bastardi senza gloria regia di Quentin Tarantino USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bastardi senza gloria (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BASTARDI SENZA GLORIA

Titolo Originale: INGLOURIOUS BASTERDS

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiBrad Pitt, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender, Diane Kruger, Daniel Brühl, Til Schweiger, Gedeon Burkhard, Jacky Ido, B.J. Novak, Omar Doom, August Diehl, Denis Ménochet, Sylvester Groth, Martin Wuttke, Mike Myers, Julie Dreyfus, Léa Seydoux, Richard Sammel, Alexander Fehling, Rod Taylor, Samm Levine, Paul Rust, Michael Bacall, Arndt Schwering-Sohnrey, Petra Hartung, Volker Michalowski, Ken Duken, Christian Berkel, Tina Rodriguez, Lena Friedrich, Ludger Pistor

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 2009
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film Bastardi senza gloria

Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,21 / 10 (723 voti)8,21Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
Miglior attore (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Christoph Waltz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bastardi senza gloria, 723 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»

Azrharn  @  03/01/2010 13:16:52
   7 / 10
Film completamente fuori di testa che riesce a mantenere viva l'attenzione con situazioni e personaggi interessanti. Peccato per alcune cadute evitabili.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

cheguevara  @  03/01/2010 00:18:10
   8½ / 10
Non sono un fan di Tarantino, anzi spesso ho giudicato noiosi o decisamente brutti alcuni dei suoi film...ora però sono obbligato a dare un gran voto a questo film, per la scelta del cast, per come ti coinvolge dall'inizio alla fine benchè sia un film di due ore e mezza, per i dialoghi come al solito lunghi ma questa volta non noiosi, beh insomma sicuramente rimarrà nella storia del cinema e, anche se credo che ben poche persone non lo abbiano ancora visto, consigliatissimo anche per i non adoratori di Tarantino...

TopoXL  @  29/12/2009 12:45:49
   7 / 10
un voto in piu' perche' tarantino aggiunge EFFETTIVAMENTE qualcosa.
a tratti lento e con lunghi dialoghi.
Ma per me e' un bel film.

DandoLucy  @  29/12/2009 00:23:10
   7½ / 10
Visto con grandi aspettative, in parte soddisfatte, in parte no.
Resta comunque un buon film, col taglio inconfondibile di Tarantino.

ulisseziu  @  28/12/2009 15:11:44
   9½ / 10
Ora che l'ho rivisto in lingua originale non posso che confermarne il valore assoluto.
Tarantino è tornato ai fasti delle iene e pulp fiction, e ci è riuscito utilizzando gli elementi che lo contraddistinguono, mischiati a dovere per creare qualcosa di innovativo(al contrario del precedente death proof, condito solo degli escamotage tarantiniani piu superficiali come i rimandi vintage, l'amore per il cinema di genere ed i b movie ed i dialoghi spinti).
Crea il climax giusto con dei dialoghi e delle situazione fuori dal comune, ed arrivati all'apice erutta con tutta la potenza che può.
Una fotografia ed una regia assolutamente magistrali, insieme all'interpretazione di un ufficiale ss assolutamente fuori parametro.
Reinventa il cinema,come sempre, e stavolta reinventa anche la storia.

Aggiungo che il doppiaggio italiano non è così male come dicono, penalizza in particolare Brad Pitt che in lingua originale ci guadagna, con uno slang da G.I. Joe ma Waltz è sempre eccellente.

Per il resto è stato gia detto tutto, due ore e mezza che volano via in un batter d'occhio, ben tornato alla Gloria Quentin!

All I Want  @  28/12/2009 15:03:02
   10 / 10
Quando un film riesce a coinvolgere gente che parte prevenuta, gente che ha poco interesse in un cinema più "lavorato", gente che vuole solo ridere, allora siamo già sulla buona strada.

Quando poi te lo vedi 3 volte in sala (di cui una volta in lingua originale), senza stancarti mai, godendoti ogni fotogramma, scoprendo nuovi dettagli, siamo sulla buonissima strada.

Quando ti ricordi le scene, i personaggi, ed hai voglia di appenderti poster, cartoline e quant'altro sulla stanza, siamo quasi al traguardo.

Quando ti accorgi che i personaggi sono stati azzeccatissimi...

vincitore a Cannes, e si spera agli oscar, Cristoph Waltz è un cattivo affascinante e bastardo, grandissima scoperta e gioiello del film, alla sua prima uscita "mondiale" con una naturalezza bestiale

Brad Pitt in parte reinventato, da gustare soprattutto nella versione in lingua originale.. per il suo linguaggio, le sue espressioni.. è il vero "comico" del film, più che il protagonista

I Bastardi mezzi sfigati, eccetto l'imprevedibile Stiglitz, che rappresentano diverse sfaccettature di vendetta

Shosanna Dreyfus ormai entrata nell'immaginario delle icone femminili Tarantiniane..

Quando tutto questa gira, e gira bene, non posso non dare il massimo ad un film così.

Film che tutti dovrebbero vedere



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento marlamarlad  @  25/12/2009 17:45:28
   5 / 10
Mi dispiace, non sembra per nulla un film di Tarantino, non emoziona allo stesso modo; normalmente sarebbe un film non male guardabile, ma non è certo un film da Quentin, per questo do' un 5.

doppiak  @  25/12/2009 15:44:29
   8 / 10
Tarantino non sbaglia mai... Non un capolavoro ma comunque un gran bel film.. Tanta tensione!!! Da vedere!!!

alexp79  @  25/12/2009 00:48:35
   5½ / 10
da fan di tarantino mi riesce difficile criticare tarantino....Quentin, stavolta hai toppato proprio......certo la scena iniziale è carica di tensione, la scena della hosteria fantastica.....ma stavolta i tuoi personaggi sono lontanissimi dal di marcellus wallace e compagnia!!!!

