eraserhead regia di David Lynch USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eraserhead (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ERASERHEAD

Titolo Originale: ERASERHEAD

RegiaDavid Lynch

InterpretiJack Nance, Charlotte Stewart, Allen Joseph, Jeanne Bates, Judith Roberts, Laurel Near, V. Phipps-Wilson, Jack Fisk, Jean Lange, Thomas Coulson, John Monez, Darwin Joston, T. Max Graham, Hal Landon Jr., Jennifer Chambers Lynch, Brad Keeler, Peggy Reavey, Doddie Keeler, Gill Dennis, Toby Keeler, Jack Walsh

Durata: h 1,29
NazionalitàUSA 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1977

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Eraserhead

Un uomo stralunato e con evidenti problemi psicologici concepisce un figlio insieme alla sua compagna. Il bambino risulta essere una creatura mostruosa, ma l'uomo cerca ugualmente di allevarla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (212 voti)8,44Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eraserhead, 212 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  01/12/2006 20:51:55
   9½ / 10
con una inizio come questo lynch non poteva far altro che diventare il grande maestro che è




ps. vi consiglio di vedervi i video dei tool... ;)

baudolino  @  01/12/2006 13:16:08
   10 / 10
Capolavoro!

Ma cos'aspettano a fare un DVD in italiano di questo film? :(

Gogol  @  22/11/2006 16:37:16
   9½ / 10
Un film veramente angosciante e disturbante,trasmette forti emozioni...difficile da vedere ancora oggi...Lynch un vero genio.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  19/11/2006 13:25:38
   9 / 10
Angosciante esordio di David Lynch di rara potenza emotiva, che spesso si tramuta in violenza visiva e concettuale nei confronti dello spettatore. Mirabile esempio di cinema che parla con la forza delle immagini, e con quelle viene proposto e svilppato il tema del doppio grado di diversità: quella del protagonista, fuori dal mondo e non perfettamente padrone dei propri sogni e dei propri pensieri, e del suo figlioletto deforme.
Il lato oscuro di elephant man.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/11/2006 15.35.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  03/11/2006 00:10:43
   10 / 10
Quando la classe non è acqua: al grandissimo Lynch è bastato un solo film per dar mostra della sue incommensurabili qualità, realizzando una pellicola che è già ampliamente classificabile come un capolavoro assoluto della storia del cinema.
Il soggetto, vale a dire quello della diversità, è un classico: di film (o libri) che trattano di questo tema ne sono già stati prodotti a iosa e comunque va ricordato che è sempre molto facile sfociare nel banale quando vengono toccati certi discorsi. Ovviamente questo non è il caso di Lynch, il quale dirige una pellicola che si discosta radicalmente dagli usuali canoni di narrazione visti fino a quel tempo. Elementi come la linearità o la logicità, nei film di L., sono assolutamente secondari, se non inutili e il regista non fa parlare i protagonisti, ma le immagini. I rimandi simbolici sono complessissimi (almeno per me) e, nonostante non metta in dubbio che "Eraserhead" abbia una trama logica, cercare di dare un significato ad ogni immagine risulta davvero complicato.
Questo film riesce inoltre ad analizzare il tema della diversità in un modo quantomai forte: guardando "semplicemente" la storia in se (vale a dire quella del padre che accudisce il proprio bambino) è impossibile non provare nessuna emozione.
Nonostante apprezzi maggiormente altri due film, tra quelli che ho visto (vale a dire "The elephant man" e "Mulholland drive") devo comunque ammettere che "Eraserhead" anticipa già le pellicole future del regista e, di conseguenza, la valutazione massima è d'obbligo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  27/10/2006 18:17:52
   10 / 10
...angosciante a dire poco... Un grande Lynch per un film crudo e angoscioso... Una fotografia ottima e soprattutto una regia da maestro... Film bellissimo che ti segna nel profondo...

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2007 13.45.04
Visualizza / Rispondi al commento
Vegetable man  @  16/08/2006 13:30:30
   9 / 10
Non so se dargli 1 o 10..
Di certo non può lasciare indifferenti: esprime un'angoscia e uno sgomento unici, resi ancor più vividi dal bianco e nero. Un'opera ermetica, piena di visioni e deliri, dove si intravede il lato più oscuro ed estremo del Lynch che verrà. Un film che se pensato come opera prima, stupisce per la sua temerarietà nello spingersi all'avanguardia del cinema.

