memento regia di Christopher Nolan USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

memento (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEMENTO

Titolo Originale: MEMENTO

RegiaChristopher Nolan

InterpretiGuy Pearce, Carrie-Anne Moss, Joe Pantoliano, Mark Boone Junior, Stephen Tobolowsky, Callum Keith Rennie, Russ Fega, Harriet Sansom Harris, Larry Holden, Jorja Fox, Thomas Lennon, Marianne Muellerleile, Buzz Visconti, Kimberly Campbell

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 2000
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 2001

•  Altri film di Christopher Nolan

•  Link al sito di MEMENTO

Trama del film Memento

Leonard Shelby ha un'unica missione nella vita: rintracciare e punire l'uomo che ha violentato ed ucciso sua moglie. La difficoltà nel rintracciare l'assassino di sua moglie è aggravata dal fatto che Leonard soffre di una rara, incurabile forma di perdita della memoria.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (465 voti)8,40Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Memento, 465 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 6   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

fabrisiello  @  17/03/2010 23:50:07
   7½ / 10
E' un film che richiede molta attenzione e concentrazione,sconsigliato per il distratto pubblico televisivo abituato a vedere ma non a guardare;a seguire in modo frammentario ciò che gli viene mostrato.
Il brillante montaggio e la buona performance degli attori rendono questo film uno dei migliori degli ultimi anni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/03/2010 01.31.02
Visualizza / Rispondi al commento
cheguevara  @  12/03/2010 00:10:44
   7½ / 10
Distrarsi è impossibile e vietato se non ci si vuole perdere nella complicatissima ma ingegnosissima storia. Lascia tanti interrogativi aperti ma ti immedesima perfettamente nella situazione del protagonista. A suo modo, geniale!

Lore.84  @  08/03/2010 11:18:24
   7½ / 10
Bel thriller psicologico grazie soprattutto ad un montaggio convulso che rende il film singolare e coinvolgente.

Invia una mail all'autore del commento reinhardt1053  @  03/03/2010 18:44:46
   9 / 10
Solleva molti spunti di riflessione interessanti. Originale la regia. Ottima interpretazione da parte degli attori.

gandyovo  @  13/02/2010 19:01:05
   8 / 10
il voto è dovuto soprattutto alla decisione di montare il film in questa maniera, evidenziando in maniera fantastica il problema che affligge il protagonista del film.
Se all'inizio lo spettatore (cioè io) segue con fatica la vicenda narrata, pian piano, riesce quasi ad "entrare" nel personaggio principale abituandosi alla narrazione. Forse una seconda visione sarà un po' noiosa, non so.

Gunny  @  06/02/2010 00:43:00
   8 / 10
trama complicata.........ma geniale..........pierce bravissimo............film di vedere sicuramente (anche 2 volte x capire di+)

James_Ford89  @  02/02/2010 23:42:07
   8 / 10
Un bell'8 a questo film di Nolan non glielo toglie nessuno!
Trama intricata e complessa che ti tiene incollato fino alla fine per sapere tutta la verità! Ottimo Guy Pearce nel ruolo dello smemorato.

ROBZOMBIE81  @  31/12/2009 10:41:22
   9 / 10
Era un pò che volevo vederlo e personalmente credo sia uno dei migliori film degli ultimi 15 anni e il migliore del regista..un film originale e avvincente dalla prima all'ultima scena con questa idea delle sequenze a ritroso davvero di un impatto eccezzionale..l'alternanza poi con le scene in bianco e nero come se il protagonista fosse in un'intervista confonde ancor di più lo spettatore..un thriller psicologico imperdibile!!..

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/01/2010 17.43.06
Visualizza / Rispondi al commento
despise  @  04/12/2009 15:41:01
   8 / 10
Film d'autore.
Consigliatissimo!

AxelPT  @  23/11/2009 20:50:16
   8 / 10
Gran film, trama bellissima!

Rand  @  12/11/2009 21:13:25
   10 / 10
Memento ovvero l'attimo passato e futuro, subito passato dimenticato. Difficile da spiegare, se scordi il tuo passato, ti rimane il presente, ma dimenticherai subito anche quello, rimane solo il futuro, che non conosci.
Nolan assieme al fratello crea uno dei più acuti gioielli cinematografici della nostra epoca. Una storia triste, senza redenzione, evidenzia la paranoia, la mancanza di indentità, se non ricordi chi sei, non esisti. David Julian da forma musicalmente a Memento, una score di rara bellezza, triste e ipnotica.
L'inizio del film è incredibile, tutto scorre indietro, il presente diventa passato, mai futuro, ma se non conosci il passato qualcuno può manipolare il presente e spingerti in un futuro incerto. Guy Pearce è un attore notevole, che incolpevolmente non ha ricevuto la consacrazione che merita, tutt'ora.
Da vedere e rivedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR jem.  @  01/11/2009 18:55:11
   8½ / 10
Geniale!
Impossibile distrarsi nonchè distogliere anche solo un attimo lo sguardo dallo schermo, per paura di perdere qualche dettaglio.
Parte con un inzio semi-incompresibile, ma poi scavando sempre più a ritroso nelle azioni di Leonard tutto appare chiaro, e molto amaro.

Da vedere più volte, per assaporare anche particolari che ad una prima visione possono sfuggire.

"Il mondo continua ad esserci anche se chiudi gli occhi."

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/11/2009 01.15.01
Visualizza / Rispondi al commento
7HateHeaven  @  26/10/2009 14:15:08
   8 / 10
Film da rivedere più volte... per capirne meglio significati e sfumature, anche se al dilà di molti commenti questo non è un film impossibile da seguire! pur non essendo una trama lineare, Nolan sta bene attento a non far perder il filo della vicenda allo spettatore...
Chi lo vede la prima volta rimane entusiasta, perchè coinvolge, perchè è fatto bene, perchè il finale è ottimo...
Visto la seconda volta però qualche piccola critica si può fare: questo è un film un pò furbo, perchè si basa esclusivamente sul effetto sorpresa e sull'originalissima costruzione della vicenda (anche se non sono cose negative). Per essere un vero capolavoro manca ancora qualcosa, come una fotogafia migliore, o un pò più di sentimento e trasporto nelle vicende..
Comunque uno dei migliori film degli ultimi anni...
Consigliatissimo!

magicrut  @  23/10/2009 17:22:18
   7 / 10
Bel film, timeline originale in quanto è un continuo flashback (quindi parte dalla fine e va così indietro, svelando man mano cose successe in precedenza).

