ultima notte a warlock regia di Edward Dmytryk USA 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ultima notte a warlock (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ULTIMA NOTTE A WARLOCK

Titolo Originale: WARLOCK

RegiaEdward Dmytryk

InterpretiHenry Fonda, Richard Widmark, Anthony Quinn

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 1959
Generewestern
Tratto dal libro "Ultima notte a Warlock" di Oakley Hall
Al cinema nel Giugno 1959

•  Altri film di Edward Dmytryk

Trama del film Ultima notte a warlock

Henry Fonda è un pistolero che entra in una città da eroe e ne esce molto ridimensionato, senza gloria e senza futuro. Anthony Quinn, il suo braccio destro, agisce nell'ombra e con motivazioni sufficienti a scomodare un po' di psicanalisi moderna. Richard Widmark è un fuorilegge che passa dalla parte della giustizia e, in poche ore, rischia la vita tre volte solo per difendere un ideale di legalità. Ci sono infine due donne, mostrate fin dall'inizio come personaggi forti, ma che in realtà sono completamente ininfluenti rispetto al destino dei loro uomini.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (13 voti)7,27Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ultima notte a warlock, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  04/04/2017 16:48:56
   6½ / 10
Un western non privo di fascino nè di passaggi interessanti (il prima faccia a faccia in saloon tra Mcquown e Blaisedel è una sequenza di notevole tensione) ma in generale un po' ingarbugliato, soprattutto quando mette in riga i troppi tutori della legge, veri o presunti, che si affiancano o alternano in città. Con un Fonda sottotono, un Widmark che gioca di sottrazione e una Malone che mi è sembrata sottoutilizzata l'unico personaggio veramente memorabile (e anche un po' originale) è il biscazzìere storpio dell'ottimo Anthony Quinn.

Trixter  @  20/06/2016 10:07:35
   6½ / 10
Ricordo che la cosa che maggiormente mi colpì di questo western furono i costumi: abiti di grande fattura ed eleganza, non solo per le protagoniste femminili ma anche e soprattutto per i protagonisti, Fonda e Quinn. Per il resto, Ultima Notte a Warlock è una pellicola interessante ma non eccelsa, forse caratterizzata da qualche lungaggine di troppo, da una trama a tratti convenzionale e, a mio modestissimo parere, da un Fonda un pò spento e distaccato. Meglio Quinn, più sanguigno e di grande personalità.

Dick  @  08/08/2014 11:06:28
   8 / 10
Come già scritto un bel western che riflette sulla figura del pistolero, su un' amicizia forte e ossessiva e sui rapporti tra le persone.

topsecret  @  20/09/2011 19:03:22
   7½ / 10
Un western discreto, forse non sempre curato in ogni dettaglio ma capace di assicurare una visione gradevole e di grande impatto emotivo.
Un film d'atmosfera classica del genere in cui l'anarchia e la violenza che si genera dai duelli è contrapposta efficacemente dai rapporti interpersonali che si instaurano tra i protagonisti, così abilmente tratteggiati dal regista.
Un ottimo cast, convincente e di grande carisma, offre il suo valido apporto ad una pellicola scorrevole e ben strutturata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  18/03/2010 17:41:14
   8 / 10
In questo western a fare da padrone non sono i duelli ma i rapporti umani che nascono e finiscono tra i tre protagonisti!
Tralasciando le quasi inutili presenze femminili sono i tre protagonisti a prendere in mano la scena impersonando ruoli ambigui e interpretati magistralmente!
Fonda è il classico mercenario che nasconde un cuore d'oro sotto una corazza d'indifferenza!
Quinn è il collega di Fonda ossessionato dalla sua amicizia ma che non vede futuro lontano dall'amico!
Widmark è un fuorilegge che decide di diventare vice-sceriffo per rimediare al suo passato!
Tre personaggi particolari caratterizzati molto bene che all'inizio del film entrano da una parte della scena e alla fine escono da tutt'altra parte!
A mio avviso un bellissimo film molto originale!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/12/2009 22:14:42
   7½ / 10
Un western affatto banale basato molto sull'analisi dei personaggi ben definiti e ricchi di sfumature, sullo sfondo di una città pronta ad accoglierti come un liberatore per poi voltarti la spalle alla prima occasione, quando la propria utilità diventa troppo ingombrante. Bravissimo Widmark in un ruolo insolitamente positivo, mentre il personaggio di Quinn indubbiamente lascia trasparire una certa omosessualità latente nei confronti di Fonda.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/12/2009 10:38:49
   7½ / 10
Il regista, a dispetto del cognome impronunciabile, non ebbe una carriera memorabile.
Intelligente la scelta, in uno dei suoi film migliori, di distinguersi dai registi cult dell'epoca e realizzare un western dolente e introspettivo, caratterizzato dall'ottima interpretazione di Quinn.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  11/12/2009 09:38:04
   7 / 10
Mi associo ai commenti qui sotto: grandissime interpretazioni per un western non esattamente indimenticabile ma con ottimi spunti, per la gran parte affidati all'ottimo Anthony Quinn.

