turne' regia di Gabriele Salvatores Italia 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

turne' (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TURNE'

Titolo Originale: TURNE'

RegiaGabriele Salvatores

InterpretiDiego Abatantuono, Laura Morante, Fabrizio Bentivoglio, Luigi Montini, Barbara Scoppa

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 1990
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1990

•  Altri film di Gabriele Salvatores

Trama del film Turne'

Due attori trentacinquenni, Dario e Federico, amici fin dai tempi della scuola, partono in "tournée" dalla Puglia verso la Romagna per recitare "Il giardino dei ciliegi" di Anton Cechov.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (21 voti)7,00Grafico
Miglior produttoreMiglior montaggio
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior produttore, Miglior montaggio
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Turne', 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  27/06/2025 13:01:35
   8 / 10
Col passare dei film, Gabriele Salvatores stava lasciandosi alle spalle l'intransigenza autoriale del primo Kamikazen per raccogliere i frutti della maturità tecnica.
TURNE' forse poteva essere meno interessante, cinematograficamente parlando, delle due commedie dirette precedentemente ma è sicuramente il più quadrato e il più pulito, tanto che non solo il soggetto è in pieno stile Woody Allen, ma anche la "pesantezza" della narrazione e della regia ricorda molto il regista americano, copiosamente interessato a triangoli amorosi e tradimenti.
Ma, aldilà di quanto si possa ricondurre ad altri autori, poi, lo stile di Salvatores è del tutto bollato e contrassegnato: commedia dai tempi dilatati e dai toni amari; fatti, storie e viaggi che lasciano la possibilità ai personaggi di prendere coscienza o di cambiare; lunghi silenzi alternati a musiche malinconiche; eccetera.
Non parliamo di qualcosa di incredibilmente bello per la storia del cinema europeo, ma parliamo di un modo di fare film che il cinema italiano doveva perseguire per cercare di non morire. Ed è proprio perché il cinema italiano è morto, che questi film vanno rivalutati oggi, anche se si tratta soltanto di buoni film.

alex94  @  07/03/2025 07:42:05
   7 / 10
Commedia amara ed on the road di Salvatores,dai toni intimisti, accompagnata da un ottima colonna sonora e sorretta da un cast di un certo livello ( bravi Abatantuono e Bentivoglio,in parte la Morante,particina per un giovane Bisio).
Ritmo svelto e buona regia, peccato solo per un finale che non risolve tutto ma che a pensarci bene è probabilmente l'unico possibile.
Non male, meno celebrato di altre opere di Salvatores ma meritevole d'attenzione,da vedere.

VincVega  @  18/09/2020 18:25:54
   6 / 10
Un soggetto che poteva essere sfruttato meglio, che invece sfocia nel solito triangolo un po' banalotto. Il film non è male, perchè comunque scorre molto bene e le interpretazioni dei tre protagonisti sono buone, però mi aspettavo di più da questo Salvatores.

Karlo1200S  @  22/03/2020 23:04:43
   9 / 10
sweetyy  @  23/09/2016 19:15:30
   6 / 10
Bravo abatantuono..insopportabile la morante. Tutto sommato accettabile

topsecret  @  24/01/2015 20:40:34
   6½ / 10
Una commedia amara quella di Salvatores, dove tutto è velato da una malinconia di fondo, in cui risaltano i tratti distintivi caratteriali dei due protagonisti principali legati da un'amicizia ventennale ma messa alla prova dalla passione per la stessa donna, incarnata da una Laura Morante gradevole fisicamente ma a tratti forse troppo schematica nella recitazione.
Un film che ha alti e bassi ma che comunque riesce ad essere gradevole pur nella sua semplicità.

pak7  @  06/09/2014 13:31:58
   7 / 10
L'anello debole della trilogia del viaggio di Salvatores: debole, se così possiamo chiamarlo. L'amore condiviso per la stessa donna, l'amicizia e poi l'odio, la carriera. Abanatuono mattatore, ma ottime interpretazioni di Bentivoglio e della Morante, giovanissima.