Nasoman  @  19/10/2009 14:40:35
   8 / 10
Ottimo film che trascina lo spettatore nei panni del pritagonista grazie all'originalità del montaggio, infatti la trama si scopre a ritroso attraverso piccoli blocchi!! E tutto ciò nn risulta solo una scelta stilistica, ma anzi funzionale proprio allo svolgimento stesso del film!!

TheLegend  @  19/10/2009 14:15:41
   7 / 10
Film che fa dell'originalità narrativa il suo punto di forza riuscendo a mantenere vivo l'interesse dello spettatore.
Penso che meriti una seconda visione per cogliere tutti i particolari.

Nutless  @  01/10/2009 11:41:33
   9 / 10
"I ricordi possono essere distorti, sono una nostra interpretazione, non sono la realtà, sono irrilevanti rispetto ai fatti”

Nolan prende un racconto del fratello Jonathan e lo trasforma nel suo capolavoro e, più in generale, in uno dei film più originali degli ultimi vent'anni.
"Memento" è un film spiazzante, complesso, che racconta una storia nel modo migliore di farlo, nel modo più funzionale possibile alla storia stessa. Lo spettatore è messo sullo stesso piano del protagonista: come lui non possiede ricordi (visto che il film procede al contrario), ma soltanto fatti e soltanto nell'ordine in cui li conosce Leonard/Pearce.
Il pericolo di fare un film di questo tipo è di cadere nell'inutilità, nel puro esercizio di stile; ma qui il montaggio a ritroso non è un vezo registico è un elemento fondante e fondamentale nell'economia di "Memento".
La costruzione formale è davvero incredibile, perfetta, tutto funziona a puntino...
Insomma un'ottimo soggetto, un buon cast e uno straordinario regista: questo serve per fare buon cinema!

tnx_hitman  @  23/09/2009 22:26:32
   9 / 10
Superlativo.Intricato e ammirevole il montaggio.Un thriller da divorare più e più volte.Un must per chi cerca pane per i suoi denti,se si cerca uno"svolgimento articolato dove il cervello può svolgere piacevolmente una buona attività".Nolan al suo esordio è un genio.Bravissimo..

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/09/2009 23.56.23
Visualizza / Rispondi al commento
Mr Manhattan  @  23/09/2009 21:50:32
   9 / 10
Montaggio davvero unico (nel vero senso della parola), Guy Pearce fa la sua figura!
Oltre alla confusione creata dal montaggio c'è anche una storia complessa che si sviluppa quindi il film risulta poco gradito a chi non vuole arrovellarsi il cervello,ma a me è piaciuto tantissimo!!!(anche se non credo di averlo capito "veramente" bene).
Film ORIGINALISSIMO.UNICO


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

camifilm  @  19/08/2009 14:54:49
   7½ / 10
Una bella trama, ben sviluppata.
Un thriller di rara bellezza. Forse merita la seconda visione per assaporarne meglio tutti gli elementi che possono sfuggire nella prima visione.
Consigliato si 100%

SteveMaister  @  19/08/2009 14:36:00
   7 / 10
Allora bello è bello,la trama è senza ombra di dubbio originale..cosi come la trovata dei tatoo ecc..diciamo che mi aspettavo qualcosa in piu..non è uno diquei film ke vedrei e rivedrei e rivedrei..Però comunque 7

Tom24  @  16/08/2009 21:15:28
   7½ / 10
Buon film di Nolan, dal montaggio incasinatissimo ma originale, stuzzica e cattura l'attenzione dell'ignaro spettatore per tutta la sua durata.

carriebess  @  22/07/2009 11:00:52
   9 / 10
Invia una mail all'autore del commento RadicalGrinder  @  19/07/2009 23:30:38
   8½ / 10
Ti ho mai parlato del mio disturbo?
Solo ogni volta che ci vediamo!

bulldog  @  16/07/2009 01:00:36
   8½ / 10
Il migliore di Nolan

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/09/2009 10.05.47
Visualizza / Rispondi al commento
corbi91  @  11/07/2009 00:11:58
   6½ / 10
bello ma difficile da capire

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2009 16.12.43
Visualizza / Rispondi al commento
simonssj  @  21/06/2009 14:00:59
   8½ / 10
Concordo con chi afferma che necessita di una seconda visione...comunque mooolto interessante e coinvolgente, e lo spettatore si ritrova a vivere la stessa confusione mentale del protagonista. Gran film di un grande regista

lg jacopo  @  04/06/2009 13:26:48
   9½ / 10
molto complesso ..per non è abbituato ha questi generi bisona rivederlo un altra volta!!
potre paragonarlo a Fight Club..meno violento ma + complesso!!

rob.k  @  01/05/2009 23:04:32
   7½ / 10
Da rivedere almeno una seconda volta con attenzione per cogliere pienamente tutta la storia ...