IO13  @  24/12/2009 16:57:33
   10 / 10
Un film splendido, crudo, con un ritmo perfetto dal primo minuto sino alla fine. Tarantino ha fatto tutto alla grande, musiche comprese.

Senza dubbio da non perdere

aiemmdv  @  24/12/2009 00:36:15
   9 / 10
Quando il cinema diventa arte!
Un film capolavoro dove Tarantino mostra ancora una volta la sua immensa capacità nel mescolare generi totalmente contrastanti tra loro(in questo caso western e fiaba)con una padronanza unica nel mondo cinematografico.

anto10  @  23/12/2009 13:44:49
   9 / 10
Film veramente bello... che ti lascia con il fiato sospeso fino all'ultimo e non annoia mai vista la lunghezza del film.
Rivisitare la storia in questo modo è semplicemente geniale.

corvo4791  @  21/12/2009 10:30:10
   7 / 10
Ho amato LE IENE
Ho adorato PULP FICTION
Ho apprezzato molto JACKIE BROWN
Ho odiato senza riserve KILL BILL PARTE 1
Mi é stranamente piaciuto KILL BILL PARTE 2 (completamente diverso dal primo il che la dice lunga sulla coerenza artistica di Tarantino).

Questo BASTARDI SENZA GLORIA... uhmmmm...

Ha delle cose veramente fantastiche. La scena iniziale nella fattoria francese é da antologia. Dialoghi fantastici.

Mi sono un pò impaurito quando comincia il capitolo 2 e si vedono gli elementi più grotteschi del film e cioé Hitler e I Bastardi. Fortunatamente il tono generale del film va più sul serio che sul genere pulp quasi comico a cui Tarantino ci ha abituato e questo mi ha rincuorato un pò.

Poi c'é la scena nella cantina che ho trovato bellissima anche se alcuni la definiscono troppo lunga e noiosa. Se il film fosse stato tutto così allora sì che sarei stato daccordo nel definirlo un capolavoro.

Il problema del film é che, appunto, ci sono i bastardi, che tolgono ogni minimo realismo alla pellicola. Se poi si aggiunge che non si sa quale piega il film voglia prendere... si capisce che é un film di Tarantino. Infatti soffre, secondo me, proprio dell'eccesso artistico del regista. Sembra che Tarantino cambi idea sul genere di film che voglia fare ogni mattina. Drammatico ? Comico ? Grottesco ? Pulp ? Demenziale ? Bellico ?

Mettiamo subito in chiaro una cosa: Tarantino é un signor regista. I movimenti di macchina sono meravigliosi e i dialoghi sono quanto di meglio si possa chiedere dal cinema. Attori favolosi (il cacciatore di ebraei su tutti). Colonna sonora TERRIBILE. Quanto di peggio si sia visto nella storia del cinema. Completamente avulsa dal genere di film ( o dal genere "medio" che risulta dal miscuglio di generi che citavo sopra ) che uno si aspetta di vedere.

In conclusione:

Bel film ? Sì
Capolavoro ? No
Sopravvalutato ? Assolutamente Sì

E questo é quanto.

Phelps  @  20/12/2009 21:20:50
   10 / 10
Vai Quentin un'altra perla......scorre che è una meraviglia...

Lightning  @  16/12/2009 20:06:37
   8½ / 10
Bello bello bello. Non ho mai apprezzato i film di Tarantino, ma questo va controcorrente. Sarà l'argomento, saranno i dialoghi in madrelingua, sarà la storia affascinante, ma questo film mi ha colpito. Da vedere!

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2009 13.43.05
Visualizza / Rispondi al commento
Aztek  @  16/12/2009 20:00:41
   7 / 10
Film decisamente inferiore rispetto a "Le Iene" e "Kill Bill", Tarantino lo apprezzo molto come regista e forse è per questo che sono rimasto parzialmente deluso da questa pellicola, da lui ci si aspetta sempre il capolavoro.
Naturalmente questo film non è affatto brutto, anzi, la trama è una genialata che solo Tarantino poteva avere, ma non è riuscito a trasmettermi ciò che mi hanno trasmesso i suoi vecchi lavori.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/12/2009 17.50.08
Visualizza / Rispondi al commento
Valdak89  @  15/12/2009 18:36:14
   7 / 10
Devo dire che mi aspettavo meglio. Un bel film, ma non ai livelli di Pulp Fiction o Le Iene, decisamente lontani...
Bei personaggi, grandissimi Pitt e Waltz!

tonysea7  @  15/12/2009 18:12:17
   8½ / 10
Film immenso , ha tutto quello di cui un film di questo genere ha bisogno: trama , azione, grandi interpretazioni e grandissima regia

AMERICANFREE  @  14/12/2009 21:19:26
   7 / 10
tarantino non è uno dei miei registi preferiti e questo film conferma la regola! la trama non è male però troppo dialoghi e alla lunga mi sono annoiato! si riprende sul finale con alcune belle scene e per questo guadagna 1 punto!

