prima parte, meglio riuscita, in cui mai si sente la tensione, nonostante diversi momenti à la Hitchcock.
Occasione sprecatissima.

benzo24  @  18/10/2024 17:12:08
   1 / 10
Una delle storie più sgangherate e senza senso di sempre, talmente stupida che nemmeno la buona interpretazione di Josh Hartnett può salvare questo abominio di scempiaggine

MasterMovie  @  17/10/2024 09:26:38
   5 / 10
Premessa: a me Hartnett piace come attore e nella pellicola offre una buona interpretazione svolgendo egregiamente il compito…ma…ê tutto il resto che non funziona, troppe "vaccate" buttate lí per creare i canonici colpi di scena ma che sfociano spesso nel ridicolo. Troppe…e dico troppe assurditá poco credibili che non possono reggere se non in un prodotto della Walt Disney.
Peccato perché l'idea di fondo era più che discreta, il buon Josh azzeccato nella parte e anche la piccola bambina sa il fatto suo…il tutto rovinato dalle idee troppo bizarre di Shyamalan.

Jumpy  @  13/10/2024 12:18:54
   5½ / 10
Come già notato, la prima parte è anche accattivante e fa sperare in chissà cosa, e, finché resta nell'ambito della splendida struttura del concerto, regge anche bene, buon ritmo ed interpreti bravi. Certo siamo lontano dal capolavoro, ma non è male.
Dopo si nota una frattura, netta, come se avessero cambiato il regista.. e il tutto finisce a scatafascio. Nonostante sia un giallo/htriller, di fatto non trasmette tensione.

steocx  @  12/10/2024 20:39:48
   1 / 10
Basta e avanza il voto!!!

nady  @  25/09/2024 15:29:46
   5 / 10
non mi è piaciuto particolarmente. escludendo tutta la prima parte che si svolge nella straordinaria location del concerto, la prova di lui (impeccabile) e quella della ragazzina, ho poi perso interesse progressivamente. tra i due finali del film, chiamiamoli così, ho preferito il primo rispetto al secondo (l'ultima scena per intenderci, abbastanza cringe). la prima e la seconda parte sembrano due film diversi, anche se collegati tra loro. e passi per la scena al cellulare in bagno, l'imbottigliamento in macchina è già troppo oltre per i miei gusti. peccato perchè poteva essere un gran film

Mauro@Lanari  @  04/09/2024 14:37:06
   5 / 10
a) Rivedendo "Pitch Black" (Twohy 2000) qualche giorno fa, mi son'accorto, sempre meglio tardi che mai, del suo essere una versione sci-fi de "Gli uccelli" ('63), coi volatili quale incombent'e inspiegata minaccia metafisica.
b) Com'insegna la biologia, la riproduzione cellulare aumenta il rischio d'errori genetici (mutazioni genomiche). Nella cultura assistiamo al medesimo meccanismo: ogni nuova copia degrada l'originale. Hitch? Ok. De Palma? Un po' meno, anche se ha aggiunto lo split screen per il suo contraltare psichico, la dissociazione mentale. Fincher? Ancora meno. E questo Nighty? La derivatività uccide.
3) Non è una mia conclusione, ma è quella della "Top 25 Archivio" del sito: come mai non v'appare alcun regista del 3° millennio ("Band of Brothers" non è definibile un film se non a episodi), dai Lynch, Coen, Nolan, su su fin'ai Chazelle, Villeneuve, Lanthimos? Elenco sconfinato eppure clamorosamente mancante dalla classifica. È la non-sezione che più condivido di FS.

stratoZ  @  23/08/2024 18:48:39
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Shyamalan con i suoi soliti pregi e difetti, come al solito mi fa un po' mangiare le mani perché Trap aveva tutte le carte in regola per essere un buon film e invece si brucia tutto in una seconda parte totalmente dozzinale, approssimativa e irrealistica, che conferma come al solito i problemi di scrittura che accompagnano il regista da tempo.

La prima parte è pure carina, con una buona contestualizzazione e una regia di alto livello che riesce a mantenere una suspense costante per una durata consistente, avendo anche diversi picchi, si prende la prospettiva del "Macellaio" e si sta in ansia tutto il tempo, ogni incontro con la polizia, ogni tentativo di fuga non riuscito, basti vedere come è gestito bene l'incontro sul tetto dopo che ha fatto esplodere la friggitrice, un gioco a sviare i sospetti che rende benissimo o ancora i momenti nel backstage quando viene annunciato che dovranno passare i controlli, la tensione stringe sempre di più, o ancora gli incontri con la fastidiosa mamma dell'amica della figlia che fanno perdere tempo inutilmente al protagonista mentre cerca soluzioni, è da dare atto che la tensione e il contesto di trappola creato sono di alto livello generando per una buona prima parte di film una forte sensazione claustrofobica.

La seconda parte manda tutto in vacca, complici grossolano errori di scrittura che rendono la sceneggiatura estremamente approssimativa e poco credibile, già partendo dalla popstar che si improvvisa eroina andando addirittura a casa del macellaio per non parlare del pretesto con cui gli frega il telefono, cioè questo è fuggito da un'imboscata piena di agenti di FBI, Swat e compagnia bella e si fa fregare il telefono come un bambino da questa popstar che peserà un quarto di lui, dopo questo episodio il film deraglia e il macellaio si trasforma in una sorta di supereroe che minimo ha il teletrasporto, riuscendo a fuggire da ovunque, tra la folla senza farsi vedere, sbarazzandosi dell'autista e sostituendosi senza il minimo rumore, entrando nella casa sorvegliata da un botto di agenti senza farsi scoprire, per poi finire con un colpo di scena forzatissimo e patetico che aggiunge nulla al film, il solito Shyamalan che si complica la vita con colpi di scena di cui non si sente la necessità.

Ed è un peccato, perché registicamente è valido, perché tutto sommato Hartnett, che non lo vedevo da tanto, ha fatto una buona interpretazione, ma nella seconda parte la sospensione dell'incredulità non basta, peccato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net