tylerdurden80  @  21/04/2009 04:38:44
   9½ / 10
ragazzi,qui siamo di fronte ad un film il cui aggettivo + consono è GENIALE!!!!originale non solo x lo stupendo montaggio ma anche x la storia(x chi riesce veramente a capirla e non è assolutamente semplice,consiglio di vedere anche la versione adattata cronologicamente e se avete dubbi di guardare lo spoiler).
bravo l'attore anche se secondo me questa era una parte che era fatta su misura x Brad Pitt,sarebbe stato perfetto...
ringrazio questo sito che mi ha permesso di conoscere questo gran film che non avevo mai sentito prima,evidentemente molto poco pubblicizzato,ma davvero SPETTACOLARE!!!!!
chissà perchè mi ricorda Fight Club....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2009 23.44.38
Visualizza / Rispondi al commento
FurFante9  @  14/04/2009 17:58:22
   9 / 10
Geniale prodotto da menti GENIALI.
Da vedere!!!
Che montaggio!!
SE N'è PARLATO TR POCO. MA ALL'UNI ABBIAMO FOCALIZZATO UNA LEZIONE SUL MONTAGGIO DI QUESTO FLM...APPUNTO; INOLTRE SO CHE ESISTE UNA VERSIONE CRONOLOGICA...X I MENO VOGLIOSI DI RIMANERE...SORPRESI !!

axel90  @  14/04/2009 17:50:05
   8½ / 10
Cosa poter dire di questo film: la parola che gli si addice di più è rivoluzionario. Un thriller diverso da tutto ciò di già visto, qualcosa che va oltre e scava profondamente in una trama sempre ricca di colpi di scena. Trama originale e interessante, montaggio superlativo e attore principale completamente calato nella parte. L’idea di partenza è fenomenale: si parte già conoscendo l’effetto, ma si cerca di scoprirne la causa. In ogni momento del film si avrà come la sensazione di vedere qualcosa di già visto, di far combaciare i tasselli e solo nella parte centrale (cioè dove si snoda la nostra narrazione) si arriva completamente a comprendere la verità. La trama può sembrare intricata, ma il finale spiega ogni cosa e sovrappone perfettamente ogni pezzo di puzzle. Anche se la trama, una volta ricomposta, non si rivela innovativa, il montaggio scompone l’ordine cronologico dei fatti per ottenere una sensazione di confusione che aleggia per tutta la durata della pellicola. Ottimo film, costruito in maniera ottima e bilanciata.

Matis  @  12/04/2009 23:59:08
   9½ / 10
Prima di inserire il voto ho voluto vederlo con cura, assaporare ogni dettaglio, rivederlo una seconda volta e per sicurezza guardare anche la "reverse version": sono senza parole. Questo è un capolavoro. La storia può essere semplice ( e guardando la reverse version si può comunque notare la perfezione nel girar le scene, per far in modo che tutto poi combaci), ma il montaggio è superbo, e questo basta. Incredibile come la suspense non sia nel vedere il finale, come in un film normale.
Se Nolan ha praticamente esordito con questo prodotto sul grande schermo...chapeau. Si vedranno nei film successivi le impronte di un genio.

Ottimo Guy Pearce.

kamikaze91  @  09/04/2009 15:27:20
   9 / 10
film davvero originale..non ho trovato per nulla intricata o difficile la trama...christopher nolan non delude...

BrundleFly  @  07/04/2009 20:20:26
   9 / 10
Raro caso di film "unico nel suo genere". La sceneggiatura e la regia non fanno una piega, la storia nonostante la complessità si riesce a seguire bene e non annoia mai. Ottima prova di Guy Pearce e delle sue spalle, Joe Pantoliano e Carrie-Hanne Moss.
Assolutamente consigliato a tutti da vedere!

ratedrko  @  29/03/2009 04:06:54
   9½ / 10
Quando ci si trova davanti a un capolavoro, va detto,questo è un capolavoro.
L' ottimo Nolan da una prova superba di se sfornando un film molto sagace e accattivante che da la possibilità allo spettatore di immedesimarsi nel protagonista, questo grazie ah una sequenza di montaggio che disorienta lo spettatore rendendolo protagonista efettivo del film.
Fin qui sicuramente il lavoro migliore di Nolan che forse ha la pecca di non essere stato abbastanza pubblicizzato come avrebbe meritato.
Sicuramente uno dei fil migliori del 2000 sicuramente a livello di American beauty (miglior fil di quell'anno agli oscar).
Un cult per le future generazioni.STRAORDINARIO

Valdak89  @  21/03/2009 23:58:50
   7½ / 10
Davvero niente male! La struttura è originale e davvero interessante, per quanto spinga lo spettatore a riorganizzarsi il grande puzzle mentale di minuto in minuto..
La storia in sè non è niente di eccezionale, ma riesce a tenere con il fiato sospeso abbastanza bene per le due orette di durata...

androjoker  @  21/03/2009 14:18:14
   9 / 10
Dopo aver visto il film (con moooolta attenzione) ci vuole un pò di riflessione per capire che è veramente un capolavoro.
E' originalissimo, non annoia mai, gli attori sono all'altezza ed è complicato al punto giusto.

harlan  @  21/03/2009 02:19:57
   8½ / 10
due grandi trovate per questo film....il montaggio e la caratterizzazione del protagonista (malattia e promemoria inclusi).....
non agli stessi livelli invece la storia, che una volta riscostruita, risulta non molto "spessa", alquanto sterile per quelli che sono gli eventi peculiari. tuttavia forse è meglio cosi'....non oso pensare a cosa sarebbe successo alle nostre povere (me)menti con una trama più intricata.
comunque gran bel film. fossero tutti cosi'.............

SANDROO  @  01/03/2009 14:42:34
   8½ / 10
Film bellissimo che tutti devono vederlo. Trama originalissima con un film all'inverso dalla fine all'inizio simile ad "Irreversibile" con la Bellucci e Cassel ma nettamente superiore.... Il finale è giusto così...SPETTACOLARE.....

