hard candy regia di David Slade USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hard candy (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HARD CANDY

Titolo Originale: HARD CANDY

RegiaDavid Slade

InterpretiPatrick Wilson, Ellen Page, Sandra Oh, Jennifer Holmes, Gilbert John

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 2006
Generethriller
Al cinema nell'Aprile 2006

•  Altri film di David Slade

Trama del film Hard candy

Un giovane fotografo, Jeff Kohlver, è morbosamente attratto dalle ragazzine, che adesca tramite la chat per poi torturarle ed abusare di loro. Durante una di queste chiacchierate on-line, avrà modo di conoscere Hayley, con la quale organizzerà un appuntamento per potersi incontrare di persona...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (165 voti)7,08Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hard candy, 165 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  15/02/2014 13:56:46
   8 / 10
Un thriller originale e decisamente fuori dagli schemi che ribalta completamente le aspettative dello spettatore (ovvero il provare compassione per un carnefice, probabilmente colpevole, che diventa vittima delle circostanze).
Teso, ambiguo e spietatissimo, ti cattura fin dalla prima inquadratura e non ti molla più fino ai titoli di coda. Forse la verità viene a galla in maniera un pò troppo frammentata e confusa, e la furbezza della Page, insomma, è portata davvero troppo agli estremi (si può essere così geni del male - bene? - da architettare e mettere in pratica un piano del genere, soprattutto dal punto di vista fisico, a quell'età e da soli?).
Sorvolando su questo, la regia è ottima, i dialoghi coinvolgenti, e i protagonisti perfetti (anche se, ripeto, la Page sfoggia un'intelligenza fin troppo estremizzata).
Incontabili poi, ma da non sottovalutare, gli spunti di riflessione offerti dalla pellicola (specie oggi nell'era di Facebook).

In definitiva, thriller cattivissimo e teso come una corda di violino, tra i migliori che mi siano capitati sottomano negli ultimi anni.
Da vedere.


Nota: il voto iniziale era 7 e 1/2, ma andando a spulciare in rete ho scoperto un pò di dettagli e riferimenti che mi erano sfuggiti o che avevo dimenticato (proprio per il ribaltamento di ruoli, a mio avviso geniale, arrivato in maniera del tutto improvvisa) che fanno lievitare il mio voto finale a 8.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Per una volta, invece di integrare le mie scoperte nel commento, preferisco esporle in separata sede.
Thriller da recuperare assolutamente e mi raccomando: non distraetevi.

7 risposte al commento
Ultima risposta 06/08/2014 15.36.47
Visualizza / Rispondi al commento
farfy  @  26/10/2013 11:35:45
   7½ / 10
« Solo perché una ragazza sa come imitare una donna, non vuol dire che sia pronta a fare ciò che fa una donna »

Questo film ha molto da insegnare, sopratutto ai maschietti. Parla di un tema scottante, quello della pedofilia, dal punto di vista dell'ipotetica vittima. E' spietato, tagliente, crudele. Ellen Page è molto brava come attrice, ma esagera con marcare le espressioni. Il finale, da tutti osannato, non è fatto così bene, vedi spoiler.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2013 03.17.02
Visualizza / Rispondi al commento
steven23  @  07/10/2013 20:33:29
   7 / 10
Molto più drammatico che thriller, questo Hard Candy risulta comunque una piacevolissima sorpresa. Incredibilmente convincente la prova della coppia Page-Wilson, alla quale spettava il non facile compito di trascinare la pellicola sulle proprio spalle fino alla fine. Un pò inverosimile l'idea di base e la successiva realizzazione, ma il voto resta positivo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/10/2013 14.10.37
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  07/08/2013 11:22:59
   8 / 10
Buon film di Slade (che non sapevo fosse anche regista di THE TWILIGHT SAGA: ECLIPSE!), anomalo, ben recitato (molto buona la Page) ma poco credibile (e qua quindi sono d'accordo con tutti quelli che hanno sostenuto questo).

Si toccano più elementi, più generi (home invasion, horror, slasher, thriller, ecc.), si crea l'inquietante (inquietantissimo, a mio avviso) spunto offerto da Internet (cosa da maneggiare con moooooooolta cura, soprattutto in rapporti con estranei, semiestranei o presunti tali) e a tratti si sfocia nell'esagerazione.

Plauso agli autori per aver fomentato così tanta suspance nelle poche mura di una casa, non ricorrendo poi a chissà quali stratagemmi tecnici/tematici.

La Page si merita la carriera che sta avendo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/08/2013 23.19.59
Visualizza / Rispondi al commento
xolder  @  09/06/2013 04:15:07
   1 / 10
Uno schifo, un inno al giustizialismo personale allo stato puro.
Odio i giustizieri della notte e credo nella giustizia per via ordinaria;non posso che condannare questo tipo di film.
Una ****** di dimensioni colossali, un "Torture porn",del livello se non peggio di hostel o qualsiasi film,che basa tutto sul livello di elementi morbosi e un pò splatter a sè contenuti.
Buone le riprese e la recitazioni dei protagonisti ma la storia è molto sbagliata e per molti versi senza scopo e senso.
Le cose che preferisco di un film sono sopratutto quelle scene che ti lasciano alla fine sensazioni o morali;qua invece non c'è nulla...solo sdegno e un senso di ingiustizia incredibile (capisco di essere controcorrente ma ripeto non credo nella giustizia personale e questo film è spazzatura,se avessi intuito in minima parte dove sarebbe andato a parare non l'avrei mai visto).
Lasciate perdere evitate di sprecare 1 ora e 39 della vostra vita dietro a questa m**** colossale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/08/2014 13.13.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  05/07/2012 18:59:15
   7½ / 10
Carriera di una delle attrici più importanti della storia del cinema.

Ovvero del grande gap cinematografico del "se non l'avessero data a lei la parte, il film avrebbe fatto discretamente ******".

No, forse ****** no, ma che il grande Slade sia un videoclipparo si vede. Ben vengano i videoclippari che decidono di girare film sull'onda di "Hard Candy"! Eppure non ho mai amato troppo questi giochetti di sapiente retorica, questi film iper-dialogati. Il cinema è (soprattutto) immagine!

E qui l'immagine è Ellen Page, implacabile giustiziera, personaggio bellissimo e malato.

