wyatt earp regia di Lawrence Kasdan USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

wyatt earp (1994)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WYATT EARP

Titolo Originale: WYATT EARP

RegiaLawrence Kasdan

InterpretiKevin Costner, Dennis Quaid, Gene Hackman, Isabella Rossellini, James Caviezel

Durata: h 3.15
NazionalitàUSA 1994
Generewestern
Al cinema nell'Agosto 1994

•  Altri film di Lawrence Kasdan

Trama del film Wyatt earp

Gli Earp erano stati in origine dei coloni. Nel periodo in cui studia legge, Wyatt è intenzionato a restare in Missouri e formare una famiglia con la donna che ha sposato e ama fin dall'infanzia. Quando la moglie muore di tifo la sua vita cambia per sempre. È il padre a scuoterlo dal torpore richiamandolo ai doveri verso i suoi fratelli. Wyatt ricomincia una nuova vita. Fino al famoso duello all'Ok Corral nel quale gli Earp sfidano i Clanton e i McLaury.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,39 / 10 (18 voti)6,39Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Wyatt earp, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Boromir  @  27/10/2023 18:21:48
   6 / 10
In questo progetto fortemente voluto da Kevin Costner, la vicenda di Wyatt Earp viene raccontata da Lawrence Kasdan con il gigantismo dell'epopea e immagini di grande impatto visivo. Ogni scelta registica, ai limiti dell'oggettivazione, restituisce ciò che è stata la vita del famoso sceriffo nella frontiera, dove il duro lavoro apre le porte a innumerevoli opportunità. Il risultato finale si sdoppia sul piano di una soddisfacente spettacolarità e su un comparto emotivo che, causa alcuni dialoghi infarciti di retorica tipicamente anni Novanta (uniti al notoriamente ingombrante divismo di Costner), svuota le vicende della loro epica e tratteggia a malapena i tanti personaggi di contorno. Va comunque detto che le tre ore e venti di proiezione scorrono senza eccessivi momenti di stanca, e che il cast stellare è più che competente (con il trucido Doc Holliday di Dennis Quaid che spicca sulla media generale della recitazione). Ciò non toglie la sensazione di potenziale non completamente espresso, pur decoroso.

corvo4791  @  22/08/2018 02:10:51
   10 / 10
Thorondir  @  29/03/2018 13:39:12
   6 / 10
Il film di Kasdan ha due pregi su tutti: la stupenda fotografia, molto realistica e accurata, e la scelta di sceneggiatura di non rendere Wyatt il solito eroe tutto per bene della storia americana, ma portando sullo schermo anche i lati oscuri. Poi però ci sono i difetti e sono diversi: la mancanza di un reale pathos, la lunghezza veramente oltre ogni limite anche perchè non serve a raccontare altro oltre alla storia del protagonista, una riproposizione abbastanza anonima e didascalica dei fatti senza particolari spunti di originalità p inventiva registica. Quindi per me strappa la sufficeinza in modo veramente risicato.

StIwY  @  28/01/2018 11:48:53
   7 / 10
Bel film western moderno, sulla biografia del noto sceriffo dell'epoca. cast di attori stellari, ma Costner soltanto sufficiente. Ad esempio Quaid lo surclassa a mio parere col suo personaggio irriverente e perennemente con lo sguardo crucciato.

La lunghezza in effetti, eccessiva, con un pò spazio a scene sentimentali, che stridono un pò con l'ambientazione generale. Però capisco che un film del genere voglia cercare anche di piacere alle donzelle, per ammorbidire la visione.

Tutto sommato, godibile, soprattutto agli amanti dell'old west. Da avere nella videoteca.

DogDayAfternoon  @  05/06/2017 13:29:53
   5½ / 10
Visione molto appesantita da una lunghezza spropositata e dalla quasi totale assenza di originalità e acutezza che hanno contraddistinto i dialoghi e la sceneggiatura dei precedenti film di Kasdan. Film che scorre molto lento con pochi sussulti e che fa poco per rendersi interessante agli occhi dello spettatore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/06/2017 13.45.29
Visualizza / Rispondi al commento
IceKiller  @  28/10/2013 22:32:36
   3½ / 10
Giudizio personale: Film sopravvalutato. Ho visto questo film prima di Tombstone, ma me ne ero proprio dimenticato, forse anche perchè non mi aveva convinto, rivisto, confermo a mio parere che il film è lento, in parte noioso, a tratti introspettivamente "vuoto", e finita la visione non lascia molto di se e si dimentica facilmente. Tombstone al contrario è meno poetico e anche meno "completo" sia nella storia che nella caratterizzazione, ma approfondisce punti più da "film western", e piace anche per questo, molto di piu nella sua visione.