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  11/02/2009 15:43:33
   6 / 10
La struttura diegetico-formale è congegnata in maniera innegabilmente originale e accattivante, in virtù dell’idea di sviluppare l’intreccio attraverso due simmetrici filoni narrativi che, partendo dagli antipodi (rispettivamente inizio e fine) giungono ad incontrarsi nel mezzo dipanando il bandolo della matassa. Ma, al di là di questa apprezzabile trovata stilistica -nella quale spicca una mirabile tecnica di montaggio, ed al di là del potenziale interesse che può destare il nucleo tematico incentrato sulla patologia dell’amnesia anterograda –la quale si oggettiva nella incapacità del protagonista di ricordare il passato prossimo e di rimuovere quello più remoto ove risiede il trauma della perdita: paradossalmente origine del malessere esistenziale e ragione di vita- ho avuto l’impressione che il film non andasse a parare da nessuna parte, risolvendosi il tutto in un mero, quantunque intrigante, rompicapo.
A molti, moltissimi è piaciuto; a me ha semplicemente irritato. In conclusione, per quanto mi riguarda, tanto rumore per nulla.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Dexter '86  @  10/02/2009 18:43:33
   9½ / 10
Questo è un film da guardare tenendo il cervello in funzione per tutta la sua durata (Beh, veramente bisognerebbe farlo con tutti i film ma in questo caso è fondamentale) perchè altrimenti si rischia di perdere qualche dettaglio necessario per la comprensione della storia.

Il pregio principale del film è innegabilmente il montaggio estremamente innovativo che ribalta quelle che sono le caratteristiche del thriller classico; Infatti di solito la suspense è basata sull'attesa di vedere quello che accadrà successivamente, mentre in questo caso il meccanismo si regge sul volere comprendere perchè sono successe le cose che si stanno vedendo. Secondo me questo basterebbe a renderlo un film da vedere assolutamente ma non è tutto.

Non è soltanto l'originalità della struttura narrativa a rendere interessante Memento, anche la storia in sè è notevole e in grado di fornire spunti di riflessione:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La regia non offre particolari virtuosismi ma è funzionale al racconto ed ho molto apprezzato l'uso alternato del colore e del bianco e nero per distinguere i due piani temporali.

Gli attori, pur non raggiungendo livelli eccelsi, sono tutti all'altezza e Guy Pearce è stato bravo in un ruolo non facile. Non so perchè ma mi è rimasta l'idea che nel ruolo del protagonista Edward Norton sarebbe stato perfetto.

Detto questo l'unico consiglio che posso dare è: guardatelo!

Clein  @  09/02/2009 11:02:37
   9 / 10
Mette seriamente alla prova il cervello la prima volta che lo si vede, Incuriosisce, ti attira, e vuole che tu non sappia cose e ti mette nella stessa identica situazione del protagonista.
Da vedere per troppi motivi forse.

VinLet  @  31/01/2009 13:59:29
   7 / 10
Prima di guardarlo..è necessario prepararsi psicologicamente alla visione del film
Mette alla prova la nostra elasticità mentale!!!

Consiglio di guardarlo..ma..in totale isolamento..evitate le distrazioni!!

heartbreaker  @  30/01/2009 10:09:56
   8½ / 10
Dopo il successo del precendete lavoro "Following" Nolan decide di portare all'estremo quelle che erano le sue caratteristiche a metà tra Tarantino e Lynch. Decide quindi di passare al colore e di affidarsi ad attori un pò più esperti. Il risultato è "Memento" un film che supera il concetto stesso di cinema. Memento non è un film, Memento è un'esperienza da fare ad occhi aperti, Memento è la dimostrazione che il tempo non esiste, Memento è la dimostrazione che la "logica" non deve per forza far parte di un film.

Protagonista è un ottimo Guy Pearce che però ha il problema di soffrire di memoria...da qui partiranno una serie di situazioni che coinvolgeranno il nostro protagonista, fino al finale (o all'inizio?) imprevedibile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/02/2009 00.16.29
Visualizza / Rispondi al commento
kalin_dran  @  29/01/2009 20:22:45
   9 / 10
In thriller eccezionale con una struttura originale e interessante.
Fantastica la regia di Nolan. Bravissimi gli attori.
Non si può non restare incollati al video per vedere come questa pellicola va a finire.

pardossi  @  25/01/2009 02:24:45
   8½ / 10
Delirante, labirintico, incasinatissimo, sublime film con un montaggio eccezionale e una trama fantastica, per un pubblico a cui piacciono i film da seguire "attentamente".

JOKER1926  @  25/01/2009 02:03:53
   8 / 10
Fra i film della nuova "era" cinematografica (ovvero quella del 2000) si ritaglia (in una fantomatica classifica) un posto importantissimo, quasi primario "Memento" di Christopher Nolan.

Il film (forse è inutile dirlo!) si estranea in modo perentorio, solenne dalla massa, dal solito prevedibile, a volte irritante, filone cinematografico recente …

In questo film bisogna lodare la regia per le sue "tecniche", montaggio anomalo, dinamica superba (siamo quasi ai livelli di "Mulholland Drive del Maestro Lynch), attori bravissimi , fotografia quasi impeccabile e simbologie "Lynchane"…

E' difficile "svellere" difetti a "Memento", ovviamente in un "disegno" del genere qualche piccola forzatura, "leggerezza" da parte della regia può scappare, ma nel complesso…
I pregi invece sono moltissimi, innanzitutto (come accennato) sul piano tecnico c'è poco (o meglio niente) da obbiettare, sul piano concettuale si sfiora la celebrazione del delirio (ovviamente in senso positivo!)…

La trama di "Memento" è sicuramente esplicita, "povera" , essa è la "base", il "terreno" della "battaglia" ultrasensoriale ideata con magnetismo e cinismo dal regista Nolan.
La trama dunque vuole come protagonista un giovane che cerca di vendicare la moglie (stuprata ed uccisa…), la strada per la vendetta è (usando un eufemismo) in salita…
Il ragazzo ha un grosso problema, la sua memoria è stata "distrutta" durante quell'episodio drammatico…
In pratica Leonard non riesce ad "immagazzinare" per lungo tempo le informazioni, i concetti e in modo quasi beffardo dimentica tutto…
Il suo "repertorio" concettuale è rappresentato da fotografie e da scritte tatuate sul corpo.
(i tatuaggi risultano essere ovviamente una nota molto positiva del film, lo spettatore in alcuni frangenti sarà totalmente suggestionato..!)

