fitzcarraldo regia di Werner Herzog Germania 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fitzcarraldo (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FITZCARRALDO

Titolo Originale: FITZCARRALDO

RegiaWerner Herzog

InterpretiKlaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy, Miguel Ángel Fuentes, Paul Hittscher, Huerequeque Enrique Bohórquez, Grande Otelo, Peter Berling, David Pérez Espinosa, Milton Nascimento, Ruy Polanah, Salvador Godínez, Dieter Milz, William L. Rose, Leoncio Bueno, Veriano Luchetti, Costante Moret, Dimiter Petkov, Mietta Sighele, Lourdes Magalhães, Jean-Claude Dreyfus, Isabel Jiménez de Cisneros, Liborio Simonella, Jesus Goiri, Christian Mantilla

Durata: h 2.38
NazionalitàGermania 1982
Genereavventura
Al cinema nel Giugno 1982

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film Fitzcarraldo

La passione dell'avventuriero Carlos Firmin Fitzgerald (Kinski), conosciuto con il nome di Fitzcarraldo, è la lirica. La sua idea fissa è quella di costruire un teatro d'opera a Iquitos, dove egli vive, nel cuore della foresta amazzonica. Per poter riuscire nel suo intento accetta di guidare una spedizione a bordo di un battello verso una ricchissima zona di alberi da gomma che intende sfruttare, e tenta imprese disperate di trasportare una nave al di là delle montagne.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,30 / 10 (47 voti)8,30Grafico
Miglior regia (Werner Herzog)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Werner Herzog)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fitzcarraldo, 47 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  02/09/2018 23:16:01
   9 / 10
Un film che probabilmente se si incidesse la pellicola originale sgorgherebbe sangue, il sangue dei sacrifici per mettere in scena questa grandiosa utopia.
Raramente nella storia del cinema il dietro alle quinte diventa un elmento fondamentale per capire l'opera.
Fritzcarraldo è davvero la messa in scena di un'utopia cinematografica, dell'imponente risalita di una nave su una montagna dove lo spettatore è portato anche lui sul "cantiere" ad aiutare gli INdios a realizzare il sogno del protagonista.
Realtà e finzione sembrano non avere più confini e se a ciò aggiungiamo una narrazione estreamente coinvolgente, con una fotografia maestosa, capiamo come mai nonostante la sua durata, il fim non annoia mai.

Il finale è a suo modo un compromesso con un tocco di positività sull'esito dei sogni.
Unica pecca un Kinski un pò troppo algido in un ruolo così umano ed una Cardinale mai davvero sfruttata.
E' evidente che l'attenzione di Herzog era altrove.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/09/2018 23.17.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  30/08/2010 11:47:21
   9 / 10
"Questa è una grande metafora, non so di cosa, ma è una grande metafora".

E' una grande metafora: la nave che avanza su per il fiume suonando, dal grammofono posto sulla prua, la musica lirica alla natura sorda, alla foresta fosca, ai suoi uomini invisibili, ineducati; l'arte che boriosa annuncia il proprio arrivo; la nave che, come la fede può spostarla, sa scavalcare un'intera montagna..
Eppure un film di Herzog non riesce a restare contenuto entro una metafora, per grande che essa sia: straborda, c'è sempre molto di più; come paesaggi veri, rapide vere, uomini veri, un'impresa vera, una storia vera. Anzi il film non riesce a contenersi neppure tra i suoi limiti temporali: ciò che avviene oltre, sul set, dietro o davanti la telecamera non fa molta differenza, diviene il film esso stesso.

Fitzcarraldo non è forse il film più bello di Herzog, ma è probabilmente il più ambizioso e allo stesso tempo il più intimo, quello che più ci parla dell'autore, di un folle che si rappresenta (e non poteva essere altrimenti) attraverso il suo migliore, irrequieto nemico alter ego, Kinski, qui quanto mai acceso da una carica luminosa e da un'ingenua bramosia, sognante e incoraggiato da una sorridentissima Cardinale.