AlbertoRusso  @  13/12/2009 14:06:14
   8 / 10
davvero un bel film, ottima interpretazione degli attori, sia di Pitt che del generale Landa (soprattutto la sua).....non mi è piaciuto molto il finale, ma per il resto film ottimo: DA VEDERE

Invia una mail all'autore del commento rko79  @  13/12/2009 11:16:29
   9 / 10
Tarantino è un genio,Brad pitt è uno dei migliori attori che esista,un film pieno di divertimento e stranezze che lo rendono unico nel suo genere

consigliatissimo

Eratostene  @  13/12/2009 01:41:28
   9 / 10
Quentin Tarantino...o lo si ama o lo si odia...io personalmente amo il suo cinema...i dialoghi serrati, pungenti, fantasiosi, irriverenti...ma anche perchè no, le scene d'azione espresse in modo crudo e realistico, senza comunque andare a immergersi nel puro splatter dell'horror o del suo amico Rodriguez, che francamente non apprezzo molto...per quanto concerne questo film dico che è stato fatto tutto in maniera perfetta...regia, attori e sceneggiatura...

davmus  @  12/12/2009 15:49:27
   5 / 10
Lo sò già: non capisco niente, capolavoro etc etc....ovviamente che il film fosse di Tarantino era un dettaglio (i grandi voti, per lo stesso film, vi sarebbero stati anche con un qualsiasi altro regista, ne son certo!!?).
Sinceramente non ho provato alcun pathos, alcuna emozione, acuna attesa..ma come detto non sono in grado di cogliere.
Quasi quasi dormivo..... ;-)

7 risposte al commento
Ultima risposta 25/12/2009 17.52.26
Visualizza / Rispondi al commento
diabolique  @  11/12/2009 12:28:59
   7½ / 10
m'è gustato parecchio...brad pitt davvero bravo, film non eccelso ma bello e particolare..effettivamente la caricatura di Adolf se la potevano risparmiare..eheh..

pinhead88  @  11/12/2009 02:40:09
   8½ / 10
Con questo Inglorious basterds Tarantino ha riscritto la storia. Una rivisitazione del secondo conflitto mondiale abbastanza comica e grottesca, degna del suo stile. Non mancano i dialoghi tipici tarantiniani e alcune scene crude. Bello, ma assolutamente imparagonabile ad altri suoi capolavori.

JOKER1926  @  10/12/2009 12:19:37
   4½ / 10
Osannato con clamore, magnificato ai confini dell'immaginabile "Bastardi senza gloria" non è altro che un film senza senso firmato Tarantino.
La pellicola del maestro (ex maestro?) della Cinematografia risulta essere un prodotto ripugnante sotto svariati punti di vista.
Insomma, tanto per iniziare, i film di Quentin Tarantino non presentano una trama compatta e quindi se manca il puro intrattenimento susseguito da scene veementi il film non ha motivo di esistere.
"Bastardi senza gloria" mostra dunque una sceneggiatura deleteria e inoltre manca quel geniale intreccio dinamico che ha reso grande il regista (vedi "Pulp Fiction"), in pratica nonostante la "suddivisione" del film in varie parti non Noto niente di estremamente particolare, gli episodi di questo film sono alquanto banali e privi di enfasi ed emozione.
Ma andiamo con ordine…
L'inizio è sicuramente ben fotografato ed è inoltre accompagnato da delle ottime musiche, i dialoghi sono sontuosi e la scena del massacro non può non colpire lo spettatore; ma oltre queste sequenze iniziali è difficile notare altro di buono; "Bastardi senza gloria" si perde in seguito in dialoghi eterni al limite della convenzionalità incardinati in un ritmo lentissimo, poca l'azione.
L'introduzione in scena di personaggi ridicoli (vedi l'Orso Ebreo) e l'evitabile caricatura di Hitler rende tale prodotto ancora più scadente e a conti fatti risulta essere solo una parodia circa il Nazismo e la morte degli ebrei a Mio avviso questi argomenti buttati sull'ironia dovrebbero essere accantonati e dunque non presentati nelle sale cinematografiche.
Il finale della pellicola (fremente sul piano del ritmo) è poco più che mediocre, ed è inutile parlare di "nessi logici", il film infatti arriva ad un riepilogo conclusivo molto banale e (come al solito) terribilmente spettacolare ma allo stesso tempo sconclusionato.

"Questo potrebbe essere il mio Capolavoro" … Ecco l'affermazione fatidica di Tarantino che cerca in modo grossolanamente megalomane di certificare l'importanza e la "perfezione" di tale film, purtroppo la regia è stata madre di altri film nettamente superiori dunque questo "simpatico" riconoscimento non è valido; è inutile evocare i Capolavori di questo regista per poi confrontarli con questo ultimo, non esiste sfida.


Nel mondo "Tarantiniano" lo spettatore dovrebbe "sottostare" al codice Quentin, cioè da questo regista non devi pretendere una esposizione logica e unita ma un mescolanza di bellezza cinematografica costellata da scene indimenticabili stile "Kill Bill" e/o "Pulp Fiction" ma il tutto manca quindi la confusione, il "no sense" narrativo con sproporzionate dosi di monotonia avvolte in dialoghi il più delle volte grotteschi non riesce minimamente a colpire i veri cinefili; per la massa invece basta la firma e magari un paio di attori famosi…

46 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2010 17.54.22
Visualizza / Rispondi al commento
stelletta  @  09/12/2009 15:42:09
   8 / 10
UN FILM DAVVERO SRABILIANTE! ANCHE SE DURA MOLTO SI LASCIA VEDERE E SOPRATTUTTO TI PRENDE FINO ALLA FINE.
SONO CONTENTA DI AVERMELO VISTO E LO CONSIGLIO A TUTTI QUELLI KE AMANO STARE CON IL FIATO SOSPESO