Il montaggio, la struttura delle sequenze come detto fa a botte con la "normalità" e spinge lo spettatore in una "ordinata" confusione, in pratica le sequenze si dividono e percorrono due strade "parallele", le scene in "bianco e nero" rappresentano il passato, le scene a colori sono quelle attuali.
La prima scena è in pratica l'ultima, la scena terminale è la prima, il tutto va a ritroso..!
Il regista introduce sulla scena un numero "mirato" di protagonisti, oltre al "baluardo" Leonard il regista spiana la strada ad altre icone (indubbiamente particolari, ben costruite… complimenti alla regia) come quella dello sbirro e della ragazza del bar…

La dinamica, i personaggi ricordano in modo "passivo" quelli di "M.D", anche in questo film il regista (come il Maestro David) si diverte a "distruggere" i canoni della logica per poi "idealizzarne" una personale che si impernia su nozioni e sistemi teorici particolari quasi al limite del possibile…

Leonard è una figura ermetica, in essa si intersecano "flash", ricordi, "spezzoni" di presunta, ipotetica vita vissuta…
Ovviamente per "afferrare" divinamente il tutto bisogna prestare solenne attenzione, concentrazione al film.
Leonard cerca di ricostruire, "mitizzare", "formulare" l'impossibile, l'assurdo e in modo "grottesco", "forzato" riesce a raggiungere il suo "sogno" nato dal suo "incubo" (ovvero dalla morte della moglie)…
Ma il film è un "mosaico" da "comporre"… i flashback aiutano lo spettatore a "varcare" la "corteccia" confusionaria di pensieri e allucinazioni di Leonard…
Il nostro protagonista "progetta" addirittura personaggi non veri, "falsi" come Sammy…
L'uomo "ritardato" mentale vive con la moglie che in seguito morirà…
Da questo "concettuale presupposto" nasce, si definisce l'immenso ovvero il "limitato" immenso del protagonista…
In pratica Leonard si "incarna" in Sammy, la moglie di Sammy è la moglie di Leonard…
Lo stupro potrebbe (secondo alcune curate elaborazioni e interpretazioni) un falso scenario indispensabile nel "sondare" il "cosmo" mentale di Leonard.
Leonard "cura" la moglie con le siringhe, (la donna dopo l'ipotetico stupro non è morta!) (ritorna utile il discorso dello sbirro sulla moglie che in effetti non ha il diabete), alla morte della donna (dovuta ai medicinali) "nasce", "scatta" prepotentemente nella mente del protagonista "il senso" della vita, ovvero il tutto ha vita nella morte, nella morte del fantomatico assassino della donna che in effetti non esiste! (la morte della moglie di leonard è rappresentato in senso "parallelo" bisogna sostituire i protagonisti nell'episodio di Sammy è il tutto sarà chiaro!)…
Dalla trama si riesce a capire che l'icona di John è falsa, non esiste nessuno…
In pratica questo "assassino" non esiste, si tratta di una "celebrata" fantomatica immagine creata e "manipolata" dalla mente di Leonard.
Il tutto, il succo del discorso si ricava dalla trama…
Se Leonard ha subito questo trauma non può arrivare all'assassino…
Il protagonista non conosce,(occhio alla sequenza della doccia, Leonard è a terra senza forza… come fa ad individuare il killer, è praticamente impossibile!)non può conoscere l'assassino e ovviamente è facile prevedere che il tutto sia nato dalla mente di Leonard in seguito alla morte della sua amata.
L'assassino una volta scappato dall'abitazione non è individualizzabile, ma Leonard gli dà una "sembianza" e la sua mente "frastagliata" lo distruggerà in modo drammatico, cinico, in modo quasi beffardo…
I suoi "consiglieri" (la donna del bar e lo sbirro) pongono le proprie basi "criminali" , di interessi personali sulla povera ma potenzialmente "ricca" mente del protagonista…
Ma alla fine il tutto và nettamente a sfavore dello sbirro, Leonard in modo rocambolesco riuscirà ad eliminare una serie di "John G." è sotto alcuni aspetti porta (in modo temporaneo si capisce!) a termine il suo "disegno" di sangue, di vendetta…
Nell'ultima sequenza (ovvero nella prima scena "traslocata" alla fine della pellicola) importante è il flashback che vede la coppia felice, serena insieme è forse il vero riepilogo…
Occhio al tatuaggio…
Leonard ha ottenuto la sua vendetta è si rilassa (il tatuaggio è il "certificato")…

In "Memento" i "rami" della concezione sono le fotografie…
Il tutto è stato "costruito" in modo superbo, quasi impeccabile dalla regia, micidiali alcuni passaggi, come detto il montaggio regala emozioni più uniche che rare!
Il regista dunque ci regala, confeziona per il pubblico un viaggio nella "parziale", ma paradossalmente "infinita" mente di un uomo che non dimentica di ricordare…
(il film comunque a volte si perde, si specchia nel "quadrato" teoretico retorico che non sarà apprezzato in toto da qualche attento ed esigente spettatore…)

"Memento" è un "puzzle" dell'incertezza, siamo su un "bastimento" che barcolla ma che "lotta" per "sopravvivere"…
La mente confusionaria del protagonista ha recato nelle menti degli altri confusione, dinamica intrecciata che trova esaltazione monumentale nella terminale distruzione fisica e mentale di specifici individui.
Alla fine di questo viaggio è essenziale, doveroso porre alla Regia le meritatissime lodi…
In questo convulso, rocambolesco, grottesco, assurdo, beffardo, insolito, magnifico film non mancheranno scene apocalittiche come quella dell'inseguimento…
Inoltre la regia "cuce" nel suo film diverse simbologie che vanno di conseguenza a collegarsi con la metafora principale…
Esempio…
Nell'ultima parte del film il protagonista vestirà in modo "tangibile", visibile i panni di Sammy nell'ospedale…
Il tutto significa che Sammy è lo "scudo" di Leonard, in pratica Leonard "usa" Sammy per trattare il suo problema…
Per non parlare delle ottime inquadrature del film (occhio alla scena dei proiettili)…
"Memento" è un film che merita molto, in Italia c'è stata una cattiva distribuzione, pubblicità…
Ma il film (anche se in parte sconosciuto) riesce (almeno in qualche caso) a confrontarsi superbamente con i "puzzle" di David, la sfida sul piano metaforico è compromessa ma la partita per il resto è abbastanza equilibrata…
Detto in modo più sintetico "Memento" è un mezza "perla" cinematografica che "sbalza" fra vari generi…
Film di genere Drammatico, Thriller…