"Or not."

[E' assolutamente vietato guardare il film in italiano (benché la vocetta di Ellen faccia discretamente cacca)]

6 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2012 21.45.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR HollywoodUndead  @  25/10/2011 00:55:05
   9½ / 10
Voglio dare un voto bello alto a questo film. E adesso spiegherò il tutto sperando di dare una motivazione valida. Personalmente trovo questo film il migliore del regista David Slade, che qui ci fa assaggiare la sua bravura che, a causa di alcune scelte sbagliate nelle produzioni successive, non riuscirà più a ripetersi con lo stesso risultato. David Slade è un regista che prima di questo film ha diretto numerosi videoclip musicali (tra i più famosi "Aerials" dei System of a down, "Girl's Not Grey" degli AFI e "Bliss" dei Muse), con risultati molto positivi, altro punto buono, ma non eccellente, è il film "30 giorni di buio", ispirato alla serie di fumetti "30 giorni di notte" di Steve Niles e Ben Templesmith, per poi perdersi definitivamente (artisticamente parlando, perchè immagino l'assegno che gli hanno dato...) con The Twilight saga : Eclipse, ispirato al romanzo saga di Stephenie Meyer. Ritornando a questa importante opera d'arte firmata (e filmata) da David Slade, possiamo solo dire che Hard Candy rappresente tutto ciò che un thriller low budget dovrebbe essere. Girato praticamente in 2 sole location, il film riesce a svolgere il pesante compito di inquietare e di far provare la tensione giusta per catturare al meglio l'attenzione. Svolge un ruolo importante all'interno della scena, il colore, con una dominante di rosso. Colore aggressivo che ci accompagnerà per quasi tutta la visione del film. Le scene seguono una cronologia adrenalinica che ci fanno provare, man mano che il film prosegue, una tensione palpabile. Ad accompagnare ed a rendere il tutto più credibile, ci pensa la bellissima colonna sonora di Molly Nyman e Harry Escott che compongono un motivetto che scandisce il tempo, quasi come un metronomo, una piccola melodìa che inquieta al punto giusto. La trama del film è molto semplice, il "giovane" trentaduenne Jeff Kohlver aggancia su internet una quattordicenne dal viso esile, come la sua corporatura, Hayley Stark, una ragazza che, come tutti i suoi coetanei, è amante dei romanzi di Zadie Smith e appassionata della musica dei Goldfrapp. Però quel "maledetto" pomeriggio si trasformerà in tutto ciò che Jeff non avrebbe mai immaginato, perchè la dolce Hayley lo trascina in un vortice di violenza fisica e psicologica. Questa è la trama del film, un film che violenta la nostra mente e ci dimostra come cappuccetto rosso, può difendersi da un ipotetico lupo cattivo, trasformandosi a sua volta in lupo. La pellicola tratta l'ingombrante e pericoloso tema della pedofilìa, ma non solo, perchè Hard Candy si posa anche su altri discorsi, che fanno da contorno, o meglio da cornice, a questo splendido quadro. Sulla scena, come nelle migliori opere teatrali, ci sono gli attori essenziali. Tutti eccellenti. Patrick Wilson (Watchmen) sfodera un'interpretazione da applausi, e stata brava persino Sandra Oh (Wilby Wonderful), che qui fa una piccola comparsa. Ma gli applausi con tanto di mazzo di fiori virtuale se li è meritati tutti Ellen Page che, scelta in mezzo a 300 ragazze, ci regala una delle sue migliori interpretazioni, recitando, e calandosi alla perfezione nel personaggio, la parte di una ragazzina di 14 anni molto intelligente e piena di risorse, Hayley Stark, tanto carina (la Page addirittura in questo film cambia look) quanto letale. Questa pellicola sarà un punto di svolta per l'attrice canadese, il quale in seguito, riceverà ruoli importanti in produzioni americane (come X-men The last stand) . Hard Candy è un film che colpisce lo spettatore come un pugno nello stomaco, una pellicola spettacolare che fa riflettere. Personalmente è uno dei miei film preferiti, per questo ho messo un voto così alto. Una pellicola così ci ricorda che a volte le prede, per difendersi, devono trasformarsi in predatori.

Vedi recensione

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/10/2011 12.51.52
Visualizza / Rispondi al commento
baskettaro00  @  23/07/2011 15:06:37
   7 / 10
non male,lento ma interessante.
i due protagonisti son bravissimi,soprattutto ellen page,bravissima in questo film.
la trama per una volta non segue i classici standard,ovvero quelli in cui

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
un po' improbabile che una ragazzina possa riuscire a castrare un uomo,ma è un film e diciamo che si pu' anche "accettare".
stupidissimo il forografo,appena

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
poco probabile inoltre il fatto che si riesca ad azzeccare con cosi' poco una combinazione d'una cassaforte.
poi il finale,io personalmente

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
complessivamente è un buon film,lento ma visionabilissimo,anche se quelle 3-4 scene da videoclip son li che chiedon vendetta!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/08/2011 12.21.19
Visualizza / Rispondi al commento
lampard8  @  20/01/2011 14:21:27
   7½ / 10
Prima di chattare con qualcuno, accertatevi che non sia una ragazzina mingherlina e coi capelli corti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2011 23.16.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  20/11/2010 00:28:22
   7 / 10
Denuncia o sensazionalismo? Francamente non lo so, e neanche riesco a capire se è per un mio limite o per un difetto intrinseco al film. Che è sceneggiato benissimo ed interpretato superbamente.
Sta di fatto che qualcosa non mi torna, resto col dubbio se la violenza (fisica, verbale e psicologica) così platealmente esposta sia positivamente catartica o negativamente distruttiva per entrambi gli universi rappresentati dai personaggi.
Come thriller apologetico comunque fa la sua figura e tiene letteralmente incollati allo schermo.
Notevole la regia nervosa di Slade (incredibile che sia lo stesso di "Eclipse"...) così come la fotografia, perfetta nel rendere asettici e spersonalizza(n)ti gli ambienti.
Ellen Page e Patrick Wilson grandiosi e coraggiosissimi.
Per chi ha nervi ben saldi, alcune sequenze sono davvero insostenibili.

