fantascienza in pillole regia di Matteo Scarfò Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fantascienza in pillole (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FANTASCIENZA IN PILLOLE

Titolo Originale: FANTASCIENZA IN PILLOLE

RegiaMatteo Scarfò

InterpretiAlessandro Damerini, Luca Damerini, Annamaria Cardillo, Gabriele Scarfò

Durata: h 0.12
NazionalitàItalia 2006
Generefantascienza
Al cinema nell'Ottobre 2006

•  Altri film di Matteo Scarfò

Trama del film Fantascienza in pillole

In un futuro non troppo lontano nuove droghe, chiamate “paradisi artificiali”, sono in grado di ricreare tutto ciò che si desidera. Un ragazzo decide di sperimentarle, ma il gioco si rivelerà, a sua insaputa, più grande di lui.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (38 voti)7,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fantascienza in pillole, 38 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  14/04/2012 19:02:48
   6½ / 10
Esordio originale, amatoriale. Costato meno di uno sputo, in realtà propone temi interessanti, e l'attore che interpreta Sal è bravo. Meno il tossico, un pò cane, ma fa niente...

Io comunque potrei fare un film migliore: datemi una ragazza, un dildo e una telecamera decente.

5 risposte al commento
Ultima risposta 14/04/2012 20.58.14
Visualizza / Rispondi al commento
barone_rosso  @  24/03/2012 22:54:43
   2 / 10
Ma cos'è sta roba? Come fa ad avere un voto cosi' alto? Almeno potevano prendere qualcuno che sapesse recitare, per quei 4 minuti complessivi di recitazione... Visto che la trama è quanto di piu' riciclato si sia mai visto.

11 risposte al commento
Ultima risposta 14/04/2012 15.03.23
Visualizza / Rispondi al commento
Max78  @  17/06/2009 18:04:10
   6½ / 10
Tralasciando il discorso budget, che non sottovaluto anzi, epperò penso anche che quando ci sia in ballo una buona idea si possa folgorare lo spettatore pur con una realizzazione non troppo elaborata, specialmente nel caso di un corto.
Lo stile di Matteo è validissimo, ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Quello che ho apprezzato di meno è la sceneggiatura, davvero troppo simile a Strange Days, mi aspettavo qualcosa di + originale, una trovata illuminante che si distinguesse dalla massa.

10 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2009 15.46.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ødiø Pµrø  @  14/06/2009 12:17:14
   8½ / 10
Se Strange Days fosse stato diretto da costui, allora sì che forse sarebbe riuscito a farmelo apprezzare.. e avrei anche potuto considerarlo un grandissimo film.
Una bella soddisfazione all'Epizephiry Corto, eh? Ettecredo. Coi soldi di una cena in ristorante tirar fuori questo dal cilindro. O dal cappello tipico calabrese, dipende dai gusti.
Grande.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

8 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2009 01.25.11
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Gondrano  @  05/02/2009 00:15:22
   8 / 10
Strano, appena finito di vederlo sono rimasto per 5 minuti fisso davanti al monitor, veramente spiazzato dopo un finale che non mi aspettavo. Realizzato con 0 soldi, ma con tante idee (e vari omaggi) e, mi sia permesso, con un "manico" che mi ha colpito. Coinvolgente, mi è piaciuto sul serio.
Sarei molto curioso di guardare un altro corto di Scarfò, sono convinto che con un budget dignitoso potremmo avere un giovane regista di cui andare fieri.
Avanti così, Matteo!

7 risposte al commento
Ultima risposta 05/02/2009 13.17.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/10/2007 20:18:31
   7 / 10
Un esordio che promette bene quello di Matteo Scarfò che, pur nella ristrettezza dei mezzi a disposizione, possiede già un certo buon gusto nella composizione della scena e nella costruzione delle inquadrature in questo delizioso omaggio a Strang Days. Bravo l'attore che interpreta il "commerciante", meno il ragazzo tossicomane.

6 risposte al commento
Ultima risposta 30/10/2007 17.23.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  02/10/2007 14:52:48
   7½ / 10
Finalmente l'ho visto!
Buon esordio, mi ha ricordato un po' Strange Days un po' Strade Perdute come tematiche.
Grandissimo Sal e bravo Matteo!

