il settimo sigillo regia di Ingmar Bergman Svezia 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il settimo sigillo (1957)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SETTIMO SIGILLO

Titolo Originale: DET SJUNDE INSEGLET

RegiaIngmar Bergman

InterpretiGunnar Björnstrand, Bengt Ekerot, Nils Poppe, Max von Sydow, Bibi Andersson, Inga Gill, Maud Hansson

Durata: h 1.36
NazionalitàSvezia 1957
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1957

•  Altri film di Ingmar Bergman

Trama del film Il settimo sigillo

Un cavaliere torna dal campo di battaglia solo e trova ad attenderlo una terra devastata dalla peste, e la Morte che lo reclama. Riuscirà a prolungare la propria esistenza impegnando la Mietitrice in una lunga partita a scacchi che sa di non poter vincere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,86 / 10 (258 voti)8,86Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il settimo sigillo, 258 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  27/12/2006 13:17:59
   9 / 10
Un imponente film onirico del maestro svedese Ingmar Bergman.
Il gioco a scacchi con la morte, un ‘idea decisamente affascinante ed illuminante, che si mescola ad una ambientazione del periodo più “cupo della storia”, il medioevo, dove credenze, rituali, profezie e rigori religiosi (le flagellazioni, i roghi) rappresentano il palcoscenico ideale dove affrontare tematiche esistenziali ..il cavaliere alla disperata ricerca di Dio, che si interroga sul senso della propria esistenza, mentre duetta con la morte (che assume diverse forme ed espressioni) ..ma anche il fido scudiero (alterego del protagonista), rassegnato al nulla, chiuso in un proprio freddo e pratico idealismo, con un proprio codice di valori.
I paesaggi, il particolare momento storico, la cecità del clero, il leggero mondo del teatro, tutto viene sapientemente convogliato per narrare l’eterna domanda dell’uomo circa il significato della propria esistenza ..così le espressioni dei volti segnati dalla paura della morte (la giovane donna destinata al rogo) sono il segno di un riconoscimento dell’ineluttabilità del destino ..ma anche un simbolismo che vede ogni personaggio tracciare un percorso rappresentativo del proprio tormento interiore, portando con se dolore e speranza.
Maestria assoluta nel tracciare gli sguardi con sapienti tagli di luce, coinvolgente ed al contempo inquietante la colonna sonora (tesa a sottolineare le scene più significative), grande accuratezza nel montaggio e nel ritmo imposto al racconto ..ottime le interpretazioni di tutti gli attori, con elevate capacità espressive, tali da infondere un tangibile senso di angoscia ed apprensione.
Uno dei più classici capolavori del cinema d’autore, per tematiche trattate e capacità espressive ..l’opera più “nobile” del teatro portato sul grande schermo dal maestro del cinema europeo Ingmar Bergman.

raging bull  @  16/11/2006 18:02:56
   9 / 10
Film bellissimo... Molto lontano nel tempo, però attuale...
Le scene sono molto studiate e sempre indispensabili, i personaggi ben caratterizzati con ognuno un destino preciso...
La regia è mirabile come il bianco e nero...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  06/11/2006 13:26:05
   9 / 10
molto bello, ma tratta un tema estremamente complicato e teologico da commentare. cast perfetto e buona e certe volte divertente la sceneggiatura. un grandissimo Bergman che oltre a parlarci della paura della morte ricostruisce impeccabilmente la sua nazione negli anni delle crociate.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/12/2006 14.03.01
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento licciupapa  @  02/11/2006 00:53:59
   10 / 10
Hugolino  @  23/10/2006 19:37:46
   8 / 10
Molto molto molto interessante... e... profondo e soprattutto angosciante!
Da assimilare con attenzione, meglio una seconda visione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  05/10/2006 02:42:04
   10 / 10
E io gli dò 10, avaracci!:-)
Quando un film è perfetto, perché lesinare?
Non c'è una sola scena che si possa considerare superflua: ogni inquadratura, ogni gesto sono densi di suggestione e significati. Chi vuole può soffermarsi sul percorso umano del nobile cavaliere, coinvolto in un gioco crudele con la Morte, ma il personaggio dello scudiero non è meno interessante ("potrei violentarti, ma è una forma di amore che non mi interessa"; "potrei uccidere le guardie, ma a che servirebbe? è già agonizzante"). Accanto al padrone, che, in quanto aristocratico, si trova impegnato nel duro e implacabile meccanismo del "Sollen" (="dovere"), il servo, non essendo nobile, deve fronteggiare un gioco ancora più duro, quello del "Duerfen" (="potere", dunque scegliere, decidere). Ma il libero arbitrio sembra in realtà negato, di fronte a un destino che appare già deciso.
Imprevedibilmente, sarà proprio il cavaliere a scegliere, distraendo la Morte.
Memorabile la scena del rogo della strega, bellissima, innocente e rassegnata al proprio destino.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/10/2006 02.06.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  27/09/2006 18:33:51
   9½ / 10
Cupo e inquietante. Uno dei capolavori del Maestro. La partita a scacchi con la morte è uno dei passi più geniali di tutta la storia dell'arte. Un'esempio di sceneggiatura e messa in scena perfetta.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/09/2006 18.36.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  27/09/2006 09:24:07
   9 / 10
Capolavoro assoluto.
Inquietante il fascino ed il rispetto che la morte riesce a trasmettere su Antonius e sullo spettatore di riflesso, in un waltzer di mosse e contromosse, paure e desideri, fino alla liberazione finale. Imperdibile.