8 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2010 09.24.17
Visualizza / Rispondi al commento
WildHorse  @  07/11/2010 04:11:07
   1½ / 10
Va bene tutto. Va bene la strumentalizzazione della pedofilia, perché di questo si tratta, va bene la morale, va bene l'ottima recitazione di Page e Wilson (a me hanno fatto schifo entrambi), va bene a detta di molti l'ottima fotografia (a me ha fatto schifo), ma cosa c'entra Roman Polanski? "A Roman Polanski hanno dato l'oscar". Embè? Non sarà mica un filmetto del genere a farmi giudicare uno dei più grandi registi al mondo con una frasetta del cavolo. Questo non è cinema, è politica! L'intento dello sceneggiatore, alla Inception, è quello di impiantare un'idea negativa su Polanski per farla inconsciamente crescere a poco a poco. E' politica questa, già. Se mi interessa sapere cose su Polanski me le vado a cercare altrove, non in questa sottospecie di film a due che nulla a che fare con altri capolavori tipo Sleuth. Un filmetto, niente di che, sconsigliato alla grande.
Non basta un soggetto importante per accalappiare consensi di qua e di là. Ma andate a ****** David Slade, Ellen Page (che hai accettato quel copione con quella frasetta!) e Watchman Wilson. Avete toppato! Fossi Polanski una bella denuncia la farei.

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/12/2010 16.30.06
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  20/08/2010 01:07:58
   7 / 10
Difficilissimo da votare. Sicuramente è 1 buon prodotto, tensione,ansia e colpi di scena non mancano affatto ed è stato uno dei pochissimi film che a fine visione mi hanno lasciato quel senso di rabbia feroce incancellabile.

Ma è proprio questo il punto . Non si capisce dove il regista voglia andare a parare : dovrebbe essere un film contro i pedofili oppure un film di sensibilizzazione verso chi ha dei disagi psichici che lo rendono pedofilo ?

Se questo film è stato concepito come anti-pedofilo allora dovrei dargli 1 come voto, perche' sarebbe di 1 barbaria impressionante. Se cè una cosa che ho sempre odiato sono quei deficienti che fondano gruppi su facebook della serie '' castriamo i pedofili '' - ''pena di morte x i pedofili '' ecc...forse questi intelligentoni non sanno che essere pedofilo e violentare un bambino NON è LA STESSA COSA....la pedofilia è una parafilia , è come essere feticista ,ci si nasce cosi e bisogna avere rispetto x queste persone, e bisogna aiutarle , invece film di questo tipo aizzano solo all'odio indiscriminato.

Tuttavia se questo fosse un film che invece critica proprio le persone da me sopracitate sarebbe 1 po troppo eccessivo , perche' istiga alla violenza contro quel genere di persone ( io personalmente mentre vedevo sto film ho sperato caldamente che lui si liberasse e la torturasse e stuprasse nei peggiori modi possibili e immaginabili...troppo odiosa davvero sta smorfiosetta di ellen page , che se la mena quando invece QUI in QUESTO FILM è 1 CESSO e non dimostra affatto i 18 anni che qualcuno ha detto avesse quando fu girato il film ).

Do 7 quindi perchè non capisco davvero quale potesse essere il messaggio che Slade volesse far recepire allo spettatore, e quindi do un voto che è 1 via di mezzo fra il disprezzo che avrei nei suoi confronti se fosse un film anti pedofilo, e un ottimo voto nel caso fosse un film per cosi dire coraggioso e contro corrente ( nel caso facesse riflettere tutta la gentaglia che si improvvisa sceriffo quando sente la parola pedofilo ).

Piccola considerazione personale : ma con che diritto sta stupida di haley si permette di giudicare quell uomo solo x le foto che ha in casa ?? allora io e gran parte di noi dovremmo essere arrestati x il solo fatto di possedere august underground, maladolescenza e salo' ?? e poi è stata lei a provocare jeff....e questo film è del 2006, recente, e al giorno d'oggi sappiamo benissimo che molte ragazzine sono delle zoccole gia in tenera eta'... non mi dilungo ulteriormente, so gia che questo commento scatenera' polemiche nei + bacchettoni ma sono affari vostri .

7 e chiudiamola qui

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2010 12.54.11
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  16/08/2009 22:57:25
   5½ / 10
mah niente di che..

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/01/2010 15.15.45
Visualizza / Rispondi al commento
axel90  @  08/08/2009 12:27:00
   8½ / 10
Pochissime location (il bar, il parcheggio e la casa di Jeff), pochissimi attori (giusto 4, tra cui 2 praticamente ininfluenti ai fini della trama), molto parlato e con poca azione. Visto sotto questo punto di vista il film parte per essere una palla, noioso e pesante, senza rivelare niente di emozionante.
Invece il film si basa su un'idea geniale (lo scambio dei ruoli tra pedofilo e vittima), una sceneggiatura affascinante, nel quale fino alla fine alleggiare la senzazione di dubbio, la giusta sensazione di suspense e una regia bellissima.
Bravissimi sia Patrick Wilson, ma ancora di più Ellen Page, eccezionale nella parte della sadica Hayley. Se devo trovare un punto debole forse il finale, a mio parere molto strano ma forse il migliore che poteva venire per questo film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/01/2010 23.21.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  28/04/2009 21:17:55
   8 / 10
Eouina, guai a te se mi consigli ancora un film simile.
Io ho sudato sette camice e chi l'ha visto con me è subito andato alla caccia di vecchi cd e vhs -per niente- compromettenti per distruggerli.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Non parlerò mai più con nessuna minorenne in chat. E su Faccialibro non accetterò nessuna ragazza che abbia meno di 55 anni.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2009 21.53.06
Visualizza / Rispondi al commento
enter  @  25/04/2009 13:03:54
   2½ / 10
curioso dalla media alta ma il film mi ha fatto veramente ******...noioso lento inutile...anche se non nascondo la bravura di "juno"...