M|zaR  @  23/07/2006 15:45:12
   10 / 10
Lynch allo stato puro. Ossessionato dal desiderio di voler vedere i suoi angosciosi dipinti in movimento, Lynch decide di mettersi dietro la macchina da presa e di concepire tre corto-metraggi che preparano la strada all'incubo onirico ERASERHEAD. Senza essere influenzato da alcun canone o norma cinematografica, il regista butta giù un dipinto surreale carico di originalità e di angoscia. Non si può spiegare un film del genere, bisogna soltanto ammirarlo, subirlo, essere rapiti dalla sua forte carica emotiva. Bianco e Nero superlativo, inquadrature secche e volutamente scanzonate, dialoghi ridotti all'osso, scenografia spaventosamente efficace, visioni di ogni tipo, delirio disperato. Se questo è un film, allora tutti gli altri non lo sono. Se tutti gli altri sono film, questo è un non-film. Unico!

Diames  @  04/07/2006 12:09:46
   10 / 10
Il primo lungometraggio di Lynch, a mio parere, rimane il suo capolavoro, nonostante una filmografia che definire invidiabile è poco (Lynch rimane indubbiamente uno dei registi più originali, e copiati, in circolazione). Questo film è assolutamente unico. Un incubo a dir poco inquietante, a tratti angosciante, che ti lascia un particolare senso di disagio mai eguagliato da altri registi (anche se i tentativi ci sono stati e ci sono tuttora). Lynch non ha messo in scena una vera e propria trama, piuttosto un insieme di simboli che rimandano alle più profonde angosce umane nell'epoca industriale (si tratta solamente di una mia opinione-sensazione, ovviamente). Non credo che ci sia disposizione migliore nella visione di "Eraserhead" che quella di leggerlo (anche alla luce della successiva filmografia del regista) come se si trattasse non di un film con una trama, come ho già detto, ma di un incubo vero e proprio; un incubo però che non appartiene solo ad Henry, ma un po' a tutti noi. Dopo tutto questo "flatus vocis" che mi sono concesso, concludo scrivendo l'unica cosa che avrei dovuto dire sin dall'inizio: guardatelo! (curiosità: il brano che canta "la ragazza del radiatore", "in heaven everything is fine ecc.", è stato coverizzato dai Pankow e dai Pixies, e forse anche da altri che non conosco.)

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  08/05/2006 22:37:16
   8½ / 10
1 VERO E PROPRIO INCUBO RESO ANKORA + CUPO DALLA QUASI TOTALE ASSENZA DI DIALOGHI.....CREDO KE SPIEGARE QST FILM O DARGLI 1 SENSO SIA PRESSOKE' IMPOSSIBILE X KIUNQUE...
PROPRIO X QST IL FILM è 1 CAPOLAVORO,XKè PUR SNZ FARTI CAPIRE IL SENSO RIESCE A TRASMETTERTI 1 ANGOSCIA E 1 INQUIETUDINE DAVVERO SENZA PRECEDENTI.


1 SHOCK

Anders Friden  @  15/04/2006 17:24:24
   9 / 10
A tratti incompresibile ma con una regia unica davvero inquietante ottimo film

tatum  @  30/03/2006 23:48:26
   10 / 10
Impressionante... Lynche con quel binaco e nero, quasi lucido a volte, è addirittura fastidiosamente bravo! Eccellente!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  20/03/2006 18:33:42
   10 / 10
il film più sentito di lynch,angosciante,morboso,visionario

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/04/2006 12.52.30
Visualizza / Rispondi al commento
conocchia  @  17/03/2006 01:45:04
   10 / 10
primo parto onirico...creatura orribilante,incomprensibile ma allo stesso tempo familiare come david lynch,che sa scavare dentro chi guarda lasciandoci liberi,come raramente accade,d'interpretare.

HATEBREEDER  @  14/03/2006 13:50:39
   10 / 10
Una allucinazione vera e propria trasformata in un film. Livelli di perversione veramente estremi in un'opera pressochè incomprensibile da chiunque (a parte il suo folle creatore)... Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate...