rockyeye  @  21/11/2011 09:36:44
   9 / 10
Turné è il secondo capitolo della cosiddetta trilogia della fuga.
Ancora una volta ottime interpretazioni da parte di Abatantuono e di Bentivoglio. Un film che tratta in maniera delicata il tema dell'amicizia.
Bellissimo il finale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/03/2011 22:40:08
   7½ / 10
On the road come molti film di Salvatores, qui però più asciutto e concentrato sulla figura dei due protagonisti principali. Una vena più intimista che mette in evidenza il tema dell'amicizia, tra alti e bassi, l'amore per la medesima donna che va e viene, ma l'amicizia rimane.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  31/01/2011 14:02:24
   8 / 10
Commento fotocopia di Puerto escondido:
Un film che rivedo sempre volentieri. Della saga di Salvatores dedicata all'evasione è secondo me il migliore, assieme a Puerto Escondido ed ovviamente al capolavoro Mediterraneo. Un grandissimo Abatantuono!
Il clichè Morante non dispiaceva ancora....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  07/01/2010 14:59:43
   7½ / 10
Una notte negli anni '90 passarono questo film che ebbi la fortuna di vedere perchè mi interessò molto. Una trama profonda e ben recitata senza contare il ritmo on the road di questa pellicola. Momenti sentiti e ottimamente interpretati da tutto il cast ( Anche la Morante mi è piaciuta e so che per molti non è così ) e vedere un Betivoglio così preso e inaspettato fa acquistare parecchi punti a questo film che reputo uno dei migliori del regista. Da vedere.

everyray  @  27/12/2007 21:20:29
   8 / 10
viaggio in turnè tra due amici attori innamorati della stessa donna.. ma l'amicizia si sa è più forte di tutto..

Pink Floyd  @  03/11/2007 12:44:16
   6½ / 10
Il meno bello della trilogia della fuga salvatoriana.
In questa pellicola a metà fra le reminescenze teatrali del regista e la consueta storia di amicizia, si viene a frapporre l'amore per la stessa donna -Laura Morante- con la relativa instaurazione di un triangolo.
Su tutti convince il personaggio dell'attore innamorato, interpretato da un validissimo Fabrizio Bentivoglio, il cui amore per la sua donna mette in ombra le sue cristalline doti teatrali.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  29/08/2007 12:44:20
   7 / 10
Dopo il deserto di Marrakech Salvatores torna ad affrontare tematiche piu'complesse attraverso una storia fatta di amicizia e amore,senza tralasciare l'essenza comica ormai divenuta un marchio di fabbrica del suo cinema.Partendo dal classico triangolo amoroso(formato dagli ottimi Abatantuono,Bentivoglio,Morante)Salvatores coglie l'occasione per elogiare le sue radici teatrali,descrivendo l'ambiente dietro le quinte e il mondo degli attori iteneranti...molti in punti in comune con la pellicola precedente:da un lato il film guadagna posizioni grazie alla maturita' del regista(con conseguente viaggio interiore dei tre protagonisti reso in maniera molto piu' "drammatica"e riflessiva),mentre dall'altro perde nettamente il confronto a causa di una sceneggiatura prevedibile e statica...rimane cmq un'ottimo prodotto,imperdibile per i fan del regista.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  20/04/2007 11:44:38
   6½ / 10
Commedia nel puro stile Salvatores nella quale troviamo le classiche tematiche care al regista che iniziano a stancare. Le buone interpretazioni e alcuni buoni spunti ne fanno comunque un film da vedere.

robybacco  @  02/02/2007 14:22:46
   8 / 10
Le debolezze e le virtù dei protagonisti sono lo sfondo sul quale due amici riscoprono il sapore dell'amicizia grazie al quale è possibile sopportare i problemi del quotidiano e della perdita di un amore.

risikoo  @  18/08/2006 03:50:35
   6 / 10
Purtroppo questo è un film che non ho mai capito. Mi piace l'idea di fondo della turnè con i due amici costretti a stare fianco a fianco con i loro problemi ecc... ma non ho mai capito esattamente dove voleva andare a parare Salvatores.

enigmista  @  05/02/2006 16:29:34
   7 / 10
Un film da vedere per passare una piacevole serata e farsi qualche bella risata. Un buon Abatantuono e un bravo Bentivoglio.

Eraclito  @  05/02/2006 16:25:46
   6½ / 10
Un film carino e scorrevole, che merita qualcosa in più che la sufficienza.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net