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/05/2009 23.32.03
Visualizza / Rispondi al commento
Huggia81  @  22/03/2009 14:13:35
   1 / 10
" la favola di cappuccetto rosso che si vendica dal lupo cattivo" questa è l'analogia su cui si basa questa orribile scempiaggine, la vendetta di una PRESUNTA quattordicenne che vuole vendicare (chi non si sa) da un presunto pedofilo.......
certo...una prova impressionate di recitazione della giovane interprete, così impressionante che i dialoghi che li sono stati messi addosso la fanno sembrare disillusa come una cinquantenne in menopausa, cosa che fa svanire ogni traccia di credibilità del film dopo i primi trenta secondi........
Ah poi cè da contare che questo dovrebbe essere un thriller....io l'ho addirittura noleggiato con dicitura horror...insomma sia quello che sia l'unica cosa orribile cheho sperimentato sono gli interminabili minuti di angoscia nell'attesa di togliere finalmente quell'inutile dvd dal lettore........SQUALLIDO

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/04/2009 13.12.44
Visualizza / Rispondi al commento
Febrisio  @  22/03/2009 10:26:46
   7 / 10
Penso che se lo guardi senza aspettarti nulla, te lo godi molto di più.

Una pellicola di cui nessuno inizialmente avrebbe mai puntato, ma alla fine ci si è accorti che merita di arrivare ad un pubblico più vasto. Carina, senza urlare al clamore del capolavoro.

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2009 09.42.05
Visualizza / Rispondi al commento
DarKomoGothic  @  21/03/2009 21:17:07
   10 / 10
Unico, è un piccolo cult. Da vedere anche solo per la recitazione della Page.

La tensione fatta film. Fotografia straordinaria, con i filtri che cambiano a seconda del momento.

4 risposte al commento
Ultima risposta 19/07/2012 15.57.37
Visualizza / Rispondi al commento
Danieleb2000  @  21/03/2009 15:48:39
   1 / 10
Un film veramente imbarazzante.
Sin dalle prime inquadrature inizia a serpeggiare il sospetto di aver preso un bel pacco, poi, di lì a poco, inesorabile e pesante come un macigno, arriva la consapevolezza di aver gettato alle ortiche i pochi spiccioli per il noleggio, grazie allo snervante, inutile, ridicolo, grottesco protrarsi del dialogo tra i due protagonisti, un dialogo interminabile, senza un perché, un dialogo in cui cercare uno straccio di significato o di senso di angoscia sarebbe come minimo pura follia.
Il tutto con due personaggi ai limiti del farsesco, entrambi privi di espressione e della capacità di suscitare nello spettatore altro sentimento se non nausea e compassione, in poche parole, di cartapesta. Senza contare la benché minima traccia di una colonna sonora un minimo inquietante che di solito negli horror, anche quelli di bassa o infima lega, non manca mai.
Tutto questo per ben sessanta minuti che, ribadisco, scorrono via nella noia mortale, senza sussulti, nell'oblio più profondo.
Poi la fase finale, con quella che avrebbe dovuto essere la scena clou e che si snoda, senza una goccia di sangue o urla, in modo demenziale, fino alla conclusione, inguardabile. Le ultime immagini sono davvero un pugno nello stomaco. Horror? Sì, nel senso di orrido, orribile, orripilante.
Un'offesa al cinema planetario.

18 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2010 23.22.58
Visualizza / Rispondi al commento
NCSC  @  21/03/2009 13:41:15
   1½ / 10
Mi dispiaceva dare 1 !! 1,5 mi sembra più TONITRUANTE!!
Vorrei sapere chi lo ha definito "Absolutely Terrifying" sulla locandina !!
Vorrei soprattuto sapere chi lo ha classificato un HORROR, e oltretutto v.m 18 !!
Un film veramente scriteriato, una trama assurda, dei dialoghi improponibili e di una noiosità mortale !! 100 minuti di strazio, di attesa di un pò di paura, un pò di pathos, un pò di sangue (ripeto, categoria HORROR), ma nemmeno tanto sangue, solo un pochino ne sarebbe bastato !! Una vana attesa, che si protrae fino all'ultima scena del film, che non smentisce ciò che lo ha preceduto. Poi, finalmente, i tanto attesi titoli di coda.
La miglior definizione breve e concisa possibile è: FILM INUTILE E PIATTO.
Mi dispiace vedere come una PATACCA del genere su un sito serio come questo sia a 7,27 di media !!

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2009 09.49.54
Visualizza / Rispondi al commento
The Monia 84  @  01/12/2008 00:09:04
   8½ / 10
Hard Candy è una di quelle pellicole davvero indipendenti che riescono a crearsi un nome nel cinema undergroung grazie al passa-parola. Protagonista assoluta del film è Ellen Page che, prima del blasonato Juno, interpreta con una bravura incredibile un personaggio grandioso e complesso (che se fossi un'attrice pagherei oro per interpretare!).
Davvero da premiare i dialoghi tra i due protagonisti che ritagliano due persone incredibili e davvero tridimensionali.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/12/2008 00.17.50
Visualizza / Rispondi al commento
laconico  @  20/11/2008 18:05:38
   5 / 10
Non so, non mi ha convinto. Qualche forzatura di troppo e una certa stanchezza di ritmo. Mi ha un po' annoiato. Non del tutto disprezzabile ma ben lontano dagli standard più alti del genere thriller.

11 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2008 17.59.41
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  06/11/2008 17:03:13
   7½ / 10
Praticamente lo si può definire come "Cappuccetto Rosso" al contrario, nel senso che in questo film è la ragazzina che va a cercare il lupo cattivo e non per farsi mangiare, ma per mangiarlo. Un thriller claustrofobico che scorre via senza intoppi fino al finale estremo. Ottima prova degli attori, è un film che consiglio a tutti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2008 17.32.47
Visualizza / Rispondi al commento
John Carpenter  @  28/08/2008 12:40:17
   7½ / 10
Finalmente ho potuto vedere questo film. Premetto che non sono stato deluso, il film mi è piaciuto molto, un bel thriller che sa giocare le sue poche carte in modo giusto. Ellen Page è veramente fantastica, in questo ruolo, non ben definito, non si sa chi sia, dove abita, e quanti anni abbia veramente, è inquietante e assolutamente pazza!
Poi però devo dire che il film non è girato molto bene, si capisce che è un film indipendente per il modo in cui è girato, ma comunque è un film che non annoia per niente, anzi i dialoghi sono bellissimi, e il finale è assolutamente inaspettato, anche se non si comprende tutto quanto.
E' consigliato.