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2007 10.28.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  02/10/2007 12:26:05
   8 / 10
Ottimo esordio alla regia di Matteo Scarfò, supportato dai membri di Guerrillasheep, collettivo che promette molto bene negli intenti e che speriamo mantenga nelle realizzazioni.
Un Sud assolato fa da esterno a una storia che si svolge tutta in interni spogli e nella mente del tossico di sogni. I rimandi a Strange days, ai racconti di Dick e anche a Eternal sunshine of a spotless mind sono evidenti ma elegantemente rielaborati.
Buoni gli attori, interessante il cameo finale dei fratelli Scarfò... e intrigante la colonna sonora.
Questo ragazzo ha un futuro.

13 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2007 14.48.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  22/09/2007 19:35:28
   7½ / 10
Bell'esordio di Matteo Scarfò che dimostra come si può fare un corto di fantascienza anche senza costose navicelle spaziali, alieni, spazi siderali insondabili, ecc... ma con pochissimi soldi. Il film è originale anche se (giustamente) saccheggia qua e là alcuni classici della fantascienza. Ottima la fotografia ispirata in una "location" volutamente non anonima, ma conosciuta: il meridione. Il caldo, il sole, l'ambiente della storia sono determinanti per descrivere con pessimismo un futuro vicinissimo.
Molto bella la scena in cui lo spacciatore si toglie gli occhiali da sole guardando il tossico cambiando colore dell'immagine; quasi a mostrare lo stesso "schifo" in una molteplice visione che alla fine è unica.
Gli unici difetti già riscontrati da altri utenti sono la recitazione del protagonista (comunque adatta per un corto), la banalità di alcuni dialoghi e alcuni movimenti di telecamera non "puliti".
Speriamo in un futuro ad alto budget, ma con le stesse idee e inventiva.

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2007 20.28.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Aliena  @  23/08/2007 15:35:42
   8 / 10
Premetto che la qui presente sottoscritta
ha potuto visionare codesto cortometraggio
nelle condizioni che meritava:
grande schermo con buon audio e remiazione annessa,
nel paesino d Sant'Ilario,
dove tutti s'accorsero con uno sguardo che non si trattava di u missionario,
c'è chi l'amore lo fa per noiaaaa..
ahem

Anzitutto Vorrei Contestare sta storia del lawcost
abusata da tutti i commentucoli sottostanti,
secondo quali parebbe quasi la caratteristica principale del corto
Niente Di più Errato
vorrei infatti far notare che senza un solido finanziamento
il tempo, la creatività, limpegno, l'attenzione, la costanza, l fatica, la serietà, la forza e lo sforzo
non hanno prezzo
per tutto il resto c'è mastercard
(o giampol)

Comunque,
oltre a odare l'alto costo speso tra ingegno et operosità,
volevo leccare il **** più che alla storia narrata
(tuttosommato lineare, anche se linearmente cattiva epperciò lodevole aprescindere
e che ci posso fare, io sono una touchOfevil's fan )
alla realizzazione tecnica-artistica:
Inquadrature e montaggio sono, a io innattaccabbile* giudizo ineccceppibbilli
bele bele bele brafo brafo brafo yeeeee yeeeee yeeeee

per quanto concerne la recitazione
su tutti i fratelli che compaion nei 12minuti, in assoluto
l'alienino d'oro va al commerciante
notevole ed espressivo a partire dalle mani
l'alienino d'argento va ad exequo ai due scarfò's brothers
e quello di bruonzuo lo concedo al virtual drogato dipendente
anche perchè la fanciullina è purtroppo tanto bella quanto poco sciolta davanti alla telecamera
uhm
no in effetti la sua bellezza non è propriamente il corrispettivo oggettivo della sua capacità recitativa
anche perchè è veramente molto bella,
vabbè dicimao un po' rigidina, ma perfettamente etereao come da fantascientifico copione


e...
altra cosuccia
altro neuccio
altro microgap
LA LOCANDINA
"cosa sono quese *******?!!"

si insomma
per farla breve non mi piace nemmanco un pochetto
l'idea di per se non è orrenda
ma dopo tre illustrissimi e validissimi anni liceali di arte grafica senza computer
posso tranquillamente bocciarla per la realizzazione

ma anche l'idea và.. è ben poco rappresentativa del micrometraggio

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/08/2007 15.38.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  14/07/2007 15:00:43
   8 / 10
Il mio commento numero 1000 va a questo ottimo corto. Non posso che applaudire l'opera prima di Matteo Scarfò che con mezzi ridottissimi e a costo zero ha tirato fuori un corto davvero bello.
Un applauso.