7 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2010 11.33.13
Visualizza / Rispondi al commento
Estonia  @  09/12/2009 14:10:13
   8½ / 10
Abile manipolatore di generi, caratteri e stereotipi cinematografici, che reinventa con entusiasmo a ogni fotogramma, questa volta Tarantino ‘corregge’ a suo piacimento persino la realtà storica. Lo fa con lo sberleffo grottesco del vendicatore cinefilo, con trovate paradossali ipercitazioniste e ribaltamenti spiazzanti.
Magistrale il primo capitolo, che si apre come un western, prosegue come un pacato interrogatorio di routine in cui però la tensione drammatica sale di minuto in minuto, per interrompersi inaspettatamente al comparire di quell’assurda pipa assolutamente fuori contesto, e infine per chiudersi con il deflagrare della violenza e con lo svelamento della natura ambigua del soave ma crudelissimo colonnello Landa (un magnifico Christoph Waltz).
L’anima del film, più che l’azione in sé (poche le scene di splatter), sono i dialoghi infiniti e piacevolmente stravaganti, i personaggi plasmati tra il caricaturale iperrealistico (Hitler isterica macchietta) e il tragico (Shosanna che corre all’impazzata nella campagna francese per sfuggire alla morte), e soprattutto le situazioni create e smontate in un susseguirsi senza fiato di repentini cambi di registro: lo ‘stallo messicano’ nella taverna dopo il delirante giochino di società, o la comparsa di Orso Ebreo dopo una lunghissima e interminabile carrellata dentro il buio della caverna.
Il film viaggia come un treno in corsa, tra il ludico e il melodramma, forse dando la falsa impressione all’inizio di una struttura un po’ slegata, di un precario collegamento tra un capitolo e l’altro. Ma procedendo nella visione, ogni traccia converge simmetricamente e compiutamente nell’epilogo esplosivo e catartico. Con il fuoco purificatore e il commento ironico di Aldo Raine doppiamente leggibile come chiosa finale alla svastica incisa sulla fronte di Landa e al film stesso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/12/2009 00.31.23
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento silent_eclipse  @  08/12/2009 17:52:50
   8 / 10
Cosa potrei scrivere a proposito di Bastardi Senza Gloria? Semplicemente che è uno di quei film che ti fanno drizzare il ***** e te lo tengono duro fino alla fine della proiezione (... che dopo ti ci vuole solo una p*****a che te lo succhi per farti calmare), tanto per i dialoghi in tedesco sottotitolati in italiano quanto per la trama, la violenza esplicita vagamente fine a se stessa, la presenza di Diane Kruger, il personaggio di Hugo Stiglitz e un finale da memorabilia! Tutto è molto ben curato, dalla fotografia ai costumi alle ambientazioni al casting: le facce dei tedeschi sono molto credibili e Brad Pitt si conferma un guascone mai fuori dagli schemi (simpaticissimo in una scena, in particolare). Immancabile la scena feticista dedicata ai piedi femminili - a causa della quale io e i miei amici abbiamo sfiorato una rissa in sala (una tipa non gradito certi nostri commenti e ha rifilato un calcione dietro la poltrona di Aniello Hope... XD ...!); Il sangue scorre abbastanza copioso... Molto molto bravo l'attore Cristoph Waltz (nei panni del colonnelo Hans Lada)... Quasi tre ore di durata, credo, ma è un film che consiglio assolutamente a tutti...! Beh, non proprio a tutti, ma certamente ai bastardi come me!

debaser  @  08/12/2009 14:29:07
   8½ / 10
tarantino non delude neanche stavolta! Gran bel film con il giusto mixaggio tra azione, guerra psicologica e desiderio di vendetta. Bellissima la scena all'interno della locanda francese e grandissima interpretazione di Christopher Waltz, il film si perde un po nel finale dove la retorica la fa da protagonista.

PAZZINI9  @  08/12/2009 10:29:45
   6½ / 10
Io sono dell'opinioni che la media dei film dei "mostri sacri" della regia vada sempre abbassata di almeno un punto... Comunque il film è godibile, scorre via, ma non lascia molto. Inappropriate le faccie degli altri bastardi, Pitt a parte, sembrano dei bambinetti, non hanno credibilità, ma facendo parte del cast che è solito legarsi a Tarantino non potevano restare fuori. Bravissimo il generale tedesco.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/12/2009 04.28.34
Visualizza / Rispondi al commento
unza capiten  @  08/12/2009 01:11:58
   10 / 10
Volevo dire solo una cosa.. Bellissimo!!!!!!!!!!
Per chi non lo avesse visto lo faccia subito

Invia una mail all'autore del commento R. Deodato Jr.  @  07/12/2009 16:25:25
   5 / 10
In mezzo a tanti salamelecchi e slinguate ruffiane nei riguardi di un regista bravo ma che ha già dato tutto (il gioco delle citazioni, ormai, a dir poco ha stufato), voglio distinguermi con un voto OBIETTIVO.
Senza dilungarmi sugli aspetti tecnici, voglio far notare quello che nessuno si azzarda a notare: questo filmetto è come i western che ci propinavano da piccoli, con i belli e bravi cow-boys che potevano fare qualunque cosa dei sudici e ignoranti indiani, con la differenza che ora ci sono i bravi (ci mancherebbe!) ed eroici ebrei vs. gli "infami" nazisti, dei quali si può fare qualsiasi cosa: sbudellarli, arderli vivi, buttarli nell'olio bollente, castrarli, etc etc. E tutti a battere le mani: che forti, vai ragazzi!
Che vomito...

