tre colori - film rosso regia di Krzysztof Kieslowski Francia, Polonia, Svizzera 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tre colori - film rosso (1994)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRE COLORI - FILM ROSSO

Titolo Originale: TROIS COULEURS: ROUGE

RegiaKrzysztof Kieslowski

InterpretiIrène Jacob, Jean-Louis Trintignant, Frédérique Feder, Jean-Pierre Lorit, Samuel Le Bihan

Durata: h 1.36
NazionalitàFrancia, Polonia, Svizzera 1994
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1994

•  Altri film di Krzysztof Kieslowski

Trama del film Tre colori - film rosso

Valentine, studentessa con il ragazzo in Inghilterra, investe un cane. Da questo momento i destini di quattro persone diametralmente opposte tra loro si intrecciano a causa dello scatenarsi di una serie di avvenimenti casuali.

Film collegati a TRE COLORI - FILM ROSSO

 •  TRE COLORI - FILM BLU, 1993
 •  TRE COLORI - FILM BIANCO, 1994

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,31 / 10 (62 voti)8,31Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tre colori - film rosso, 62 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Brundle-fly  @  11/12/2008 20:57:05
   1½ / 10
Il trittico di Kieślowski “Tre colori” non è né più né meno che un progetto filmico sulla Trinità cristiana. Dopo il “Decalogo”, per concludere la propria esposizione audiovisiva del “CCC”, il Catechismo della Chiesa Cattolica, e/o del “Credo” come professione di fede ecclesiale, e/o d’un qualunque trattato manualistico di teologia fondamentale, ex apologetica, al regista polacco mancava d’affrontare la dogmatica basilare, quella del concilio niceno-costantinopolitano (325 e 381) e del concilio calcedonese (451).
“Film Blu” è l’illustrazione della “persona” dello Spirito Santo nel senso affettivo conferitogli da sant’Agostino. Dunque non solo come spirito di vita (cfr. l’ecografia finale del nascituro), ma anche come spirito d’amore, fra il Padre come Amante e il Figlio come Amato (cfr. il conclusivo “Inno alla carità” della paolina Prima lettera ai Corinzi, capitolo 13, in particolare le 15 caratteristiche attribuite all’”agàpe”/”charitas” nei versetti 4-7).
“Film Bianco” resterà sempre un racconto eccentrico, bislacco e sconclusionato finché non ci si deciderà ad applicargli la chiave interpretativa della cristologia. L’impotenza del protagonista è quella del Messia fin qui venuto solo come “Agnello immolato” e non ancora come “leone di Giuda” (cfr. Apocalisse 5, 5-6). Il viaggio in aereo e la caduta sanguinosa lungo la scarpata simboleggiano l’Incarnazione. Quando costui giunge a casa è Natale (!) e sul bar dei familiari campeggia l’addobbo d’una stella cometa (!). La sceneggiata ai danni della moglie non è altro che l’allegoria della morte e resurrezione peculiari del triduo pasquale, e la moglie viene punita (carcere=purgatorio?) per il peccato della propria mancanza di fede/fiducia.
“Film rosso” è dedicato alla figura del Padre come giudice onnisciente e passivamente distaccato dalle vicende storiche. Quest’idea del “Deus absconditus” risale nientemeno che a Isaia 45, 15. Ma è solo dal 1800 che riesplode nella cosiddetta teologia dialettico-negativa, prima con “l’infinita distanza qualitativa/ontologica” di Kierkegaard, poi con il Di\o-tutt’altro (“ganz Andere”) di Otto e Barth, e poi di nuovo con l’"etsi Deus non daretur” (“come se Di\o non ci fosse”) di Bonhoeffer. La coprotagonista è obbligata a umiliarsi pregando e supplicando in ginocchio Lui affinché Egli si decida a manifestarsi come Di\o d’amore.
Con i riferimenti della trilogia kieślowskiana al motto della rivoluzione francese si cade dalla padella alla brace. Nella diatriba fra Löwith e Blumemberg su “La legittimità dell’età moderna” (1966), e nel distinguo fra secolarizzazione e secolarismo operato da Gogarten in “Destino e speranza dell’epoca moderna” (1953), il regista prende posizione a favore del cristianesimo, e non soltanto fattualmente ma pure valorialmente: è vero ed è anche un bene che i princìpi apparentemente laici siano in realtà ancora un retaggio della religione del Nazareno.
L’esaltazione acritica della libertà rinvia alla fatidica domanda posta da Platone nell'”Eutifrone” (15b): “È giusto ciò che è santo o è santo ciò che è giusto?” A essa si risponde deformando il concetto di libertà nell'arbitrarismo dispotico se si segue quanto propugnato dal neoplatonismo, dalla scolastica francescana, dall’ultimo Schelling, Wittgenstein e Heidegger. Invece libertà e necessità assolute devono coincidere, poiché l'aristotelico sommo bene per l'intera natura si pone come legge a se stesso, autoreferenzialmente.
La fraternità è un altro residuato cristiano. Per quale motivo, infatti, non parlare piuttosto di solidarietà fra soggetti di dignità paritetica, invece di rifarsi ancora, come pure Baudelaire e Ungaretti, alla consanguineità dipendente dalla presunta discendenza da un unico Padre (eterno)?
Infine l’uguaglianza. In logica matematica un conto è il principio di uguaglianza ("=") e tutt'altro è il principio di identità ("≡"). Solo quest’ultimo non è demoniaco nell’accezione tecnica del termine, vale a dire in quanto “scimmiottamento del Bene”. Demoniaco non è il voler essere identici a Di\o, bensì il voler essere semplicemente “come” Di\o, disonorevolmente soltanto “a sua immagine e somiglianza” (Genesi 1, 26). Ma la tradizione ebraico-cristiana ci ha fatto credere l’esatto contrario e anche in questo caso la rivoluzione francese è caduta nella trappola, con grande sollazzo di Kieślowski.

