bojack horseman - stagione 1 regia di Joel Moser, J. C. Gonzalez, Amy Winfrey, Martin Cendreda USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVbojack horseman - stagione 1 (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BOJACK HORSEMAN - STAGIONE 1

Titolo Originale: BOJACK HORSEMAN - SEASON 1

RegiaJoel Moser, J. C. Gonzalez, Amy Winfrey, Martin Cendreda

InterpretiWill Arnett, Aaron Paul, Amy Sedaris, Alison Brie, Paul F. Tompkins

Durata: h 0.25
NazionalitàUSA 2014
Generecommedia
Stagioni: 6
Prima TV nell'Agosto 2014

•  Altri film di Joel Moser
•  Altri film di J. C. Gonzalez
•  Altri film di Amy Winfrey
•  Altri film di Martin Cendreda

Trama del film Bojack horseman - stagione 1

In una Hollywood in cui animali antropomorfi e umani convivono insieme, BoJack Horseman è una star della sitcom degli anni novanta Horsin' Around che non è riuscita a rimanere sulla cresta dell'onda dopo la chiusura della serie. BoJack pianifica di rinnovare la sua fama attraverso un'autobiografia scritta dalla ghostwriter Diane Nguyen. BoJack deve inoltre contendersi con altri svariati personaggi, tra i quali Princess Carolyn, sua agente nonché sua fidanzata "tira e molla", il suo strambo coinquilino Todd e Mr. Peanutbutter, un attore sua nemesi nonché fidanzato di Diane.

Film collegati a BOJACK HORSEMAN - STAGIONE 1

 •  BOJACK HORSEMAN - STAGIONE 2, 2015
 •  BOJACK HORSEMAN - STAGIONE 3, 2016
 •  BOJACK HORSEMAN - STAGIONE 4, 2017
 •  BOJACK HORSEMAN - STAGIONE 5, 2018
 •  BOJACK HORSEMAN - STAGIONE 6, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (8 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bojack horseman - stagione 1, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DonnieDarko98  @  23/08/2022 10:25:55
   10 / 10
"voto tutte le stagioni"
Credo che poche serie TV riescano a mantenersi sugli stessi livelli per così tanti episodi e bojack è esattamente una di quelle.
Non credo di aver mai trovato un episodio fuori posto o una stagione sotto tono .
Personaggi e dialoghi memorabili, bojack tratta molti argomenti ma li tratta come solo bojack sa fare...satira,dramma, depressione,sindrome dell'impostore,dipendenze ,amore,amicizia...bojack tratta questi temi con estremo cinismo ma sempre in modo realistico , cosa rara di questi tempi dove tutto è romanzato e accentuato dal politically correct.

GreatJohn96  @  22/06/2021 14:52:09
   6½ / 10
COMMENTO VALIDO PER TUTTA LA SERIE

Bojack Horseman è un prodotto d'animazione molto acclamato, tanto da risultare agli occhi di tutti un capolavoro. In questi casi, mi sentirei di andare decisamente controcorrente. Le serie animate satiriche statunitensi oramai hanno ben poco da essere elogiate, rimanendo tutte ancorate ai soliti canoni, in cui il turpiloquio resta per ragioni poco note, una variante fissa, di conseguenza non so come la gente elogi sempre tali prodotti. Per fortuna in tal serie, resta uno straccio di trama ed un protagonista che direi possa definirsi interessante quanto Walter White: un verme estremamente sicuro di se, che finisce per danneggiare chiunque gli stia intorno. Anche i vari personaggi circostanti mostrano le proprie sfumature, in cui davvero pochi si salvano. Todd rimane forse l'unico "buono", ricordando in questo caso il Jesse Pinkman della vicenda (non a caso, interpretato sempre da Aaron Paul)

7219415  @  27/04/2020 10:08:12
   7½ / 10
Molti sketch non fanno ridere, alcuni si. Nel complesso carina ma c'è di molto meglio a giro

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  17/04/2019 16:51:50
   8 / 10
Serie geniale che va ben oltre la semplice comicità disegnando personaggi complessi e toccando temi particolari con un ottimo mix di profondità e leggerezza. Al disegna semplice e sgraziato si oppone una scrittura accurata e originale che scava a fondo nella psicologia di tutti i personaggi.

Oskarsson88  @  12/02/2019 20:18:43
   8 / 10
Molto divertente il cavallo pazzo Bojack

lukef  @  08/08/2018 12:45:26
   8½ / 10
Non me ne vogliano se arrivo (addirittura) ad affermare che ho preferito questa serie ad altre come Breaking Bad, per esempio. Per quanto quest'ultima abbia svolto un ruolo cruciale nel dar vita ad un nuovo e florido filone di serie-tv, in BoJack ritroviamo degli attributi artistici che vanno ben oltre la normale qualità narrativa volta a tenere lo spettatore "attaccato allo schermo".
Se nella superficie il mondo di BoJack è totalmente paradossale, con animali antropomorfi e avventure fiabesche, al suo interno possiamo scorgere circostanze e comportamenti che appaiono terribilmente reali, nonchè capaci di mettere a nudo (in chiave tragicomica) lo squallore dell'uomo, piccolo o grande che sia.
Passando alle singole stagioni: bella la prima e ancor più bella la seconda; la terza stagione inizia un po' fiacca (sembra si ripieghi nel classico humor in stile sit-com) per poi virare verso un taglio diverso, più sperimentale e meno realistico rispetto alle due che la precedono.

hghgg  @  03/04/2017 23:34:48
   8 / 10
Una serie che dice qualcosa di nuovo o meglio che fa vedere le solite cose ma in modo diverso e lo fa bene, nonostante i timori di trovarsi di fronte all'ennesima copia sbiadita dei vari Simpson e figli. Bene, non è stato così. Questo cinico ritratto di Hollywoo(D), delle star dello spettacolo, dello show-buisness e questa narrazione della continua caduta nel baratro di un ex-stella della televisione è anzi magari più accomunabile ad un "Maps to the Stars" di Cronenberg e, visto la salsa dell'animazione e degli animali antropomorfi, allo strepitoso "Meet the Feebles" di Peter Jackson.

