benvenuti al sud regia di Luca Miniero Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

benvenuti al sud (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BENVENUTI AL SUD

Titolo Originale: BENVENUTI AL SUD

RegiaLuca Miniero

InterpretiClaudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 2010
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2010

•  Altri film di Luca Miniero

Trama del film Benvenuti al sud

Alberto (Claudio Bisio), responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei “terroni” scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani), al quale darà una mano per riconquistare il cuore della bella Maria (Valentina Lodovini). Il problema ora però è un altro: come dirlo a Silvia? Già, perché da quando è partito, non solo il loro rapporto sembra rifiorito, ma agli occhi dei vecchi amici del nord Alberto è divenuto un vero e proprio eroe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,46 / 10 (353 voti)6,46Grafico
Migliore attrice non protagonista (Valentina Lodovini)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice non protagonista (Valentina Lodovini)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Benvenuti al sud, 353 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»

SoMagic91  @  30/11/2010 18:37:35
   7 / 10
Divertente ma non avendo visto Giù Al Nord purtroppo non posso fare un confronto. In ogni caso è piacevole ed evidenzia i pregi e i difetti di Nord E Sud Italia.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  30/11/2010 16:02:56
   7 / 10
Mi trovo piuttosto d'accordo con il commento sottostante. Film abbastanza divertente, che ha il merito e il difetto di non strafare, ma a volte risulta un pochino stucchevole. Mezzo voto in piu' per la splendida scelta dei luoghi in cui e' stato girato.

polbot  @  29/11/2010 13:54:25
   6 / 10
Premesso che non avevo visto il film francese da cui è "remakato".. lo trovo simpatico, ma nulla più. A volte il giocare sullo stereotipo terun-polentone risulta anche un po' stucchevole..

alfonsohuby  @  29/11/2010 13:02:08
   9 / 10
Mi è piaciuto davvero. Una commedia italiana che racconta i soliti luoghi comuni e realtà delle differenze tra nord e sud.

Invia una mail all'autore del commento Gondrano  @  29/11/2010 12:21:47
   5 / 10
Remake piuttosto anonimo e facilone del divertentissimo Giù al Nord.
Sarà perché ho visto l'originale, ma questo sa veramente di minestra sciapa.
Non mi ha fatto mai nemmeno sorridere, dunque inutile.

pinnazza  @  29/11/2010 11:12:56
   6 / 10
esatta copia del film francese.
una maggiore libertà nella sceneggiatura avrebbe sicuramente dato risultati migliori.
film "passabile"...

Jack Torrone  @  26/11/2010 01:30:36
   6 / 10
una commedia italiana simpatica, non volgare e che strappa una risata, insomma grasso che non cola visti i tempi.
non ci sarebbe da fare tanto gli schizzinosi, certo che già il fatto che la migliore commedia italiana degli ultimi anni è un remake di un film francese... la dice lunga sullo stato di salute del nostro cinema, che oltre a piangere miseria potrebbe offrire prodotti meno sciatti.

movieman  @  22/11/2010 17:36:52
   7½ / 10
Divertente commedia che riassume in maniera ironica i vari pregiudizi tra nord e sud. Sa divertire, sopratutto nella prima parte e scorre piacevolmente.

Junipher  @  21/11/2010 11:28:18
   5½ / 10
Filmino simpatico che scorre via facilmente, strappa qualche risata... e si dimentica in fretta. Sud da cartolina.

Ballpoint  @  18/11/2010 06:46:07
   7½ / 10
Il film merita n voto alto perchè coniuga simpatia e delicatezza. Meglio dell'originale "Giù al nord".
Bravissimo Bisio, ottima prova di Siani fuori dal clichè dei cinepanettoni.

woyzek  @  17/11/2010 22:12:43
   6 / 10
l'inizio è bellissimo. scende divertenti e rilassanti.
poi arriva a destinazione e precipita in banalita'.
comunque vedibile

Roger  @  16/11/2010 10:14:10
   6 / 10
Commedia divertente ma niente di originale

Darksyders77  @  15/11/2010 23:25:31
   7 / 10
Commedia divertente con il fantastico Bisio che strappa via diverse risate,da vedere per trascorrere un oretta e mezza in allegria-

jack2057  @  15/11/2010 19:50:27
   7 / 10
Invia una mail all'autore del commento bleck  @  15/11/2010 11:51:26
   8 / 10
Remake del film francese "giù al nord" che avevo visto e che avevo trovato un film gradevole...ma qui si ride decisamente di più e bisio è decisamente molto più bravo del protagonista francese. E' un film girato con un tocco delicato, semplice ma che sa stuzzicare molto bene le corde dell'umorismo, fa ridere senza parolacce e senza ricorrere alle ultime top girls di moda solo per strizzare l'occhio al botteghino, ma che sta facendo comunque ottimi incassi.
Mi auguro che produttori ed i registi cine-panettonari prendano esempio da queste produzioni, si possono fare soldi anche con questi film, senza dover ogni volta offendere ed abbrutire l'intelligenza dello spettatore.
Gioiellino da non perdere....

