boris - stagione 3 regia di Davide Marengo Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVboris - stagione 3 (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BORIS - STAGIONE 3

Titolo Originale: BORIS - STAGIONE 3

RegiaDavide Marengo

InterpretiFrancesco Pannofino, Alessandro Tiberi, Caterina Guzzanti, Carolina Crescentini, Karin Proia, Angelica Leo, Roberta Fiorentini, Eugenia Costantini, Pietro Sermonti, Antonio Catania, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi

Durata: h 0.25
NazionalitàItalia 2010
Generecommedia
Stagioni: 4
Prima TV nel Marzo 2010

•  Altri film di Davide Marengo

Trama del film Boris - stagione 3

Alessandro è un giovane ragazzo, appassionato di spettacolo, che sembra finalmente riuscire a coronare il suo sogno quando riesce ad entrare, seppur come semplice stagista, nella produzione della fiction televisiva Gli occhi del cuore 2. Ben presto si rende però conto che il mondo della televisione non è esattamente come lo immaginava, e fin dall'inizio si trova a che fare con persone che lo portano al limite della sopportazione.

Film collegati a BORIS - STAGIONE 3

 •  BORIS - STAGIONE 1, 2007
 •  BORIS - STAGIONE 2, 2008
 •  BORIS - STAGIONE 4, 2022

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (10 voti)7,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Boris - stagione 3, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/08/2020 17:31:13
   7½ / 10
In questa terza stagione si avverte un po' di stanchezza, le idee cominciao a scarseggiare pur confermando la freschezza di alcuni suoi protagonisti.
Anche in questa stagione abbiamo momenti memorabili si intende ma forse aumentare la durata di ogni puntata fino a mezz'ora o piu' non è stata un'idea vincente.
Aumentano le guest-star che regalano dei camei molto divertenti.

Goldust  @  29/07/2020 16:18:05
   7½ / 10
Una terza serie priva di una vera idea guida sulla quale imbastire i soliti, irresistibili sketch comici eppure nel suo insieme ancora molto divertente. Anche la chiusa lascia un pò l'amaro in bocca.

marcogiannelli  @  06/07/2020 08:48:09
   8 / 10
Terza stagione forse meno "comica" della seconda, ma devastante per la critica sempre più forte alla tv italiana.

mrmassori  @  31/05/2020 14:47:37
   9½ / 10
Semplicemente geniale. La sintesi perfetta dell'italiano medio, dell'italianità e dei modi superficiali, pressapochisti, raccomandati, di soprusi, ingiustizie, paradossi estremi ecc. che rispecchiano l'italia ai nostri giorni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  28/06/2019 19:37:01
   8 / 10
Rispetto alla prima stagione, la tendenza di Boris, andando avanti, è stata quella di costruire una trama più unitaria, "da serie tv" più che "da sit-com". Mentre nella prima stagione gli episodi erano maggiormente scollegati fra loro, in questa terza l'approccio è decisamente diverso. Non trovo sia un passo indietro, piuttosto (come ho già detto) semplicemente un altro tipo di approccio. Ho apprezzato molto anche questa terza stagione, degna conclusione (per il momento, ma penso anche per sempre viste le dichiarazioni dei registi) di una delle migliori serie che abbia mai visto (ne ho viste poche ma credo sarà difficile trovarne di migliori).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/11/2014 17:12:17
   7 / 10
Terza stagione leggermente sottotono, ma capace di risollevarsi alla grande nelle ultime puntate con una virata tale da riportare ai fasti delle origini, della sacrosanta ***** televisiva che viene fatta passare per innovazione. "La qualità c'ha rotto 'r *****. W la *****!". Tuttavia si cominciano a notare segni di stanchezza nei personaggi e sinceramente a meno di grosse novità, tranne il film stesso che fornisce spunti dalle tematiche di questa stagione, sarebbe meglio finirla qui.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  12/08/2014 19:23:57
   7 / 10
La struttura di Boris con la terza ma già con la seconda si avverte, è sempre meno a trama autoconclusiva negli episodi, la struttura è quasi da rodata trama orizzontale, gli ultimi episodi con l'annesso cambio di marcia ne sono un esempio lampante, la terza è un continuo cambio di scenario, dall'imminente 'Machiavelli' alla breve capatina nella serie comica in cui Ferretti si ritrova una mezza dozzina di comici che a parte il cavallo di battaglia non sanno andare, più che la vecchia Zelig la nuova Colorado, si passa all'immancabile -nel palinsesto televisivo- medical drama 'Medical Dimension' al tentativo di salvare il salvabile riutilizzando il materiale per la creazione della terza stagione di 'Occhi del Cuore', ergo una nuova televisione non è possibile.

