tutta colpa di freud regia di Paolo Genovese Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tutta colpa di freud (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TUTTA COLPA DI FREUD

Titolo Originale: TUTTA COLPA DI FREUD

RegiaPaolo Genovese

InterpretiMarco Giallini, Anna Foglietta, Vittoria Puccini, Claudia Gerini, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Daniele Liotti, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Giulia Bevilacqua, Dario Bandiera, Maurizio Mattioli, Alessia Barela, Antonio Manzini, Paolo Calabresi

Durata: -
NazionalitàItalia 2014
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2014

•  Altri film di Paolo Genovese

Trama del film Tutta colpa di freud

Dopo aver mescolato la realtà con la finzione in Una famiglia perfetta, Paolo Genovese va a scomodare il padre della psicanalisi in Tutta colpa di Freud, storia di un padre alle prese con tre figli decisamente particolari. E' la storia di un analista alle prese con tre casi disperati: una libraia che si innamora di un ladro di libri; una gay che decide di diventare etero; e una diciottenne che perde la testa per un cinquantenne. Ma il vero caso disperato sarà quello del povero analista, se calcolate che le tre pazienti sono le sue tre adorate figlie.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,06 / 10 (55 voti)6,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tutta colpa di freud, 55 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  05/04/2021 12:04:10
   5½ / 10
Probabilmente il cinema italiano non proponeva nulla di gradevole nel periodo in cui è uscito questo film, altrimenti non riesco a giustificare la sufficienza per una commedia che non fa quasi mai ridere...banale.
Salvo solo Giallini.

sweetyy  @  08/01/2017 21:47:01
   4½ / 10
Insopportabile .

Crabbe  @  10/12/2016 17:18:04
   5 / 10
Commedia banale di Genovese, superficiale da tutti i punti di vista.

leonida94  @  10/01/2015 12:18:43
   5 / 10
Questo film non mi ha per nulla entusiasmato, ma forse sarà io che non riesco proprio a godere del cinema di Genovese (e delle sue sceneggiature).
Sebbene i personaggi siano convincenti la storia in sé manca di mordete. Troppo spesso si gioca su una facile comicità, banale e scontata, che forza un po' troppo alcune scene.
Di fatto a fine film rimane poco o nulla allo spettatore, neanche tante risate.
Ha comunque il pregio di non annoiare troppo e di risultare simpatico in qualche rara occasione. Il finale da solo abbassa di un punto il voto!

Niko.g  @  22/12/2014 12:28:07
   4 / 10
Una trama con troppa carne al fuoco, dove spicca un credibile Giallini, che regala anche qualche bel siparietto con Gassman.
Pur mantenendo il tono della commedia leggera in stile "Immaturi", si esagera con le forzature e si cade spesso nella banalizzazione.
Moralmente ripugnante il messaggio che fa passare l'omosessualità come una "decisione di pancia", un'esperienza che si dovrebbe provare per capire se funziona.
Film da rispedire al mittente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2015 17.02.18
Visualizza / Rispondi al commento
Javier81  @  18/12/2014 11:15:31
   4½ / 10
Benchè talvolta simpatico, non mi è piaciuto. E' la tipica commediucola mediocre italiana, anzi romana. La superficiale pochezza del tutto è sottolineata dalla prova degli attori che, seppur discreta, sembrano spesso alzare i toni per enfatizzare trovate e scene di poco spessore e talvolta assurde. Si salva poco, forse il brevissimo intermezzo lesbo di manhattan, merito dei colori di New York, e la bellezza delle attrici, soprattutto la più giovane. Bello e furbo fare soldi così al botteghino..

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  30/11/2014 10:43:18
   5 / 10
Arrivare nel 2014 a proporre un film che si ispira al cinema di Woody Allen, uno che tranne rare eccezioni ha perso la sua vena creativa da almeno 20 anni, la dice lunga sulla furbizia e lungimiranza di certi "autori" italiani.

Tutta colpa di Freud è un film scialbo, noiosetto e abbastanza pretenzioso, capace di raccontare le vicissitudini amorose dei protagonisti in modo esclusivo puntando su personaggi bidimensionali con attori spesso insopportabiili.
Un pò come Hanna e le sue sorelle, Genovesi ci racconta le vicissitudini di queste tre sorelle introducendo il personaggio del padre psicanalista che sarebbe dovuto essere il fulcro del film ed invece resta solo a raccogliere le confessioni delle tre figlie di papà, straviziate, che pensano solo a cazzeggiare in storie impossibili.

Altra nota dolente è il discorso sull'omosessualità. E' mai possibile che mentre in tutto il mondo si approvano i matrimoni gay, in Italia non siamo capaci di capire la distinzione che c'è tra omosessualità e bisessualità? Certo se ci si mettono anche i film a confondere l'idea ad una popolazione di per sè abbastanza ottusa sull'argomento, non facciamo un servizio alla causa.
Il personaggio presentato come lesbica che dopo tante delusioni amorose passa al pisello senza problemi, rende l'idea che la la sessualità sia una scelta e la si cambi come un vestito MA PER FAVORE!