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2007 13.26.38
Visualizza / Rispondi al commento
Ch.Chaplin  @  26/09/2006 00:31:44
   10 / 10
sicuramente un capolavoro. partita a scacchi come metafora della vita e rappresentazione della morte (angosciante). dialoghi mostruosi talmente sono riflessivi, talvolta troppo. regia all'altezza di bergman. musiche intelligenti e adeguate. lunghezza del film + ke giusta. tra i grandi film "di nicchia" forse il + "di nicchia" in assoluto. impeccabile l'idea di fede ke scaturisce da questa pellicola. nn vorrei dare 10 xkè è sicuramente inferiore ad altri 10 ke ho dato, ma lo do lo stesso x coerenza visto ke ho dato 10 anke a film meno "dignitosi". masterpiece x intenditori, solamente apprezzabile x profani del cinema, ed è giusto ke sia così e ke continui ad esserlo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  19/09/2006 18:17:25
   10 / 10
...un vero capolavoro, di una profondità che pochi film che ho visto hanno avuto... Recitazione e dialogni veramente ottimi, soprattutto quest'ultimi mi hanno profondamente colpito... Un finale bellissimo x un film che ha fatto, con merito, la storia del cinama...

641660  @  11/09/2006 03:16:53
   9 / 10
Sostanzialmente un qualcosa del quale non sentivo una grande mancanza. L'avevo sempre assunto in piccole quantità temendo l'overdose di bianco e nero, ma la notte scorsa tra le 3 e le 5 la svolta. Come temevo sono dovuto tornare indietro spesso perchè mi perdevo a pensare ad altro. Quindi non si può proprio definire travolgente. Discorsi profondi, ma visionari e sconclusionati che non ero in nottata per ascoltare...
MH, il fatto di aver appena pensato alla parola "visionari" per una pellicola del '57 trasforma il mio voto istantaneamente da 8 a 9. Buono. Nel vederlo si ha sensazione che abbia fatto la storia del cinema, però secondo me, resta un gran mattone...

Tom24  @  10/09/2006 00:35:24
   9 / 10
è senza dubbio un capolavoro...immutabile nel tempo (come la bellissima figura dello scudiero) da vedere assolutamente!

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2006 02.48.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gogol  @  06/09/2006 12:49:51
   9½ / 10
Ho scoperto da poco questo regista,l'altro ieri hovisto per la prima volta questo film,che dire un film stupendo,ottime sia le ambientazioni che i dialoghi e bravissimi gli attori,capolavoro,geniale l'idea di una partita a scacchi con la morte ben impersonificata dall'attore,un film da vedere,ma non per tutti.

doppiak  @  28/08/2006 11:11:32
   8 / 10
film x palati fini e nn per tutti quindi x chi nn se la sentisse nn lo guardasse. A me nn è dispiaciuto.. forse mi aspettavo qualcosa in + però scorre velocemente senza problemi...

