vajont regia di Renzo Martinelli Italia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vajont (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VAJONT

Titolo Originale: VAJONT

RegiaRenzo Martinelli

InterpretiMichel Serrault, Daniel Auteuil, Laura Morante, Jorge Perugorria, Anita Caprioli

Durata: h 1.54
NazionalitàItalia 2001
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2001

•  Altri film di Renzo Martinelli

Trama del film Vajont

Il 9 ottobre 1963 alle ore 22.39 dal monte Toc, si staccano 260 milioni di metri cubi di roccia che si riversano nel lago artificiale formato dalla diga ad alta curvatura più alta del mondo. La giornalista dell'Unità Tina Merlin per anni, sulle pagine locali, aveva denunciato i pericoli, le omissioni e i silenzi. Non si tratta quindi di un film su una fatalità, ma di un film sul potere e sull'uso di esso da parte di chi lo detiene.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (79 voti)6,93Grafico
Premio David Scuola
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Premio David Scuola
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vajont, 79 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

VincVega  @  13/02/2024 20:32:53
   4½ / 10
Incredibile come una vicenda così importante sia stata messa tra le mani di uno dei peggiori registi italiani, tra l'altro con un budget considerevole, tra i più alti (fino a quel momento) del nostro cinema. Martinelli sceglie la spettacolarizzazione, la banalizzazione degli eventi, le semplificazioni, la retorica, in una storia che avrebbe meritato tutt'altro tono, ma allo stesso tempo si respira un'aria da fiction di Raiuno. Per non parlare delle differenze con la realtà dei fatti, ci sono una miriade di inesattezze storiche. La maggior parte del cast è spaesato, si salvano in pochi (Gullotta, Auteil e qualcun altro), poi la scelta di attori stranieri per ruoli italiani non l'ho capita, con annesso il doppiaggio.

lukef  @  01/02/2023 17:14:47
   5 / 10
M'ero quasi scordato di queste produzioni italiane dei primi anni 2000. Regia mediocre, recitazione imbarazzante, effetti speciali scadenti.
Partendo dalla sceneggiatura, non c'è poesia nella narrazione delle vicende di paese, che sembrano prese da uno sceneggiato in stile Don Matteo. Serviva un regista di maggiore sensibilità, come Olmi per intenderci, non uno da spot pubblicitari.
Gli attori son macchiette prive di legame col territorio, inclusa la sovreccitatissima Morante; a parte qualche comparsata, sfido a capire che siamo nel Bellunese e non in provincia di Viterbo o Benevento.
Quanto agli effetti speciali, si potrebbe opinare che la CGI fosse ancora acerba, eppure esistevano già esempi di "disaster movie" spettacolari, come Titanic che è del '97.
Infine non m'ha convinto la vicenda, che viene raccontata in maniera netta ma si sa che la verità è sempre più sfumata. Va ricordato che tra i protagonisti c'erano i migliori tecnici del mondo, non solo degli sciagurati opportunisti; confondere la denuncia con la semplificazione rischia di disperdere quello che può essere un potente monito per il futuro.
Bene che abbiano fatto un film su questa tragedia ma nulla più. Io credo ci sia ancora spazio per fare qualcosa di veramente forte e toccante su una vicenda tanto tragica, complessa e unica come quella del Vajont.

MonkeyIsland  @  12/07/2013 20:37:37
   2½ / 10
Noto con enorme dispiacere che questa pellicola del pessimo Martinelli (imho il peggior regista italiano vivente assieme a Fragasso) è piaciuta.
Filmetto veramente frivolo parla di una tragedia come quella del Vajont senza tirare fuori nomi, colpevoli e dare un senso alla visione.
Un ritratto di un Italia bella e piaciona fatto per un pubblico kitsch.
Non do il minimo anche se sarei tentato perché altrimenti per votare capolavori al contrario come Carnera e Il Mercante di Pietre bisognerebbe scendere sotto lo 0.

