esterno notte regia di Marco Bellocchio Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

esterno notte (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ESTERNO NOTTE

Titolo Originale: ESTERNO NOTTE

RegiaMarco Bellocchio

InterpretiFabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Fausto Russo Alesi, Gabriel Montesi, Daniela Marra, Paolo Pierobon, Fabrizio Contri, Bebo Storti, Pier Giorgio Bellocchio, Antonio Piovanelli, Bruno Cariello, Gigio Alberti, Luca Lazzareschi, Federico Torre, Mattia Bisonni, Gloria Carovana, Francesco Rossini, Emmanuele Aita, Davide Mancini, Lidia Vitale, Lorenzo Lavia

Durata: h 5.50
NazionalitàItalia 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2022

•  Altri film di Marco Bellocchio

Trama del film Esterno notte

1978. L'Italia è dilaniata da una guerra civile. Da una parte le Brigate Rosse, la principale delle organizzazioni armate di estrema sinistra, e dall'altra lo Stato. Violenza di piazza, rapimenti, gambizzazioni, scontri a fuoco, attentati. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale un governo sostenuto dal Partito Comunista (PCI), in un'epocale alleanza con lo storico baluardo conservatore della Nazione, la Democrazia Cristiana (DC). Aldo Moro, il Presidente della DC, è il principale fautore di questo accordo, che segna un passo decisivo nel reciproco riconoscimento tra i due partiti più importanti d'Italia. Proprio nel giorno dell'insediamento del governo che con la sua abilità politica è riuscito a costruire, il 16 marzo 1978, sulla strada che lo porta in Parlamento, Aldo Moro viene rapito con un agguato che ne annienta l'intera scorta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (7 voti)7,50Grafico
Miglior regia (Marco Bellocchio)Miglior attore protagonista (Fabrizio Gifuni)Miglior trucco (Enrico Iacoponi)Miglior montaggio (Francesca Calvelli, Claudio Misantoni)
VINCITORE DI 4 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior regia (Marco Bellocchio), Miglior attore protagonista (Fabrizio Gifuni), Miglior trucco (Enrico Iacoponi), Miglior montaggio (Francesca Calvelli, Claudio Misantoni)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Esterno notte, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Cinder  @  07/03/2024 00:14:35
   10 / 10
Miniserie da recuperare per tutti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  07/05/2023 22:19:39
   7 / 10
Faccio fatica a comprendere come mai Bellocchio decida di tornare a raccontare una storia già ottimamente raccontata con Buongiorno Notte.
Il trauma della morte di Moro viene visto da vari punti di vista ma in sincerità, nonostante il sontuoso film e la grande ricostruzione storico politica aggiunge poco a quello che già si sa ma che non si dice.

La figura di Cossiga è centrale per motivi che Bellocchio fa intendere ma che in realtà non esplicita.
Andreotti figura chiave rimane nell'ombra, ed alla fine il tutto finisce che non si è aggiunto nulla a quello che già si sapeva (a sto punto meglio Piazza delle cinque Lune di Martinelli.... e ho detto tutto).

Una cosa c'è, ed emerge, emergono le varie umanità, raccontate con grande delicatezza e sensibilità, soprattutto nella figura della moglie di Moro interpertata dalla Bui.
Bravissim anche Gifuni.

BigHatLogan91  @  03/04/2023 17:36:49
   7½ / 10
Ottima ricostruzione storica. Non tutti gli episodi sono allo stesso livello, ma nel complesso è stato fatto un ottimo lavoro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  18/01/2023 12:32:00
   9 / 10
Forse nella seconda parte dove la sceneggiatura si concentra sulla "famiglia Moro" lo show prende una piega più introspettiva e più canonica. Ma nei primi tre episodi in cui si mette in scena il vero e proprio circo della politica e della società italiana di fine anni 70 che ruota intorno al rapimento di Aldo Moro, Bellocchio dimostra di essere probabilmente il miglior regista italiano vivente. Lo dico in relazione all'età che ha (83 anni), al modo in cui dirige gli attori e a come ci racconta la storia da una prospettiva diversa rispetto a "Buongiorno, notte" (altra splendida pellicola che aveva dedicato sull'argomento). Contro ogni pregiudizio verso una produzione italiana, guardate questa serie senza indugiare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/01/2023 20:20:42
   8 / 10
Esterno notte possiede una caratteristica speculare al quasi omonimo film ormai 20 fa, Buongiorno notte sempre di Bellocchio. E' la rievocazione di un fantasma e di un trauma collettivo che forse non è mai stato superato e che puntalmente si presenta di nuovo, come le coscienze sporche. Se Buongiorno Notte era rinchiuso quasi tutto entro le mura della prigionia brigatista, Esterno notte si muove all'esterno di quel rifugio di Via Montalcini. Si muovono personaggi smarriti fra la paranoia, l'apprensione e l'impotenza di un evento che ha caratterizzato la nostra storia. Pur essendo una storia corale ogni episodio, salvo l'ultimo, ha un personaggio centrale dove Bellocchio mette in luce la sua visione dello stato d'animo del carattere preso in considerazione. Il tutto immerso nel contesto plumbeo, per non dire quasi apocalittico, di quegli anni reso in maniera verosimile e realistico dal regista piacentino. Esterno notte inizia e finisce come finiva Buongiorno, notte: quel "what if" che ormai va avanti da decenni, su quella domanda che viene sempre posta, cioè cosa sarebbe successo se Aldo Moro fosse stato liberato. Una miniserie riuscita con un'ottima ricostruzione storica e con delle vere eccellenze come il secondo episodio incentrato sulla figura controversa di Cossiga, uomo divorato dalla paranoia, dalla solitudine e dal rimorso.

marcogiannelli  @  29/11/2022 23:24:33
   7½ / 10
Epopea all'italiana di 5 ore e mezzo su una vicenda nota e arcinota della storia sociopolitica italiana.
La divisione in capitoli aiuta a fare il focus su alcuni dei protagonisti del caso Moro rivivendo pensieri, dubbi, decisioni che hanno portato l'Italia a vivere uno dei suoi momenti più controversi.
Non tutti i sei episodi sono dello stesso livello, con quello sui brigatisti che è decisamente il migliore.
E Bellocchio è bravissimo a non infarcire tutto di retorica o di ricostruzioni troppo bonarie. Si conferma così un uomo di forma, rigoroso e rispettoso.
Bene il cast principale con, ovviamente, un Gifuni strepitoso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051127 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net