"Memento" con più tensione, suspense e con "sbocchi" pragmatici (stile "Allucinazione Perversa") poteva puntare alle posizioni dominanti della Cinematografia, ovvero alle posizioni terminali che celebrano fastosamente la perfezione e l'originalità…

Eratostene  @  23/01/2009 02:21:53
   9½ / 10
gran film di Nolan...ottimo Guy Pearce...una sceneggiatura complicata e ricca di intrecci che intriga come poche...idea originalissima

Febrisio  @  04/01/2009 22:16:59
   9½ / 10
Voto alto per un film originale nella sua struttura e che mi ha divertito parecchio. Storia in sè abbastanza banale, ci mancava che fosse complicata anche quella :)

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  01/01/2009 11:05:20
   8½ / 10
Una ventata d'ossigeno nell'atrofizzato cinema americano...

popoviasproni  @  27/12/2008 21:15:51
   8½ / 10
Teso, originale e angoscioso parto di Nolan.
Virtuosistica e pesante la matrice narrativa.

NON SONO PERMESSE DISTRAZIONI !

Redrum83  @  22/12/2008 16:00:30
   9 / 10
"Memento" è un vero e proprio cult. Impossibile scordarsi di un film del genere, la sensazione si avverte già dopo pochi minuti dalla visione, quello che si sta accindendo a vedere rimarrà ben impresso nella memoria... Opera originale ed avvincente, il suo punto di forza è senza dubbio la struttura narrativa; si parte dalla fine e si arriva fino al principio, arrivando passo dopo passo allo svelamento dei perchè di ciascuna mossa effettuata dai personaggi... da sottolineare la prova degli attori, in particolare del duo preso da Matrix. Con questa pellicola Nolan ha fatto sicuramente centro, visto anche che il film in questione è stato plagiato spudoratamente pochi anni dopo. Da vedere assolutamente, imperdibile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2009 00.36.25
Visualizza / Rispondi al commento
BlackNight90  @  21/12/2008 17:46:25
   10 / 10
Crepi l'avarizia, gli metto il massimo dei voti con molto piacere.
Un film dalla genialità più unica che rara, che mi ha colpito come pochi altri.
Il montaggio è il principio fondamentale del cinema, Nolan lo utilizza con superba maestria per creare un nuovo genere di film, dove la realtà è scomposta e ricomposta per permettere la piena immedesimazione con il protagonista, col quale condividiamo i suoi stessi frammentati ricordi, subiamo la confusione e gli inganni della sua mente.
Ti cattura dall'inizio alla fine e non ti permette un attimo di respiro, grazie ai bravissimi attori ma soprattutto alla peculiarità col quale è realizzato, che ti obbliga ad una visione e ad una elaborazione attiva dell'intreccio narrativo (insomma non è un film che può essere apprezzato da tutti...)
Ai livelli di Seven, anzi anche di più, se questo non è un Capolavoro non credo più in niente...

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/01/2009 17.48.38
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  10/12/2008 15:55:51
   7½ / 10
Contorzioni mentali, flashback in bianco e nero(forza JUVE), psichedelia, flashforward e molto altro in questo noir estremamente malaticcio ed accattivante che merita molta considerazione ed attenzione.
Da vedere.

8 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2008 17.26.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  25/11/2008 17:13:32
   9½ / 10
Siamo dalle parti del film perfetto, carico di significati, a mio avviso, a più livelli.
La tecnica cinematografica e la struttura narrativa (che altro dire se non egregi) sono gli strumenti con cui Nolan ci fa immedesimare con il protagonista costringendoci ad unirci alla sua faticosa, impensabile ricerca di punti fermi con una concentrazione tesa al massimo, spaventati dall'eventualità di perdere qualche dettaglio fondamentale per comprendere quello che sta accadendo e 'perchè' (soprattutto perchè) sta accadendo.
E già questo sarebbe sufficiente a scatenare la nostra ammirazione.
Credo però che Nolan abbia osato di più e la sua voglia anche essere una metafora molto estrema della condizione umana.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non è forse questa una condizione in qualche senso comune, tranne che nel suo caso la necessità di porsi quelle domande è incessante e insostenibile per chiunque?
E quelle che lui (noi?) definiamo certezze non sono forse altro che opinioni da cui discendono delle scelte?


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Le certezze si sostituiscono ai fatti, i fatti non sono altro che scelte e Leonard vaga deciso dall'uno all'altro, riproducendo all'infinito il motivo del suo stesso vagare.

Impossibile non rivederlo.