27 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2009 12.57.09
Visualizza / Rispondi al commento
ErCantante  @  06/12/2009 18:47:40
   9 / 10
Che gran film!!!C'era da aspettarselo da un regista del genere.
Finalmente una buon storia tra ebrei e nazisti...eccezionale la prova degli attori soprattutto in lingua originale
Esilarante il dialetto siciliano di Pitt!!!
Andatelo a vedere assolutamente

ultraspezia  @  05/12/2009 05:06:03
   8 / 10
Veramente un bel film!

Azzeccatissimi i personaggi, WALTZ nei panni del colonnello Landa e' formidabile.Ma anche PITT rende bene l'idea del "Bastardo"
Bellissime le inquadrature e azzeccatissimi gli abbinamenti di colori che cambiano a seconda del messaggio che si vuole trasmettere in quella scena.

NON PERDETELO!

Hybris  @  05/12/2009 01:03:29
   9 / 10
Rivisitazione goliardica di Quentin. Ottimo lavoro.
M'è piacuta soprattutto la caratterizzazione dei personaggi, definiti nel raccontare comunque, in ogni caso, un'utopia.
Complimenti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Egobrain  @  04/12/2009 01:30:57
   8½ / 10
"Inglorious Bastards",pura passione Tarantiniana.
Lo stile indistinguibile di Tarantino si presenta in tutte le sue più variegate forme in questo Bastardi Senza Gloria.Quentin Sa trovare attori che si calano a meraviglia nella loro parte,da Brad Pitt,un bastardo vero,al semi-sconosciuto Waltz,con un'interpretazione a dir poco sublime.
Ironia pungente in situazioni decisamente effimere,la rivisitazione degli avvenimenti storici con quel tocco di classe che Tarantino e pochi altri sanno dare(forse Inarritu).
Questa pellicola diventerà un cult del genere,essendo senza dubbio una delle opere più riuscite di Zio Tarantola.

ganzt  @  03/12/2009 18:41:12
   9 / 10
un capolavoro di tarantino emozionante dall'inizio alla fine ottimi gli attori!!!

muSe  @  02/12/2009 09:35:09
   7½ / 10
Cattivo, cinico, dissacratorio quanto basta, molto ben recitato, citazioni da precedenti film, Quentin non si smentisce e tira fuori un mix giusto che fà passare 2 ore e 15 in un attimo, eppure c'è qualcosa che mi manca per definirlo capolavoro.
Primo episodio indimenticabile

Invia una mail all'autore del commento adenoidhinkel  @  01/12/2009 17:06:51
   8 / 10
Chi non ama Tarantino non apprezzerà neanche questo film, ma Bastardi senza gloria è, per come la vedo io, un capolavoro nel suo genere. Sono uscito dal cinema sorridente, non di per sè per la comicità di alcune scene, quanto più per la soddisfazione di aver assistito all'ennesimo esercizio di stile di Tarantino...

Invia una mail all'autore del commento stuntman bob  @  01/12/2009 11:32:18
   8 / 10
Bene finalmente Tarantino torna agli antichi splendori,nota di merito alle interpretazioni di tutti gli attori

-tony barba-  @  30/11/2009 23:22:05
   9 / 10
per me tarantino può fare anche la pubblicità del mocio vileda e ne verrà fuori comunque un capolavoro
scena cult, sicuramente quella della taverna, quando il gerarcha nazista si alza dal tavolo. Ed inizia lo spettacolo

Bimbo84  @  30/11/2009 21:44:30
   8½ / 10


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Appassionante, lo vivi. Appena un filo noiosetto verso la metà, quando i protagonisti si ritrovano nella taverna... Brad Pitt è come sempre, un grande. Come tutti gli attori, come il regista che ha reso anche le ambientazioni all'altezza. Christoph Waltz, che interpreta lo spietato gerarca nazista, recita in maniera sublime, che ti lascia a bocca aperta: un grandissimo, veramente divino, merita 10. Uno dei film più belli e riusciti che ricordi.

tarax  @  30/11/2009 02:10:02
   7½ / 10
Onestamente visti i voti credevo meglio, non mi ha mai preso completamente. Niente da dire sulla recitazione che è alivelli altissimi, ma...c'è sempre kuakosa ke nnva, ke nn so bene come descriverlo. Cmq un 7,5 se lo merita, il prim ocapitolo è molto molto bello ;)

bongha  @  29/11/2009 11:57:19
   6 / 10
mah!!! secondo me è il regista più sopravvalutato del secolo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2010 15.20.36
Visualizza / Rispondi al commento
cescoyin  @  28/11/2009 00:27:20
   6½ / 10
Non male come film. In tutta generalità si lascia vedere. Buona la recitazione di Brad.
Tarantino non si smentisce mai, tutto sommato un film ironico che ti fa passare 2 ore tranquillo. Voto meritato

winning  @  27/11/2009 00:04:43
   9 / 10
strepitoso, tutti gli attori nessuno escluso compreso il barista della taverna l'uomo di ghiaccio in the experimet, sono ai massimi livelli ma la menzione maggiore va a waltz superlativo, con un brad pitt alle stelle.........

endriuu  @  26/11/2009 12:49:33
   8½ / 10
insieme a pulpfiction e killbill è la migliore opera di tarantino.
Memorabile la scena nel bar con i soldati.