Exodus  @  17/08/2006 22:15:40
   8½ / 10
A tratti sarà anche un pò lento, ma cavolo, è un trattato di filosofia!
Profondo, ironico e suggestivo, da vedere assolutamente.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  01/08/2006 18:07:24
   8 / 10
Penso che per quanto uno si possa impegnare, sia impossibile negare la grandezza di quest'opera, dal tema trattato al modo in cui viene trattato, dagli ambienti alla caratterizzazione dei personaggi, dai dialoghi all'idea geniale della partita a scacchi.
Vi sono, tuttavia, dei tratti troppo lenti che addormentano un pò il film, e lo allontanano, anche se per poco, dal capolavolo, o perlomeno da quello che io intendo per capolavoro.
Lugubre e meravigliosa la danza finale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

62 risposte al commento
Ultima risposta 09/09/2006 22.03.26
Visualizza / Rispondi al commento
Tino Tinone  @  20/07/2006 01:02:42
   10 / 10
Capolavoro bergmiano.

11 risposte al commento
Ultima risposta 10/08/2006 00.22.34
Visualizza / Rispondi al commento
preston  @  27/06/2006 19:35:18
   10 / 10
Bergman non si discute.

gabriel  @  24/06/2006 10:26:58
   6 / 10
Forse sbaglio a vedere tutti i film della top ten per curiosità, ma probabilmente no, questo come "blade runner" e "quarto potere" , mi hanno un po deluso, specie questo e "blade runner". L'ho trovato assolutamente lento, e badate che non sono di quelli che non tollera questa caratteristica, anzi, adoro "Il padrino 1 e 2" e li ritengo i migliori film di tutti i tempi assieme a "pulp fiction". Eccellenti anche a mio modo di vedere, "il buono il brutto e il cattivo" di Leone e "C'era una volta in america". Questo film ha dei buoni dialoghi e la morte vive di autorevolezza propria, ma ho preferito il grande Al Pacino in "L'avvocato del diavolo", che interpretava un diavolo strepitoso. Quelli sono dialoghi!!

18 risposte al commento
Ultima risposta 09/08/2006 15.27.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/06/2006 13:26:37
   7 / 10
un 'ottima opera stile teatro che purtroppo ai giorni nostri perde un po del suo fascino...i dialoghi sono belli ma superati e quindi non penso sia da dieci perche non è riuscito a mantenersi nel tempo...
alcune scene sono molto ben girate e la figura della morte è semplicemente "spettacolare"
"io non ho segreti,a me non serve sapere..."

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/08/2006 00.42.41
Visualizza / Rispondi al commento
phemt  @  18/06/2006 16:46:08
   9 / 10
Attualissima opera di Bergman che personalmente mi ha dato molto da pensare… Dialoghi superlativi (tutti, ma in particolare quando Von Sydow “si confessa” con la morte), geniale (non solo per la partita a scacchi) e profondo come poco altro, filosofico ma anche ironico, si interroga (come nessuno è riuscito a fare successivamente) su quale sia il senso della vita, su Dio e su cosa ci sia dopo la morte…

kubrick  @  17/06/2006 16:26:34
   9 / 10
direi spettacolo! Anche se all'inizio può sembrare pesante(perchè è in bianco e nero e parla della morte) è davvero spettacolare.... bella la scena in cui mangiano le fragole e bevono il latte(che poi sono dei temi ricorrenti nei film di bergman!) e quella dove i tizi si frustano pentirsi...

marco85  @  16/06/2006 23:25:49
   10 / 10
grande film, molto filosofico e profondo (anche se comunque apprezzabile anche dai "profani") degno di rimanere in top 25.

Invia una mail all'autore del commento bouree  @  09/06/2006 09:29:48
   6 / 10
Non conoscevo questo film, ma me ne sono incuriosito vedento la media voti altissima. Originale, e riflessivo, ma troppo lento. Troppo teatrale.
Onestamente me lo aspettavo migliore, e credo (a mio modesto parere) che la media voti sia esagerata.

