ecce bombo regia di Nanni Moretti Italia 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ecce bombo (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ECCE BOMBO

Titolo Originale: ECCE BOMBO

RegiaNanni Moretti

InterpretiNanni Moretti, Luisa Rossi, Lina Sastri, Pietro Galletti, Susanna Javicoli, Fabio Traversa, Glauco Mauri

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 1978
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1978

•  Altri film di Nanni Moretti

Trama del film Ecce bombo

Michele Apicella è un giovane studente universitario che ha un rapporto molto conflittuale con gli amici, la propria famiglia, le ragazze e con se stesso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (57 voti)7,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ecce bombo, 57 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  21/12/2014 23:53:48
   7 / 10
molto simpatico e originale

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2014 15.56.28
Visualizza / Rispondi al commento
InSaNITy  @  10/10/2007 14:52:01
   9 / 10
Che meraviglia. Un tipo di comicità (ma è giusto definirla tale?) che mi era completamente sconosciuta, che a tratti rasenta il demenziale, senza però mai scaderci. E dal buffo si passa subito all'amaro.
Mai nessun film mi aveva trasmesso meglio il senso di NOIA, di apatia. Giorni buttati, parole sprecate, rapporti inconsistenti, elenchi telefonici ed ex fidanzate rispolverate nella tediosa calura estiva.
Memorabile la scena in cui Michele cerca in tutti i modi di attirare l'attenzione del padre nel suo studio. Bellissimo il finale.

Per certi versi mi ha ricordato le avventure di Cioni Mario e dei suoi amici, solo che nel caso del film di Bertolucci i protagonisti sono sì vuoti, stanchi, demotivati, ma forse un po' più ingenuamente ideologizzati.

Le citazioni memorabili sarebbero tantissime, ma una delle mie preferite è:
"Ma ecco laggiù un bel tavolo di gggiovani..corriamo ad intervistarli! Guadagnamo il loro tavolo...chi prende la parola?" (cronista telecalifornia)

"Vito sa fare molto bene il giovane..." (Michele Apicella)

Geniale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2007 18.43.35
Visualizza / Rispondi al commento
wallace'89  @  02/09/2007 21:31:45
   8 / 10
Memorabile opera seconda di Moretti,film ritratto di certa generazione di fine anni settanta, che a differenza di quella sessantottina vive all' insegna della disillusione e sconforto la propria esistenza a cui sembra essere priva di senso.
Moretti rappresenta ottimamente il senso di disagio, noia e incomunicabilità che attraversa un pò una certa cerchia di giovani che non riescono a vedere con troppa speranza il loro (e quello del paese) futuro e presente, che non possono far altro che riconoscere i loro problemi senza reagire.
L'autore è già pienamente maturo nel costruire una sua personale poetica e nel tramandare messaggi che sono ancora attuali ( io ho 18 anni adesso e certe situazioni le ho riscontrate ancora ), e lo fa costruendo un film per lo più privo di un vero filo narrativo ma funzionale nel suo accumulo di scenette descrittive intrise di situazioni e dialoghi memorabili, all'insegna della risata amara.

"No veramente non mi va, ho anche un mezzo appuntamento al bar con gli altri. Senti, ma che tipo di festa è, non è che alle dieci state tutti a ballare in girotondo, io sto buttato in un angolo, no…ah no: se si balla non vengo. No, no…allora non vengo. Che dici vengo? Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? Vengo. Vengo e mi metto così, vicino a una finestra di profilo in controluce, voi mi fate: “Michele vieni in là con noi dai…” e io: “andate, andate, vi raggiungo dopo…”. Vengo! Ci vediamo là. No, non mi va, non vengo, no. Ciao, arrivederci Nicola."


"Ma tu come campi?
Mah... faccio cose, vedo gente.."

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/10/2007 01.49.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  16/12/2006 20:19:00
   9½ / 10
Film che ricompare nei cinema d'essai. Un po' datato ma molto significativo per chi è sensibile alla storia del cinema italiano. Una nuova commedia all'italiana si affianca a quella di Sordi e compagni. Una commedia molto più intelligente dell'altra. Moretti fa della satira moralistica e dell'introspezione di tipo confessionale l'asse culturale di un nuovo messaggio sociale e politico. Un messaggio che riflette aspetti del paese anni '60-'70 che cambia vorticosamente sulla scia di imponenti movimenti studenteschi e operai a dimensione mondiale.
Una pagina di storia vera indimenticabile, al di là delle solite tragedie semicomiche all'italiana prive di umorismo e forze di idee tese al cambiamento sociale.
Grande Moretti, finalmente un intellettuale vero al cinema.

PS. Rispondo solo a messaggi privati opportunamente selezionati

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/06/2007 00.42.14
Visualizza / Rispondi al commento
dade1984  @  10/12/2006 17:10:48
   1 / 10
moretti regista incapace dal punto di vista tecnico dirige un film evitabilissimo

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/09/2009 11.00.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI paul  @  31/03/2006 12:18:52
   9 / 10
A tutt'oggi il miglior film di Nanni Moretti, il ritratto di una generazione nella quale possono però identificarsi tutti quanti. Anche dal punto di vista tecnico è un film "rivoluzionario", ancor più di quanto lo era stato IO SONO UN AUTARCHICO. Presa diretta e pochissimi movimenti di macchina.

Per un milanese come me poi l''inizio è spassosissimo.

Moretti (Michele): "Mamma, non siamo a Milano, siamo a Roma. Bruno, Marco, Pannella, non IL Bruno, IL Marco, IL Pannella. Fi.ca, non FI.GA! caC.are, non caG.are!"

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2007 14.55.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  25/01/2006 14:01:26
   7½ / 10
Riuscito ritratto di una generazione, a tratti però ... troppo logorroico

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/01/2006 15.31.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  30/11/2004 01:09:04
   7 / 10
Il primo film di un autore dalla 'patologica' coerenza

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/02/2005 15.58.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051267 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net