John.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/09/2008 14.53.23
Visualizza / Rispondi al commento
WrongImpression  @  21/08/2008 00:18:06
   3 / 10
sono d'accordo con goophex, il film è fatto male, i protagonisti sia il fotografo che la ragaza sono molto bravi ma non fatto vedere alcuni elementi chiave del film, è proprio costruito male e la ragazza è poco credibile

anche per me è bocciato

il finale poi non si capisce......e com mai lei ha tutta questa rabbia verso di lui? Come fà a sapere che lui è il maniaco? Questo nel film non viene spiegato

ci sono solo molte botta e risposta tra i protagonisti

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2008 02.08.41
Visualizza / Rispondi al commento
Dita_Incaxxata  @  08/08/2008 00:36:28
   5 / 10
Giusto così così... i primi 30 minuti sono abbastanza noiosi, poi forse dal 45esimo minuto in poi la trama si fa più interessante però per il resto è un film piuttosto smorto anche cm finisce...nn consigliato!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/08/2008 00.42.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  15/07/2008 11:05:13
   8 / 10
Thriller minimalista ed intenso che miscela con intelligenza e senza mai scadere nel violento o shockante gratuito il tema della pedofilia con quello del sadismo.Il rischio nel trattare determinati argomenti non intacca il lavoro del bravo David Slade che con un budget irrisorio mette in piedi un lavoro disturbante senza mai realmente mostrare l’orrore in maniera palese e lasciando lo spettatore sospeso tra mille dubbi,che seppur risolti in maniera parziale con il procedere della storia non troveranno un’esauriente risoluzione,scelta che allunga ombre ancor più ambigue sui due disturbati protagonisti.E già,perché i personaggi sono appena due,una quattordicenne estremamente arguta e spostata ed un fotografo poco più che trentenne presunto pedofilo ed ammaliatore di ragazzine via web.I due si muovono in un unico ambiente,la casa di lui,arredata in maniera spartana e dalle linee dure e molto geometriche,decisamente funzionale all’incontro/scontro ed impreziosita da alcune scelte cromatiche davvero interessanti.La regia insiste molto sui volti dei due attori,bravissimi e con Ellen Page in stato di grazia,i dialoghi rasentano la perfezione e tralasciando qualche momento un poco prolisso appaiono come la vera forza del film,arricchito da sporadiche scene d’azione girate per la verità in maniera un poco compiaciuta e volutamente caotica.
Vendetta e ribaltamento dei ruoli non sono temi nuovi,ma Slade tratta il tutto con personalità,mostrando idee ed una notevole predisposizione nel caratterizzare una storia in grado di trasmettere grande tensione,omaggiando in maniera evidente la favola di Cappuccetto rosso,attualizzandola e rivedendone i ruoli.
Scandaloso che questo film non sia mai uscito in sala ma abbia trovato una distribuzione dignitosa nel mercato dell’home video solo anni dopo, grazie al successo ottenuto dalla giovane protagonista con il recente “Juno”.

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2008 11.39.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  08/07/2008 14:36:29
   7 / 10
Porca *******, questo sì che è un film bastardo. Altro che Broken.
Sinceramente non si può neanche dire se il film è “bello” o “brutto”, perché alla fine dentro ti rimane solo rabbia… diciamo che ha raggiunto il suo scopo!
Comunque, tanto per cominciare le note positive sono i due bravissimi attori, molto in parte; la fotografia particolare con sfondi a volte gialli, rossi o blu, insomma crea una atmosfera particolare; bello il soggetto, infatti mi sembra un’idea originale quella di “denunciare” la pedofilia… poi c’è un’altra cosa interessante, che può essere un pregio o difetto, dipende dai punti di vista: l’ambiguità.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Purtroppo c’è un fastidioso difetto: nella sceneggiatura spesso ci sono dialoghi un po’ tirati per le lunghe, insomma, un po’ noiosi, e poi cerca in tutte le maniere di creare qualcosa che stupisca lo spettatore, ma poi viene fuori qualcosa che non è per niente credibile. Poi ci sarebbe da rivedere il finale, che a me non è piaciuto tanto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Però adesso è meglio che mi guardi Juno sennò Ellen Page la odierò per sempre!!!

PS nei titoli di coda c’è la canzone “Elephant Woman” dei Blonde Redhead.
Oddio nei dialoghi si nominano anche i Monty Python, brrrrrrrr!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/08/2008 12.35.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  08/07/2008 09:21:45
   5½ / 10
L'interesse per lo spunto originale si esaurisce dopo qualche decina di minuti, da lì in poi si scivola in un teen-thril-horror, furbo e abbastanza facile. L'impostazione da favola nera forza parecchio la verosimiglianza ma ci può stare. In ogni caso qualunque fosse il messaggio (se c'era) su pedofilia e pena di morte è uscito male. Ottima Ellen Page, io tifavo per l'idiota comunque.

12 risposte al commento
Ultima risposta 01/10/2008 09.53.19
Visualizza / Rispondi al commento
calso  @  07/07/2008 11:32:51
   7½ / 10
Veramente un bel film...Ellen Page strepitosa nell'interpretazione...trama più che interessante, ed in realtà grande solidarietà con la protagonista...insomma un film bello e coivolgente....non un vero e proprio horror secondo me, ma comunque molto bello...da vedere

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2009 10.08.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  06/07/2008 12:17:46
   5 / 10
Sopravvalutato.
Questo mi sempra il commento più adatto per questa storia dell'esordiente Slade.
Il film è di 2 anni fa, ma naturalmente, vista la storia e l'argomento, i ditributori italiani l'hanno ripescato solo ora, in occasione dell'uscita del secondo film del regista, "30 giorni di buio", film di genere e meno pretenzioso.

Questo "hard candy" è invece un dramma psicologico che si basa praticamente sull'inversione delle parti rispetto agli standard di genere.
Però al di la di questo non mi ha convinto: la storia trattata è quella solita di una vendetta, argomento affrontato ormai in tutte le salse.
Ma è proprio tutto a non essere nuovo. In tutto il film, nonostante l'idiota divieto ai minori di 18, non c'è una scena di violenza. La violenza è, come in molti film americani degli anni '70 è suggerita e non mostrata. Slade gioca invece sulle psicologie rimanendo sempre in bilico tra le due parti, e avendo sempre in mente il quesito iniziale, chi è il vero mostro, solo lui , solo lei, o entrambi?