branco  @  14/11/2010 19:15:41
   9 / 10
Voto visitatori 6,63 !!! mah....Su questo sito siamo un pò stretti con i voti eh !! ma come si può non avere una visione oggettiva delle cose ?Sono rimasto a parlane per settimane di questo film, il quale a mio avviso ( per il suo genere ) é da promuovere a pieni voti, non c'è dubbio !! non aggiungo altro !

azitromicina  @  14/11/2010 00:08:24
   6 / 10
Non male, abuso di luoghi comuni ma non merita l'insufficienza

bisius  @  13/11/2010 22:38:13
   7 / 10
meno scontato del previsto. Film da vedere per passare una serata poco impegnativa.

ValeGo  @  12/11/2010 21:21:38
   7 / 10
simpatico remake del francese Giù al Nord..per farsi due risate è perfetto e Bisio simpaticissimo.

donfabios  @  12/11/2010 16:35:18
   5½ / 10
mmmsi simpatico e senza troppe pretese. Non me ne ricorderò per nulla tra 15 giorni. Un voto in più per la procace napoletana e uno in meno per i continui e vergognosi spot pubblicitari che nemmeno su canale 5.

pardossi  @  12/11/2010 13:05:06
   6½ / 10
Il film è carino e simpatico, ben girato con un cast azzeccato e divertente con molte buone battute e con belle ambientazioni, fa ridere e passare una serata rilassante, purtroppo il cinema Italiano non ha idee e le deve attingere copiandole qua e la, in questo caso dal film Francese "Giù al nord" che secondo me è più completo e esaudiente, anche se noi Italiani capiamo meglio le diversità dove viviamo quello mi ha lasciato un qualcosa in più.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

elnino  @  12/11/2010 13:01:15
   5½ / 10
Film mediocre, migliore la versione francese.
Il film è caratterizzato da una deliberata volgarizzazione da parte di Alessandro Siani, per far risultare il napoletano, o presunto tale, visto che non è napoletano quello parlato dall' "attore", incomprensibile.
A dire questo è un napoletano, che viaggia molto in giro per l'italia, e che quindi parla con cognizione di causa, e dice che il napoletano non è così incomprensibile come quello usato nel film.
un paluso a Bisio, e agli ottimi attori teatrali, Paone e Rizzo.

Cardablasco  @  12/11/2010 11:25:15
   7 / 10
Lo so che è un remake di un film recente che non ho nemmeno visto,ma mi ha molto divertito,film che parla in modo semplice degli stereotipi che al sud sia tutto un altro mondo,lo è ma non tutto in negativo,anzi....Ottimo Bisio

ilcannibale  @  08/11/2010 22:41:08
   1 / 10
Il film meriterebbe un bel 7,5...peccato sia spudoratamente identico in ogni minimo particolare a Giu al Nord http://www.filmscoop.it/film_al_cinema/giualnord.asp che paradossalmente ha una media voto minore a questo film...certe cose non si capiscono...

VERGOGNA

10 risposte al commento
Ultima risposta 25/03/2011 16.06.53
Visualizza / Rispondi al commento
roby388  @  08/11/2010 12:31:01
   6 / 10
sufficienza, questo genere di film sono carini sicuramente ma non certo da considerarecome ottimi film guardando sempre nel complesso, luci, fotografia, contenuto ecc

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/11/2010 12.32.58
Visualizza / Rispondi al commento
gagalady  @  08/11/2010 00:01:16
   6½ / 10

Molto simpa e genuino, forse correggendo qualche sbavatura di troppo ne sarebbe uscito un ottimo film