Gentiluomo  @  06/11/2008 00:28:24
   9 / 10
Se era ancora più complicato rischiavo di diventare pazzo...

pinnazza  @  04/11/2008 23:46:16
   8 / 10
mi ero scordato di votarlo!!!

bello bello e incasinatissimo!

ha segnato una via...

elmoro87  @  26/10/2008 17:06:43
   8 / 10
gran bel film di Nolan, intreccio narrativo molto particolare che mi ha lasciato stupefatto... geniale il fatto di alternare la prima scena con l'ultima, poi la penultima con la seconda ecc... creando uno spaesamento dello spettatore mai visto prima d'ora... sono convinto che senza questa tecnica di montaggio il film non sarebbe niente di che, però è proprio la medesima tecnica che caratterizza il film intero e lo rende speciale, misterioso e criptico... BRAVO NOLAN!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  23/10/2008 15:07:46
   8 / 10
E' impossibile rimanere indifferenti di fronte a questo prodotto cinematografico, anche se non credo ci sia nulla di geniale, tanto meno nel montaggio. La macchina da presa è sempre posizionata ad altezza sopra la spalla, o appena sopra l' occhio, componente questa, nel linguaggio del Cinema, fondamentale per la focalizzazione zero; l' autore cioè si presenta come narratore onnisciente, ma mai come in questo caso il protagonista non ha idea di cosa stia succedendo. Un film destrutturalizzato e propostoci sotto forma di iniezioni irregolari di tempo e dosaggio di insulina. Assumerlo può dare delle controindicazioni.

10 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2008 01.09.46
Visualizza / Rispondi al commento
Cabral  @  07/10/2008 04:12:15
   9 / 10
questo film è bellissimo!!!! Consiglio di vederlo almeno 2 volte prima di dare un voto. Di certo anche se puó non essere capito o attinente alle vere malattie della memoria non si puó dare 1 a un film con tale gusto nelle riprese e nel montaggio. Voglio correggere chì dice che è montato dalla fine all'inizio perchè il finale è nel mezzo della vicenda e non all'inizio. I flashback all'inizio servono apposta a tornare piano piano indietro. Secondo me un film geniale e in quanto tale molto discusso... Come del resto altri gran film ché sono difficili a capirli alla prima.

Wally  @  07/10/2008 03:33:12
   7 / 10
Mi ha lasciato un pà così... diciamo con l amaro in bocca... Non so se l ho capito davvero questo film! forse l ho interpretato a modo mio

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/01/2009 14.35.22
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento simos10  @  17/08/2008 13:21:51
   10 / 10
Il ritmo è talmente serrato che se lo si vede la prima volta si fatica a comprenderne ogni tratto. Ma sulla seconda non ci sono dubbi: è un capolavoro. Nel suo complesso di personalità il protagonista non perde soltanto la memoria, ma anche il senso delle sue azioni. E' questo che stravolge l'universo e il significato del tempo. Ma solo un elemento rimane un caposaldo: lo scopo. Se alle azioni si aggiunge uno scopo, che seppur ha raggiunto incoscentemente gia nel passato, tutto assume un significato e una motivazione. Come regista Nolan è ineguagliabile. Dategli una storia e lui ve la racconta all'incontrario, aumentando la suspanse che avrebbe avuto se fosse stato raccontato normalmente. Capoloavoro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/09/2008 00.36.11
Visualizza / Rispondi al commento
Harvey Ross  @  13/08/2008 18:24:27
   8 / 10
FIlm straordinario.. vado subito al nocciolo della questione: la cosa sorprendente di questo film è che riesce a coinvolgere pur svolgendosi all'inverso (non vi rovino nulla poichè se leggete qualsiasi recensione lo dice); mi spiego: il film parte proprio dalla fine e va via via verso l'inizio della vicenda. La cosa geniale è appunto il fatto che lo spettatore pur conoscendo il finale agogna a tutti costi di sapere l'inizio!
Da qui si vede una maestria nell'uso del montaggio, è infatti questo geniale artificio che, se usato bene, crea capolavori come questo!
Unica nota stonata: proprio l'uso direi estremo della tecnica registica rischia di appesantire e non piacere ai non appassionati, il tutto corredato da una mancanza del filo temporale, il che certo non aiuta!

Detto questo,
non perdetevi questo capolavoro di Christopher Nolan!!!

Invia una mail all'autore del commento King Of Pop  @  09/08/2008 02:32:27
   8 / 10
Sceneggiatura contorta,regia e montaggio superbi.Christopher Nolan riesce a sfornare un thriller che sprizza originalità da tutti i pori : è unico nel suo genere.
Se la storia fosse stata narrata in ordine cronologico avrebbe avuto la metà dell'impatto che ha sullo spettatore.Lo scopo del regista è proprio quello di spiazzare quest'ultimo rendendolo incapace di dare un senso al film ; abbiamo bisogno di percepire le cose in un preciso ordine altrimenti abbiamo difficoltà ad assimilarle.Alla fine tutti i "buchi" vengono tappati eccetto quello dell'omicidio della moglie che per opera del regista stesso è stato volutamente lasciato irrisolto,senza conoscere quale sia stata la vera causa dello stesso.Rimane comunque una pietra miliare del genere thriller,soprattutto di questi tempi.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/08/2008 12.30.09
Visualizza / Rispondi al commento
vito corleone  @  08/08/2008 19:36:08
   8 / 10
Sto apprezzando i film del grande Nolan nello stesso ordine cronologico delle scene a colori usato in Memento,all'indietro.
Ho cominciato ad ammirarlo vedendo prima i suoi film piu' recenti e poi guardando quelli piu' vecchi; ho iniziato con la figura innovativa di Batman,poi ho apprezzato la genialita' di The Prestige,ed oggi ho carpito (e lo ammetto,con un po' di difficolta!) l'intreccio del montaggio spettacolare e,secondo me,da Oscar,di Memento.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 09/08/2008 12.42.36
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento gero  @  07/08/2008 01:03:59
   8½ / 10
Stranissima la regia: un linguaggio cinematografico d'avanguardia che ti sviluppa le connessioni celebrali.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

WildHorse  @  04/08/2008 03:04:43
   10 / 10
sto mettendo troppi 10 ultimamente. ma se nolan è un grande, come non dargli 10? non sbaglia un film! anzi, uno l'ha sbagliato, "insomnia"..
comunque questo memento è un gran film, difficile da realizzare per come vanno avanti le scene. avanti? praticamente non si muovono. questo t'ha fatto un film dove tutto è praticamente immobile.. nella vita passata doveva essere un gambero.
da vedere.. e rivedere per capirlo bene.
consigliato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2008 01.42.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  @  01/08/2008 11:52:14
   9 / 10
Geniale, assolutamente da vedere.
Nolan prende una storia che di per se sarebbe banale se narrata nella sua linearità e la rimonta rendendola coinvolgente, magnetica. Non permette distrazioni e ti obbliga piacevolmente a partecipare al suo gioco di costruzione a ritroso. Attraverso la caratteristica più peculiare che contraddistingue il cinema (il montaggio) crea un'opera innovativa e VERAMENTE cinematografica.