Kobe  @  05/06/2006 23:46:42
   10 / 10
CAPOLAVORO ASSOLUTO!! il tema trattato è di quelli che sono sempre attuali...la morte e ti fa veramente riflettere su di essa con dialoghi incredibili e profondi recitati in quel gergo meraviglioso che era quello di qualche decennio fa e che penso sarebbe bello parlare anche oggi ogni tanto. Film assolutamente indimenticabile. Lo rivedrò di sicuro con piacere per gustarne appieno tutte le sue pieghe semplici eppure così geniali!! IMPERDIBILE!!

lucalore  @  03/06/2006 11:10:33
   7½ / 10
Discreto film, a Bergman ne ho visti fare di meglio però (Il posto delle fragole). Vale comunque la pena vederlo.

crisantemo  @  24/05/2006 14:19:43
   10 / 10
Capolavoro, finale da brividi.

TAINKA  @  19/05/2006 13:05:08
   9½ / 10
un film molto suggestivo per le ambientazioni,le musiche ma sopratutto per il tema trattato tutt ora attuale.nel suo estremo realismo epocale emergono tematiche quali il timore delle scadenze millenaristiche,l imminenza della morte,la superstizione che degenera in veri omicidi....ma qui il problema religioso assume un significato esistenzialistico ed èp da questa affermazione che trova riscontro la mia tesi secondo la quale questo tema è piu che mai attuale.ieri come oggi l uomo si interroga riguardo il senso della propria esistenza,circa la divinità e anche sul peso della morte che grava immancabilmente sulle nostre vite sin dalla nascita.MOLTO BELLO DA VEDERE.

bon_  @  18/05/2006 23:57:11
   10 / 10
Diames  @  15/05/2006 12:14:43
   10 / 10
Uno dei miei film preferiti (assieme a "Persona") di uno dei miei registi preferiti.

kolossal  @  11/05/2006 08:53:14
   10 / 10
Questo film e' del 1957 , Mi e veramente piaciuto ..
Un capolavoro che restera' nella storia del cinema .

quaker  @  09/05/2006 23:54:50
   10 / 10
C'è un solo, miserello commento su questo film, classico da cineforum (amatissimo dai preti: il mio DVD lo ho acquistato dalle Paoline), e quindi su cui può aleggiare Paolo Villaggio ed il suo commento alla corazzata Potemkin.
In realtà è uno di quelle opere ultraclassiche, che affronta temi importanti, girata perfettamente, con attori straordinari (Max von Sidow !!!!), inquadrature che ti rimangono impresse nella mente, insomma è il classico capolavoro.
Non è consigliabile a tutti e comunque da vedere solo in certe condizioni, e cioé dopo essersi documentati su Bergman, in silenzio assoluto, preferibilmente di notte, da soli o in piccolissima compagnia, non certo per svagarsi.
Senza film come il settimo sigillo il cinema non sarebbe Cinema, ma se ci fossero solo film come questo i cinema avrebebro chiuso da un pezzo i battenti.

filscoop  @  05/05/2006 18:51:07
   10 / 10
Ho visto questo film ieri sera , GRANDIOSO !!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  17/04/2006 10:18:35
   10 / 10
La figura della morte ò ambigua, assume a volte tratti demonistici e a volte confessionali.
Grande film per la poesia e i pensieri filosofici che evoca e incarna con un gioco di immagini in bianco e nero superbo.
E' ancora l'Apocalisse di Giovanni a sostenere la struttura del film, come dire che tutto si gioca sempre sul senso di colpa che anima il Nuovo Testamento, ciò conferma le origini cristiane dell'occidente (oltre che greche) che pensa la morte e la sofferenza oltre che viverla, le nostre origini greche sembrano emergere più nella vita cosciente e normale del quotidiano. Ma quando si tratta di pensare nel pianto, nella sofferenza, nell'imminenza della morte la nostra componente cristiana, indipendentemente dal credere o meno nel soprannaturale cristiano, si fa sentire e come.
Bravo Bergman che fa sempre film ignorando i pruriti del botteghino.

Vedi recensione

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  11/04/2006 10:47:28
   10 / 10
nel dialogo fra antonius e la morte,quando si confessa a lei credendola un monaco,è descritto in poche battute il significato della fede,
non solo religiosa,come la testarda ricerca di un qualcosa di cui non si può aver certezza.
tanto il cavaliere quanto lo scudiero cercano risposte alle loro paure,ciascuno in qualcosa di diverso,ma ognuno con la curiosità e lo spirito critico che è parte di ogni uomo.
uno dei film più pregni di contenuti che abbia visto.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  15/03/2006 20:13:21
   10 / 10
NON AVEVO ANCORA VISTO QUESTO FILM ... IMPECCABILE GRANDIOSO....