Luca_Drummer  @  26/11/2009 00:42:55
   9 / 10
Bellissimo davvero!! Ben fatto Tarantino.. hai colpito ancora!
Non vedo l'ora che esca in dvd per vederlo di nuovo!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  25/11/2009 18:48:20
   9 / 10
Una festa per gli occhi e per la mente dall'inizio alla fine. Avrei voluto che non finisse mai.

bambou  @  25/11/2009 14:35:53
   9 / 10
Grande film..mi è piaciuto dall'inizio alla fine..La parte in francese e tutti i pezzi sottotitolati non pesano minimamente nella visione!!!Grandissimi attori e interpretazioni..Assolutamente da vedere

pier 55  @  24/11/2009 12:29:20
   7 / 10
sicuramente un buon film, votato a distanza di circa un mese dalla visione.
per adesso questo il mio voto.
ottima interpretazione di cristoph waltz

Schmitt  @  23/11/2009 21:02:22
   10 / 10
Ragazzi ma avete visto Cristoph Waltz??? ( SARA´PRESENTE ANCHE IN THE GREEN HORNET, film ke uscira´nel 2010)
mai visto fino ad ora un attore ke arrivi ai suoi livelli...
si forse de niro, al pacino o hoffmann.....
a maggio ottenne il premio cm MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE dell´anno a cannes
chissa´se si becchera´un oscar??? difficile ma nn impossile.
cmq la facilita´, l´ironia e la raffinatezza accurata di codesto attore AUSTRIACO (non tedesco) e´disarmante..... BRAVO´..... Brav, Good, Gut, Bravo, Bueno.
intanto vorrei precisare meglio la mia opinione nei riguardi di tutti COLORO ke osano ad giudicare qst film come una pure invenzione.......intanto il primo capitolo rappresenta una delle tante vicende avvenute realmente durante la seconda guerra mondiale. il secondo a mio giudizio rappresenta i crimini di guerra commessi da parte degli alleati nei riguardi dei soldati tedeschi ke sono accaduti realmente durante la campagna di francia , ma siccome molti di qst si arruolarono nelle WAFFEN SS ( corpo e reparti d´assalto elite tedeschi x volontari schierati al fronte contro la lotta partigiana e quella degli alleati) meritano di morire in modo atroce.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/11/2009 21.10.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  22/11/2009 11:45:16
   7 / 10
Ci troviamo nella prima metà del Novecento, quando Eliot e Pound elaborano il loro “metodo mitico”: una visione d’avanguardia che attinge direttamente dalle sterminate riserve della tradizione, che consente la continua citazione a vantaggio dell’opera finita, una sorta di collage del vecchio per approdare al nuovo.
I punti di riferimento dei due poeti sono, ovviamente, di origine letteraria: Dante, Omero, le sacre scritture, i classici greci, la letteratura orientale, Baudelaire, i simbolisti francesi ed altri ancora.
Nel 2009 Tarantino attua qualcosa del genere, trovando le sue fonti nei fumetti, nel western, nel cinema classico e in quello di serie-b.
Tutto è già stato detto, e dunque non resta che riproporre.

Ma quello di Tarantino non è più nemmeno un citare, il suo diviene piuttosto un iper-citare, un mischiare e rimischiare gli elementi presi in prestito dai modelli più disparati, e modellarne l’impasto (e in ciò è bravissimo, non c’è dubbio).
E il risultato: è di nuovo un cinema che discute se stesso (non a caso proprio una sala cinematografica sta al centro della storia), che s’implica perlopiù in questioni stilistiche e formali.
La guerra di Tarantino è una guerra appresa unicamente dai film, una messinscena che non riesce neppure a lambire la realtà dei fatti e dei sentimenti.
L’unica passione percepibile nella pellicola, è quella propria per il cinema, ironicamente celebrato; e attenta in primo luogo alla precisione di quei dialoghi, "leonianamente" tesi e carichi di tensione, che da sempre risultano essere una delle qualità migliori del regista, e all’effetto che raggiunge nel sensazionale finale.
Dopo Chaplin, Lubitsch, Kusturica, Benigni, Quentin prova a dire la sua, a suo modo: ma la ricchezza degli strumenti non basta a rendere eccezionale una suite; mentre spesso, in altre occasioni, sono stati sufficienti un pianoforte, un violino, un flauto ben suonati, se con un’aria hanno saputo rievocare una realtà vissuta oppure sentita.

43 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2010 23.08.20
Visualizza / Rispondi al commento
Xavier666  @  22/11/2009 01:53:32
   9 / 10
Tarantino può permettersi di fare questo cinema. Dissacrante , ironico pazzesco. La presentazione di Stiglitz è fantastica, the jew bear (grande eli roth) per non parlare del personaggio di Brad Pitt e soprattutto di Christoph Waltz!! Un mostro!!

Di sicuro non superiore a Kill Bill, il massimo e il migliore di tutti i suoi film (con il dovuto rispetto agli altrettanti capolavori Pulp Fiction e reservoir dogs) ma un film splendido che ha vita propria. Mi preme affermare questo in quanto mi è capitato di sentire o leggere che questa è una copia sbiadita di "Quel maledetto treno blindato"
Il fatto che si sia ispirato a quel cult anni 70 secondo me non implica il fatto di averlo copiato, sono due film diversi due storie diverse e semmai se ho visto un'analogia è nell'ironia di fondo e lo spirito che anima i due film.

crayon  @  21/11/2009 10:24:34
   7½ / 10
Bello spaccone, compatto; il miglior film di Tarantino tra gli ultimi. Eccellente Cristoph Waltz, poliglotta perfetto, ipermimico. Brad Pitt si è inventato un'altra macchietta dopo lo zingaro di Snatch.