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  07/11/2010 22:22:48
   6½ / 10
Stereotipo scaccia stereotipo. Cosa c'è di meglio per combattere un'idea distorta e tendenziosa o un pregiudizio negativo che contrapporre un altro schematismo, questa volta di stampo positivo e idealizzante? Appunto: chiodo scaccia chiodo.
Evidentemente in Italia oggi si può solo esporre in questa maniera. Un discorso complesso, equilibrato, spassionato, oggettivo non susciterebbe clamore, né colpirebbe il sentire comune e quindi resterebbe lettera morta. Solo semplificando al massimo, cristallizzando il reale in tutto bene o tutto male si riesce a raggiungere le orecchie o gli occhi della grande massa. Si comunica evidentemente così oggi, distorcendo il più possibile per colpire il più possibile.
Il fine di "Benvenuti al sud" è comunque meritorio. Attualmente la percezione del tipo di società e di vita che si conduce in Italia (sia a sud che a nord) è regolata dall'immagine che ci regalano i telegiornali e la carta stampata, immagine concentrata sui fatti di cronaca nera o su tutto ciò che socialmente va a pezzi. C'è un grosso buco che i mezzi di informazione di massa non riescono a colmare che è quello della vita quotidiana, soprattutto in parti normalmente trascurate, quali la provincia e i piccoli paesi italiani.
Questo film, pur in maniera esageratamente buonista, idealizzante e ottimista ripara a questa omissione e ci offre una piccola vista sull'altra faccia di una zona martoriata d'Italia quale quella del sud. Si vuole rivendicare l'esistenza di un Sud onesto, pulito e semplice, luoghi dove si riesce a vivere in maniera decorosa e rispettabile. Tutto questo fra le pieghe di un'ora e mezza allegra e spensierata. L'unica pretesa seria di un'opera che non vuole certo mirare a più di tanto.
La sceneggiatura è legata a un canovaccio già scritto, la "traduzione" italiana è comunque ottima. Il resto è sufficiente. Personaggi simpatici, purtroppo falsi, ma tant'è. Bisio recita sempre con lo stesso tono, ma tant'è.
Tant'è che anch'io mi sono divertito.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Silly  @  07/11/2010 14:30:34
   7 / 10
Divertente quanto basta per passare una serata senza pensieri. Tra l'altro Castellammare è un posto stupendo, ci credo che piangi quando te ne vai.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2010 15.27.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  07/11/2010 14:28:27
   6 / 10
Finiti al cinema un po' per caso, e senza alcuna pretesa (giusto perché pagavo io)...

Il 'remake' italiano del francese "Bienvenue chez les Ch'tis" in sostanza si propone di ricalcare l'andazzo dell'originale nel suo processo di ribaltamento dei vari stereotipi nord-sud, adattandosi però al contesto della comicità televisiva di Bisio e company, che personalmente non sopporto. Il film in sostanza abbaia ma non morde, e le battute veramente irriverenti si contano a stento sulla punta delle dita.
E' pur vero, comunque, che il buonismo antileghista del film di Miniero, pur non risultando particolarmente intelligente, non si fa odiare.
Un film onesto, dopotutto, che non riesce però a staccarsi da un tipo di comicità a mio parere poco cinematografica.

gringo80pt  @  06/11/2010 18:46:08
   7½ / 10
Sarà anche una copia, ma merita di essere visto..niente di impegnativo, scorrevole, non dà sonnolenza e fa proprio ridere..chi non ride con questo film è un depresso!

Interessante e ben descritta la distanza e la mentalità tra sud ed il nord..ottimo Bisio e Angela Finocchiaro. Ben curata la fotografia.

X UNA SERATA TRANQUILLA

Edredone  @  06/11/2010 17:05:10
   7 / 10
Da vedere, divertente e ben fatto....

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  05/11/2010 23:51:01
   6½ / 10
Gradevole commediola che annega la satira in un mare di simpatici stereotipi, niente di più niente di meno.
Si ride e ci si rivede in molte situazioni ma resta il rimpianto per un soggetto che avrebbe potuto offrire almeno qualche zampata più cruda e verace.
Gli attori sono decisamente in palla e il regista azzecca il giusto brio senza MAI cedere alla volgarità.
Un ottima occasione per prenderci tutti meno sul serio.

caos_calmo  @  05/11/2010 21:19:22
   7 / 10
commedia carina, comicità pulita, e buona interpretazione di Bisio.

alfrar  @  05/11/2010 20:19:57
   7 / 10
Dimostrazione di come si possa far ridere in maniera pulita e non con le solite volgarita'a doppio senso.
Ottimo per passare due ore spensierate.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  05/11/2010 01:23:42
   6 / 10
Una commediola in parte riuscita sui "razzismi" italici, remake del transalpino "Giù al nord", con una buona prova di Bisio, ma un pò forzato,forse volutamente in talune scene. Comunque godibile.

tnt.dan  @  03/11/2010 21:56:47
   6 / 10
maah... carino direi, niente di che

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/11/2010 22.04.48
Visualizza / Rispondi al commento
pieraptor  @  03/11/2010 18:32:25
   7 / 10
Buon film che ti tiene in allegria per un paio d'ore!

Non ho visto l'originale, ma questo mi è piaciuto!