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2007 19.12.10
Visualizza / Rispondi al commento
il.regista  @  11/03/2006 16:42:00
   10 / 10
capolavoro di bergman, da ammirare come un quadro del rinascimento. domandare per un remake sarebbe come domandare di rifare un quadro del caravaggio.

link  @  10/03/2006 14:57:20
   10 / 10
Uno dei film più belli della storia,stupendo

reggio-rulez  @  05/03/2006 12:12:13
   9 / 10
Un inchino al maestro svedese, forse ne preferisco 1-2 altri ma questo film, alla tenera età di 50 anni, rimane un capolavoro.
Astenersi perditempo.

orsanera  @  04/03/2006 22:04:10
   6 / 10
Sceneggiatura superata, oggi appare lento e noioso anche se il soggetto è ancora originalissimo; sarebbe così blasfemo pensare ad un remake che lo svecchi un pò?

10 risposte al commento
Ultima risposta 30/09/2007 14.29.56
Visualizza / Rispondi al commento
squabs  @  04/03/2006 12:46:39
   6½ / 10
Buon film, bellissima la recitazione tipo teatro,
ma IMHO non si deve dare un voto alto solo perchè
è un cult, ma bisogna avere uno spirito critico contemporaneo!

7 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2006 01.45.47
Visualizza / Rispondi al commento
Zeur  @  04/03/2006 12:13:03
   6 / 10
Un bel film di altri tempi...

Bella la recitazione, l'idea della partita
a scacchi, la storia e i paesaggi...

Tuttavia mi sembra troppo sopravvalutato...

Un bel film si ma non da top 25 secondo me...

5 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2006 21.25.03
Visualizza / Rispondi al commento
marv  @  03/03/2006 14:00:12
   10 / 10
ottimo film
a tratti sembrasembra di essere in un teatro
soprattutto nelle entrate in scena della MORTE

PS l'idea della partita di scacchi con la MORTE é FAVOLOSA

L' HO AMATO

chiara_80  @  02/03/2006 16:13:20
   10 / 10
non ci resisto proprio e poi che onore....volevo continuare a commentare i film di Bergman secondo una mia personalissima sequenza e no, ripeto che onore....da poco iscritta a filmscoop e tocca a me spedire il settimo sigillo in alto. Comunque film di grande fascino, non tanto sperimentale come i successivi, ma ti fa riflettere sui temi così cari al maestro svedese. Bellissimo il confronto, anche artistico, tra i due attori protagonisti.

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2006 13.47.54
Visualizza / Rispondi al commento
giax-tommy  @  02/03/2006 14:41:44
   10 / 10
evviva grazie a me questo film entrerà nella top 25.lo merita pienamente.il film tratta soprattutto il tema dell'esistenza divina.vi sono i due protagonisti(cavaliere e scudiero) che rappresentano animo e ragione.spesso,come in ognuno di noi,ci sono lotte tra le due parti.lo scudiero cinico orgoglioso di non farsi abbindolare,eil cavaliere continuamente in lotte con se stesso per l'atroce dubbio sull'esistenza di Dio.è memorabile la scena della partita a scacchi tra il cavaliere e la morte.bellissimo

Bode  @  26/02/2006 16:52:46
   10 / 10
10, non posso dare meno al film di Bergman che più amo. Visto e rivisto più volte, continuo a non riuscire a trovare un difetto.

flynt  @  22/02/2006 17:06:07
   10 / 10
si ...concordo pienamente..questo capolavoro deve entrare nella top 25...dove è indubbiamente superiore a molti film che stazionano in quella classifica.
Magistrale, superlativo , drammatico, sublime, filosofico.....e che altro dire........ottimi attori.....ottima storia, ottimi paesaggi,ottima ambientazione ......è un grande FILM....tutti dovrebbero vederlo!

