another country - la scelta regia di Marek Kanievska Gran Bretagna 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

another country - la scelta (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANOTHER COUNTRY - LA SCELTA

Titolo Originale: ANOTHER COUNTRY

RegiaMarek Kanievska

InterpretiRupert Everett, Colin Firth, Michael Jenn, Robert Addie, Rupert

Durata: h 1.30
NazionalitàGran Bretagna 1984
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1984

•  Altri film di Marek Kanievska

Trama del film Another country - la scelta

Inghilterra, anni '30. In un college, orgoglio nazionale, vengono educati i rampolli delle famiglie dell'aristocrazia inglese. Dietro però si nascondono diverse ombre. Uno degli studenti migliori, Guy Bennett, ha idee troppo anticonformiste per un posto del genere, viene allontanato e lui si vende al K.G.B.!

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,95 / 10 (10 voti)6,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Another country - la scelta, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

dagon  @  15/07/2018 12:57:48
   7½ / 10
Un classico film inglese del periodo, in stile molto Ivory, pervaso da una vena di ribellione al sistema. Il microcosmo della scuola riproduce le dinamiche di una società elitaria che divide tra Dei e Paria, mentre, di converso, c'è chi vagheggia l'utipico egalitarismo comunista, il tutto sotto una cappa di formalità e perbenismo. Confezione, al solito, del livello delle produzioni inglesi, curatissima sotto ogni profilo. Interessante vedere i giovanissimi Everett e Firth. Kaniewska è un regista che, invece, è sparito nel nulla dopo pochissimo.

sweetyy  @  24/03/2012 15:47:57
   6 / 10
Lo svolgimento troppo lento e soporifero del film non fanno altro che annoiare lo spettatore ed è un peccato,perchè tratta argomenti interessanti come la ribellione al sistema, la condanna dell'omosessualità ecc.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  14/08/2010 14:16:37
   7 / 10
Mica male questo esordio di Everett e di Firth (curioso rivederli secoli dopo nello sgangherato remake di St.Trinians). Sembra che a invecchiare ci abbiano perso parecchio entrambi: qui mostrano quanto fossero bravi allora. Come spaccato dei college anni '30 è davvero efficace (e in effetti tutto il discorso del tradimento dell'Inghilterra a favore della Russia passa veramente in terzo piano). Più Forster che Ludlum insomma!

paride_86  @  25/10/2009 02:05:34
   7 / 10
Il film racconta la storia di Guy Bennett, studente omosessuale che decide di tradire il suo paese durante la guerra. le motivazioni del gesto vengono rintracciate nell'adolescenza del protagonista, nella presa di coscienza della sua inclinazione sessuale e dell'ipocrisia della società che lo circonda.
Non sempre convincente, ma ben fatto e ben recitato.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/08/2009 15:11:30
   7½ / 10
Film patinato, ben costruita l'ambientazione sociale e in parte (ovviamente) Everett

pat3  @  11/08/2009 14:49:18
   7½ / 10
Mosca anni '80, un anziano inglese malato e paralitico decide di concedere un'intervista ad una giornalista americana. l'uomo in questione è una vecchia spia del kgb che decide di raccontare i motivi che lo hanno spinto a tradire il suo Paese scegliendo appunto un "Altro Paese" con un lunghissimo flashback l'ex spia racconta la propria giovinezza in un esclusivo college inglese degli anni trenta (il racconto si dipana tutto nell'arco di un solo anno, il 1932), la propria omosessualità, l'ottusità della società dell'epoca e l'isolamento patito in famiglia perchè "diverso".
E' nella descrizione del college, un ambiente esclusivo, rigido e formale dove l'opportunismo, l'ipocrisia, le prevaricazioni, le gerarchie e l'omosessualità regnano sovrani e di un miscuglio strano e affascinante di dandysmo ma anche repressione, di partite di cricket e ribellione, di conversazioni appassionate e punizioni corporali che il film, patinato e privo di forza e che sembra non trovare spazio nemmeno per un erotismo più esplicito, trova i suoi momenti più belli. questi motivi uniti a un'atmosfera carica di suggestioni, una seducente e bellissima fotografia, interpretazioni eccellenti da parte di tutto il cast, mi hanno fatto apprezzare la visione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

lord vampire  @  10/04/2009 19:16:54
   7½ / 10
mi e piaciuto nell'insime

bastet1973  @  04/06/2007 10:02:23
   7 / 10
Questo film potrebbe essere un capolavoro...ma decisamente a mio parere ha questi punti negativi:
-molto certosino nel racconto dei fatti inerenti la vita del college britannico per rampolli, lascia un po' l'amaro in bocca per la conclusione affrettata, sommaria...ci si poteva dilungare un po' di piu'
-i personaggi principali in realtà sarebbero due ma lo spazio per l'epilogo viene lasciato solo ad evertt, che da una veloce descrizione del destino del suo amico, senza pathos nè fervore
-la scena iniziale francamente non l'ho capita


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
- il fatto che evertt sia venduto al kgb si intuisce se hai letto la trama ma il perchè e il per come non sono affatto ben spiegati

nel complesso è un film coraggioso e bene interpretato (anche se la coppia di attori non ha creato una grande alchimia, bisognerà aspettare "l'importanza di chiamarsi ernst" per riscontrarla) e gradevole ma con un senso di incompletezza che nel complesso lo penalizza!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/10/2006 14:02:13
   7½ / 10
Iconografica, la locandina di "another country" con Rupert Everett in posizione neutrale e disinteressata è rimasta anch'essa tra i Must assoluti degli anni ottanta.
Tutto cio' gli fa onore: onore al personaggio di Bennett che sembra una summa della tradizione letteraria inglese (ribelle all'ordine costituito come in certi romanzi di Forster o Vaugh) dei secoli scorsi, ma decisamente odioso per la corrisposta britannicità che nonostante tutto espone.
Tuttavia, è un film che mette coraggiosamente a nudo l'estabilishment culturale inglese, e la gerarchia nefasta delle istituzioni.
La stessa diffusa omosessualità dell'ambiente dei college inglesi vive di espedienti, di inganni, di ricatti, di soprusi e punizioni fisiche, invita a respingere l'alone tardo-romantico dell'amore "diverso".
Tutto sommato un film che si fa apprezzare ancora a distanza di anni, anche da chi - come me - non ha mai sopportato l'attore inglese

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051045 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net