la sfida regia di Francesco Rosi Italia 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la sfida (1957)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SFIDA

Titolo Originale: LA SFIDA

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiRosanna Schiaffino, José Suarez, Nino Vingelli, Decimo Cristiani

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1957
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1957

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film La sfida

Vito riesce, con la violenza, a piazzare i suoi prodotti al mercato ortofrutticolo, dove è padrone incontrastato un potente camorrista. Per evitare conseguenze dannose i due vengono a patti. Tempo dopo, Vito è ormai ricco e, fidandosi troppo della sua nuova condizione, commette l'errore di sfidare ancora una volta l'avversario.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (8 voti)6,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La sfida, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

pak7  @  25/02/2020 23:42:32
   6½ / 10
Interessante esordio dietro la macchina da presa di Francesco Rosi. Complessivamente, il film risulta discreto e comunque interessante, nonostante la tematica molto inflazionata già nel 1957.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  30/11/2019 19:34:18
   7 / 10
Esordio alla regia per il grande Francesco Rosi


Dopo aver fatto da aiuto a Luchino Visconti sui set della Terra trema e di Senso e lo sceneggiatore in Bellissima sempre di Visconti e Processo alla città di Zampa, Rosi debutta alla regia su questa storia di camorra ambientata nella Napoli anni 50.

Aldo Giuffrè doppia il protagonista(un attore spagnolo), la Schiaffino(bellissima) è l'attrice protagonista. Moltro bravo Nino Vingelli come sempre


Sceneggiano Suso Cecchi D'Amico e Enzo Provenzale insieme al regista.


Musiche di Roman Vlad(nei film successivi inizierà il connubio artistico tra Rosi e Piero Piccioni)

Goldust  @  16/05/2019 12:19:37
   6½ / 10
Fin dalla sua prima opera a Francesco Rosi sembra già chiara la via da seguire per confezionare il suo Cinema di critica ed impegno sociale. Si parte quindi con una specie di mafia movie ( nell'eccezione positiva del termine ) con spaccato urbano di una Napoli povera e ruspante, dove il regista sa ritagliare scorci di vita autentica di innegabile bellezza. L'escalation sociale ed economica del buon Vito è però raccontata il modo troppo repentino e Josè Suarez, come protagonista, non vale molto. Un racconto che poteva quindi essere migliore ma che è comunque da non sottovalutare, in equilibrio tra la commedia del primo tempo ( dove l'esuberanza di Vito non fa ancora danni ) ed il dramma del secondo.

Dick  @  08/08/2014 11:16:11
   7½ / 10
L' esordio di Rosi mostra come la camorra abbia in mano il mercato ortofrutticolo. La storia però è quella di Vito, giovane che con le sue idee vuole fargli concorrenza anche a costo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Un film interessante anche se un po altalenante dove prevale la narrazione romanzata rispetto al cinema che il regista svilupperà di li a poco.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/02/2014 22:15:49
   7 / 10
Francesco Rosi si caratterizza fin dal primo film come un regista impegnato nel rappresentare la realtà nei suoi risvolti socialmente e politicamente più scomodi e nascosti. Tutto questo restando il più possibile fedele ai fatti e alla realtà. Non dimentica però di essere anche un cineasta e sullo sfondo del realtà scomoda inserisce personaggi che oltre ad essere esemplari sono in qualche maniera "interessanti" e romanzati. Introduce poi le classiche storie di lotta e amore, che sono il pegno da pagare al botteghino e ai gusti all'epoca. Rappresenta oggi la parte più debole dei suoi film.
"La sfida" è ambientata in una Napoli molto realistica (Francesco Rosi tra l'altro è nato e cresciuto proprio a Napoli) e nella ridente e fertile campagna campana (la futura Terra dei Fuochi). Molto interessante vedere gli interni e gli esterni delle case degli anni '50. Uno splendido documento di come eravamo.
La particolarità di "La sfida" è la mancanza di moralismo. Il protagonista è un malavitoso a tutti gli effetti, il quale agisce senza scrupoli. "La sfida" esemplifica in maniera scoperta e senza infingimenti come funziona(va) la camorra a Napoli e in Campania negli anni '50. Il mercato ortofrutticolo era in mano a gruppi che decidevano il prezzo da fare e tenevano in pugno con la forza e la violenza i produttori. Denaro facile e sopraffazione erano la regola e i gruppi camorristici spadroneggiavano già allora.
La cosa che però più salta all'occhio è la sostanziale connivenza e accettazione da parte della gente comune. Ci si comporta come se questo sistema fosse la "regola". Vito stesso, il protagonista, se ne fa un vanto di essere diventato ricco, di avere avuto successo, fregandosene dei mezzi che ha usato. E tutti lo ammirano per questo. Sanno ma fanno finta di non saperlo.
L' "ammonizione" che viene dal film non è tanto di ordine morale o politico, ma piuttosto esistenziale. Questa scelta di vita porta alla (auto)distruzione. Quel poco di buono, di generoso, di amoroso che una persona ha, viene irrimediabilmente perso.
Un po' discutibile è la rappresentazione dell'universo femminile in questo film: sempre dietro le quinte, a traino dei maschi, ignorano o si astengono dall'agire o mettere bocca. La figura di Assunta che dovrebbe rappresentare il "positivo", l'onesto, la ribellione al malaffare, rimane invece una figura superficiale, poco sviluppata, decisamente poco realistica.
Nonostante che "La sfida" soffra dei difetti dei film dell'epoca (didascalismo, lunghi dialoghi) rimane un film molto piacevole e interessante pure oggi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/09/2016 16.04.49
Visualizza / Rispondi al commento
deliver  @  10/03/2013 13:57:52
   7 / 10
A posteriori è forse uno dei migliori film di Rosi: c'è la freschezza dell'opera prima libera da condizionamenti, c'è l'innocienza e la spontaneità del raccontare una storia qualunque ma pur sempre interessante, c'è un'ottima regia considerando che Rosi era alle prime armi. Non a caso venne premiato a Venezia ! Abbastanza incatalogabile per l'epoca: a metà strada tra il noir, il mafia movie e il drammatico..

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/05/2007 23:49:08
   7 / 10
Buon esordio registico di Rosi, con una bellissima Rosanna Schiaffino alle prime armi, che incarna una perfetta donna del Sud (in realtà era genovese).
Splendida fotografia che risalta un'immagine inedita di Napoli, immortalata quasi come fosse... la Sicilia

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051330 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net