va' e uccidi regia di John Frankenheimer USA 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

va' e uccidi (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VA' E UCCIDI

Titolo Originale: THE MANCHURIAN CANDIDATE

RegiaJohn Frankenheimer

InterpretiFrank Sinatra, Laurence Harvey, Angela Lansbury, James Gregory, Janet Leigh, Henry Silva, Leslie Parrish, John McGiver, Khigh Dhiegh, James Edwards, Douglas Henderson, Albert Paulsen, Barry Kelley, Lloyd Corrigan, Madame Spivy, Bess Flowers, Leoda Richards, Reggie Nalder, Colin Kenny, Bert Stevens, Arthur Tovey, Paul Frees, Whit Bissell, James Yagi, Tom Lowell, Joe Adams

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1962
Generethriller
Tratto dal libro "Va' e uccidi" di Richard Condon
Al cinema nell'Ottobre 1962

•  Altri film di John Frankenheimer

Trama del film Va' e uccidi

La guerra di Corea ha lasciato tracce indelebili nella mente di un soldato, che già sul fronte aveva dato segni di turbamento. La sua vita sembra apparentemente normale, ma il suo ex comandante, che si è recato a visitarlo, si accorge che il giovane è in qualche modo collegato a una serie di misteriosi omicidi sui quali la polizia sta indagando. Un senatore del Congresso sembra essere la successiva vittima.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (18 voti)8,06Grafico
Miglior attrice non protagonista (Angela Lansbury)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Angela Lansbury)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Va' e uccidi, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BigHatLogan91  @  25/12/2024 00:02:30
   7½ / 10
Film complesso da valutare, pochè regala dell'ottima suspence, ma lascia troppo aperti dei dubbi sul coinvolgimento segreto di personaggi secondari. Resta comunque una visione consigliata, con prove attoriali di alto livello, in particolare Angela Lansbury.

DogDayAfternoon  @  03/03/2024 12:38:24
   6½ / 10
Mi dispiace non averlo apprezzato come avrebbe meritato. Perché da un punto di vista della qualità, è un signor film: in particolare la scena dell'abboccamento tra Janet Leigh e Frank Sinatra è cinema di alto livello.

Peccato per una trama non sempre fluida, forse anche troppi avvenimenti e non sempre logici, per un tema per il quale già in partenza non è che provassi chissà quale attrattiva. Anche i momenti onirici creano più confusione che altro.

Vale comunque sicuramente la pena di vederlo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/03/2021 14:03:58
   7½ / 10
Coinvolgente thriller fanta-politico di un ottimo Frankenheimer che porta la guerra fredda Usa/Russia sullo schermo non andando troppo lontano dalla realta' del momento in cui girava il film.
Crudele in molti frangenti, vengono eliminati personaggi importanti e anche il finale, non cosi inatteso, regala pathos.
Avvincente.
Non cosi potente il remake di qualche anno fa.

cort  @  30/01/2021 23:14:41
   7 / 10
Diretto bene e con attori perfetti nelle loro parti(direi che sono loro a tenere su il film). Il problema è la trama che mette come sottointeso una tensione da guerra fredda(che ormai nessuno sente più) soprattutto nella prima ora contornata da forzature tra i rapporti dei personaggi abbastanza palesi(spoiler). Detto questo la seconda parte è cinica, tiene bene la tensione e vale la pena.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Dom Cobb  @  15/09/2019 20:42:34
   6½ / 10
Alcuni membri di un plotone di soldati rientrato a casa dalla guerra di Corea inizia ad avere incubi ricorrenti sugli accadimenti in merito a una missione di pattugliamento. Uno di loro, il capitano Marco, decide di investigare e scopre un'agghiacciante verità...
Uno dei thriller più caratteristici del suo genere, per anni ho associato il suo titolo al remake omonimo con Denzel Washington, di cui ho intravisto spezzoni in televisione per anni senza mai guardarmelo veramente. Ancora adesso non sono molto sicuro di quanto la storia in sé, sia la versione vecchia che quella nuova, goda di popolarità presso il grande pubblico, ma immagino che a lungo andare non abbia importanza. Ciò che conta è che ho sempre avuto l'impressione che questo originale fosse più un film minore che un caposaldo nel vero senso della parola, un'opera di prim'ordine per intenderci, e niente di quello che ho visto mi ha fatto cambiare idea.
Ora, non stiamo parlando necessariamente di un brutto film, visto che gli elementi di base sono tutti validi: la regia di Frankenheimer è solida, le recitazioni, Sinatra ed Harvey in primis, sono convincenti ed ispirate e il comparto tecnico è davvero ineccepibile: si distinguono in particolare un bianco e nero che aumenta il senso claustrofobico e paranoico della vicenda e un montaggio a tratti notevole.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