benzo24  @  10/09/2012 11:33:03
   10 / 10
Assolutamente fantastico. il miglior film su W.Earp. Costner da premio oscar. Sottovalutato, ma è un film da recuperare.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2013 15.08.20
Visualizza / Rispondi al commento
Tambo90  @  08/07/2012 15:12:34
   4½ / 10
Interminabile film, prolisso e noioso.

elmoro87  @  09/03/2012 12:05:30
   8 / 10
Quando ho visto la sua durata prima di vedere il film mi sono spaventato, date le 3 ore e 15 di durata... Ve lo assicuro, non si sentono per niente... Un film molto appassionante, con un Kevin Costner autore di una prova sensazionale, protagonista assoluto della scena, e dietro le sue spalle Gene Hackman e Bill Pullman che non demeritano di certo... La storia è ricca di colpi di scena e non presenta momenti vuoti o poco interessanti. Un western moderno che merita assolutamente e che non teme affatto confronti con i western originali di una volta!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/02/2012 16:38:08
   6 / 10
Wyatt Earp, oltre tre ore per cercare di capire a fondo il personaggio su cui si fonda il film. Rimangono troppi lati oscuri di un uomo dedito a Famiglia e Legge ai limiti dell'ossessione. Non riesce a costruirsi una propria famiglia, al contrario dei fratelli, coinvolgendoli in questo suo percorso autodistruttivo di uomo del selvaggio west con vocazioni imprenditoriali. Sotto la media decisamente la recitazione di Costner se confrontata con il Doc Hollyday di Quaid. Buona comunque la regia di Kasdan che smorza i toni epici ed elegiaci del film. In definitiva una pellicola riuscita a metà.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2013 17.15.19
Visualizza / Rispondi al commento
barbuti75  @  06/05/2010 11:12:00
   7½ / 10
Il film - A quasi cinquant’anni dalla sua prima apparizione sullo schermo, lo sceriffo Wyatt Earp torna grazie a Lawrence Kasdan, che decide di scavare nel passato dello sceriffo anziché soffermarsi sulla sparatoria di Tombstone già sviscerata in modo eccellente da John Ford nel suo “Sfida infernale” del 1946.
Operazione davvero coraggiosa, perché Ford diede una delle migliori interpretazioni cinematografiche a questa leggenda, grazie anche a un monumentale Henry Fonda, perfetto nell’incarnare un uomo che ha dato la sua vita per la legge.
Kasdan però affronta una tematica a noi ancora sconosciuta, o meglio sempre poco approfondita…perché questa ricerca della giustizia??? Perché questo bisogno di salvaguardare i legami familiari??? Perché rischiare la vita per qualcuno che non ti deve nulla?
Le risposte ci arrivano dal suo passato tormentato e burrascoso, da un’adolescenza vissuta in modo quasi ascetico all’ombra di un Padre padrone che già tutto aveva deciso per lui (interpretato dal sempre straordinario Gene Hackman), da un matrimonio infelice e tragico che fa naufragare l’ideale in cui aveva sempre creduto, da una maturità dedita all’unica cosa che il padre gli aveva sempre insegnato a rispettare…l’unica cosa in cui credere oltre alla famiglia…la legge.
Avendo fallito nella prima…avendo perso la moglie in circostanze dolorose e traumatiche, Earp cerca di dare il suo contributo alla società come se volesse espiare il peccato per non aver costruito quello che il padre anelava per lui…una famiglia e un lavoro onesto e rispettabile come avvocato.
In questa sua avventura, nella quale parte solitario, si ritrova affiancato dai suoi fratelli…l’unico legame che gli resta con le sue radici…i suoi fratelli che sono sempre al suo fianco in ogni momento della sua vita.