Consigliato!

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  02/11/2010 22:21:14
   7 / 10
E' vero, è un remake. Uguale in tutto e per tutto. Ma è cmq un gran bel film divertente. Mai volgare, mai banale. Grande Bisio e bravo Siani. Probabilmente senza Bisio non sarebbe stata la stessa cosa.

Personalmente trovo solo due difetti: alcuni elementi erano iperbolici e rasentavano il ridicolo all'interno della storia e questo si poteva evitare. E poi: la pubblicità VERGOGNOSA sia alle Poste (ma questa era alla base della trama) sia (soprattutto) alla Invernizzi e ad una marca di Olio: una scena è praticamente un pezzo di spot. Se il film è stato finanziato dallo stato che bisogno c'era di fare ste porcherie??
Per questo motivo gli ho tolto un punto buono.

Seida  @  02/11/2010 18:02:03
   6 / 10
Godibile e simpatico,riesce a fare ridere più di una volta,anche se veramente troppo stereotipato.Luoghi comuni di 50 anni fa che banalizzano troppo il film.

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2012 17.22.50
Visualizza / Rispondi al commento
Supergiaf  @  02/11/2010 16:49:48
   5 / 10
film davvero deludente rispetto alle aspettative e l'enorme successo che sta avendo.Storia strampalata che rasenta il ridicolo nelle scene del finto rapimento della Finocchiaro laddove il film scade nella farsa.Siamo ottocento galassie lontani dalla grande commedia italiana anni 60 .E che fastidio i prodotti commerciali (il gorgonzola Invernizzi tanto per non fare nomi) messi li a josa.L'unico attore decente è il piccoletto.

annibalo  @  02/11/2010 16:47:09
   7½ / 10
io ho riso perchè nella sala vuota mi son messa in ciabatte

Sottovoce  @  02/11/2010 13:27:55
   6 / 10
Guardare questo film è come fare il s esso del sabato sera con la moglie. Puoi farlo come no, ti può piacere ma anche no, ti può mettere di buon umore ma anche no... può sembrarti l'ennesima occasione persa per qualcosa che ti scuota dentro... questo si... purtroppo! Tutto normale, tutto al proprio posto, tutto ordinato, tutto conosciuto (come la moglie del resto) tutto scontato e tutto prevedibile... Italiani del Nord, Italiani del Sud... due risate ma nemmeno troppo intelligenti e mai lontanamente lungimiranti... assenza di sagacia e nessuna profondità... Attori o caratteristi o comici che fanno il loro onesto lavoro... ma il retrogusto manca... il profumo svanisce in fretta e il gusto lo conosciamo già. Partendo col vantaggio (quello di fare un film fotocopia) si poteva forse fare un pochino meglio...
Morale... paghereste per fare s esso con vostra moglie? Se la risposta è no... non è il caso di pagare il biglietto per vedere questo film...