dobel  @  15/09/2009 12:01:38
   7½ / 10
A parte il personaggio invero anomalo di Morgan interpretato da Anthony Quinn, in questo film non mi pare esistano elementi molto rivoluzionari. E' un bellissimo western classico in cui il bene trionfa e la legge si instaura in un paesino di frontiera. Gli attori sono tutti ottimi e la storia è molto lineare. Certo, la psicologia dei personaggi acquista un rilievo a cui non sempre ci hanno abituato altre pellicole del genere, ma siamo comunque nell'ambito del western: ciò che conta non è la psicologia bensì i valori archetipici. Anche Edipo è meno sfaccettato di Amleto, ma non per questo meno ricco di umanità o meno importante.
Un film da vedere per chi ama il genere, e allora non stupirà ma nemmeno deluderà.

LoSpaccone  @  02/07/2009 20:05:37
   7 / 10
Nonostante una carriera costellata di alti e bassi, a Dmytryk va riconosciuto il merito, anche nel caso di film poco riusciti, di non essersi adagiato su un modo convenzionale e consolatorio di interpretare i diversi generi cinematografici ma di aver coraggiosamente provato a porre l’accento su aspetti che umanizzassero i suoi personaggi, mostrando, se fosse stato necessario, anche i loro turbamenti e le loro sconfitte. “Warlock”, una delle sue migliori creature, è perfettamente in linea con questo modo di fare cinema.
Sebbene lo schema narrativo di base sia piuttosto tipico (il pistolero mercenario assoldato come sceriffo per liberare la città da un gruppo di fuorilegge), ciò che rende il film anomalo nel panorama dei western americani ’50-’60 è la sua forte impronta psicologica, l’atmosfera opprimente e tetra (azzarderei dire “noir”) e soprattutto il disegno dei personaggi: enigmatici, smarriti, incerti su quale debba essere la propria condotta, portatori di un tormento che non possono o non sanno riconoscere (vedasi la presunta omosessualità di Tom Morgan “Quinn”, ma non solo). Siamo quindi al cospetto di un western pessimista e decadente ante litteram? Forse. In questo caso però non ci sono nostalgici resoconti del passato né il fatalismo di chi non riesce a immaginarsi il futuro. Il Western di Dmytryk non è completamente finito, è solo “stordito”, ma consapevole del cambiamento che lo sta investendo; capisce che le vecchie regole non funzionano più come prima, e lotta con se stesso per reinterpretare i concetti di giustizia e convivenza. La cittadina di Warlock è immersa in un limbo fatto di anarchia ed esasperato individualismo, una dimensione dal tempo e dal luogo indefiniti in cui buoni e cattivi si confondono mentre la Legge non sa da quale parte stare e su quale petto affiggere il proprio simbolo. Il finale del film, nella scena che vede protagonista Henry Fonda e le sue pistole, testimonia però che forse un futuro per quel mondo ci sarebbe…

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/08/2007 00:32:45
   7½ / 10
Uno dei migliori film di Dmytrik, regista controverso (nella sua carriera si possono trovare ottimi film e veri e propri passi falsi) e uno dei più insoliti western di sempre.
Raramente il tema dell'omosessualità è stato evidenziato nel genere in modo tanto singolare (penso che "Tra il mio corpo ti scalderà" e "Brokeback mountain" che, dopotutto, non è neanche un western passano decenni di oscuramenti) e forse Quinn enfatizza il suo ruolo.

AKIRA KUROSAWA  @  27/08/2007 02:20:12
   6 / 10
boh nn mi è parso un gran che come western, sicuramente nn paragonabile a quelli di ford, haws o leone,questo film è tenuto in piedi soltanto da un super henry fonda e basta, anche quinn nn mi ha entusiasmato piu di tanto, forse xke per me nn è molto adatto in quel ruolo.
filmino

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  10/06/2005 14:59:46
   8 / 10
Un bellissimo western, molto ambizioso, e molto originale, in cui non conta l'azione ma le psicologie dei personaggi e i rapporti che intercorrono tra di loro.
Interpretazioni suberbe da parte di grandi attori, tra cui spicca, oltre ai nomi di Widmark e del grande Henry Fonda, quello di Anthony Queen, nei panni di un personaggio molto ambiguo. Un'interpretazione di classe.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net