mia madre regia di Nanni Moretti Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mia madre (2015)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MIA MADRE

Titolo Originale: MIA MADRE

RegiaNanni Moretti

InterpretiMargherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, Stefano Abbati, Beatrice Mancini, Enrico Ianniello, Anna Bellato, Toni Laudadio, Pietro Ragusa, Tatiana Lepore, Lorenzo Gioielli

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 2015
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2015

•  Altri film di Nanni Moretti

Trama del film Mia madre

Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è sempre un passo avanti a lei. La madre di Margherita e Giovanni, dicono i medici, non ha molto tempo. Tra le riprese di un film che si rivelano più complicate del previsto, una figlia 13enne con problemi col latino (quello stesso latino che insegnava la madre), e il dolore per un lutto che si sa imminente e non si sa come gestire, Margherita confonde realtà, sogno, ricordo e deve trovare la sua strada in tutta quella sofferenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (41 voti)6,88Grafico
Miglior attrice protagonista (Margherita Buy)Miglior attrice non protagonista (Giulia Lazzarini)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice protagonista (Margherita Buy), Miglior attrice non protagonista (Giulia Lazzarini)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mia madre, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  03/08/2015 23:27:32
   5 / 10
Non lo so...davvero. Un film sicuramente delicato ma poi? Il solito ultimo Moretti ma non divertente...e al suo posto poteva benissimo esserci chiunque. La solita Buy che sinceramente ha un pò stancato: piagnucolosa prima, isterica poi. E poi...boh solo un pò di noia e qualche tiepida emozione di sottofondo. Tecnicamente invece di buon livello e un Turturro ovviamente all'altezza per un ruolo che gli si addice abbastanza. Quel tema sociale sullo sfondo che rimane un pò galleggiante..fluttuante un pò così...boh davvero. E poi l'elaborazione del lutto tema già sviscerato nella stanza del figlio...troppa carne al fuoco forse e poca carbonella. Non mi ha convinto.

jason13  @  03/08/2015 23:25:39
   4 / 10
Premetto...Nanni Moretti lo apprezzo molto e non mi perdo un suo film. Per questo motivo sono rimasto veramente deluso dalla sua ultima fatica...a me personalmente ha solamente annoiato e non trasmesso nulla...visto il tema pensavo di emozionarmi invece il nulla...Bocciato!

Invia una mail all'autore del commento The howling  @  27/06/2015 13:24:30
   3½ / 10
Nanni Mortaretti!

Non vedo l'utilità di questi film...d'accordo che oramai non è più possibile andare al cinema neppure a vedere Jurassic World, in quanto film per dementi, ma in questi film alla cinema d'essai la noia la fa da padrona, al limite della sopportazione umana! Il cinema italiano dei bei tempi andati era n'altra roba...qui premiano la mediocrità, perché non c'è veramente più nulla!!

Il crepuscolo delle idee....

Sua madre....

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/06/2015 13.54.54
Visualizza / Rispondi al commento
wallace'89  @  14/06/2015 18:29:48
   5½ / 10
Applauditissimo a Cannes, è il film più brutto di Moretti.

La Mancuso sul Foglio (l'articolo nel link: http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/04/19/cinema-nanni-moretti-mia-madre-lorfanello___1-v-127910-rubriche_c225.htm) ha azzeccato completamente la questione: autobiografico, ma veramente poco morettiano, dove "invece ora il Moretti orfano sessantenne è preso dal "desiderio di essere come tutti", per citare il suo sceneggiatore Francesco Piccolo".

Non discuto la sua capacità di sondare il dolore con la giusta misura e discrezione di sentimenti, che arriva a destinazione. Ma, parere comunque totalmente soggettivo, proprio perché ci ho visto anche molta autocritica del proprio percorso espresso attraverso l'alter-ego della Buy, e che in molti sono stati pronti ad acclamare come indice di maturazione, é invece un involuzione di chi una volta faceva cinema originale con un certo carattere e adesso rinnega ed é lì ad accontentare la stessa classe dirigente che una volta metteva in discussione. Questione molto tipica e ricorrente di un'eterna dialettica anticonformismo- conformismo dai risultati sempre già noti, e di cui sono stanco.

minut  @  20/04/2015 19:18:38
   5½ / 10
Che dire... certamente il contenuto del film non permette dinamiche effervescenti, ma è anche vero che sembra di assistere, afflitti, a quelle dolorose quotidianità familiari dentro cui si muovono le persone in esse coinvolte.
Lontanissimo, (seppur per alcuni aspetti diverso), da quell'affresco splendido che fu "La stanza del figlio", quest'opera di Moretti si trascina stancamente nell'attesa, vana, di qualche effetto che ne possa scuotere l'irreversibile dolorosa conclusione.
Moretti, che sembra partecipare come spettatore, forse avrebbe svolto meglio lui la parte della Buy.

Invia una mail all'autore del commento stefano  @  20/04/2015 10:35:00
   5 / 10
Questa volta Moretti gira un po' a vuoto. Certamente il film riveste per lui un'importanza notevole , ma per lo spettatore?? La dicotomia realtà/finzione cinematografica è poco approfondita , il personaggio di Margherita (che dovrebbe essere un alter ego di Moretti stesso, ma risulta una parodia anche simpatica della Buy reale) non ha un percorso evolutivo, Il personaggio di Turturro (che poteva portare ad interessanti svolte narrative) rimane invece fine a se stesso, avulso dal resto del film (regala qualche sorriso e la consueta grande interpretazione), Moretti regista è "antico" , non ha un sussulto, un guizzo di vivacità che serve sempre pur in un contesto di trama dolente. Verso la fine si avverte un senso di ripetitività e si accusa l'eccessiva lentezza. Solo per morattiani incalliti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2015 15.29.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051157 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net