Mi viene di accomunarli per sensazioni personali, non so quali effettivamente siano state le ispirazioni di Raphael Bob-Waksberg, creatore della serie.

Una serie, è il caso di dirlo, a briglie sciolte, che risparmia ben poco allo spettatore e che supera molto facilmente il muro fatto di ironia e gag surreali (alcune spassose, ma non sempre) per arrivare al cuore drammatico della serie. BoJack Horseman è uno dei personaggi televisivi più forti creati almeno nell'ultimo decennio, mediocre attore di una mediocre sit-com ormai fallito seppur immerso nella sua non indifferente ricchezza, invischiato in una spirale di autodistruzione inarrestabile, inesorabilmente destinato a trascinare con se chi gli sta accanto.

La scelta di utilizzare come modello una società in cui varie specie di animali antropomorfi ed esseri umani convivono come nulla fosse oltre che ad aumentare il senso di bizzarria generale della serie è più che altro un motore inesauribile di gag, anche perché questi personaggi-animali si comportano esattamente come ci si aspetterebbe da quel tipo di animali: ed è così che dei piccioni che aspettano l'autobus alla fermata spiccano il volo spaventati da forti rumori, che Mr. Peanutbutter è effettivamente un gioioso, ingenuo, affettuosissimo e tonto cagnolone labrador assolutamente irresistibile, che Princess Carolyn si affila gli artigli e gioca con i gomitoli di lana, e così continuando.

Eppure tutti questi personaggi, animali e umani, con le loro ambizioni, il loro cinismo, le loro debolezze, paure, soprusi, sono anche incredibilmente vivi, veri, tridimensionali, scritti benissimo, figure di eccellente livello, ottimi personaggi.

E questo è un miscuglio di elementi che contribuisce a rendere grande questa serie tv.

Sebbene mal sopporti il parlato americano moderno (in generale, al di la dei 1000 idiomi) che sento almeno nelle serie tv statunitensi, dove oltre a mangiarsi metà parola di ogni frase parlano praticamente per slogan, abbreviazioni e sigle e sembrano tutti dementi, mi sento di lodare anche il cast di doppiatori, che tutto sommato fa un buon lavoro, di carattere: dal carismatico protagonista di Will Arnett alla Diane della splendida Alison Brie, passando per l'esilarante Todd di Aaron Paul.

Eccezionale, a volte, l'uso delle guest-star, attori o celebrità varie che spesso hanno partecipato al gioco doppiando loro stesse (Naomi Watts nella seconda stagione) o che altre volte sono servite come elemento per gag e puntate stupende (la puntata di Boreanaz, sarà anche per motivi miei, ma mi ha ucciso dal ridere); a volte questi personaggi noti, doppiati da loro stessi, diventano più che semplici guest-star. Ed ecco lo strepitoso personaggio della celebre attrice caratteristica Margo Martindale, che doppia una versione decisamente eccessiva ed esilarante di se stessa con grandissima autoironia: da spanciarsi questo personaggio.

I personaggi da citare sarebbero tanti, ci sarebbe da parlare di Sarah Lynn, questo ritratto che è un ritratto di tutti i River Phoenix, i Maculai CosoCulchin e le Drew Barrymore di questo triste mondo dello spettacolo, ma per parlare di Sarah Lynn meglio rimandare, magari alla terza stagione, magari...

Poi gli episodi. L'autodistruttività di BoJack, i suoi rapporti con Todd, Diane, Carolyn. Le storie degli altri, Diane e Mr. Peanutbutter, la stupenda puntata della D in cui Hollywood diventerà e resterà Hollywoo, la biografia di BoJack, Secretarian nel finale, il viaggio allucinatorio sotto stupefacenti, catartico e rivelatore, con tanto di bellissimo omaggio a Schulz e ai suoi "Peanuts", vera chicca di quella puntata.

C'è tanto da guardare anche solo in questa prima stagione di "BoJack Horseman", c'è anche il bel tema d'apertura. Bello che ne abbiano fatte altre due, bello sapere che ce ne sarà una quarta.

Prodotto da tenere in considerazione.

Testu  @  16/03/2017 19:11:34
   7½ / 10
Non gli avrei dato una lira, lo ammetto, lo avevo etichettato come l'ennesima serie animata a stelle e strisce, tratto brutto (o così o geometrico ormai), cafonaggine e demenzialità. Poi sentendo alcuni pareri, qualcosa di più vicino a quella palla, buona quanto volete, ma personalmente sempre palla, di Daria.

Ora.... per quanto sia un po un mix di tutto questo, Bojack si è dimostrato comunque un tentativo di fare qualcosa di diverso dal solito, senza per questo finire cancellato quasi subito. Tralasciando la particolarità della comunità multirazziale (dico razziale a buona ragione), la serie ha una chiara continuity tra i suoi episodi, anche se non sempre si tratta di elementi rilevanti o immediati, i dialoghi sono curati e spesso si affrontano temi maturi pur se in modo poco elegante.

Ho seguito la prima stagione in modo un po irregolare e dopo un interesse forte non posso dire che mi abbia del tutto conquistato, ma ho certamente gradito il tentativo e penso continuerò a seguire la serie.... coi miei tempi. Bojack almeno nelle intenzioni ha qualcosa da dire, anche se la semi-depressione del protagonista a volte mi è parsa più forzata che genuina.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/03/2017 16.16.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net