4 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2010 23.31.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  02/11/2010 11:37:12
   7 / 10
Mi tengo alto con il voto per due motivi (più uno extracinematografico): il film fa ridere, e molto; soprattutto se avete la possibilità di frequentare persone del nord e persone del sud (nel mio caso personale abitando pure in "zona franca" centrale!), certi dialoghi e certi modi di fare vi appariranno particolarmente azzeccati. Secondo: il tutto è ottenuto senza volgarità e con un cast di attori ben affiatato che svolge bene il proprio compito di "caratteristi" (parola in disuso ma che ci dovremmo ricordare ogni volta che andiamo a vedere una commedia, sia al cinema che in teatro). Miniero gioca a carte scoperte su tutti i fronti: non risparmia alcun luogo comune, alcuno stereotipo e non ne fa una metacritica (evitando così fastidiose ambizioni pseudosociologiche a un film che dichiara esplicitamente di voler divertire il "grande pubblico" e basta), sfrutta in tal modo ogni risorsa a disposizione (dal mestiere degli attori-caratteristi ai paesaggi lombardi e cilentani, dalle abitudini alimentari al linguaggio), dichiara esplicitamente di essere "il" remake di "Giù al Nord" (se non ho letto male dai titoli di coda, nella sceneggiatura viene citato Dany Boon e viene dichiarato che essa è stata ceduta dalla Pathé per l'Italia). Dunque, un film fondamentalmente onesto.
A chi aveva amato la comicità surreale dell'originale francese non sarà sfuggito che per un'ambientazione italiana bisognava "colorare" il tutto: cosa che il film fa efficacemente. Anche da un punto di vista formale il film richiama i migliori stilemi del film comico classico (la sequenza dell'accompagno-inseguimento del neodirettore postale da parte dei suoi dipendenti lungo i vicoli impervi del paese è un autentico spasso e un omaggio alle comiche o ai cartoni animati della Warner, per esempio) utilizzando tutte (ma proprio tutte) le "ruffianerie" che possano strizzare l'occhio al pubblico. Ma questo non pesa affatto, anzi, accresce la godibilità della pellicola liberandoci la testa mentre scherza su cose ahimé serissime (il "razzismo mediatico" al quale stiamo soccombendo come nel peggior incubo orwelliano).
E qui viene il terzo motivo di merito extracinematografico del flm: se tra i clichè è sfruttato anche quello del finale a lietissimo fine con tanto di fuochi d'artificio, ricongiungimenti familiari, marmocchio in arrivo e lacrime di commiato, uscendo dalla sala ho avuto uno strano retrogusto amaro, quello di considerare che nella realtà la situazione attuale di noi italiani sia ben peggiore della somma di tutti gli stereotipi mostrati nel film e che a questo Paese non è garantito affatto un lieto fine: la lettura francamente desolante di taluni commenti in questo forum me ne ha dato una ulteriore prova provata. Se un film del genere riuscisse a farci riflettere anche solo su questo, meriterebbe l'altrimenti inspiegabile riconoscimento di "film di rilevanza culturale". O forse pure esso è un motivo di ulteriore riflessione sui tempi bui che stiamo attraversando.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/11/2010 23.22.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  02/11/2010 11:22:09
   7 / 10
Remake senza pretesa alcuna se non di fare ridere e riflettere sulla differenza nord-sud cercando un punto pacificatore (pretesa non da poco ai giorni nostri,ma onesta). Ci può stare quindi la battaglia ai luoghi comuni combattuta con gli stessi stereotipi se la commedia risulta alla fine gradevole,per nulla offensiva e orchestrata discretamente in tutte le sue componenti,senza dimenticare che ancora una volta l'idea tutt'altro che originale l'abbiamo dovuta prendere in prestito dai cugini d'oltralpe (carino il cameo dell'attore francese). Ma la gente si è divertita,io mi sono divertito e per una volta senza il bisogno di battutacce volgari e da comicità pecoreccia, o di mostrare il lato camorristico del sud che molti invece avrebbero voluto vedere anche qui in una commedia perché convinti che Napoli sia oramai solo quello.
In una situazione difficile come quella odierna un filmetto come questo,pieno di difetti,non originale ma decente e genuino può solo fare del bene,senza bisogno degli scienziati che urlano ai quattro venti di non dimenticarsi dei guai della Campania: quelli nessuno li può ignorare. E chi non accetta un film del genere (non dico si faccia piacere,proprio rifiuti e si senta offeso) è perché magari si riconosce nello stereotipo dello stesso film.
Il punto di forza maggiore sono i caratteristi,gente esperta come Paone e Rizzo potrebbe far funzionare la scena solo con la loro presenza e nel film,pur non venendo sfruttati appieno,sono perfettamente funzionali. Bisio invece è il vero protagonista e non se la cava per nulla male formando una coppia ben assortita con un Siani che,meno male,risulta per una volta contenuto e adatto e per questo ancora più efficace, pur essendo lui la vera spalla comica.
Pur con delle gag ben costruite manca un'inventiva originale,purtroppo,e ne sarebbe risultato fuori un piccolo cult. Invece ci si accontenta di un prodotto comico italiano sceso a compromessi ma,per una volta,decente e quantomeno sincero. Oggi questo può bastare.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

dade83  @  02/11/2010 10:52:40
   7½ / 10
ottimo remake..Bisio è sempre bravo e anche Siani se la cava bene..diverte molto e non annoia mai.

davmus  @  02/11/2010 10:40:14
   8½ / 10
L'ho trovato molto carino, senza obbligatoriamente vederci la lotta nord-sud, palesata anche dai giudizi e dai voti talvolta di parte.
Commedia da vedere.

gemellino86  @  02/11/2010 09:24:28
   4 / 10
A parte l'inizio che al massimo può strappare qualche sorriso non ci ho trovato niente di divertente. Se lo scopo del film era quello di prendere in giro il Nord scherzando sul presunto buonismo del Sud il regista non poteva fare meglio ma se invece era quello di mostrare Nord e Sud come due cose diverse ha fatto un grosso buco nell'acqua. Simpatico Bisio ma il resto è troppo banale e stereotipato. Non mancano i luoghi comuni e le parole in dialetto stretto.

