i vicere' regia di Roberto Faenza Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i vicere' (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I VICERE'

Titolo Originale: I VICERE'

RegiaRoberto Faenza

InterpretiAlessandro Preziosi, Lando Buzzanca, Cristiana Capotondi, Guido Caprino, Lucia Bosč, Franco Branciaroli, Assumpta Serna, Sebastiano Lo Monaco, Giselda Volodi

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 2006
Generestorico
Tratto dal libro "I Vicerč" di Federico De Roberto
Al cinema nel Novembre 2007

•  Altri film di Roberto Faenza

Trama del film I vicere'

Il film racconta la storia di un’antica famiglia catanese d’origine spagnola, gli Uzeda di Francalanza, sullo sfondo di un'Italia a cavallo tra il Risorgimento e l'unificazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,02 / 10 (26 voti)6,02Grafico
Migliore scenografiaMigliori costumiMiglior truccoMigliori acconciature
VINCITORE DI 4 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior trucco, Migliori acconciature
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I vicere', 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  12/06/2011 01:00:31
   5 / 10
Il contesto storico è assai discutibile, senza contare la funzionalità del film che risulta complessivamente pomposo come uno sceneggiato tv realizzato (si spera) per il cinema. Al contrario, la confezione è impeccabile e la prova di Buzzanca davvero sorprendente. Un film che andrebbe analizzato a lungo anche per queste e altre ragioni, ma complessivamente siamo sul classico "bello senz'anima"

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  17/01/2010 00:55:40
   5½ / 10
Il libro di De Roberto è senz'altro un libro molto complesso, diviso tra le molte sottotrame che scavano nelle vite degli appartenenti alla famiglia degli Uzenda.
Portare al cinema un opera così è certamente impossibile e la riduzione non può non essere drastica.
Faenza si concentra (prendendosi alcune libertà) sulla vicenda centrale che però risulta alla fine più una rilettura della tesi del Gattopardo ("affinché tutto resti uguale, tutto deve cambiare") che non una sintesi del libro.
A parte questo, Faenza è bravo ad affrescare e a ricostruire (David di Donatello meritati per costumi e scenografie), ma perde di vista troppe tematiche importanti che il libro affronta per lasciarsi andare a questioni sentimentali e banali sottotrame d'amore e di corna che fanno scadere il film in una fiction ad alto costo.
Lando Buzzanca funziona, così come credo che anche Preziosi non sia stato male... la Capotondi invece mi sembra sempre la stessa e onestamente mi ha convinto poco.

david briar  @  23/07/2009 13:19:52
   4½ / 10
che noia questo film, l' ho visto al cinema con la scuola, non c' era una persona a cui piacesse. la storia non coinvolge annoia, la pellicola praticamente non parla di niente. si salvano le ottime scenografie, i costumi e buzzanca, la capotondi e preziosi.

paolo80  @  28/01/2009 17:47:14
   4 / 10
Pellicola giustamente premiata per scenografia e costumi, ma di cui si salva globalmente ben poco.
Lando Buzzanca risulta di gran lunga il migliore del cast, per il resto, la storia é molto noiosa, e comunque inconcludente.
Pessimo il finale.

laconico  @  29/11/2008 01:25:50
   3½ / 10
Suppongo sia lo stesso della fiction propinata in tv dalla Rai pochi giorni or sono. Corrisponde tutto... tranne la durata, purtroppo, perché se fosse durato solo 2 ore era già un piccolo passo avanti. Io, ad ogni modo, commento la fiction. Purtroppo neanche Faenza riesce a risollevare dal limbo quel sottoprodotto del cinema italiano. Finché avremo "attori" così non c'è da sperare nulla di buono. E' tutto irrimediabilmente precario, provinciale e disastrato. I David di Donatello sembra proprio che contino meno del Tapiro d'oro, dal momento che vengono elargiti con tanta generosità... ma forse non c'era di meglio? Buzzanca, in questo cast, fa persino un figurone. Se penso non solo alle produzioni americane ma anche a quelle francesi cado in depressione per i prodotti che riusciamo a sfornare, adattissimi in compenso alla prima serata della Televisione Albanese o Libica. Prodotto esportabile, i miei complimenti! :-(

Parsifal  @  27/11/2008 20:25:17
   5½ / 10
Mi aspettavo di piu'. Insipida la prova del protagonista il quale non riesce a piacere.Buzzanca sicuramente il migliore .Ottime sicuramente scenografia costumi.La storia e' molto affascinante ma poco dettagliata per gli amanti del genere.
In ultimo ridicolo il testo e la recitazione del discorso per le elezioni allargate del 1882 di Preziosi.
Si puo' guardare ma...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/09/2008 10:11:57
   4 / 10
Soap opera tradotta in film quasi insopportabile!
Per due ore di film non si vedono altro che inciuci amorosi senza un briciolo d'azione.E poi la scelta del protagonista...Alessandro Preziosi è un attore?In questo film è il peggiore del cast,peccato che sia il protagonista però!
Peccato che la mia bella Catania sia stata macchiata da questo film.
penoso!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/06/2008 01:21:34
   5½ / 10
Confezione impeccabile, alcuni attori veramente in parte (leggasi Buzzanca), ma sostanzialmente mi ha lasciato freddo. Un peccato perchè la base letteraria era materiale forte e la regia da fiction televisiva, pur ben curata, non riesce a scavare oltre le ovvietà.

guardian89  @  17/01/2008 13:28:07
   3 / 10
apparte scenografia e costumi cosa ti rimane di questo film?niente

forzalube  @  20/11/2007 12:59:26
   5 / 10
Non ho letto il libro, ma a naso direi che la trasposizione cinematografica è nettamente inferiore.
La tesi dell'opera viene espressa ripetutamente e pacchianamente sin dalla citazione iniziale quasi che lo spettatore fosse un'idiota a cui tutto deve essere detto chiaramente.
Personaggi stereotipati ed interpretazioni deludenti. Anche poco coinvolgente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051165 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net