i gatti persiani regia di Bahman Ghobadi Iran 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i gatti persiani (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I GATTI PERSIANI

Titolo Originale: KASI AZ GORBEHAYE IRANI KHABAR NADAREH

RegiaBahman Ghobadi

InterpretiHamed Behdad, Ashkan Koohzad, Negar Shaghaghi

Durata: h 1.46
NazionalitàIran 2009
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Bahman Ghobadi

Trama del film I gatti persiani

La storia di due ragazzi che hanno un sogno: portare l’indie rock iraniano in giro per il mondo, per far capire che nel loro paese non tutti pensano alla produzione della bomba atomica, ma anche a cose ben più utili e importanti. Nader e Ashkan sono in cerca di una band con cui andare a Londra e in giro per l’Europa a portare un messaggio di pace e di speranza attraverso la musica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (19 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I gatti persiani, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

isaber  @  17/08/2011 13:57:21
   7 / 10
La parola "film", per la maggior parte di noi, si riferisce a un prodotto, di valenza o meno artistica, ad uso e consumo per il nostro intrattenimento, qualsiasi sia il messaggio che veicola. Noi diamo per scontato il fatto di entrare in un qualsiasi videonoleggio o sala cinematografica e poter guardare il film che abbiamo scelto. Diamo per scontato, alzandoci al mattino, di poter accendere lo stereo e riprodurre la musica che preferiamo per iniziare meglio la giornata. E se non fosse così? Se un film fosse, per esempio, l'unico strumento attraverso il quale denunciare una realtà e mostrala agli occhi del mondo? E' questo il caso del secondo lungometraggio (il primo è Il tempo dei cavalli ubriachi) del regista Baham Ghobadi: I Gatti Persiani. Il titolo fa riferimento alla proibizione, vigente in Iran, di portare fuori cani e gatti, la cui segregazione in casa viene paragonata a quella dei giovani protagonisti del film i quali, per fare musica, sono costretti a rintanarsi e nascondersi.
"Basato su fatti, luoghi e persone realmente esistenti": il regista sceglie la forma da docufiction per introdurci nella vita di una coppia di ragazzi, Negar e Ashkan, che desiderano fare musica (l'indie rock è il loro genere) e, frustrati dalle leggi e dalle restrizioni vigenti nel loro paese, sognano di andare a Londra per partecipare a un festival.
uardando questa opera senza sapere nulla del suo contesto storico si concluderebbe facilmente che si tratta dell'ennesimo film sui sogni e le speranze del mondo dei giovani, qui canalizzati soprattutto verso la musica. Ed è proprio questa una delle caratteristiche che più mi ha colpita: il fatto che, nonostante la drammatica situazione denunciata dal film, esso è in qualche modo leggero, animato com'è dalla vivacità e dalla volontà di non arrendersi dei ragazzi. Il film è stato girato di fretta, in soli 18 giorni, con una strumentazione digitale (a causa della difficoltà ad ottenere l'autorizzazione a girare film in 35 mm, proprietà dello Stato) e durante le riprese la troupe è stata soggetta diverse volte a fermi da parte delle autorità. Ogni pezzo musicale è suonato da veri musicisti underground. Non solo indie rock: anche rap etnico, hard rock, musica tradizionale persiana. La progressione della trama viene interrotta dai momenti musicali, in cui la storia letteralmente si arresta per lasciare spazio a veri e propri videoclip: sulle note della musica scorrono immagini della Teheran tanto amata, nonostante tutto, dai suoi figli. Nel film si avverte infatti questo rapporto di amore-odio dei ragazzi nei confronti della patria: il desiderio, da un parte, di fuggire all'estero (ma perchè l'Iran, come sbotta Nadir davanti all'ennesimo rifiuto di un'autorizzazione, è un paese che costringe tutti a scappare) e ,dall'altra, la voglia di restare per imporsi, lottare per un paese ricco di arte e bellezza, soffocata da un regime ingiusto.
La videocamera, incollata ai personaggi, prende per mano lo spettatore e lo porta a scoprire i luoghi più nascosti, verso il basso della terra, in scantinati, seminterrati, cortile dopo cortile, porta dopo porta, in appartamenti privati, al lume delle candele, o verso l'alto del cielo, su terrazze e palazzi in costruzione, nell'aperto della campagna, dentro le stalle (con la disapprovazione delle mucche), ovunque questi ragazzi energici, speranzosi, appassionati dicono la loro protesta pestando sugli strumenti. Bahman, con questa opera, ha voluto dare un'occasione ai giovani iraniani per raccontare la loro storia ai giovani di tutto il mondo attraverso il linguaggio universale della musica.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/07/2013 19.14.42
Visualizza / Rispondi al commento
patt  @  28/04/2010 16:24:09
   8 / 10
E' film e docufilm, ma in ogni caso ti continua a girar dentro, per le musiche, veramente belle e varie, per le "atmosfere" sgarrupate, perchè loro sono tutti così buoni e propositivi e perchè

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/04/2010 16.30.27
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  26/04/2010 12:14:54
   6 / 10
Sufficienza legata alla sorpresa nello scoprire tutti questi gruppi rock iraniani!!! Per il resto la confezione è dal punto fotografico apprezzabile, ma la sceneggiatura lenta, noiosa, quasi inesistente

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/04/2010 16.28.31
Visualizza / Rispondi al commento
willard  @  22/04/2010 09:33:44
   8½ / 10
"Se pensate che questo sia un mondo di *****, è perché non avete visto gli altri"
Il pensiero di P. K. Dick sopra riportato descrive benissimo la realtà che viene raccontata da questo piccolo grande film.
Un film di denuncia contro il regime iraniano, che usando la musica rock e le sue molteplici contaminazioni come motore di propulsione della narrazione, mostra i vari volti di una città viva, ma torturata come Teheran sotto forma di tanti videoclip.
Colonna sonora, ovviamente, ottima; stile registico che tende a dare un tocco documentaristico alle inquadrature, con riprese nevrotiche e dialoghi frenetici.
E' una commedia, in fin dei conti, ma lascia un tale amaro in bocca che concludo come ho iniziato: "Se pensate che questo sia un mondo di *****, è perché non avete visto gli altri".
;-)

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/04/2011 19.11.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051209 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net