Unica nota positiva sono le storie di Gassman e della Puccini.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  29/11/2014 20:53:28
   5 / 10
Mah, a me non mi ha convinto per niente...

maxi82  @  14/10/2014 17:21:01
   5½ / 10
Qualche storia veritiera originale nel giorno d'oggi,altre inverosimile...niente di particolare nonostante sono un fans di marco giallini

Trixter  @  17/06/2014 10:10:16
   5½ / 10
Non è che mi abbia entusiasmato, anzi. Il film ha una durata eccessiva e sembra non decollare mai. Storielle semplici, politicamente corrette e buoniste, recitate con poca verve e sceneggiate in modo spento ed un pò scontato.
Il film non annoia, per carità, ma sinceramente non strappa risate e non diverte. Giallini, sia pur bravo, offre di meglio in ruoli più istrionici. Ovviamente, anche questo film è stato prodotto con soldi pubblici. Non se ne può più.

debaser  @  31/05/2014 18:24:07
   4½ / 10
Film noioso a tratti imbarazzanti. Personaggi surreali ed antipatici, tre sorelle una piu' stordita dell'altra, i soliti cliche triti e ritriti, a parte Gassman l' unico che strappa qualche risata specialmente nei duetti con Giallini. Pellicola di una lunghezza infinita, senza pero' dire mai niente,con una trama di una pochezza mai vista. non vedi l'ora che finisca e dopo maledici il tempo perso per vedere una simile porcheria

alex25  @  25/05/2014 19:23:25
   5½ / 10
Film mediocre, mezzo voto in più per Giallini Marchioni e Gerini che comunque fanno il minimo necessario. Il resto bocciato di brutto. Mi rifiuto di credere che in Italia non ci siano attrici non dico brave, ma almeno credibili. Gassman poi...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/05/2014 12:18:20
   5 / 10
Genovese nel complesso non mi ha mai entusiasmato se analizzo tutta la sua carriera cinematografica, tuttavia quello che può essere un film di svolta e ben riuscito come Una famiglia perfetta, purtroppo passato in sordina al botteghino, faceva presagire ad un cambiamento radicale che Tutta colpa di Freud conferma da una parte ma nel risultato molto meno soddisfacente rispetto al suo film precedente. Il suo ultimo lavoro si barcamena fra buone intuizioni e situazioni divertenti che coinvolgono quasi sempre il personaggio della Foglietta, ma per resto mi è apparso piatto e scontato, malgrado la presenza di buoni attori. Diciamo che fare una commedia molto lunga non è una qualità da poco e non è affatto facile mantenere un certo equilibrio e soprattutto scadere nel noioso. Con Una famiglia perfetta gli ingranaggi funzionavano a dovere, qui invece no. L'importante è provarci.

Luni  @  09/03/2014 17:24:56
   4 / 10
Commedia all'italiana con molte aspettative e poche doti.
Giallini, di solito attore divertente e trascinante, imprigionato al centro di giovani, belle e incapaci attrici. Gasman salvato dall'interpretazione di uno dei suoi tipici "rassicuranti" ruoli.
Storie deboli, improbabili e a tratti buoniste.

marcogiannelli  @  26/02/2014 14:56:34
   5 / 10
della commedia non ha nulla, quantomeno la storia sembrerebbe interessante fino a diventare scontata
la Puccini mi fa venire il sangue....no non alla testa

domiello1963  @  18/02/2014 00:22:50
   5 / 10
Film molto,molto ruffiano dalla durata eccessiva.
LA storia d'amore tra la libraia e il sordo-muto è talmente politicamente corretto e infarcito di buoni sentimenti da risultare stomachevole.
Incredibile poi che la Fogliatta solo perchè la ragazza con cui stava la lascia decide di cambiare orientamento sessuale e da lesbica vuol diventare etero.
E come se la mia ragazza mi lasciasse e io per disperazione decido di diventare gay,ma per favore......

P.S.
Comunque va detto "Claudia Gerini è davvero un gran bella fi.. cioè donna"

Jumpy  @  29/01/2014 23:44:42
   5½ / 10
Vedendo qualche recensione piuttosto positiva e visto il tema portante, peraltro molto accattivante, pensavo, come altri, che, stavolta, non si trattasse della solita commedia idiota, anche perché Genovese, di tanto in tanto, qualcosa di veramente originale e interessante la tira fuori.

Giallini sprecato nel suo ruolo.
Le interpretazioni di Foglietta e Puccini mi son sembrate semplicemente imbarazzanti... delle brave dilettanti avrebbero fatto di meglio, un pelino sopra giusto la Gerini.
(ab)uso di musiche assordanti in diversi passaggi che, tra l'altro, non è neanche lentissimo... forse per svegliare chi si addormenta :P
Si esce dalla sala stonati dalla musica, annoiati dalla esagerata lunghezza.
La solita carrellata di luoghi comuni triti e ritriti sugli uomini (ma anche sulle donne): dalla libraia che si crede intellettuale, alla diciottenne montata.

dagon  @  28/01/2014 22:33:27
   5½ / 10
Ennesimo mesto tassello nel triste mosaico del cinema nostrano. Ensemble romantic comedy interminabile (2 ore....), piena di banalità su uomini e donne, prevedibile, con dialoghi e situazioni scontaterrime, recitazione delle 3 protagoniste femminili ai limiti dell'imbarazzo. Salvo giusto Giallini perchè nel mio inconscio ancora campa di rendita per il memorabile il Teribbile di "romanzo criminale"... e rivederlo con il freddo fa provare un moto di nostalgia per un prodotto che, seppur televisivo, dimostra che anche in Italia, se si volesse.....

Kerpen  @  25/01/2014 13:19:48
   4½ / 10
Che dire. Mi aspettavo una (finalmente) buona commedia italiana, frizzante e ben diretta. Invece mi ritrovo con un film molto lungo, discretamente noioso, e soprattutto estremamente poco credibile. Situazioni decisamente improbabili si ripetono nel tedio generale, fra didascaliche voci fuori campo e musica a palla nei pochi momenti salienti. Brava la Foglietta, dimenticabili le altre. Peccato per un Giallini un po' ai margini di un film che credevo e speravo l'avrebbe visto più protagonista. Gassman più che sufficiente, ma nel complesso il buon cast non salva un film come detto senza particolari spunti originali, né alcun momento di puro divertimento. Passate oltre.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net