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2013 12.23.15
Visualizza / Rispondi al commento
uzzyubis  @  26/12/2011 13:32:57
   4 / 10
Il 4 lo giustifico in tre punti:

1- La scena dei bambini in barca sul lago: errore di montaggio clamoroso.
2- La musichetta tristissima quando i due innamorati sono in cima alla diga;
3- Nemmeno una velata allusione al fatto che vi sia una responsabilità grandissima da parte delll stato.

merdman  @  08/11/2011 23:30:21
   2 / 10
Una media che supera il 7 per un film che come si dice a Roma: " Manco a li cani"... la dice lunga sulla cultura dell' italiano medio!
Addirittura 10 e 9... Per questa offesa alla storia alla memoria delle vittime e dei sopravissuti! Vien voglia di scusarsi per gli altri... ma perdonare non serve a niente...è provato!
Cercherò di dimenticarvi voi idioti... e continuerò a RICORDARMI la STORIA, forse questa è l' unica vendetta e l' unico perdono!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/01/2015 20.25.42
Visualizza / Rispondi al commento
fabrix  @  16/03/2010 14:41:50
   2 / 10
il cast avrebbe meritato di più, molto di più, ma gli errori grossolani in fase di montaggio e regia sono inaccettabili, primo su tutti quelli che riguardano la scena mentre attraversano il lago con la barchetta. Ahahahaha guardare per credereee

acompagn  @  27/01/2010 21:14:37
   1 / 10
"Un sasso è caduto in un bicchiere. L'acqua che è fuoriuscita ha macchiato la tovaglia. Tutto qui, se non che il bicchiere era alto centinaia di metri e sulla tovaglia c'erano migliaia di persone che non potevano difendersi..." Questo il commento di Dino Buzzati all'indomani della tragedia, a cui seguirà una grandissima opera di maquillage che ha risaltato le drammatiche storie della povera gente con l'obbiettivo di mascherare le gravissime responsabilità della classe politica, intesa come organismo all'interno dello Stato e al di sopra dello Stato, impunita e onnipotente! Questo è stato il Vajont, caro Martinelli, inutile far passare il tutto quasi esclusivamente come l'errore di un imprenditore privato, è dire una falsità, è gettare ancora del fango su 2000 morti ammazzati, uccisi altre dieci, cento, mille volte... solo la lettura de "Sulla pelle viva" rende giustizia

6 risposte al commento
Ultima risposta 20/04/2010 17.07.13
Visualizza / Rispondi al commento
USELESS  @  21/07/2009 19:37:30
   3 / 10
Falsi storici, scopiazzature plateali allo spettacolo teatrale di Marco Paolini e
la scena del bacio sulla diga con musica in sottofondo alla Titanic,
fanno di questo "film" una sozzeria di prim' ordine!

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2010 20.52.24
Visualizza / Rispondi al commento
THE_FEX84  @  03/05/2008 18:17:46
   5 / 10
Ambizioso progetto di Martinelli che tenta di raccontare una delle vicende più drammatiche e sconvolgenti che la Storia possa ricordare,puntando(giustamente)il dito contro un manipolo di inetti funzionari,incapaci di rendersi conto delle disastrose conseguenze che un progetto simile avrebbe potuto arrecare.Ma alle lodevoli ambizioni non corrisponde un'indignazione collettiva(cosa che avrebbero voluto ottenere gli sceneggiatori del film),anche perchè Martinelli sembra più tentato all'esigenza di fare spettacolo a tutti i costi,richiamando attori di buon nome(quasi tutti fuori parte)e rifacendosi al catastrofico hollywoodiano(nella catastrofe finale ricostruita con goffissimi effetti speciali)che a costruire con il cuore la storia trattata,che si snoda con effetti fintamente melodrammatici e molto freddi.Sarebbe stato più giusto realizzare un documentario che si basa sui fatti accaduti attraverso le testimonianze di chi quella vicenda l'ha subìta realmente,anzichè realizzare un prodotto commerciale dove Martinelli dimostra di non possedere quel talento che gli consenta di controllare una materia filmica convincente che spesso gli sfugge di mano,facendolo scivolare nella fiction a buon mercato.