-ataren-  @  01/11/2010 23:04:02
   7 / 10
Non originale ma comunque simpatico e divertente.
Ottima anche la scelta degli attori

castelvetro  @  01/11/2010 17:43:56
   7 / 10
Quando vai a vedere una commedia all'italiana ci vai con le mutande di ghisa.
Almeno questo è ciò che pensavo.

In realtà questo film mi ha sorpreso, diverso dalla solita e ritrita
vacanza di natale, accoglie una comicità un pò più genuina..
Ed era quello di cui c'era bisogno probabilmente...

Una bella e grossa risata, specie in questo nostro periodo storico
un pò infelice.. Questo film ha fatto centro.

Su tutte la scena con il sindaco col fucile mi ha ucciso dalle risate...
Consigliato.

Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  01/11/2010 14:31:25
   3 / 10
tranne qualche sketch fra Siani e Bisio questa cosa che io purtroppo ho visto (pagando 7,50 euro!!!!)è un obbrobrio. un insulto al nord al sud ai comportamenti umani. attori cani che pensano di poter scimmiottare e ingannare il pubblico...

6 risposte al commento
Ultima risposta 12/02/2012 00.15.41
Visualizza / Rispondi al commento
tonysea7  @  01/11/2010 12:32:04
   6½ / 10
Ben fatto , divertente e personaggi poco approfonditi ma simpatici.

Zurlistuta  @  01/11/2010 10:57:20
   8½ / 10
Mi sono scompisciato dal ridere, tanti luoghi comuni azzeccati e davvero ben rapportati alla trama. Sono contento del successo che ha avuto

minoidepsp  @  01/11/2010 09:01:34
   6 / 10
Nel complesso simpatico, gli do quindi una sufficienza che forse non meriterebbe. Riesce a cogliere qualche aspetto del sud, ma è un peccato che la maggior parte del film si basi su banalità e luoghi comuni ormai triti e ritriti.

kossarr  @  01/11/2010 00:25:04
   8 / 10
Non ho visto la versione francese quindi poco mi importa se è uguale.
Il film è molto divertente, bene recitato e stranamente per un film italiano con una buona fotografia.
Guardate i voti che ho messo agli altri film italiani e capirete che siamo di fronte ad un' eccezione.
Bellissimo film consigliato a tutti!

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/03/2011 02.12.44
Visualizza / Rispondi al commento
Englishbear  @  31/10/2010 18:45:34
   7½ / 10
Non è niente male. Visto oggi al cinema è davvero divertente e vale la pena vederlo. Bravi gli attori e bella anche se semplice la storia.
Non cediamo mai ai pregiudizi!

peppone  @  31/10/2010 12:11:59
   7 / 10
Partiamo con una piccola nota dolente, anzi preferisco definirla considerazione: il film è stato girato a Castellabate, piccolo e grazioso paesino della costiera Cilentana. La Costiera Cilentana è una territorio bellissimo dell'altrettanto bella provincia di Salerno. Dico questo perchè almeno nei titoli di coda si poteva dar spazio a questa notiziola, forse anche di poco conto, per dire dove realmente si trova la località in questione. Purtroppo come del resto, anche, nella pellicola, questo fatto è stato sorvolato perchè sia le informazioni di contorno del film che il film stesso sono vittime dello stereotipo e del clichè che è stato RISPETTATO ALLA GRANDE. Ricordo una battuta di Troisi dove diceva che a Napoli la gente cammina per strata cantando, magniando pizza e spaghetti e suonando il mandolino . . . . Passiamo alm film.
Ben recitato, buon montaggio, tante belle battute, non ci sono volgarità e gli attori sono adatti. . . la mission è compiuta. Ottimo esempio di film stereotipato fatto con gusto. Esempio di film da consigliare per chi ama l'inutile volgarità dei cinepanettonio e delle commedie affini made in Italy . . . Sette

rino1234  @  31/10/2010 11:08:40
   7 / 10
Commedia molto divertente, che riesce a strappare risate spontanee e continue al pubblico, anche se basata su stereotipi già ampiamente sfruttati. Ottima prova di Bisio, Siani e Finocchiaro.

paoloberna46  @  30/10/2010 11:00:30
   7½ / 10
molto bello!!!! da vedere gli attori molto bravi...

