la via lattea regia di Luis Buñuel Italia, Francia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la via lattea (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VIA LATTEA

Titolo Originale: LA VOIE LACTÉE

RegiaLuis Buñuel

InterpretiMichel Piccoli, Laurent Terzieff, Edith Scob, Alain Cuny, Bernard Verley, Paul Frankeur, Delphine Seyrig

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia, Francia 1968
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1968

•  Altri film di Luis Buñuel

Trama del film La via lattea

Due vagabondi, Jean e Pierre, uno giovane e ateo, l'altro vecchio e credente, partono da Fontainebleau verso il santuario di Santiago de Compostela, in Spagna, facendo una serie di incontri con diverse eresie del cristianesimo antico e moderno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,22 / 10 (29 voti)8,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La via lattea, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento wega  @  01/09/2009 12:27:56
   8 / 10
Surreale

Blasfemo

Anticlericale

Divertente

Intelligente

Tra due parabole intimiste (Bella di Giorno e Tristana), un Luis Bunuel itinerante/picaresco sulla religione e i suoi dogmi. Pochissimi credenti conoscono la religione quanto il maestro canadese. Ah no, spagnolo.

5 risposte al commento
Ultima risposta 03/09/2009 18.15.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  27/08/2009 23:22:43
   6½ / 10
Non conosco molto bene questo regista spagnolo ( o canadese) e francamente questo film mi ha lasciato alquanto perplesso.

Sicuramente è difficile valutare uno dei maestri fondatori del cinema però è evidente che questo film non sia del tutto riuscito (si anche i grandi possono sbagliare).

La storia del pellegrinaggio è un pretesto per affrontare tematiche di fede che sarebbero potute essere sviscerate in modo più concreto, in realtà il film è una sorta di documentario sulle eresie della storia.
L'occhio è critico e sicuramente ironico, però alla fine della visione il tutto risulta essere sfilacciato, non si capisce cosa si voglia sottolineare.

Non emerge una vera riflessione sulla spiritualità ma solo una sterile enunciazione delle elugubrazioni teologiche che sono francamente di poco interesse.
Il fatto di riportare teorie minoritarie o correnti eretiche medievali, introducendo personaggi sconosciuti o diatribe di scarso interesse, oltre che per scherno, non se ne capisce il motivo di una loro rievocazione.
Ricorda un pò certi libri di Umberto Eco, tanto in potenza ma poco in resa

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/09/2009 23.14.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/09/2008 10:01:14
   7½ / 10
Non è un film che commento con facilità perche sono un cattolico credente ma non si può non apprezzare la qualità della pellicola e la bravura del regista che riesce ad intrattenere lo spettatore con una storia che in realtà non ha una vera e propria trama ma solo un filo conduttore che collega le diverse avventure:la religiosità che c'è in ognuno di noi e la miscredenza che invade il mondo.
Il pensiero di Bunuel lo si conosce(era un anticlericale) e quindi si può capire che messaggio ci vuole fare arrivare...ma è anche ovvio per quello che ci fa vedere...preti pazzi e,quel finale...dice tutto!
Proprio il finale è quello che sconvolge di più un credente...è la cosa che mi è rimasta impressa per giorni e giorni!
Possiamo anche considerare l'anno di uscita del film,1968,anno di rivolta giovanile,totale allontanamento dalla religione e in Italia,in questo periodo,nascono le "Brigate rosse" come lotta contro le istituzioni.
Bunuel ha sfornato un film molto critico e "pericoloso",forse anche falso e fuorviante ma anche se non sono daccordo con il messaggio del film non posso negare di esserne rimasto affascinato!

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/12/2008 23.24.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  08/05/2007 20:01:57
   7½ / 10
Più che verso Santiago de Compostela, "La Via Lattea" rappresenta un viaggio verso una dissacrante ridicolizzazione del cristianesimo, che ha per tappe intermedie le contraddizioni e le assurdità di quest'ultimo.
Uso magistrale del surrealismo da parte di Bunuel.

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/10/2007 02.35.41
Visualizza / Rispondi al commento
Mpo1  @  19/03/2007 00:51:25
   8½ / 10
Solenne presa in giro delle assurdità del cristianesimo, attraverso episodi che ne propongono dogmi ed eresie. Tra i momenti migliori: il papa fucilato da un gruppo di anarchici, Gesù che predica la discordia, un prete fuggito da un manicomio, una suora che si fa crocifiggere, una setta che invita all’amore libero per mortificare la carne…
Imperdibile!

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2019 22.18.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/08/2006 21:27:24
   9 / 10
In via di eretismo, un viaggio nella dissacrazione e nel rapporto difficile, se non impossibile, di Bunuel con la fede e tutti i suoi possibili binomi cfr. i simboli i sacrifici la ricerca della verità.
Probabilmente questo splendido film servì a vanificare una fede religiosa costantemente rifiutata, che qualche esperto del settore o critico ha voluto trovare nelle "parabole" (ehm) di Nazarin o Simon del deserto.
In realtà alcuni temi sembrano l'approfondimento de "il fascino discreto della borghesia".
E in fondo non esiste un Cristo piu' dissacrante e sconvolgente di Clementi, quasi un'icona hippie, soprattutto alla luce della vita privata che lo condusse ben presto sull'orlo del baratro e sulla via (lattea?) del dimenticatoio

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/09/2007 19.37.53
Visualizza / Rispondi al commento
rose celavy  @  25/02/2005 21:56:44
   9 / 10
9- Un Film eccellente, bisogna vederlo

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/09/2007 19.45.25
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051378 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net