Il film doppiato non ha alcun senso, da guardare assolutamente in versione originale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/11/2009 10.46.27
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento MissSunshine  @  20/11/2009 19:30:56
   9½ / 10
Nove e mezzo solo perchè non do mai 10.
Spettacolare, attori bravissimi, da un sacco di soddisfazione. Da vedere.

Chemako  @  20/11/2009 15:10:31
   6 / 10
...non ho trovato niente di spettacolare...
Bravissimo il cacciatore di ebrei.... odioso come pochi...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

nikemilenium  @  20/11/2009 01:35:23
   7 / 10
ma niente di sorprendente... magari perche l'ho visto ale 3 di notte ? ma non so :) , cmq vale la pena vederlo... pero anche crudo...molto crudo... se nn stai bene con il cuore nn vederlo :))) hehe scherzo...

uzzyubis  @  19/11/2009 18:50:28
   9 / 10
Bastardi senza gloria non tocca le punte di Pulp fiction o Le iene ma è sicuramente indirizzato su quella strada.
Lo metterei a livello di Kill Bill (arriva il tre!!!) e un passo avanti di Death proof che, nonostante si veda la mano di Tarantino, rimane un abbozzo di Quentin senza la messa in pratica.
Violenta, drammatica e con quel colpo grottesco tipico della sua cinematografia la prima scena nella campagna francese forsa la scena che mi è rimasta più impressa insieme all'incendio finale.
Un unico piccolo appunto l'orso ebreo doveva essere più sviluppato nella narrazione!
Comunque un capolavoro del genere!

Invia una mail all'autore del commento alessio222  @  19/11/2009 12:35:22
   8½ / 10
Bellissimo,film che ne vale veramente la pena di vedere.Ottima storia,ottime interpretazioni,bella fotografia e un gran bel finale fanno di questo film uno dei migliori del 2009.
Come già detto sopra grande interpetazione di tutti gli attori su tutti Pitt e Waltz,e bellissime oltre che brave la Kruger e la Laurent.
Piccolissima nota leggeremente stonata sono dei momenti veramente lunghi che non passano mai,vedi l'inizio del film e nella taverna con la Kruger,ma questo non toglie nulla alla bellezza di questa pellicola

tirex84  @  18/11/2009 18:02:04
   9 / 10
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  18/11/2009 10:43:58
   9 / 10
E' stato già detto praticamente tutto quello che avrei voluto dire, su questo film. La recensione di Cagliostro, poi, ha detto anche molto di più.
Aggiungo solo che, forse per la prima volta, Tarantino si cimenta con un "vero" film e ci riesce benissimo: aldilà delle innumerevoli citazioni cinefile, "Bastardi senza gloria" si regge su una sceneggiatura di ferro, che rilegge con raffinata ironia la storia della seconda guerra mondiale.
Grandissimo film, è già un cult.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Ødiø Pµrø  @  17/11/2009 11:39:33
   9 / 10
Minchia, indovinò.

25 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2010 17.27.31
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento max.depi  @  16/11/2009 23:18:55
   9 / 10
ottimo, da vedere, un sogno dal quale vorresti nn svegliarti più...

Enry!!!!  @  16/11/2009 21:52:14
   9 / 10
Stellareeeeeeeeeeee
Davvero un film stellareee!! Alla Tarantino insomma!!!

kampai  @  16/11/2009 19:50:40
   5½ / 10
veramente deludente.visto con molte aspettative tutte inespresse.percarità c'è di peggio, ma i dialoghi qui dove sono?la scena nella cantina è troppo lunga e prolissa.la recitazione legnosa a parte waltz, l'unico degno di nota.tarantino, ritenta sarai più fortunato

20 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2009 11.56.21
Visualizza / Rispondi al commento
Sardello  @  16/11/2009 17:55:31
   8½ / 10
Dopo fiumi di commenti non ho molto da aggiungere. Ritmo lento, poche scene... dialoghi esilaranti. Mi è proprio piaciuto.

SirLuis  @  15/11/2009 22:07:37
   9½ / 10
Il film rasenta la perfezione, è un degno erede dei precedenti capolavori di tarantino. Brad Pitt eccellente

araujo712  @  15/11/2009 19:06:18
   7½ / 10
Degno erede dei classici film tarantiniani!

Max23  @  15/11/2009 16:57:03
   7 / 10
Kill Bill non mi aveva fatto impazzire, quindi sono andato al conema non troppo convinto, ma comunque con la speranza di esaltarmi di nuovo come quando vidi Pulp Fiction la prima volta......Risultato?
Questo film è bellissimo!!
Pazzo e fuori dagli schemi, insomma, una pellicola in perfetto "Tarantino style".
Credo che piacerà da matti a tutti i fan di Quentin, ma potrebbe non piacere a chi in un film, soprattutto ambientato in un preciso periodo storico, cerca verità e fatti riportati così come sono accaduti.
Qui succedono cose che nella storia vera non sono successe, c'è la solita abbondanza di sangue che schizza dappertutto, ecc ecc...
Io l'ho trovato geniale e mi sento di consigliarlo a (quasi) tutti...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Zurlistuta  @  15/11/2009 13:48:31
   9 / 10
due ore e mezza sono passate in un attimo il film è davvero coinvolgente e ridicolo. Mi sono davvero divertito. Grande Tarantino

shogun  @  15/11/2009 11:16:53
   8 / 10
Azione e humor ai massimi livelli. Alterna dialoghi "illuminanti" e momenti di grande spessore cinematografico a scene più lente e riflessive. Ed è qui, a mio avviso, che il film ne risente un po'.