Discussione proseguita su:
http://www.filmscoop.it/forum/forum_posts.asp?TID=7871&KW=Mauro+Lanari&PN=0&TPN=18

Mauro Lanari

6 risposte al commento
Ultima risposta 24/03/2009 17.23.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  27/11/2008 12:35:11
   8½ / 10
Il rosso è il mio colore preferito...ma non do il voto piu' alto della triologia per questo motivo!
Questo episodio è molto complesso ma non difficile da mettere insieme,soprattutto dopo il discorso del giudice all'interno del teatro!
Li si comprende tutto quello che si è visto durante il film,il puzzle si completa...come se non bastasse,con il naufragio finale,il grande regista mette insieme anche i tasselli dell'intero puzzle che rappresenta la sua trilogia!
In particolare la sorpresa è nel vedere il "finale",o immaginarlo,del film "bianco"!

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2008 09.27.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  28/05/2008 22:03:47
   9½ / 10
Kieslowski come Boccaccio
La Fortuna: capricciosa, imprevedibile; la risultante oggettiva di una serie multiforme e complessa di forze ed agenti, naturali e sociali: essa può manifestarsi attraverso i fenomeni naturali (come le tempeste marine, responsabili dei due naufragi di Landolfo Rufolo) o la combinazione del tutto fortuita di azioni umane. Il caso, eterno antagonista dell'industria dell'uomo, può essere a questi avverso o favorevole, può contrastare o assecondare il suo agire.
E' forse l'incapacità dell'essere umano di "opporsi" al laico "volere" della Fortuna, in contrapposizione alla visione propria del Boccaccio, "il baricentro dalle mille riflessioni" della speculazione kieslowskiana?

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/06/2008 19.36.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  21/11/2007 12:49:09
   10 / 10
Film Rosso è l'ultimo, il più complesso, capitolo della trilogia “I Tre Colori” firmata da Kieslowski. E' difficile paragonare un'opera del genere ad altre già esistenti, forse perchè appartiene in pieno al regista polacco, in tutte le sue sfaccettature. Questa volta il tema è il doppio, la doppia vita ad essere precisi. Kieslowski ci narra due storie, quella del giudice interpretato da Trintignat, e quella di un giovane laureando in materie giuridiche, Auguste. Potrebbe sembrare una sorta di Inland Empire, ma in questo caso le due vite non si incrociano mai, presentano solo, si fa per dire, la stessa sequenza di eventi. Film Rosso analizza l'importanza del fato/caso e di come esso influenza le nostre vite e i rapporti personali. Il tutto si chiude con un inaspettato finale, che ricollega i protagonisti della trilogia. Grandissimi gli interpreti, partendo da una deliziosa Irène Jacob e terminando con un magnifico J.L.Trintignant. E' d'obbligo leggere la recensione, ci permette di riflettere ancora di più sulla profondità del film. Speriamo che vi sia un altro Kieslowski un giorno. Capolavoro.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/11/2007 15.58.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  14/06/2007 16:38:44
   7½ / 10
Anche se forse è il meno bello della trilogia, rimane comunque un film forte e non banale.
Concordo con chi adduce un simbolismo troppo marcato al film, ma non ci si può neache dimenticare del forte impatto emotivo che questa pellicola riesce a trasmettere grazie anche all'ottima prova degli attori e alla magistrale regia di Kieslowski.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2007 16.30.24
Visualizza / Rispondi al commento
Beefheart  @  16/03/2007 00:28:01
   5 / 10
Terzo ed ultimo capitolo della trilogia dei "Tre colori" ed opera conclusiva dell'intera filmografia del regista, racconta un frangente di vita piuttosto anonimo di protagonisti assolutamente normali. Fatta eccezione per il giudice anziano, la caratterizzazione dei personaggi è tutt'altro che memorabile. Irene Jacob riesce a non cambiare espressione per 100 minuti. Totalmente privo di picchi emozionali o particolari spunti narrativi, in parte fumoso, non propriamente chiaro, si limita a mostrare con semplicità le reazioni umane di individui messi alle strette dalle circostanze. In realtà quel poco che accade e/o come ci viene proposto non è abbastanza per farci un film che non sia autoreferenziale ed inconsistente. Forzato e inverosimile in più di un passaggio non può che risultare poco convincente. Di buono c'è l'ottima interpretazione di Trintignant e la piacevole essenzialità delle immagini. Troppo poco.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/03/2008 00.24.30
Visualizza / Rispondi al commento
Axel  @  23/12/2004 08:37:10
   10 / 10
Il 10 è per bilanciare alcuni commentatori che dovrebbero recensire solo Alien vs Predator!
Per la critica non è il miglir film della trilogia, ma era il più amato dal regista.
Sono d'accordo con lui. Poesia allo stato puro. Blu: libertà, Bianco: ugualianza. Rosso; fraternità. L'empatia è il calore di quest'opera, un calore umano che scalda il freddo dell'ambiente (non a caso la storia è ambientata a Zurigo) e dell'anima.

12 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2008 12.31.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/07/2004 11:34:05
   6 / 10
Il meno riuscito della triologia.
Tema sfruttato ed eccesso di simbologie.

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2007 23.13.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066018 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net