I problemi, semmai, derivano dalla storia stessa, e più precisamente dal suo svolgimento: di per sé sarebbe già abbastanza intrigante da suscitare l'interesse necessario a seguire le due ore di durata, ma la sceneggiatura nel tentativo di aumentare il clima di confusione sia nei personaggi che nello spettatore sceglie una serie di soluzioni narrative che complicano troppo l'andazzo della trama. Un paio di personaggi e sottotrame di troppo


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e una serie di decisioni semplicemente sbagliate


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

spezzano la fluidità del racconto, e a questo si aggiunge anche un ritmo purtroppo discontinuo e non serrato come dovrebbe; ne risulta che lo svolgimento narrativo diventa alquanto difficile da seguire anche per chi, come me, l'idea di base della storia già la conosce. Alcune bizzarrie inserite qui e là non aiutano a migliorare la situazione.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Alla fin fine, la baracca la salvano alcune sequenze ben riuscite, soprattutto il finale, qualche buona interpretazione e lo spunto di base, sufficiente a reggere l'attenzione pur con tutte le stranezze con cui è stata condita in fase di sceneggiatura. Così, quello che poteva essere un grande film finisce con l'essere soltanto buono, godibile, accettabile. Ma purtroppo niente di più.

76mm  @  04/01/2018 09:55:21
   8½ / 10
Il thriller fantapolitico per antonomasia.
55 anni e non sentirli.
La scena del lavaggio del cervello più la vedo e più la trovo assolutamente geniale, e posso assicurarvi che non sono uno che ama abusare di questo aggettivo.
Devo per forza trovargli un difetto?


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Goldust  @  15/12/2016 12:26:39
   7½ / 10
Ammetto di averlo visto dopo il recente remake di Demme - che non è indimenticabile; Va' e uccidi è caratterizzato da una prima parte molto lenta e descrittiva, in cui si fatica a capire dove la sceneggiatura voglia andare a parare. Poi, quasi d'un tratto, il film svolta e con il suo carico di inquietante drammaticità rapisce lo spettatore fino alla spettacolare sequenza finale. Buona prova di Sinatra ( che come attore non ho mai amato troppo ) e di Harvey specialmente, una specie di automa vivente; la Lansbury, in una parte secondaria, non è mai stata così arpia.

Jack14the  @  16/06/2016 16:12:38
   10 / 10
Gran thriller politico/comunista/psicologico che insegna molto allo spettatore

Ci racconta una storia complessa come la guerra fredda e ce la serve in un piatto caldo: russi, vietnamiti, senatori e soldati

Ammorbidito da una regia e sceneggiatura eccezzionale.....non per tutti, ma per chi lo fa suo è un film perfetto e profetico

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  26/09/2013 10:35:57
   9 / 10
Strepitoso thriller (fanta)politico di Frankenheimer, incredibilmente profetico. Tensione altissima e trama cupa e pessimista, con personaggi ottimamente delineati (la Lansbury su tutti, stellare) ed un finale che lascia a bocca aperta. Una lezione di cinema, nel genere. Unica pecca il personaggio di Janet Leigh, evidentemente posticcio e frettoloso, probabilmente un obolo da pagare al cinema"classico", per dare qualche punto di riferimento allo sconcertato spettatore.

7219415  @  19/12/2012 23:56:37
   7½ / 10
bel thriller politico...