Invia una mail all'autore del commento eddiguff  @  12/01/2008 14:58:29
   5½ / 10
Si poteva e si doveva dare di più. In particolare andavano maggiormente analizzate le emozioni dalla popolazione e la denuncia dei responsabili. Pensate che Paolini, con un semplice ed economico monologo, ci trasmette la tragedia in modo così crudo e reale che il film al confronto scompare completamente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/10/2007 15:14:47
   3½ / 10
Più che un film catastrofico, una catastrofe quasi completa di film che, qualche attore a parte (Morante e Gullotta), è di una retorica talemente stomachevole da superare oltre ogni immaginazione la sopportabilità. Martinelli è un regista fra i più insulsi del cinema italiano. Riguardo la vicenda del Vajont, guardate lo spettacolo di Paolini.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Amira  @  01/04/2007 19:37:06
   5 / 10
Il film poteva funzionare come documentario, è evidente infatti che sono stati utilizzati pessimi effetti speciali, per puntare essenzialmente alla cronaca abbastanza dettagliata di tutti i fatti e gli errori che hanno portato alla tragedia. Ma aver mischiato tutto ciò a una blanda storiella d'amore (tratta dal romanzo omonimo, che ho letto) ha rovinato del tutto il film. Le interpretazioni degli attori rimangono sulla sufficienza, la migliore quella della Morante, ma non basta.

ilmereghetti  @  06/03/2007 09:32:47
   5½ / 10
Peccato. E' stata sprecata una buona occasione per raccontare seriamente una delle più grandi tragedie italiane, anzi "il più grande funerale che abbia mai attraversato il nostro paese dopo Caporetto" Così lo aveva definito Marco Paolini autore del medesimo spettacolo teatrale. Il quale al confronto del film fa riflettere, pensare e soprattutto commuovere.

Vi invito a guardare lo spettacolo teatrale, e dopo averlo visto di dare un giudizio al film. Scoprirete che risulta essere piuttosto banale.

Peccato.

THE FEX  @  20/02/2006 00:29:30
   5 / 10
Ambizioso progetto di Martinelli che tenta di raccontare una delle vicende più drammatiche e sconvolgenti che la Storia possa ricordare,puntando(giustamente)il dito contro un manipolo di inetti funzionari,incapaci di rendersi conto delle disastrose conseguenze che un progetto simile avrebbe potuto arrecare.Ma alle lodevoli ambizioni non corrisponde un'indignazione collettiva(cosa che avrebbero voluto ottenere gli sceneggiatori del film),anche perchè Martinelli sembra più tentato all'esigenza di fare spettacolo a tutti i costi,richiamando attori di buon nome(quasi tutti fuori parte)e rifacendosi al catastrofico hollywoodiano(nella catastrofe finale ricostruita con goffissimi effetti speciali)che a costruire con il cuore la storia trattata,che si snoda con effetti fintamente melodrammatici e molto freddi.Sarebbe stato più giusto realizzare un documentario che si basa sui fatti accaduti attraverso le testimonianze di chi quella vicenda l'ha subìta realmente,anzichè realizzare un prodotto commerciale dove Martinelli dimostra di non possedere quel talento che gli consenta di controllare una materia filmica convincente che spesso gli sfugge di mano,facendolo scivolare nella fiction a buon mercato.

Gruppo COLLABORATORI elfavy  @  07/07/2003 12:57:08
   1 / 10
purtroppo ne ho ricordi osceni del vajont....da brivido!!!
non accetto un film su quest'argomento!


3 risposte al commento
Ultima risposta 20/04/2010 17.11.41
Visualizza / Rispondi al commento
mauro  @  21/06/2003 23:23:31
   5 / 10
Quando il cinema italiano vuole imitare gli effetti speciali di quello americano, irisultati sono a dir poco ridicoli. Si salva da un voto peggiore per aver ricostruito bene una storia penosa del nostro paese.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2006 23.10.25
Visualizza / Rispondi al commento
sergio  @  30/05/2003 01:20:14
   1 / 10
Un b movie all'italiana

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2006 23.10.50
Visualizza / Rispondi al commento
Enrico  @  04/12/2002 11:49:54
   4 / 10
Brutto: Meriterebbe in sè più di 4, ma l'attesa che aveva creato attorno a sè completamente delusa deve essere punita. Effetti poco speciali e l'unica emozione nel finale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/01/2006 23.14.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net