Se Fitzcarraldo vuole portare il teatro in mezzo alla giungla, Herzog porta il teatro in mezzo alla giungla. Se Fitzcarraldo vuole trainare una nave al di là di una montagna, Herzog traina una nave al di là di una montagna. Fa tutto questo davvero. Il film è anche uno dei meno pessimistici, d'altronde il regista ci sta parlando di sé.

Egli cerca nell'estremo, dove più la natura infittendosi si fa ostile, nell'estremo dell'azione e dei luoghi incolti, l'uomo, i popoli, se stesso - come per Flaherty il suo interesse è antropologico - e là trova, dove le foglie coprono altre foglie, dove più le acque si fanno brune, la maggiore sofferenza, e tra gli uomini i comportamenti non tra i più umili ma spesso tra i più meschini: eppure tende al sublime, al sogno, ed è di tale 'peccato' che infondo qui ci parla, questo documentarista amante ancora e nonostante tutto dello spettacolo dell'arte.

C'è del resto anche in questo film un vasto mistero, quasi mistico, la grande nebbia che avvolge la foresta, gli atteggiamenti indecifrabili dei selvaggi, il risalire le acque enigmatiche di un fiume. Certi momenti, quell'atmosfera d'incertezza e di attesa, ricordano molto il viaggio di Aguirre, ma la meta questa volta non è l'oro materiale di Eldorado. Addirittura si punta oltre: non a trovare un mito o un'illusione, bensì a edificarli.

Ci sono poi, accanto al realismo dell'azione e degli ambienti, altre metafore, diversi simboli, come nel bellissimo episodio del treno - immobile in una stazione fatiscente e curato dal suo fedele custode ancora in divisa - quale emblema di un vecchio sogno abbandonato, che non può proseguire né retrocedere, e i quali binari torneranno utili per la realizzazione del nuovo progetto più grandioso.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

8 risposte al commento
Ultima risposta 03/09/2010 13.14.36
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  16/07/2009 11:40:31
   7½ / 10
Meno riuscito di Aguirre e Cobra Verde.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/09/2009 10.32.58
Visualizza / Rispondi al commento
Betelgeuse  @  23/08/2008 14:15:04
   9 / 10
La tematica del TITANISMO non mi va molto giu.
Un uomo che pur di realizzare il suo sogno, riesce a scalare una collina con una nave, nel cuore della foresta amazzonica... non può fallire poi miseramente!
(Mi piacerebbe capire perchè il regista abbia fatto prendere al film questa direzione)

A parte questo, realizzazione maestosa, storia intrigante.
Ma il vero valore aggiunto è lui: Kinski.

Mamma mia, che attore... impressionante: magnetico, stravagante, pazzo, carismatico, affascinante.
Vale la pena vedere Fitzcarraldo, solo per lui

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/07/2018 12.40.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  03/12/2006 13:16:57
   7 / 10
Film di avventura molto coinvolgente e di grande impatto visivo e formale.
Esaltazione dell'impresa individuale che ha il sapore di una metafora sul capitalismo colto che ama l'arte.
Il sogno può diventare realtà soprattutto se lo srtraniero diventa un dio prendendo per i fondelli il prossimo e tante altre cose...
Prosegue l'esplorazione di Herzog sulle follie umane occidentali che dallo schiavismo alle nefandezze coloniali del capitalismo si articolano ciniche caratterizzate dallo stritolamento di tutte le culture che incontrano nel percorso...
Film drammatico, senza ironia e umorismo, velato di morte assassina che chiama in causa l'orrido coloniale...dell'occidente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/07/2018 12.38.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  15/11/2006 21:30:57
   9 / 10
Raramente il cinema ha saputo affrontare meglio di Herzog la metafora del Sogno Assoluto dell'animo umano, in un certo senso è l'altra faccia del "cuore di tenebra" Conradiano, che ne rappresenta la grandezza e il coronamento definitivo del "fallimento".
Kinsky è davvero immenso

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2008 13.00.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051188 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net