Esclusa la puntata della Morante o quella dei muratori, nella quale Alessandro torna ad avere lo spazio della prima stagione, il focus è posto come sempre e legittimamente aggiungo su Ferretti, l'assunzione della figlia in qualità di terza 'cagna maledetta' anche se i fatti non lo provano, la stagione da qui in poi si stagna nell'ozio, qualche personaggio come il Valerio di Giallini o il nonno giovanile di De Francovich non sono proprio memorabili, tolgono un po di freschezza al serial, inceppano la narrazione e anche le gag comiche ne fanno le spese, per dire un Nando Martellone compare tre volte in tre stagioni e lascia puntualmente il segno, nella 2° il suo Martellone emula la parabola di Calissano, tuttavia attraverso la costruzione del climax di quella che sarà poi la serial final, Boris recupera la verve narrativa, il ritorno di Boris, l'incursione nello yacht degli sceneggiatori, il discorso di Biascica, il ritorno di Karin e Corrina. Epilogo in sospeso, terminato amaramente, necessitava di un trapasso decoroso, qual modo migliore per non trasporlo e dargli degna sepoltura con un film.. detto, fatto!

hghgg  @  27/04/2014 17:36:02
   8 / 10
E si conclude così la miglior serie televisiva che l'Italia abbia mai prodotto, anni luce superiore a qualunque prodotto televisivo seriale creato in questo paese e capace proprio di mettere alla berlina la totalità di queste squallide "fiction". Si conclude come meglio non avrebbe potuto, con gli ultimi due episodi davvero "epici" che risollevano definitivamente le sorti di una stagione che nelle prime puntate si era trovata ad affrontare una sorta di "ristagno" delle idee. I due ultimi episodi ("Ritorno al futuro" parte I e II) sono veri e propri capolavori che tirano tutti i fili, snodano il tutto e lo fanno perfettamente a dimostrazione della classe e della validità dei tre autori della serie; con le ultime due puntate "Boris" (la serie) chiude tutto e lo fa lasciando lo spettatore, per quanto riguarda almeno me, perfettamente soddisfatto, una perfetta quadratura del cerchio, un sublime riassunto generale di tutto ciò che "Boris" è stato dal 2007 al 2010, nella sua comicità, nella sua satira, nella sua amarezza, nella sua cattiveria e nel suo coraggio, nelle sue idee e nei suoi personaggi, che vengono qui per la maggior parte riuniti, riusciti ritorni e meravigliose comparsate (il grande ritorno di Carolina Crescentini "la cagna maledetta" in un paio di sequenze meravigliose in coppia con un Tirabassi, l'indimenticabile Glauco, che è stato uno dei personaggi secondari più riusciti di "Boris").