Se funziona è più che altro merito di Ellen page, bravissima, e solo all'inizio.
Poi la seconda parte perde mordente, la location unica costringe Slade a lasciarsi andare a momenti action tremendi, in cui mostra la sua provenienza da videoclip e tv.
Si conclude poi in un finale incomprensibile e molto idiota.

C'è troppa carne al fuoco, una sceneggiatura complessa (ma sempre con un finale demente), e un regista non all'altezza.
E infatti al film successivo il regista ha cambiato strada, omaggiando Carpenter nel vampiresco film di genere "30 giorni di buio", però sempre con risultati non esaltanti.

Rimangono comunque gli attori: anche lui non è male, ma la sorpresa è la Page, spacciata per quattordicenne, quando ha fatto il film ne aveva già 18.
Fantastiche anche le location.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/07/2008 12.29.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  08/06/2008 03:25:58
   8 / 10
Ennesima perla indipendente della new wave americana, ignorata dalla nostra distribuzione nonostante il recente exploit della sorprendente Ellen Page. "Hard Candy" capovolge il rapporto cappuccetto rosso / lupo cattivo con un'originalità sconcertante di questi tempi, dimostrando quanto poco basti per fare un buon film; certo, la sospensione dell'incredulità è messa a dura prova, ma l'effetto finale è devastante.
Inutile, poi, scervellarsi sul messaggio del regista: Slade si limita a giocare con le nostre coscienze, lasciandoci volutamente senza punti di riferimento

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Un gioiello, che fa il paio col più recente Teeth: procurateveli entrambi e non ve ne pentirete: parola di scout.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/04/2009 13.16.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  08/05/2008 10:23:34
   8 / 10
Hard Candy è una delle migliore vendette portate sullo schermo.
La Lolita intelligente che nessun uomo vorrebbe mai incontrare.
Un racconto angosciante dove vittima e carnefice si scambiano continuamente i propri ruoli; infatti lo spettatore alla fine non sa da che parte stare...

p.s. la locandina è belissima!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/01/2009 09.08.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  01/05/2008 00:29:05
   8½ / 10
Continuo il mio viaggio personale tra le piccole perle dimenticate dalla nostra amata distribuzione italica con Hard Candy un vero dramma (non un horror) di notevole impatto.
Come spesso accade per queste opere, basate non su un budget ingente, ciò che spicca immediatamente è la recitazione dei pochissimi personaggi che ne prendono parte. Nel film di David Slade sono due i protagonisti Patrick Wilson nei panni di Jeff e Ellen Page che interpreta Hayley. Mentre Wilson ha già una certa carriera alle spalle risulta stupefacente la giovane Page che si rinconfermerà più volte successivamente fino ad arrivare alla nomination all'oscar per Juno.
Oltre alle interpretazione va dato merito a Slade di dirigere una pellicola senza un attimo di sosta, non momenti in cui la tensione è veramente palpabile.
Meravigliosi inoltri i dialoghi che, seppur semplici, scavano nelle psicologie dei due personaggi. Notevole, inoltre, la lotta psichica tra i due personaggi, in un continuo tentavivo di ciascuno di prevalere e distruggere l'altro.
Ottimo inoltre il coraggio di trattare un tema forte quale la pedofilia, forse uno degli elementi che ne ha penalizzato la distribuzione nazionale.
Un film da vedere. Consiglio sottotitolao per apprezzare la bravissima Ellen.
Ottimo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2008 14.36.17
Visualizza / Rispondi al commento
divino  @  24/04/2008 14:04:12
   5 / 10
Attenzione non leggete il commento se volete vedere il film , perchè per esprimere il mio parere mi è necessario raccontare parte degli avvenimenti.
Allora cominciamo col precisare che l'idea di fondo mi piaceva anche, la ragazzina che adesca il pedofilo su internet e vuole vendetta. Ok mi piace il ribaltamento delle parti. Ma poi? Tutto comincia a precipitare in modo esagerato, passi anche che la ragazzina l'abbia precedentemente pedinato e poteva aver studiato il tutto fino al cocktail drogato per farlo addormentare. Il problema è che, da qui tutto degenera in maniera irritante, non li sopporto i film dove la realtà va completamente a ******* e il regista se ne sbatte di far avere delle reazioni e dei ragionamenti non dico normali, ma almeno plausibili ai protagonisti. Allora se facciamo che la ragazzina ha la forza del lottatore di wrestling , la genialità di hannibal lecter e oltretutto le vanno di superc.ulo tutti i piani...e grazie al peppe!ma dai! E poi che c'aveva il quello zaino? tutta l'attrezzatura di csi e jack lo squartatore insieme? Che è la borsa di Mary Poppins??
Poi dopo un'ora e mezza di sfregamento di denti a vedere l'uomo più idiota del mondo (che si libera dalla corda solo a fine operazione ovvio eh!) e la ragazzina da 5 premi nobel più 3 premi per pesi massimi, come me lo conclude? Ma che è scusa? Occhio per occhio? Una palese presa di posizione a favore della pena di morte o alla tortura su chi commette reato di pedofilia? Facciamoci giustizia da soli nel modo più tremendo?Ma suuuuuu che razza di ideali mi sfodera sto regista?
Concludendo - anche se ce ne sarebbero da ridire- x me ,come ripeto, è una bella idea di partenza e un'accozzaglia di ****** dai primi 20 minuti in poi, fine compresa .

11 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2008 14.18.29
Visualizza / Rispondi al commento
Max78  @  23/04/2008 17:40:59
   9 / 10
Nonnina ma che occhi grandi che hai....
Nonnina ma che bocca grande che hai...

Nonnina ma che pisellone grande che hai.... Zan Zann.

