hostel 3 regia di Scott Spiegel USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hostel 3 (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HOSTEL 3

Titolo Originale: HOSTEL: PART III

RegiaScott Spiegel

InterpretiThomas Kretschmann, Zulay Henao, Kip Pardue, John Hensley

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA 2011
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2012

•  Altri film di Scott Spiegel

Trama del film Hostel 3

Questa volta siamo a Las Vegas per un addio al celibato. I festeggimenti si trasformano in un incubo per un gruppo di amici alla ricerca di divertimento, alcol e donne.

Film collegati a HOSTEL 3

 •  HOSTEL, 2006
 •  HOSTEL: PART II, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,14 / 10 (62 voti)5,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hostel 3, 62 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  11/11/2013 11:30:32
   6 / 10
L'abdicazione di Eli Roth paradossalmente fa bene alla sua creatura, tanto è vero che "Hostel 3" risulta il segmento meno scadente dell'intera trilogia.
Dirige Scott Spiegel che passa dietro la mdp dopo aver vestito i panni di produttore esecutivo nei precedenti due episodi; dalla vecchia Europa ci si sposta nella viziosa Las Vegas in una sorta di rivisitazione di "The Hangover" in chiave splatter, anche se per la verità i momenti raccapriccianti sono rari seppur venati da una certa fantasiosa crudeltà.
La pellicola si distingue per una serie di sorpresine che vengono accolte con sorriso indulgente, favorito dall'assenza delle magagne che contraddistinguevano i lavori di Roth; quindi via i noiosissimi tempi morti (presenti soprattutto nel capostipite con 45 minuti introduttivi di nulla assoluto) e, cosa fondamentale, finalmente un orientamento verso lidi più ironici in barba a quel prendersi troppo sul serio che fomentava solo del gran ridicolo.
Qui si esagera fin dalla location e quindi il grottesco ed il kitsch sono componenti imprescindibili dell'operato di Spiegel, anche se nel finale si perde eccessivamente il senso della misura. Comunque si parla sempre di una saga complessivamente mediocre, e "Hostel 3" non è che raggiunga vette cinematografiche straordinarie, è solo l'ennesimo prodotto usa e getta di un filone (leggi torture porn) che raramente ha regalato grandi gioie agli horror-maniacs.

6 risposte al commento
Ultima risposta 21/04/2014 16.41.21
Visualizza / Rispondi al commento
Jolly Roger  @  31/03/2013 14:30:15
   5½ / 10
Hostel 3 non ha perso lo spirito dei primi due, per niente, e di questo bisogna render merito. Tuttavia...

Il problema è che è la terza volta che ci propinano la stessa roba, con varianti, a mio parere, davvero minime. Sì, è vero, non è più ambientato nell'est Europa ma a Las Vegas. Sì, non ci sono più torture perpetrate da singoli miliardari schizzati di cervello, ma addirittura da un pubblico di miliardari, che scommettono in diretta sulla sorte delle vittime prigioniere sul palco, in una specie di teatro sadico.
Embè?! Per il resto non ci trovo grandi cambiamenti. Il che è sia un pregio (perché significa che sono riusciti a darci un altro capitolo della saga, con un budget inferiore ma che non perde colpi rispetto ai precedenti), sia un difetto (perché davvero qui non si aggiunge quasi nulla rispetto ai precedenti capitoli).

Ovviamente, ad ogni capitolo successivo la storia si spinge sempre più oltre il varco che si affaccia sulla Dimensione dell' Improbabile.
Questo è un effetto tipico, in generale, di qualsiasi saga, ma il terzo capitolo di Hostel sinceramente esagera, sfondando il muro dell'Impossibile:



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Comunque, bisogna riconoscere alcune trovate molto buone: sicuramente la scena iniziale, con un bel capovolgimento di situazione tra buoni / cattivi. Inoltre, il finale è davvero appropriato, in linea con lo spirito un po'...kitsch dei due Hostel precedenti. Una strizzatina d'occhi al cinema d'exploitation che ha caratterizzato questa saga fin dall'inizio.
Quindi, pur evidenziandone i difetti e la ripetitività, mi sento di consigliarlo: non è male, non è noioso e un paio di scene, un po' splatter e un po' fetish, restano impresse nella memoria.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2013 17.30.49
Visualizza / Rispondi al commento
mauro84  @  17/12/2012 17:54:52
   6 / 10
film da sequel senza capo nè coda.. cade nel dimenticatoio una volta visto.. lascia nulla a noi spettatori del genere.. senza l'altro regista manca quello quello che serve.. sostanza.. violenza.. e quel tocco di trama.. scenografia.. fotografia.. manca tutto.. gran poca cosa sto 3 film..

il resto è plausibile che è uscito direttamente in dvd in italia!

un occasione persa per un sequel.. sto regista è meglio che cambi scelta di film!

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/01/2013 14.55.13
Visualizza / Rispondi al commento
faluggi  @  04/08/2012 11:36:48
   1 / 10
Si vede chiaramente che sta mongolaggine non ha nulla a che spartire con i primi due capitoli. Non capisco come sia possibile che abbia praticamente la stessa dei due film precedenti.

UNA ***** TOTALE.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/08/2012 09.45.02
Visualizza / Rispondi al commento
m@ssì  @  13/01/2012 20:10:33
   4½ / 10
si vede che non c'e la mano di eli roth,qualcosa di nuovo si vede,qualche colpo di scena ma di hostel c'e solo il titolo,e poi le ambientazioni dell'europa dell'est non hanno lo stesso sapore di las vegas..scene splatter quasi assenti...terzo capitolo inutile

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/01/2012 19.19.40
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento click  @  03/01/2012 03:03:41
   4 / 10
la cosa più originale e divertente del film è la capacità di Spiegel di far credere 3 o 4 volte che sia arrivato il momento delle torture salvo poi girare le carte in tavola e rivelarci che no, dobbiamo aspettare ancora. Tutto il resto è veramente noioso e sebbene la trama ricalchi quella dei film precedenti risulta essere il mediocre terzo capitolo di una saga già non eccelsa. Essendo un film direct to video non c'è stata nemmeno la possibilità di inserire qualche scena gore d'effetto, ma se si ha inventiva si può facilmente saltare quest'ostacolo. Invece qui, dopo che nell' 1 e nel 2 abbiamo visto trapani, sciabole, facce squarciate, occhi sbudellati e quant'altro, mi chiedo quale effetto possa fare a un fan della trilogia una morte causata da

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.

Brutto, inutile, noioso e fuori contesto.
Fuori contesto,

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2012 23.00.18
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  02/01/2012 21:44:19
   6½ / 10
"Il banco vince sempre."

Scott Spiegel non ha mai deluso troppo (vedasi anche Dal tramonto all'alba 2) e anche questo cambio di regia lo testimonia; i primi 40 minuti son serafici, ma le scene splatter, tostarelle e ben fatte, colpiscono nel segno.

L'atmosfera c'è e tiene bene, gli attori sono ok e, ancora una volta, il genere horror si riconferma incredibilmente affidabile a rappresentare personaggi reali e credibilissimi (leggasi i soliti cazzottini vuti e sanza valori).

Kretschmann sempre un grande.

Il migliore dei 3, di poco ma è così, seppur i 2 film di Roth siano fotografati molto meglio (e abbian zio Quentin a prestar meglio il nome).

7 risposte al commento
Ultima risposta 04/08/2012 20.00.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  21/12/2011 19:57:09
   5½ / 10
non avrei mai pensato di dirlo, ma ho sentito la mancanza di eli roth.
sì, perchè senza il suo approccio cafone e stupidino, la saga di hostel perde tutto il suo mordente e diventa un film senza personalità, che prende spunto da altre pellicole senza avere una propria identità.
l'ho trovato anche mal recitato, povero (attenzione: povero, non low budget) e pure poco sanguinolento.
lo risolleva una mezzora finale con un po' di sprint, altrimenti il voto sarebbe stato molto più basso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/12/2011 14.01.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050997 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net