Gastone  @  30/10/2010 00:02:26
   5 / 10
anche se da prevenuto l'ho visto

le battute migliori della versione originale sono state eccessivamente appesantite
solo bisio si salva, ma la versione francese rimane 3 spanne sopra

corey  @  29/10/2010 18:30:12
   7 / 10
forse i luoghi comuni sono fin troppi e anche esagerati però devo dire che mi sono divertito e da ragazzo del Sud non posso che essere contento perchè il Sud non è camorra e rifiuti ma è anche e soprattutto gente accogliente a cui ti affezioni...bisio è simpatico anche se lo vedo meglio da presentatore comico,siani come molti dicono fa troppo il verso a troisi certe volte,però devo dire che si tratta di una bella coppia..parlo sempre male del cinema italiano ma in questo caso ammetto che il prodotto non è da cestinare anzi direi che gli si può dare una guardata,vi divertirete

alex14  @  29/10/2010 14:17:15
   7½ / 10
Film davvero divertente, ottima la recitazione di Claudio Bisio e anche degli altri attori in generale!

Vanillas  @  28/10/2010 18:17:34
   7 / 10
Film molto divertente a mio parere!! Simpaticissimi tutti i protagonisti.
Assolutamente da vedere!!!

Heath Ledger  @  28/10/2010 16:06:49
   7 / 10
Non ho visto l'originale francese, però questo mi è proprio piaciuto, storia godibile e simpatica, peasaggio favoloso e che si fa specchio di chi lo abita(molto solare napoli in contrasto alla nebbiosa milano), e buona la decostruzione che viene fatta di alcuni luoghi comuni, ottima recitazione dei due protagonisti, un Siani immenso e un Bisio all'altezza della sua fama che riescono a tramutare in risata ogni dialogo, anche perchè è molto bene enfatizzata la "distanza" che li separa.

shep  @  28/10/2010 14:52:39
   7 / 10
film simpatico e divertente, versione italiana del francese Giu al nord (ma si sapeva che era un remake); a mio avviso l'utilizzo dei numerosi luoghi comuni in questo film non è da criticare in quanto sono parte integrante della sua piacevolezza.Non c'era comunque bisogno di questo film per raccontare come il sud non sia solo camorra immondizia e abusivismo .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  26/10/2010 22:30:39
   6½ / 10
Miniero sforna un film divertente, anche se un po' troppo fotocopia dl francese Giù al Nord e qualitativamente un gradino sotto l'originale.
La già citata coppia Bisio-Siani funziona alla perfezione, e come nell'originale, i personaggi (nel vero senso della parola) secondari completano un quadro di macchiette piuttosto gradevole.
Benvenuti al sud vive un po' troppo sulle spalle del lavoro di Danny Boon, che aveva il pregio di riuscire a prendere in giro gli stereotipi sulla contrapposizione Nord/Sud e a prendersi ironicamente in giro per sdrammatizzare e sfatare la questione della diversità (lo stesso regista è del Nord). Luca Miniero non fa altro che rielaborare l'idea in chiave italiana, ma è comunque piacevole vedere finalmente una commedia italiana priva dei soliti clichè e soprattutto vedere tanta gente che non ride solo davanti a quello schifo di cinepanettoni.
Film come questi sono la salvezza della commedia italiana dei giorni d'oggi. Per cui ben venga!

cassius  @  26/10/2010 00:28:38
   10 / 10
Il film è davvero divertente! non se ne vedeva uno italiano che strappava cosi tanti sorrisi dai tempi di aldo giovanni e giacomo! può sembrare eccessivo il 10 ma dopo aver visto gente che metteva 1 senza davvero dare spiegazioni e probabilmente anche senza aver visto il film ho voluto esagerare. I voti bassi non sono stati dati al film ma al rapporto Nord/Sud!!!
Essendo un remake logicamente la storia non ti può sorprendere se hai già visto il film francese ma personalmente credo che la pellicola sia davvero scorrevole, divertente e piacevole. Buona la prova del simpatico Bisio e finalmente un passo in avanti verso la recitazione seria da parte di Siani, che abbandona lo spirito del "tamarro" per riprendere la vera comicità napoletana.
INCONCEPIBILE la scelta di Angela Finocchiaro! bella ragazza ma sentirla recitare in napoletanto faceva quasi pena! in compresso un film da 7,5 da vedere in compagnia ma soprattutto senza pregiudizi e con lo spirito a tutti.
Buona visione.

6 risposte al commento
Ultima risposta 09/11/2010 17.28.31
Visualizza / Rispondi al commento
Podo  @  25/10/2010 16:06:49
   6 / 10
Grande Bisio e Finocchiaro....
Ho capito che è un rifacimento del film francese "Giù al nord" ma lo hanno copiato un pò troppo per i miei gusti....TROPPO UGUALE!!! Lo giudico simpatico solo per gli attori che ho citato prima altrimenti sarebbe stato proprio un disastro.
Un pò di fantasia....non farebbe male!!!