7 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2012 22.46.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  03/04/2012 00:09:23
   8 / 10
Visto solo ora è stato subito amore.
Un thriller di fantapolitica inizialmente snobbato dalla critica ma poi ridistribuito nel 1987. Un film coinvolgente, incredibilmente attuale e straordinariamente interpretato da tre attori in stato di grazia.
Cattiva come non mai Angela Lansbury e convincenti Harvey e Sinatra.
Sceneggiatura tratta dal romanzo di Richard Condon del 1959 solida e interessante.
Consigliata la visione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/10/2011 21:19:11
   9 / 10
La debolezza dell'individuo moderno schiacciato da forze superiori fino a ridurlo a semplice burattino, annullato nella sua personalità. Per chi ama il genere fantapolitico, il thriller di Frankenheimer è un titolo imprenscindibile, un condensato di paranoia che si insinua sotto pelle. Bravissimi tutti gli attori, dalla fragilità di Harvey fino alla perfidia di Angela Landsbury, totalmente all'opposto del volto rassicurnte della Signora in giallo.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  14/08/2011 14:52:06
   8 / 10
Per l'epoca un film geniale e con personaggi notevoli. Non tutto è venuto benissimo e forse lo stesso Sinatra non mi ha convinto del tutto, ma resta un film da vedere assolutamente. Come sempre la Lansbury è eccellente.

LoSpaccone  @  30/11/2009 20:45:24
   7½ / 10
Un bel thriller fantapolitico che anticipa alcuni avvenimenti che faranno la storia recente dell’America. Forse eccessivamente tedioso in alcuni momenti, ma teso e angosciante quanto basta, diretto egregiamente da Frankenheimer e ben recitato dagli attori, soprattutto dalla Lansbury.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  31/10/2008 09:06:18
   8 / 10
Attualissimo fantapolitico di Frankenheimer, solido e angosciante come pochi. Cast in stato di grazia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2008 10.49.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  12/12/2007 23:07:31
   8 / 10
Gli americani a quei tempi non perdevano alcuna occasione per ostentare le loro tendenze anticomuniste e lo si vede anche in questo film.
Ma nonostante questo piccolo (non troppo piccolo in realtà ma sorvoliamo) riferimento politico, Và e uccidi resta un grande thriller, una storia particolare di lavaggi del cervello che ricorda vagamente Arancia Meccanica, un mistero con tanti tasselli da rimettere insieme.
E' sicuramente da rivedere.
Chissà se il remake con Denzel Washington è all'altezza...

Dick  @  19/08/2007 21:10:54
   9 / 10
Film agghiacciante oltre che veramente teso e coinvolgente che anticipò cupamente anche robe come l' attentato al presidente Kennedy.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  25/02/2007 17:48:58
   10 / 10
Classico della fantapolitica anni '60, imprenscindibile.

Harvey si aggira con sguardo allucinato, usato come assassino in macchinazioni politiche al di la di ogni immaginazione.
"The manchurian Candidate" ha una impressionante forza visiva, è surreale, paranoico, quasi quanto i maggiori spionistici degli anni '70 del dopo watergate, e cioè + di 10 anni dopo.

Alla sua uscita fu snobbato, ma dopo pochi mesi un politico, anzi un presidente fu ucciso davvero sotto gli occhi del mondo.
Davvero impressionanti per l'epoca le surreali, quasi wellsiane, sequenze dell'incubo, per non parlare del tremendo, amarissimo epilogo.

Johnathan Demme 2 anni fa ne fece un superbo remake aggiornato però ai nostri tempi sostituendo il trio di protagonisti, la stupefacente Angela Lansbury , Frank sinatra e Laurence Harvey, rispettivamente con Meryl Streep, Denzel Washington e Liev Scheiber.
Il confronto regge per tutti e tre.

Frankenheimer era un grande regista e questo rimane uno dei suoi capolavori.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/08/2007 21.13.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'airone
 NEW
hello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)
 NEW
l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamorata
 NEW
strange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needle
 NEW
the last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takano
 NEW
tornando a esttoys - giocattoli alla riscossa
 NEW
una barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppo
 NEW
una viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058759 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net