Keith  @  22/02/2006 23:55:05
   10 / 10
Capolavoro, il film più disturbante, allucinato e claustrofobico che abbia mai visto. Un incubo a occhi aperti.

desi  @  01/01/2006 23:50:31
   8 / 10
Due giudizi su tutti: il coraggio di David Lynch e l'agonia nella pellicola.
Coraggio : perchè all'esordio alla regia dove hai gli occhi puntati di tutti, il genio è riuscito a sconvolgere lo standard del cinema contemporaneo, sfornando una storia inconcepibile al limite (se non oltre...)dell'assurdo e in un bianco e nero da ipnosi definitiva.
Agonia : perchè Lynch ha creato immagini potenzialmente esplosive all'inconscio umano creando così, senza un motivo apparente, un incubo dalla trama assurda (ma non inesistente).
E poco importa se la vostra ragione non ha capito bene la pellicola, state pur certi che il vostro subconscio l'ha perfezionato alla meraviglia...
Da notare, infine, come la quasi assenza dei dialoghi e l'assenza dei colori rendano il film ancora più folle e delirante. Una sorta di trappola claustrofobica dalla quale lo spettatore ne uscirà, sì, ma non senza conseguenze.
Arte

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2007 18.09.26
Visualizza / Rispondi al commento
aiemmdv  @  28/12/2005 00:34:44
   8½ / 10
Pazzo Schizzato da folli.Dopo Elephant man il mio preferito di Lynch.Metto mezzo voto in meno x il ritmo forse a volte troppo lento

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Antoniusblock  @  25/12/2005 12:02:23
   10 / 10
Questo film è unico , irripetibile.
Dalla scena iniziale si evince a che cosa lo spettatore va incontro: Va incontro ad un'opera fantastica ,costata a David Lynch ben quattro anni di lavorazione, con risorse economiche praticamente inesistenti .
Il film non ha una trama nel senso classico della parola (segue comunque una vicenda ben precisa), ed è un susseguirsi di incubi sublimi, di immagini che solo una mente superiore ha potuto ideare.

Feedback  @  18/12/2005 21:48:09
   7 / 10
Alcuni punti mi restano oscuri (cosa trova nella cassetta della posta Henry, che poi porta a casa ? Uno spermatozoo ?); altre tematiche sono tipiche di Lynch (le cantatine, per es., in questo caso tenute da una donna butterata, sognata da Henry).
L'unica cosa che non mi aspettavo è di provare tenerezza per il povero figlioletto di Henry (anche se a un certo punto sembrava ridacchiare degli insuccessi amorosi del papà...).
Film particolare, la cui visione va diluita con quella di film più "normali".

P.S. Il personaggio più inquietante: il futuro suocero di Henry, durante la cena con i polletti.

Rusty il Selvag  @  16/12/2005 18:52:15
   10 / 10
Angosciante, delirante,paranoico

Un incubo

Un Lynch

E' per sempre.

phemt  @  14/12/2005 15:45:16
   10 / 10
Stupefacente esordio cinematografico di Lynch… Un film visionario e incredibilmente inquietante, espressionista e surrealista fino all’eccesso, un incubo, sul tema del diverso, popolato da incubi… Budget inesistente, dialoghi ridotti all’osso, ma la forza delle immagini è lacerante… La stragrande maggioranza delle scene l’ho seguita letteralmente con il fiato sospeso… Alla fine della visione ero scosso come non mi era mai capitato vedendo un film in vita mia… Angosciante…

Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  06/12/2005 13:25:07
   10 / 10
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  25/11/2005 17:36:01
   9 / 10
genio in libertà... film al di fuori di tutti gli schemi.... ipnotico e delirante.....

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  04/10/2005 19:55:16
   10 / 10
Mi sento un privilegiato. Perchè? Semplice perchè ho visto questo capolavoro. Solo dopo aver visto questo film posso dire di aver capito che cosa è un incubo. Lynch mi stupisce ogni giorno di piu', la Top 25 dovrebbe essere piena dei sui film.

In heaven, everything is fine.

mister_snifff  @  04/10/2005 01:02:44
   10 / 10
beh...chiedo scusa ma.....posso dire che è un film che si commenta da sè?