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  24/10/2010 23:37:12
   6 / 10
Ma si dai, tutto sommato un film gradevole con Bisio che cmq mi fa ridere.
Sicuramente preferisco un remake come questo che i cinepanettone!!!!

goodwolf  @  24/10/2010 15:38:25
   2½ / 10
Questo film era per caso in concorso per "stereotipi e luoghi comuni"?
No, perchè se ne trova uno ogni 30 secondi, non temerebbe concorrenza.
Ci sono tutti: la nebbia,il sole, il mare, il caffè, il dialetto, il calcio napoli, la mozzarella di bufala, le mamme apprensive, i mammoni, la bella napoletana, la pausa pranzo con la partita di calcio,il dormire fino a tardi, la gelosia,la barca e chissà quante altre cose che mi sto dimenticando.
Bisio mi piace e mi è molto simpatico, ma il risultato è di una banalità e prevedibilità sconcertante, sembra scritto in 20 minuti (e neanche da uno bravo).
Il soggetto forse sarebbe andato bene 30-40 anni fa, ma un film come questo nel 2010 è inaccettabile.

8 risposte al commento
Ultima risposta 10/11/2010 11.28.58
Visualizza / Rispondi al commento
Dexter88  @  24/10/2010 14:08:19
   6½ / 10
Divertente, soprattutto grazie a Bisio, molto bravo in questo ruolo.Credo però che il film sia un pò troppo spot pubblicitario per il sud,basta guardare un telegiornale per rendersi conto che la verità è un'altra.Mare,sole e donne prosperose non bilanciano gli innumerevoli lati negativi del mezzogiorno.

popoviasproni  @  24/10/2010 12:25:11
   6½ / 10
Spensierato, fresco e affettuosamente stereotipato.
Bravo Bisio, una garanzia la Finocchiaro.

coma19  @  24/10/2010 12:13:13
   6 / 10
Non più di un 6 per un film preso pari pari da "Giù al nord"...non sarebbe neanche male ma siccome non è stato "inventato" non c'è nulla di speciale da dire...piace di più dell'originale perchè ci si sente più partecipi...tutto qua...

donzauken  @  24/10/2010 11:40:45
   7 / 10
Si ride, su questo non c'è dubbio. E ce ne fossero di film italiani così. Però, unica nota dolente, questo remake italiano è proprio la fotocopia di "Giù al nord" in tutto e per tutto, cambia solo l'ambientazione, un pò di fantasia in più potevano anche mettercela. Al botteghino sta incassando più dei cinepanettoni di natale, un risultato tutto meritato.

The BluBus  @  24/10/2010 03:10:26
   6½ / 10
Prima parte davvero simpatica da sette pieno, nella seconda invece si perdè un pò..

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2010 15.04.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  24/10/2010 00:50:21
   6 / 10
Gradevole remake in salsa antileghista

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/11/2010 18.43.19
Visualizza / Rispondi al commento
Hyspaniko9  @  23/10/2010 22:54:56
   8 / 10
questo è davvero un bel film italiano, ci lamentiamo che si vedono pochi film in italia belli, beh questo è uno di quelli.. da premiare, davvero, grande bisio

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2010 12.32.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento nrgjak  @  23/10/2010 20:02:43
   6 / 10
Commedia nella media, ho apprezzato di più l'originale francese. Attori ok ma umorismo troppo da sketch, forse influenzato da bisio. Niente di che

anima79  @  23/10/2010 12:18:08
   2 / 10
Troppo buonismo per il sud. Se non sei napoletano non capisci veramente niente. Si ride? veramente poco.

P.S. Non scrivo W il nord sennò mi dicono razzista, mentre chiunque può scrivere W il sud. Come si vedono in giro T-Shirt con scritto "100%black" e nessuno dice niente , ma una T-shirt "100% white" vuol dire essere razzisti.

22 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2010 12.38.12
Visualizza / Rispondi al commento
romrom  @  23/10/2010 00:37:07
   6½ / 10
PENSAVO MEGLIO...NON SI RIDE POI GRANCHE'

badflames  @  22/10/2010 12:29:46
   7 / 10
Da vedere una o due volte, magari in compagnia di amici per una risata tranquilla. Nulla di travolgente ma un'onesta commedia sugli stereotipi. Se avete già visto il francese "Giù al Nord" magari potrete trovare divertente riscoprire come ogni minimo dettaglio sia stato copiato in questo "Benvenuti al Sud": dal motivo del trasferimento, all'incontro col poliziotto in autostrada, alla recita imbastita per l'arrivo della moglie in paese. Ma è una scelta dichiarata, per cui niente musi duri. Claudio Bisio è sempre divertente, solo all'inizio della pellicola sembrava un po' impacciato... probabilmente gli ha fatto bene il sole di Castellabate!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net