Vedetevelo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2008 18.29.41
Visualizza / Rispondi al commento
eraserhead  @  17/07/2008 01:54:10
   10 / 10
Idea geniale, realizzazione sublime
Uno dei film più belli degli ultimi anni

Lory_noir  @  11/07/2008 17:50:06
   9 / 10
Capolavoro! Sin dall'inizio ti lancia nel meccanismo all'indietro che caratterizza il film e non ti permette fino alla fine di stancarti o di smettere di bramare la soluzione di questo enigma psicologico. Davvero stupendo. Da vedere immancabilmente!

mr orange  @  03/07/2008 13:47:31
   8 / 10
film molto originale nell'aver sconvolto l'ordine cronologico della linea temporale il chè da una parte certamente sbilancia lo spettatore che ovviamente non si può aspettare una scelta registica del genere, ma da un'altro lato crea innumerevoli colpi di scena, immergendoci nello stesso punto di vista del protagonista, facendoci provare le sue stesse sensazioni e facendoci provare anche a noi il senso di smarrimento dovuto all'amnesia. per questo il tipo di montaggio calza a pennello con la trama del film a cui per noi è possibile uscirne soltanto alla conclusione del film quando saremo in grado di chiudere tutti i "buchi". bellissimo il finale, più riflessivo di quanto si possa credere.

unico.

Sgt. Pepper  @  22/06/2008 19:14:34
   8½ / 10
Il buon Nolan riesce a sfruttare al massimo questa trovata direi geniale, facendo coincidere tutto alla perfezione. Interessante e colposcenoso : ) per tutta la durata, un film da non perdere.

polsiak  @  21/06/2008 12:59:38
   8½ / 10
Film unico. Grandioso! Grandioso Nolan, che ci da un saggio sulla regia!
Fantastico il montaggio, ed è stata un' intuizione geniale quella di procedere all'indietro raccontanto via via i pezzi che si congiungono a quelli visti prima e che spiegano il perchè delle vicende!
Trama innovativa quanto interessante, ci sono colpi di scena per ogni sequenza che vedi! Forse è un minimo prevedibile sotto alcuni aspetti

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
, ma è stata incredibile la capacità di far combaciare tutto per filo e per segno come se noi vedessimo il film dagli occhi del protagonista.
Guy Pearce è stato bravo, ma secondo me se c'era qualcun altro (Edward Norton ce lo vedevo benissimo in quel ruolo) avrebbe dato qualcosa in più al film. Tutti dovrebbero vedere questo film.

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2008 14.39.01
Visualizza / Rispondi al commento
GinTonic  @  20/06/2008 11:11:18
   8½ / 10
Questi sono film..ancora mi chiedo come abbia fatto Nolan a creare questa sequenza di scene, grande regista..
Non è facile reggere il ritmo di questo film..

Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  06/06/2008 14:20:04
   8½ / 10
Ottimo film, capolavoro di montaggio, originalissimo nella realizzazione (meno nella trama). Durante la visione sembra di perdersi nelle vicendo proprio come succede al protagonista. Confusione e minima attenzione ai particolari, paranoia, un giro sulle montagne russe. Veramente bello e ottimo inizio di Nolan

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/08/2008 09.22.49
Visualizza / Rispondi al commento
Pink Floyd  @  29/05/2008 18:33:53
   9 / 10
Geniale prodotto di menti contorte...
Da vedere con il Rewind a manetta!!!
Che montaggio!!

somberlain  @  02/05/2008 15:53:10
   9½ / 10
Stupendo, secondo me uno dei più bei thriller degli ultimi anni, firmato dal grande (e giovane) regista di The Prestige.
La forza di questo film stà nel montaggio, che rende sublime e avvincente una trama ben pensata, nonostante il primo impatto sia un po' disorientante e complicato.
Grandioso finale alla "Nolan", che fa luce ai meandri oscuri della psiche umana.
Assurdo che sia stato girato in una settimana!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

onda  @  22/04/2008 14:49:51
   7 / 10
Storia originale e, per certi versi geniale, Memento pone interrogativi sul senso dell'identità e sul rapporto della stessa con la memoria.
Condivido, però, il commento precedente sull'eccesso di articiosità che corrisponde ad un'idea di cinema che non condivido in pieno.

ds1hm  @  18/04/2008 16:18:40
   6 / 10
più penso di rivederlo e più mi convinco di non voler perdere la pazienza dietro furbate di montaggio di questo tipo.
preferisco mille volte un film meno "bello" di memento ma dove avverto la sensazione della naturalezza del cinema, dove un dialogo è solo un dialogo da ficcarmelo nella testa per la sua bellezza o di rigettarlo per la sua stupidità, ma è assurdo guardare ogni istante di un film per capire il film dove va a finire... il film diventa per assurdo quasi secondario perchè come obiettivo cerchi solo di capire la sua trama.
è un film non comprensibile alla prima visione, quasi offensivo per chi osserva, con la grande differenza dai veri capolavori "difficili" in quanto per memento l'essere incomprensibile è solo un artificio, con l'astuta consapevolezza che nel "cinema" le cose che ci sembrano difficili le immaginiamo fatte anche per bene e che la "colpa" sia la nostra di non essere all'altezza del film osservato.....e pur di evitare di dire di non aver capito si preferisce affermare che è un gran bel film.
lo spettatore non è in condizione di poter capire.....
idea originale....ma irrispettosa della logica.
da vedere.....ma il cinema è ben altra cosa.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 6   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net