Purtroppo questo bel western non è mai stato apprezzato, forse per l’interpretazione un po’ gigiona e monocorde di Costner (che vinse un razzie per peggior attore proprio per questo film) che non riesce a dare al suo personaggio il salto di qualità che la sceneggiatura gli proponeva, forse per l’eccessiva dilatazione dei tempi di narrazione imposti da Kasdan, amante dei campi lunghi, dei paesaggi a tutto schermo e dei dialoghi serrati e prolissi.
Nonostante questa pecca, il film si avvale dell’interpretazione di grandissimi attori quali Gene Hackman (nel ruolo del padre come ho già detto prima che si staglia dallo schermo con la sua consueta imponenza regalandoci per mezz’ora abbondante un uomo all’antica, gretto e rude, ma misericordioso e pio nel ringraziare un Dio che gli riporta sani e salvi i figli dalla guerra con un ritratto che ci permette di continuare a seguire le orme del figlio Wyatt nelle due ore e mezza successive alla sua uscita di scena), Michael Madsen (nel ruolo del fratello maggiore degli Earp, forse un po’ monolitico nell’espressione da vissuto uomo del west, ma questo è quello che Kasdan gli chiede), ma soprattutto di un monumentale Tennis Quaid che nella sua interpretazione di Doc Holliday ruba letteralmente la scena al povero Costner tutte le volte che vengono inquadrati insieme dal regista. Quaid è superiore al Doc Holliday di Victor Mature diretto da Ford, è più credibile di quello di Kirk Douglas diretto da Sturges, è più umano di quello di Val Kilmer diretto da Cosmatos.
Doc Holliday è un uomo malato, senza amici che trova rifugio nel cuore della famiglia Earp diventando senza esserlo il sesto membro della famiglia, l’unico vero amico di Wyatt al di fuori del sacro cerchio.

Concludendo non posso che consigliare la visione di questo western a tutti gli appassionati del genere, pregandoli di non aspettarsi un film fatto di sparatorie e massacri, ma una pellicola che parla dell’America…di un sogno americano che non sempre si può realizzare, della fine di un’epoca che ahimè non tornerà mai più…questo è Kadan…un regista che racconta e che sa farsi ascoltare.

DarkRareMirko  @  15/11/2008 22:40:25
   7 / 10
Discreto e anomalo western del buon Kasdan, molto agiografico e riflessivo; come film può far leva su un cast davvero strepitoso, sia riguardo alle star di prima grandezza (Hackman, Costner, Madsen, la Rossellini), sia alle presenze per così dire di contorno (mi pare di ricordare sia pure presente tra queste l'attrice che impersonava la madre di Kevin McCallister nei due Home Alone, di cui ora mi sfugge il nome).

Non ho trovato la visione noiosa sinceramente, anche si si tratta comunque di un film dal ritmo lento, dotato di poca movimentazione e quasi assente da sparatorie e/o scontri.

Ad ogni modo 3 ore e 15 minuti di regia molto solida, buona sceneggiatura ed ottimi attori.

Molto riuscite certe frasi tra l'altro, come quelal del vecchio che dice che per certe persone, la vita in questo mondo sarà sempre e comunque un inferno.

Condivido la frase e consiglio al visione del suddetto film.

manera4  @  06/11/2008 20:39:02
   6 / 10
Le location sono perfette ma il film dura un pò troppo e la trama cade diventando noiosa.

topsecret  @  21/10/2008 19:26:12
   7 / 10
Un buon western che racconta la vita, le lotte, gli amori di un uomo che divenne leggenda. Eccessivamente lungo, rimane comunque un film da vedere. Per gli appassionati del genere.

Constantine  @  10/09/2007 21:16:56
   7 / 10
Eccessivamente lungo, forse troppo romanzato, ma bello da vedere e affascinante nonchè tecnicamente valido. Si fregia di grandi interpretazioni sia di Kostner, Madsen, Quaid, Hackman; tanti nomi che coprono diversi comprimari inoltre (Sizemore, Caviezel). In fin dei conti un ottimo prodotto a cui bastava qualche accorgimento per divenire un cult.

" Diceva mia madre: non rimandare a domani quello che puoi ammazzare oggi! "

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2007 14.34.32
Visualizza / Rispondi al commento
unpoeta67  @  08/04/2007 18:47:01
   6 / 10
tutto sommato non era strutturato in maniera cosi' indecente come e' stato dipinto fin qui, certo non e' il classico film western leggero e tutto sparatorie, anzi , magari il voler a tutti i costi curare i dettagli della storia di wyatt lo ha reso sicuramente poco scorrevole...pero' e' un film (lungo) , che si lascia guardare , nel finale magari , lo trovo frettoloso addirittura.

Dick  @  20/06/2006 18:41:53
   4 / 10
Ma doveva per forza durare così tanto?
Comunque rispetto alle altre versioni che ho visto il film manca in molte parti di ritmo e punta troppo sulle riflessioni non sempre riuscite. Kasdan nello scanzonato e più leggero "Silverado" era andato decisamente meglio.

Heyitsmeuthere  @  22/08/2005 10:49:19
   4 / 10
Pasticciato western con Kostner sottotono. La regia di mestiere non basta e la fedeltà alla storia non vince il duello con la critica
Occasione sprecata

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2013 15.07.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net