Invia una mail all'autore del commento doncorleone  @  19/02/2006 10:46:07
   10 / 10
Il mio primo Bergman è anche quello che mi è rimasto più impresso (al pari di Sussurri e grida), un capolavoro d'altri tempi, figurativamente favoloso con una fotografia, in bianco nero che gioca tutto sul chiaroscuro, eccezionale.
Questo film dovrebbe essere preso come modello, archetipo del cinema quando diventa arte, ha la stessa suggestione di un quadro medievale e i contenuti di un saggio di filosofia di KIERKEGAARD senza arrivare a verità assolute, in pieno stile Bergman. Alcune sequenze sono veramente indimenticabili e l'interpretazione degli attori è superlativa. Certo secondo me Bergman si sa proprio esprimere al meglio in ambito medioevale (cfr anche La fontana della vergine) dando materialià ai tormenti e ai dubbi dell'uomo in maniera impeccabile.
Pietra miliare.
P.S: Battiamoci affinchè questo film entri nella top 25, mancano pochi voti e lo merita davvero molto più di altri "filmetti" che campeggiano immeritatamente sostenuti dalla superficialità e dalla retorica...

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/02/2006 18.40.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento luca986  @  15/02/2006 11:36:10
   8 / 10
Forse leggermente sopravvalutato ma sicuramente agghiacciante. Difficile solo pensare di far girare un film intorno ad un tema tabu' come la morte. I film di oggi nonostante siano lerci fino al midollo di sangue non riescono a far intuire neanche minimamente il senso della morte. Bergman ci riesce e solo per questo merita la Top25. Quello che non mi ha convinto sono alcune interpretazioni, incongruenti forse con la profontità dei temi affrontati.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2006 21.56.40
Visualizza / Rispondi al commento
desi  @  09/02/2006 14:24:57
   9 / 10
Un capolavoro assouluto.
Bergman sintetizza con estrema semplicità, quasi in modo infantile, uno dei temi più inesplicabilii della mera esistenza dell'uomo: la morte.
Il contenuto teologico spazia dalle preghiere contro la peste a citazioni tratte dall'Apocalisse evangelica. Da una storica partita a scacchi con la Morte ad una personificazione maestosa di questa, vera ed unica certezza al di fuori della fede del bene e del male.

"Io non ho segreti, a me non serve sapere..."
Agghiacciante

Anders Friden  @  29/01/2006 20:25:39
   9½ / 10
Ecco il piu' grande capolavoro di Bergman, addirittura nel dvd originale ci sono dei commenti di esponenti religiosi, critici vari, molto interessante nel dvd anche tutta la parte dei contenuti extra, il film.. e come si commenta, va visto siamo di fronte ad una grande opera d'arte, consigliato agli amanti del cinema vero.

Ecio  @  16/01/2006 22:18:15
   9 / 10
Emozionante. La rappresentazione del nostro destino senza melodrammi e senza banalità.
Da far vedere al liceo come lezione di cultura generale.

Invia una mail all'autore del commento angel__  @  20/12/2005 15:11:21
   10 / 10
geniale,ironico,in ogni dialogo e situazione.un film allo stesso tempo triste nella sua veridicità e speranzoso nell'importanza dei valori.da senso alla vita.unico.questo regista era un mostro,ho visto di recente persona.altro caplavoro consigliatissimo.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  12/12/2005 14:59:58
   10 / 10
Il Grande Capolavoro di Bergman insieme a Il posto delle fragole. Forse diametralmente opposto a questo (ma siamo sicuri?), ma non del tutto negativo nella sua ricerca di D.io. Imperdibile.

Nataku  @  09/12/2005 01:44:57
   9 / 10
Sfidare la Morte a scacchi.. ecco la genialità di Bergman! Non vi sono parole per descrivere la poesia di questo capolavoro, la sua filosofia! A casa ho un quadro, che ritrae la medesima scena del film.. un cavaliere che gioca a scacchi con la Morte, la follia dell'uomo resa viva per nobili fini.

"L'età più pericolosa è il periodo tra la nascita e la morte" - Un inno alla vita

Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  08/12/2005 21:31:54
   10 / 10
Un genere tutto suo lo mertita di certo!
Squisitamente negativo!

