waking life regia di Richard Linklater USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

waking life (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WAKING LIFE

Titolo Originale: WAKING LIFE

RegiaRichard Linklater

InterpretiEthan Hawke, Julie Delpy, Wiley Wiggins, Steven Soderbergh

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 2001
Genereanimazione
Al cinema nel Maggio 2002

•  Altri film di Richard Linklater

Trama del film Waking life

Il viaggio onirico e surreale di un uomo che incontra strani personaggi. Il film è stato prima girato con attori in carne e ossa e poi dipinto graficamente con una particolare tecnica al computer.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (36 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Waking life, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Spera  @  10/08/2015 11:29:05
   4 / 10
4 in tutto e per tutto.
Primo per la tecnica del rotoscope usata in questa maniera,assicuro che dopo 20 minuti mi si incrociavano gli occhi e avevo il mal di mare.
L' ho giustificato in quanto é la sfera onirica a farla da padrone e questo continuo ondeggiare di tutte le cose in effetti un po rende l idea del sogno,come le scritte illeggibili o la continua metamorfosi dei disegni.

Per il resto ho trovato questo film insopportabile:un calderone di banalitá e didascalie servite come veritá assoluta mi fanno pensare che l autore sia stato piuttosto ingenuo nella stesura di questo lavoro che intendiamoci,poteva anche essere parecchio interessante ed alcuni spunti sono anche condivisibili ma cosí serviti sono altamente indigesti e ad ogni cambio di scena ero li li pronto a rigettare tutto battendo la mano sul tavolo.
Non si puó parlare di certi argomenti con la leggerezza e la luciditá che traspare,soprattutto se siamo ai confini tra realtá e sogno,veritá e finzione. É troppo lucido,preciso e didascalico questo viaggio per poter poi parlare della materia dei sogni.

Bocciato soprattutto perché il continuo evolversi dei disegni e delle immagini é una distrazione troppo grossa da affrontare per seguire attentamente temi e argomenti cosí importanti, questo é il primo motivo per cui non lo riguarderei,i miei occhi chiedono pietá.
Qualche giorno fa,perdonatemi se mal ricordo o qualcuno mi venga in aiuto,ho visto un documentario bellissimo di Herzog,l ignoto spazio profondo. E li si parlava di questa teoria secondo il quale il sapere Dell uomo sia giá nell atmosfera,in questa rete immaginaria creata dalle nostre teste dalla quale noi attingiamo allo stesso modo e nello stesso tempo le informazioni riguardanti qualsiasi fenomeno esistente. Qui viene ripreso il discorso in modo un po diverso ma mi conferma appunto che l autore,insieme a un sacco di altri riferimenti ancora piú banali e diffusi, discorra di teorie trite e ritrite senza aggiungere niente.

In definitiva penso che se l avessi visto nel 2001 sarebbe stato uguale, di certi argomenti sappiamo giá parecchio,senza che Linklater venga qui a sbattercele in faccia come un maestrino.
Ripeto,se fosse stato trattato in modo piú complesso e ricercato la tematica sarebbe stata molto apprezzabile ma proposta cosí come le didascalie di un libro delle medie non posso mandarlo giú.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  19/11/2012 00:01:32
   4½ / 10
Il comizio dopo 90 minuti è finito...La bruttissima copia di una lezione del mio professore di ermeneutica del testo...presuntuoso

Looklike  @  21/06/2012 16:54:48
   4½ / 10
Film mediocre molto sopravvalutato malgrado lo scarso successo di pubblico. Certo, una tecnica di ripresa fantasmagorica, sono il primo ad ammetterlo. Ma non puoi puntarmi tutto il film sul rotoscope figliuolo (che dopo un ora e mezza diventa pure irritante e frastornante) e riempirmelo con una sceneggiatura tremenda e banalissima : GUARDA SPOILER : filosofia spicciola e moooooolto didascalica, sembra quasi abbiano rubato ad uno studentello il suo bel libro di filosofia e abbiano infilato nel film tutti i più bellissimissimi concetti esistenzialisti spiegati a menti bacate con termini da accademia della crusca... ***** ragazzi magari fosse così facile! Cristo i dialoghi sembrano fatti col copia-incolla! Questo film cela sotto un manto di bei pensieri sulla vita, la società, l'amore, una stucchevole superficialità. Per non parlare del tema dell'onironautica, a me molto caro, trattato in maniera frivola e sconsiderata...
"ciè trpp bll fare sohni lucidi bro!!!" Ma per favore....
In sintesi: Un film sperimentale e raffinato dal punto di vista tecnica, e per questo merita una plauso, ma con una sceneggiatura veramente campata per aria. E, lasciatemelo dire.... NOIA. N O I A. N O I A. N O I A.
Sarebbe scorretto dirvi di evitarlo perchè vale la pena osservare i magnifici prodigi del rotoscope negli anni 00. Ma oltre a questo no. Nein. Negativo. Non ho altri motivi per consigliarvelo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