Invia una mail all'autore del commento Mormegil Darkbl  @  18/09/2005 13:28:12
   10 / 10
Uno dei più bei film della storia del cinema, forse il più bello di Lynch! Pochi al mondo hanno capito come si fa cinema e Lynch lo ha capito fin dai suoi primissimi corti! Questo film è una delle tante prove di maestria che questo grande genio ha saputo darci. Il primo passo per capire il film è capire che il linguaggio in cui parla Lynch è quello onirico: la concentrazione sui particolari, il simbolismo fortissimo, la predominanza dell'immagine sul concetto (sono le immagini che parlano non i dialoghi). Da vedere senza via di scampo!!!!

Kyashan77  @  30/05/2005 09:44:32
   8 / 10
Pensare che questo è il primo Lynch, quindi il + vero e puro, fa a lungo riflettere sulla sua perversa psiche e la ricerca di tutto ciò sia assurdo e paradossale. Un incubo, uno dei film + angoscianti mai visti, dopo la visione sono stato colpito da terribili incubi tutta la notte. Ammetto di non averci capito un granchè, ma l'atmosfera che crea è davvero coinvolgente e ragelante allo stesso tempo, grande lynch.

Philanselmo  @  17/05/2005 17:24:33
   10 / 10
Allucinante.
Un film che incanta, una fiaba noir visionaria...
Se non erro questo era uno dei film preferiti di Kubrick....

Invia una mail all'autore del commento angel__  @  26/04/2005 03:15:29
   9 / 10
ecco che d'improvviso il mondo del cinema vede nascere un nuovo genio che ne mischierà le carte,che farà del suo strumento vera arte,creando il suo genere,creando emozioni come nessuno negli ultimi vent'anni.l'inizio di un grande onirico cammino.visionario e disturbante,reale e immaginifico.

Nightcrawler  @  26/03/2005 10:47:32
   10 / 10
Assurdo. Uno dei film col rapporto qualità-prezzo più alti della storia: un esordio a dir poco col botto per uno dei più grandi registi viventi.

benzo24  @  04/02/2005 20:05:08
   10 / 10
Se uno non conosce questo film non conosce il cinema!

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2005 00.17.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  03/11/2004 09:48:37
   9 / 10
Sono un pò in difficoltà a valutare questo film.
Avrebbe potuto essere l'isolato delirio di un pazzo oppure l'inizio di una folgorante e allucinata carriera cinematografica; visto che la strada è stata la seconda faccio l'errore concettuale di valutarlo a posteriori.
Girato in 5 anni da un Lynch poco + che ventenne, egli venne completamente assorbito dalla sua preparazione tanto da trasferirsi nella casa del film, dormire nel letto di Henry anche a seguito della crisi del suo matrimonio.
Dialoghi a dir poco scarni ed eventualmente anche superflui data la potenza delle immagini, scenari post-industriali che trasudano angoscia, una storia così semplice ma talmente intensa da rimanere impressa.
Il tema della diversità ritornerà e sarà esplicitato nella sua interezza in "the elphant man" ma il cinema di lynch era già tutto qui.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  31/05/2004 11:59:06
   10 / 10
Lynch ha inventato un altro modo di fare cinema. Nessuno riuscirà ad eguagliare una visione da sogno così vicina ai quadri dei migliori surrealisti ed ai manifesti di Beton. Un capolavoro da non perdere assolutamente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/05/2005 19.34.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  18/03/2004 09:10:23
   9 / 10
Un esordio folgorante

Gruppo STAFF, Moderatore stefano76  @  27/01/2004 14:22:26
   9 / 10
Un film bellissimo e allucinante. Quando l'ho visto sono rimasto folgorato dalla bellezza e dall'inquietudine suprema delle immagini e dallo splendido bianco e nero. E pensare che Lynch girò questo film con una troupe composta da una mezza dozzina di persone, quasi tutti amici.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/02/2004 14.30.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  27/01/2004 13:25:03
   9 / 10
Primo film e e per molti il migliore del genio Lynh. Di sicuro un film stranissimo, un horror che + allucinato di così non si può. 5 anni di lavorazione, Budget inesistente. Ecco un esempio di esordio folgorante. Quello di un regita che oggi è uno dei migliori artisti viventi in circolazione.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net