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/04/2006 16.14.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  07/12/2005 15:26:22
   9 / 10
Un Bergman acerbo e visionario in film imperfetto ma di forte impatto... Sicuramente è il punto d'ingresso per tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo meraviglioso regista...
Memorabile la partita a scacchi con la morte

Keith  @  07/12/2005 15:13:08
   6½ / 10
L'unico film di Bergman che ho visto, mi ha deluso moltissimo. Per come la vedo io è una commedia con spunti drammatici inseriti male. Le apparizioni della morte sono ridicole anziché inquietanti. Non dico sia un brutto film, è un film come tanti altri e non capisco proprio come sia riuscito a ritagliarsi uno spazio così importante nell storia del cinema. Peccato, perché le premesse per un capolavoro c'erano tutte, l'idea era originale e interessante, ma è stata sviluppata male.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/01/2006 20.00.34
Visualizza / Rispondi al commento
ds1hm  @  07/12/2005 15:02:01
   7½ / 10
bergman risulta tra i registi che preferisco ma il VII sigillo proprio non lo considero tra i film che preferisco di bergman. Una cosa che proprio non mi va giù è quella di confrontarmi con persone che di bergman hanno visto solo questo film e che si ostinano a giudicarlo come il migliore di tutta la sua produzione.un bel film, niente di più.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/12/2005 15.40.34
Visualizza / Rispondi al commento
tyler  @  17/11/2005 23:20:33
   10 / 10
Questo per me è cinema....quando non c'erano tutti questi effetti speciali e i film si basavano sulla recitazione e sui contenuti.
Un film sulla ricerca di DIO,sulla ricerca di un senso a questa vita fatta troppo spesso di vuote parole e pochi fatti.
La storia di un uomo che vorrebbe poter avere un rapporto diretto e tangibile con l'onnipotente senza doversi per forza rapportare unicamente con la fede.
Impareggiabile!

birillo67  @  13/11/2005 23:04:00
   9 / 10
Un capolavoro cinematografico ed un inno al bisogno che l'uomo ha di Dio .
Svantaggi? E' un film complesso. Se visto con superficialità può facilmente portare ad una visione anticlericale e antistorica che non gli appartiene.
===> "GLI UOMINI, NON AVENDO POTUTO GUARIRE LA MORTE, LA MISERIA, L'IGNORANZA, HANNO CREDUTO MEGLIO, PER ESSERE FELICI, DI NON PENSARCI".
===> "IL SUPREMO PASSO DELLA RAGIONE STA NEL RICONOSCERE CHE C'È UN'INFINITÀ DI COSE CHE LA SORPASSANO".
Questi due passi di Blase Pascal tratti dai suoi Pensieri mi paiono la miglior sintesi come presentazione ed aiuto alla meditazione su questo film. Ma per un maggiore approfondimento, se il tempo non ti sfugge, ti prego di seguirmi alla recensione pubblicata a questo indirizzo: http://www.ciao.it/Il_settimo_sigillo__Opinione_605394 .


Guy Picciotto  @  16/09/2005 22:41:36
   9 / 10
la follia della fede e del cristianesimo e di un periodo storico, il medioevo, sempre in agguato anche nei nostri giorni, il fanatismo non ha età, e l'apocalisse incombe

Diana blu  @  03/09/2005 17:11:49
   9 / 10
Film eccellente. Cupo e profetico, molto interessante. Per nicchie dell'old cinema black and white.

Rusty il Selvag  @  29/08/2005 14:15:53
   10 / 10
Questo film è arte e visione, simbolo e mistero.

Gigante

la mia opinione  @  09/08/2005 23:15:46
   9 / 10
Altro rare storico ai piu grandi livelli che il cinema ha espresso. Gusto personali.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Andre85  @  08/08/2005 00:33:42
   9 / 10
film di uno spessore infinito! anche lascia qualche perplessità alla fine è decisamente un pilastro del cinema. se l'avessi visto prima l'avrei senza dubbio citato nella mia tesina sul simbolismo

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2005 01.15.42
Visualizza / Rispondi al commento
Myrea25  @  07/08/2005 16:06:11
   9 / 10
Il miglior film di Bergman.

tom sawyer  @  07/08/2005 03:25:23
   10 / 10
chi è morto può capire questo film.
solo chi ha polvere addosso ed un buco in pancia.