pier(pa)  @  18/02/2009 13:42:29
   3 / 10
Film di bassissime pretese filosofiche sul senso ultimo (o primo, ma sappiamo che sono la stessa cosa) della vita.
Un ragazzo compie un viaggio "onirico", confrontandosi con vari personaggi, ognuno con le sue idee, con il suo "senso". In questo sconfortante viaggio, colmo di banalità, significati, valori, discorsi, "logos", si sente una presenza inquietante, costante: la vita.
Questo film sul senso della vita manca di una domanda fondamentale, e nel suo progredire "filosofico" la lascia clamorosamente da parte. C'è davvero un senso? O ancora più astrattamente: c'è davvero qualcosa cui si possa attribuire un "senso"?
Opera, questa di Linklater, assurdamente attaccata alla vita, all'esserci, all'ontologia. Il regista ci propina una serie di fantastiche teorie, splendide filosofie, MERAVIGLIOSE RISPOSTE. Manca la consapevolezza della spazzatura, dell'escremento ultimo che rappresenta ogni "nostra domanda" "ogni nostra risposta" "ogni nostro discorso". Tronfio di senso, questo è veramente uno dei film più brutti che io abbia mai visto e soprattutto ascoltato in vita mia; devoto ad una sceneggiatura da salotto borghese di sinistra, estasiato fino all'orgasmo dall'immane serie di ca.z.z.a.t.e.che riesce ad autopropinarsi come risposte alla vita. Come se poi ci fosse qualcosa da rispondere, o anche solo da chiedere.

5 risposte al commento
Ultima risposta 15/03/2009 14.11.21
Visualizza / Rispondi al commento
Ciaby  @  24/12/2008 19:17:22
   5½ / 10
nauseante, sperimentale e ispirato

stiffa  @  22/01/2008 15:13:05
   3 / 10
pallosissimo e tritapalle....abbandonato a meta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/04/2005 23:49:28
   4 / 10
Odioso geniale o solo supponente? Dunque prendiamo un genere popolare, l''animazione, sublimiamola come se fosse una band di rock progressive che nobilita la chitarra elettrica con Mozart e Chopin, ed ecco il risultato Un pretesto niente di che, che richiede allo spettatore un''enorme sacrificio consapevole di trovarsi in una disputa filosofica sulla vita, sul tempo e sulla concezione del sogno lucido (ma non era tema da populino? Tipo astrologia et similia mah) C''è bisogno di un film come questo? io direi proprio di no. Un''esercizio di stile dove arte e controcultura si incontrano e si sfidano, citando fonti inesauribili e martoriandoci i testicoli con infinite divagazioni pseudoculturali... La rappresentazione di un sogno che sembra non avere vita ("la vita stessa è un sogno non onirico" ma fatemi il piacere) Scomodare Philip Dick o Sartre per questa scoperta filosofale, bastava Karetina Kolosimo Lo confesso sono stato tra i pochi in sala a farmi rapire inizialmente da cotanto germanesimo. Ma in realtà è che se l''autore si vanta di un esperimento innovativo e blandamente didattico (la vita "fumetto per adulti" indica strade ben meno stimolanti di questa) il risultato non si discosta poi molto da una certa convenzionalità, e i nemici di tanta ortodossia rischiano di essere i veri fautori di questo post.dadaismo Come dire, capisco chi, dopo aver visto questo film, a Hegel preferisce Crepax. Obiettivo mancato di illuminarci.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2009 11.12.41
Visualizza / Rispondi al commento
Ste  @  23/08/2002 21:59:52
   1 / 10
Ma io non so nemmeno cos'è!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net