Stupendo, diverrà presto un Cult.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2010 14.34.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  15/04/2008 11:14:41
   7 / 10
No va be! Oltre i limiti della sopportazione, oltre i limiti del sadismo! Difficile non coprirsi gli occhi con le dita, durante la lunga agonia che precede la scena topica di questa lenta tortura. Straordinaria Ellen Page, che proprio due giorni fa avevo visto nella parte delle dolce Juno, e che in questo film si trasforma in una ragazzina un pò Lolita e un pò Lady Vendetta. Da vedere, ma per stomaci forti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/04/2008 12.36.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  12/04/2008 19:11:31
   8 / 10
Grande film. Ho aspettato un po' per vederlo, perchè il tema mi angoscia non poco.
Però devo ammettere che, nonostante ne sia uscita con le ossa rotte, ne è valsa la pena.
E' vero che la sceneggiatura ogni tanto si perde in qialche buco logico e che in alcuni momenti, il film manca di verosimiglianza. Tuttavia, sono difetti su cui si può tranquillamente passar sopra, perchè non scalfiscono minimamente l' atmosfera generale di morbosità, follia e disperazione.
Ellen Page è grandiosa.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/04/2008 14.56.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Blutarski  @  11/03/2008 17:17:35
   6 / 10
Mi sembra come sparare sulla croce rossa nel senso che chi non vorrebbe fare tutte queste cose a un pedofilo? La figura della ragazzina è sconcertante almeno quanto quella del pedofilo, una sadica isterica malata mentale che svolge un pò il ruolo di nemesi per il pedofilo. Un errore della sceneggiatura è secondo me quello di non rendere subito cosciente lo spettatore della colpevolezza del protagonista, è o no un pedofilo? è un pedofilo addescatore? è un pedofilo guardone? e anche un assassino? In questo modo il sadismo della ragazza rimane tale e non svolge la funzione vendicatoria/liberatoria che cerca di costruire, ma porta solo irritazione verso questa saccente ragazzina.

Quello che dovrebbe essere uno spunto di riflessione su un tema tanto importante è in realtà una visione tirannica dovuta alla 'dura lex,sed lex' imposta dalla quattordicenne che metaforicamente rappresenta la morale comune punitrice. Non c'è nessuna difesa possibile perchè significherebbe schierarsi per la pedofilia. La rabbia di lei è infatti fredda e distaccata, non la rabbia che potrebbe venire da una parente della vittima, è la rabbia della Zia Denise, è la rabbia della società intera.

Il film pretende di essere sbrigativo su questioni che a mio parere richiedono ragionamenti più approfonditi e non condanne che certo nessuno penserebbe mai di mettere in dubbio. Ci sono diversi momenti in cui questo si percepisce dai dialoghi che accennano soltanto a questioni morali scartandole come luoghi comuni. Per esempio la pedofilia è un fenomeno sociale o naturale? La ragazzina dice di se stessa: sono nata cattiva o ci sono diventata? E' ovvio che la domanda è in realtà a doppio senso vale per lei come per lui.. ma tutto ciò viene scartato come luogo comune inutile, non ha importanza per la sentenza finale di autosoppressione. Il messaggio di fondo è che i pedofili meritano questa fine, una pubblica crocifissione o un'autosoppressione.

E' un pò come parlare di castrazione chimica o pena di morte, ne più ne meno. Ammettiamo la castrazione chimica? Bene allora ammettiamo anche la pena di morte, senza se e senza ma.

9 risposte al commento
Ultima risposta 03/08/2008 20.54.33
Visualizza / Rispondi al commento
denny86  @  01/03/2008 14:00:46
   8½ / 10
Visto in lingua originale con sottotitoli. E' un thriller che ti appassiona senza scene di particolare violenza o splatter. Attori assolutamente all'altezza del ruolo, in particolare Ellen Page. Da vedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/04/2008 21.30.33
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  16/02/2008 19:38:35
   8½ / 10
Che film geniale!Una casa e due attori bastono per fare una pellicola piena di tensione,non ci sono scene violente o sanguinolente,ma la trama regge benissimo.L'attrice è davvero brava.Un Horror se Horror si può chiamare da urlo!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/04/2008 19.53.43
Visualizza / Rispondi al commento
Macs  @  15/05/2007 00:05:26
   7½ / 10
Condivido quasi per intero il commento di phemt... tuttavia il mio voto è più che positivo. Come mai?
Fermo restando che il finale è piuttosto inverosimile, e la scena della vasca da bagno ancor di più, le stesse osservazioni che fa phemt e che lo inducono a bocciare almeno in parte il film, possono essere ribaltate e portare a un giudizio positivo. Infatti, se è pur vero che i personaggi sono poco caratterizzati, questo può essere considerato un pregio del film: questo è un film politico, neanche "sociale", e in scena non vengono messi un tale Jeff e una tale Hayley - con le loro personalità e le loro turbe (chi le abbia più gravi, sta allo spettatore giudicare) - ma due idee, due concezioni sulla possibile soluzione del problema "pedofilia": da un lato il "giustizialismo" a tutti i costi (rappresentato dalla sbrigativa ragazzina coi suoi metodi discutibili ed affrettati), e il "garantismo" a tutti i costi (rappresentato dalla condotta di Jeff, che fin dai primi fotogrammi della lunghissima sequenza della persecuzione professa l'innocenza - in generale - dei suoi comportamenti verso le ragazzine, e la sua estraneità - in particolare - nel caso dell'omicidio di Donna Mauer). Il regista (e qui dò ragione a phemt) fa il furbo e decide di non prendere veramente posizione - ed infatti fa in modo che sia impossibile uscire dalla visione di questo film con un'idea ben precisa di chi abbia ragione e chi torto, di chi sia il colpevole e chi la vittima (non sapremo mai se Jeff dica la verità sull'omicidio di Donna, o se l'abbia detta il suo compagno di misfatti): ma perchè dobbiamo vedere questa ambiguità narrativa negativamente... La scelta di Slade di non scegliere, se da un lato è un'operazione certo scaltra e commerciale, dall'altro consente al film di proporsi come spunto di riflessione, oppure ancora, se vogliamo vederla in modo ancor più ottimistico, di proporsi come documento sulle soluzioni e fazioni estreme che - in America e non solo - si prospettano sulla piaga della pedofilia. Quello che mi preme sottolineare, è che a mio parere il regista NON prende (e non intende far prendere nemmeno al suo pubblico) le parti della ragazzina .. e se è per questo, nemmeno di Jeff. Ma il monito del film è forse un altro, e rende giustizia all'onestà intellettuale del regista: NON esistono solo queste soluzioni estreme, non c'è motivo di ridursi a una discussione sterile su quale delle due sposare, perchè sono ENTRAMBE sbagliate. Sta al senso critico e alla coscienza civile di una società matura interrogarsi sulle possibili soluzioni alternative, sui metodi e i tempi per affrontare un dramma gravissimo, ma che qualunque irrazionale estremismo finisce per banalizzare, impoverire, privare della sua terribile portata.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2008 00.46.20
Visualizza / Rispondi al commento
phemt  @  11/05/2007 18:54:56
   5 / 10
Mi è impossibile commentare questo film senza spoilerare e visto che dovrei mettere tutto il commento in spoiler (e non è molto bella la cosa) lo lascio così come un commento normale avvertendo comunque della presenza di diversi spoiler, quindi che non ha visto il film non legga quanto segue…