gere89  @  14/11/2009 20:36:36
   8½ / 10
Non è il capolavoro di Tarantino, ma senza dubbio uno dei suoi più bei film. Una sua rappresentazione della seconda guerra mondiale che non delude le aspettative. Molti ritengono il personaggio di Pitt inserito solo per scopi promozionali. Io invece non la reputo una cattiva scelta anche perchè è proprio uno di quegli attori che nelle sue battute ha sempre un aspetto ironico che va a pennello con il questo film.
Il primo capitolo è un vero e proprio capolavoro, e Christoph Waltz interpreta magistralmente il suo personaggio.
Assolutamente consigliato naturalmente a tutti i fan, ma anche ad altri!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2009 16.39.45
Visualizza / Rispondi al commento
Burdie  @  14/11/2009 09:05:52
   7½ / 10
...un bel prodotto

§LifegoesoN§  @  13/11/2009 19:56:00
   9 / 10
Bè che dire.... Quentin non si smentisce mai... Cinema con la "C" maiuscola.

In attesa di Kill Bill 3...

Chapeau.

Vitto89  @  12/11/2009 18:51:15
   8½ / 10
Grandissimo film, si vede ke Tarantino si è ispirato a Sergio Leone facendo cosi delle sequenze cariche di tensione dove il silenzio dice molto piu delle parole. Film lungo a tratti un po' pesante ma merita di essere visto.

drobny85  @  12/11/2009 17:06:34
   9½ / 10
Parto dal fondo, dalle sensazioni che ho provato alla fine del film.
Sentire un timido applauso in un freddo multisala dove un film è solo un numero, beh, mi ha fatto rendere conto di quanto questo film valesse.
Alla fine questo è un film che ti lascia dentro qualcosa, dove i personaggi sono ben caratterizzati e mai banali, dove i dialoghi sono in puro stile Tarantiniano, serrati ed emozionanti, spesso anche crudi e crudeli come all'inizio del film.
La sorpresa in questo capolavoro è il semi sconosciuto Christoph Waltz, nel film il colonello Hans Landa. Stupisce per la disinvoltura nella recitazione di un personaggio così complesso da affrontare, trovarlo davanti non è mai piacevole, scaltro, furbo e sempre un passo avanti rispetto alla persona con cui parla. Molto spesso incute anche una sensazione di terrore, non a caso ha vinto il premio per il miglior attore al Festival di Cannes 2009.
Quello che ormai non sorprende più e Brad Pitt, lo affermo in senso positivo però. Il suo personaggio il tenente Aldo Raine è davvero ben fatto, capo dei Bastadi Senza Gloria in cerca dei suoi 100 scalpi nazisti, un ottimo antagonista a Landa. Sono rimasto sorpreso anche da Eli Roth , poco prima di vedere il film, mentre discutevamo di varie cose uno dei miei amici mi ha detto" nel cast c'è pure Eli Roth, il regista di Hostel 1&2" prima d'ora non lo avevo mai visto recitare, avevo solo potuto aprezzarlo come regista e devo dire che è stato davvero bravo, L'orso Ebreo nel film è annunciato dal tenente Aldo Raine come uno dei più spietati cacciatori di nazisti e mantiene fede a questa premessa.
da menzionare anche le ottime prove di Mélanie Laurent che interpreta l'ebrea Shosanna e Diane Kruger, spia tedesca al servizio dei Bastardi

Ben riuscita la suddivisione del film in 4 capitoli che si ricongiungono e intrecciano man mano nello svolgersi del film, che pure essendo lungo non pesa molto. Un gran finale che riscrive a modo suo la storia dando anche qualche macabra soddisfazione.
Reputo questo film meglio di Pulp Fiction, è davvero il miglior lavoro di Tarantino a parer mio.

Bono Vox  @  12/11/2009 12:45:53
   6 / 10
Tarantino si conferma un regista che non amo molto. Solita storia, solita trama. Poteva far di più...

7 risposte al commento
Ultima risposta 13/11/2009 22.00.50
Visualizza / Rispondi al commento
onda  @  11/11/2009 22:26:25
   7 / 10
Tarantino si cimenta con la storia con risultati buoni ma non eccelsi.
La regia è abbastanza lineare. Non ci sono i (magnifici) salti cronologici di Le Iene e Pulp Fiction, nè le forsennate mescolanze di stili di KIll Bill. Tarantino tenta un salto di qualità contenutistico, con un'altra storia di vendetta femminile, incentrata sul gioco dei linguaggi e sul potere del cinema come luogo di creazione e distruzione.
Peccato che dramma e farsa non risultano bene amalgamati. Inoltre, non è granchè l'idea di fare la macchietta di Hitler (solo Chaplin ha potuto farlo) o ideare un Goebbels che nulla ha che vedere con quello vero. Deludente il finale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Venendo ai singoli episodi:
il primo è ottimo per interpretazione e costruzione: 8
il secondo pecca per la mancata caratterizzazione dei personaggi e si fa ricordare solo per una scena cruenta: 6
il terzo é un pò noioso: 6
il quarto è il migliore, anche se nuoce al ritmo del film: 8
il quinto è indubbiamente genialoide, ma spesso degrada nel grossolano: 7

«« Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051378 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net