7 risposte al commento
Ultima risposta 19/10/2005 11.23.29
Visualizza / Rispondi al commento
Heyitsmeuthere  @  28/06/2005 15:56:39
   10 / 10
l'ho veduto dopo aver letto il fumetto di Dylan Dog che parlava di una partita a scacchi con la morte..quindi 10

6 risposte al commento
Ultima risposta 04/07/2005 13.55.59
Visualizza / Rispondi al commento
Dark Funeral  @  26/06/2005 19:44:27
   9 / 10
Bello non è un film horror ma è molto interssante.

16 risposte al commento
Ultima risposta 19/10/2005 11.25.50
Visualizza / Rispondi al commento
moebius  @  20/06/2005 23:38:59
   10 / 10
CAPOLAVORO TOTALE DI BERGMAN!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  18/06/2005 15:56:00
   7 / 10
E' un bel film gotico, ma la Fonte della Vergine e soprattutto il posto delle Fragole sono altra cosa, tra quelli che ho visto di Bergman. Rimane cult la scena della partita a scacchi tra la morte e Von idow, ma mi pare un tantinello sopravvalutato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/07/2005 21.49.06
Visualizza / Rispondi al commento
M@t'88  @  13/06/2005 16:45:41
   6 / 10
ma come si fa a dare più di 6 a questo film, assolutamente noioso.......sarebbe un 5 e mezzo ma voglio dare 6 perchè il regista è sicuramente uno dei migliori della storia, per la grande profondità della trama e anche per il fatto che il film è stato girato in solo 1 mese e mezzo(spero di non dire una boiata ma a me è stato detto così) e con mezzi e risorse molto scarse, visto anche l'anno di l'anno di uscita(1957)......complessivemnte però credo che la sufficienza sia meritata!

42 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2005 20.33.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR thohà  @  11/06/2005 15:42:38
   10 / 10
Ma come si fa a dare meno di 10 a questo capolavoro ASSOLUTO?
E' perfetto, emotivamente travolgente, magistrali le interpretazioni.
E' inutile spiegare e commentare: è apocalittico!

9 risposte al commento
Ultima risposta 29/01/2006 20.34.20
Visualizza / Rispondi al commento
silvhia80  @  08/06/2005 22:37:06
   8 / 10
mi pare che il film tratta l'apocalisse descritta nella bibbia, bel rare storico girato da un ottimo bergman, stiamo parlando di una pellicola in bianco e nero quindi bisogna capire e apprezzare tante cose.

7 risposte al commento
Ultima risposta 18/06/2005 13.10.59
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  08/06/2005 08:43:48
   8 / 10
non è facile apprezzare, si sente che è stato fatto 50 anni fa.......ma niente da dire! profondo!...ma dovete essere svegli!

6 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2006 17.15.23
Visualizza / Rispondi al commento
cedro  @  07/06/2005 11:45:42
   10 / 10
Perchè c' è sempre qualche ******** che per far entrare in top 25 i suoi film deve abbassare il voto a dei capolavori?

Un film del genere è già troppo in basso in classifica per prendere anche degli schiaffi!
Questo film si merita la top 10 mondiale, altroché!!!

Competent  @  06/06/2005 21:32:35
   10 / 10
Io vi consiglio una visione di questa pellicola a tutti. Confrontiamoci pure ma secondo me si tratta di uno dei film piu' belli di sempre. Sono certo che concorderete con me

Moderator  @  04/06/2005 02:36:14
   8 / 10
l'inquietante apocalisse

Crimson  @  02/06/2005 17:06:40
   10 / 10
Premetto che l'ho visto poco tempo fà per la prima volta, a 21 anni...non è mai troppo tardi (spero :D). Bè è un film stupendo, che lascia spazio a tantissime riflessioni. Cerchi di impersonarti nel carisma di Antonius Bloch, ma è difficile..quanta maturità dovresti possedere. E che dire degli altri personaggi, specie del fedele scudiero, così coerente con i propri pricipi ma al tempo stesso una figura nettamente contrapposta a quella del proprio padrone. Uno cerca il proprio Signore, l'altro è come rassegnato all'idea del "nulla" che ci aspetta. Qualcuno ha ragione (chissà chi) ma ciò che più conta secondo me è proprio il tenere in considerazione tutto della vita, anche e soprattutto le cose più piccole. Magari il vero messaggio del film non è proprio questo, ma nella mia umile visione ha suscitato questo pensiero.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/06/2005 17.15.33
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051651 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net