E’ il sogno di tutti: vedere finalmente la puntata un cui Will il Coyote riesce a beccare Road Runner, la puntata in cui Grattachecca riesce finalmente a trucidare *****tto, la puntata in cui Gargamella riesce a lessare e mangiarsi i puffi accompagnandoli magari con un buon vino rosso… Non le vedremo mai queste puntate, ma grazie ad Hard Candy possiamo vedere cosa succede quando Cappuccetto Rosso becca il Lupo Cattivo…
Una locations, due attori semplicemente straordinari, uno sceneggiatore di razza (almeno dal punto di vista formale), un esordiente regista che mostra di avere delle doti notevoli tra primi piani strettissimi e movimenti macchina, un paio di scene quasi strazianti, una tensione di fondo costante durante tutta la durata del film ed un tema difficile e spinoso affrontato in maniera originale… E allora cosa c’è che non va?
Purtroppo c’è parecchio che non va… Per prima cosa dopo 5 minuti 5 avevo già capito la stragrande maggioranza dei risvolti della trama, secondariamente da un punto di vista della “verosimiglianza” il film non si regge in piedi (e visto il tema trattato questo è un difetto)… Jeff ha dei comportamenti idioti per tutto il film, la ragazzina è un mostro, ha una dialettica da far invidia a un oratore dell’antica Grecia, ha una forza impressionante visto che sposta Jeff da una parte e l’altra della casa come se trasportasse il suo peluche e un intelligenza rara… Dall’altro canto Jeff non riesce a sopraffare in forza una ragazzina di 14 anni (la scena della vasca da bagno è davvero al limite del ridicolo)… Il piano della ragazzina è semplicemente assurdo, roba che al confronto il piano di Cartman nella puntata di Southpark in cui compaiono i Radiohead è roba da decelebrati… L’ultimo quarto d’ora è talmente pieno di forzature che non si regge in piedi nemmeno se so lo si impala volutamente… Il film è stracolmo di dialoghi (ripeto da un punta di vista formale semplicemente perfetti) ma la caratterizzazione psicologica è abbastanza blanda… Jeff non si uccide per il senso di colpa (in realtà non si ha neanche la certezza che sia un pedofilo, ma il tutto è volutamente inspiegato dalla “furbizia” della coppia regista-sceneggiatore), ma solo per non fare una brutta figura davanti agli altri e soprattutto davanti alla famigerata Janelle (òa sua apparizione nel finale, come tutto il finale, è semplicemente sconcertante)… Ad Haley non frega nulla dell’amica uccisa, il suo modo di fare fondamentalmente è solo un modo per divertirsi e vendicarsi del Lupo (e lo dimostra la telefonata sul finale e il fatto che non rispetta i patti), ma il regista volutamente non approfondisce questi risvolti psicologici lasciando l’idea nello spettatore che il film sembri più profondo di quanto lo sia in realtà… Per carità non mancano degli spunti che fanno ragionare e il messaggio anti-pedofilia colpisce forte e chiaro, il problema è che sembra che sto Slade sia più furbo che bravo (ed io lo considero registicamente bravissimo)… Slade voleva firmare una favola nera all’incontrario? Ok, rimangono troppi difetti di fase e alcune situazioni al limite dell’irritante…
Rimane comunque un film dalla messa in scena indubbiamente notevole, trainato da due attori semplicemente incredibili e rimane anche alla fine del film una sola domanda che ti ronza in testa: “Ma non è che Cappuccetto Rosso se vuole sotto sotto può essere peggio pure del Lupo?”… E’ però impossibile rispondere quando un regista ti mostra un Cappuccetto Rosso con l’intelligenza di un premio nobel, una forza pari a Primo Carnera e con una cattiveria che al confronto Ermey in Full Metal Jacket è un ragazzino indifeso…
Il problema è che Slade mostra fondamentalmente di avere le palle, ma per il finale decide di tagliarsele (ogni riferimento al film è puramente voluto) perché Haley ne esce vincitrice e pulita e questo è il modo più facile di far finire il film (e a dirla tutta il finale fa davvero schifo), ma qui non stiamo parlando de L’Ultimo Treno della Notte di Lado dove la Meril rimane viva per un motivo ben preciso… Qui stiamo parlando di un film dalla morale quantomeno discutibile, qui stiamo parlando di un film disonesto che cerca di infinocchiare lo spettatore, qui stiamo parlando di un film dove si sprecano migliaia di parole senza riuscire a caratterizzare i protagonisti, qui stiamo parlando di un film dai contenuti praticamente nulli che cerca di spacciarsi come un film dalla grande profondità…
Hard Candy è soltanto un film furbo, molto furbo, troppo furbo!
Peccato perché Slade registicamente parlando sa il fatto suo, lo attendo al varco della seconda opera per vedere veramente di che pasta è fatto…

12 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2010 12.38.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  21/10/2006 14:35:04
   8½ / 10
grandissimo film.
anche io come testadilatta non ho resistito e me lo sono visto in lingua originale.
non è il massimo del realismo. a partire dai dialoghi, una tale arte oratoria in bocca a una bimbetta non è proprio roba di tutti i giorni. e pure il fatto che sappia eseguire un'operazione chirurgica imparata da autodidatta non aiuta in questo senso.
però la tensione è quasi palpabile. il film non dura poco, ed è quasi totalmente ambientato nella casa del fotografo. ma,nonostante questo, è capace di tenerti sulle corde senza dare un attimo di tregua.
ultima cosa. ellen page è un mostro di bravura, ha una mimica che è qualcosa di spettacolare. bravo pure l'altro attore.

10 risposte al commento
Ultima risposta 06/02/2008 18.43.56
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051011 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net