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/07/2007 15.35.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  03/05/2007 14:08:53
   9 / 10
quando hollywood non ce la fa più ecco che le grandi sorprese arrivano dagli indipendenti di casa nostra, cresciuti a pane e suppizzata si impongono attraverso le regole della rivoluzione digitale. Praticamente un film no-budget, che sopperisce con creatività, mestiere ed un sacchetto della spazzatura al girato sullo sfondo di un green screen.
Ecco che ciò che circonda gli attori tutto ciò che circonda gli attori diviene un'immagine generata... dall'artificio della fantasia!
Matteo Scarfò ci restituisce il gusto di uno sci-fi festival della prima generazione, trasportandoci tra gli spazi siderali dell'immaginazione calabra.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/05/2007 01.56.57
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento vlad  @  08/10/2006 19:44:05
   7½ / 10
Legittimo e reale.
Una trama al limite tra il plagio e l'omaggio a ben più noti lungometraggi sul genere, epperò con una sostanziosa caratterizzazione calabrese.
Molto belle le inquadrature, ricche di citazioni furbette e simpatiche che riuniscono nei pochi intensi minuti di questo "Fantascienza in pillole - La morte è artificiale", la tossicodipendenza dolciastra e disperata di Trainspotting, la depravazione digitale di Nirvana, Strange Days e Matrix, per passare attraverso una svolta pulp al gusto di nduja e sopressata, e dunque giungere ad un finale cinico e sbrigativo.
La recitazione degli attori risulta assai gradevole. Magari un po' forzata l'interpretazione del protagonista tossico, che comunque appare ben espressivo durante tutta la prima sequenza, muta; un po' imbambolata la ragazza, tuttavia era anche il ruolo a richiedere evanescenza. Notevole invece il Signor Heim: credibile il personaggio e molto bravo l'attore nell'interpretarlo (anche molto aiutato da inquadrature sapienti, direi). Impareggiabile il cameo dei fratelli Scarfò: i due dànno il vero colpo di coda alla pellicola, in una brevissima sequenza che però prende con risolutezza il filo fantascientifico della storia e lo sbatacchia in terra, che è una terra nostrana, assolata, pomeridiana, vissuta dietro una tapparella abbassata, che ripara, in un ombra accaldata e lacerata da lame di luce solare, non meglio specificati, inquietanti traffici clandestini di gente viva e vegeta. Più vegeta che viva.
Le musiche, anche quelle molto curate, si sposano sufficientemente bene con le immagini, donano la giusta tensione e guidano bene l'attenzione sulle immagini che passano. Anche se, sul finale, se vogliamo, sarebbe bastato un misero passo in meno, ad Heim, per arrivare alla porta in tempo per fumare, riflettere e uscire perfettamente a tempo col groove delirante di Monkey Drummer. Purtroppo invece non mi è affatto piaciuta la melodia che accompagna tutta la prima sequenza muta, eppure quando un giorno trovai un tizio in occhiali scuri accanto al letto che mi ha dato del "povero cojiòne", ho immediatamente capito quanto sbagliavo.
Bene, questo è quanto.
Adesso, al termine di questa deliziosa arringa, ringraziando la nutrita platea che mi 'scolta vispa e 'tenta, èvero, passerò tra i tavoli in cerca di un volontario, èvero, che garantisca a questo giovine e promettente artista, èvero, strumenti adeguatamente validi per proseguire la sua carriera, ma altresì impedendogli, eh, di seguitare a minare la retina e il cristallino del suo attento pubblico, che stoico si sforza di seguirlo nonostante il pessimo formato video offerto. Grassie.

7 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2006 15.27.56
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051378 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net