Nella prima parte come detto la serie ha un po' barcollato, nulla di irreparabile, rimaneva almeno per me godibile e le buone soluzioni o i bei momenti li ha avuti, ma c'era un certo ristagno sia nella comicità, meno ispirata, sia nel cinismo e nell'amarezza intanto che la stagione ingranava nel nome del bluff di "Medical Dimension". Le puntate rimanevano comunque discrete, però c'erano dei momenti poco divertenti o altri gestiti maluccio (la sottotrama romantica tra Alessandro e Arianna, da godibile break della seconda stagione, qui è diventata una palla, e comunque anche questa la mettiamo in conto al nano infame col riporto) Poi pian piano ha ricominciato ad ingranare tornando a livelli alti, con un crescendo inarrestabile culminato nelle ultime due puntate capolavoro. Tutta la stagione è molto amara, anche più della seconda (che comunque era più equilibrata e più riuscita nel complesso) ma in particolare gli ultimi due episodi sono devastanti, cupi, con tutte le speranze ("qualità") andate ampiamente a prostituirsi, con un'atmosfera generale di sconforto, di incompiuto, quella sensazione di sbattere contro un muro di cemento armato invalicabile che è la pessima televisione italiana e la sua politica di gestione. Finale rimasto sospeso con un'ottima ultima scena, due puntate con grandissimi momenti, tutti tra il comico e l'amaro ovviamente (oh, ma il discorsone di Biascica ? Bellissimo) e tutti i fili vengono chiusi. Tranne quello tra Arianna e Alessandro. O meglio, si chiuderebbe anche quello, amarissimo anche questo sotto-finale, ma c'è un qualcosa di sospeso non so se volutamente (perché poi ripreso nel film) o casualmente (e riaperto poi nel film un po' "Alla càzzo di cane"). In tutti gli ultimi episodi e gli ultimi 2 in particolare, regna una meravigliosa atmosfera davvero epicamente "Alla càzzo di cane" che è uno degli slogan più belli che si possano immaginare tra l'altro :)

Gli attori soprattutto nell'ultima parte della stagione hanno dato il meglio. Bravo Pannofino, bravo Sermonti, brava la Guzzanti (oh, molto banalmente, ma la Guzzanti che vota Berlusconi m'ha fatto un po' ghignare lo ammetto), bravi tutti. Memorabile apparizione di Paolo Sorrentino in uno dei momenti e delle puntate migliori, rende benissimo il talento sborone che è diventato, è stato un bel momento (Sorrentino per inciso, prima di perdersi con gli ultimi due film-This Must è mediocre e La Grande Bellezza è un esercizio di stile e basta, pur avendo belle cose al suo interno- ha diretto almeno tre se non quattro film bellissimi, "Le conseguenze dell'amore" "L'amico di famiglia" "Il Divo" e forse ci metto pure "L'uomo in più").

La scatolina blu vuota all'interno (il regalo del dottor Cane) è un omaggio al Lynch di "Mulholland Drive" ? Può darsi, non sarebbe la prima volta che "Boris" cita Lynch (prima stagione).

Quei tre idioti degli sceneggiatori (personaggi splendidi) in questa stagione sono epocali, fancàzzismo totale e nelle due ultime puntate sono commoventi :)

Altro momento si è l'uscita di scena di Martellone, personaggio che dice tutto sull'amarezza di "Boris".

In conclusione la premio con almeno mezzo voto in più questa stagione perché una serie importante e riuscita come "Boris", unica nel desolato panorama italiano, se lo merita eccome.

Ciarrapico, Torre e Vedruscolo hanno dato vita ad un gioiello che ha dato molto. Tre ottime stagioni e davvero una grande serie. Poi verrà il film, e devo dire che è uscito fuori un prodotto dignitoso.

"Alla càzzo di cane" non si dimentica.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  22/04/2014 12:52:39
   7 / 10
Stagione divisa in due tronconi: purtroppo insipida la prima metà, torna scoppiettante verso la seconda parte della stagione. Presa a sé potrebbe anche meritare un voto più alto, ma avendo visto il potenziale comico delle prime due stagioni, la terza non può che lasciare un po' di amaro in bocca. Fortuna che poi è venuto il film a riconciliarci col genio di Boris...

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/04/2014 16.15.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  28/03/2014 19:08:36
   8 / 10
I creatori di Boris si concentrano più sulla trama, sfornando quella che è sulla carta una stagione meno bella rispetto alle altre due ma tutt'altro che stanca (e speriamo non sia l'ultima).
Tutte le critiche alla società italiana, alla sua cultura dei mass media e alla tv e cinema sfocerà poi nel film, anch'esso di ottimo livello, ma qualcosa dell'innocenza e svagatezza del Boris precedente si è perso, forse volutamente: come se non si possa più ridere sguaiatamente di fronte alle disgrazie del nostro quotidiano e alla mèrda che ci propinano ogni giorno in tv, al cinema, nei giornali.
Grande esempio di televisione italiana che mi rende un pò orgoglioso, senza motivo. Alla càzzo di cane.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net