molto forte, incredibilmente vicino regia di Stephen Daldry USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

molto forte, incredibilmente vicino (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO

Titolo Originale: EXTREMELY LOUD AND INCREDIBLY CLOSE

RegiaStephen Daldry

InterpretiTom Hanks, Sandra Bullock, Thomas Horn, Max von Sydow, Viola Davis,John Goodman, Jeffrey Wright

Durata: h 2.09
NazionalitàUSA 2011
Generedrammatico
Tratto dal libro "Molto forte, incredibilmente vicino" di Jonathan Safran Foer
Al cinema nel Maggio 2012

•  Altri film di Stephen Daldry

Trama del film Molto forte, incredibilmente vicino

Il film è incentrato sulla storia di Oskar Schell, un inventore dilettante di nove anni che perde il padre durante l'attacco dell'11 settembre.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,72 / 10 (52 voti)6,72Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Molto forte, incredibilmente vicino, 52 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Burdie  @  18/05/2020 19:24:14
   7½ / 10
the saint  @  06/01/2019 15:34:18
   6½ / 10
Non male, come il libro d'altronde!
Anche se senza le interpretazioni degli attori, forse avrebbe meritato di meno come film

SANDROO  @  12/03/2018 09:11:43
   7 / 10
Buon film, vale la pena vederlo

Jolly Roger  @  06/04/2015 21:54:44
   9 / 10
Film toccante, intelligente, emozionante e commuovente come pochi!
Oscar è un bambino di 11 anni che ha perso il padre durante l'attacco terroristico dell'11 Settembre.

Mi ricordo bene quel giorno.
Ero appena rincasato dalle lezioni universitarie del mattino, accesi la tv e appresi.
Il cuore mi batteva, mentre vedevo le torri colpite a morte, le persone che si buttavano giù dagli ultimi piani preferendo una morte suicida, piuttosto che una morte lenta e più terribile, soffocati dal fumo dell'incendio che stava divorando i due grattacieli.

Oscar sa che il proprio padre è lassù al 106esimo piano….
quindi, purtroppo, sopra il punto di impatto dell'aereo.
Il padre, da lassù, chiama a casa.
Ma Oscar non risponde.
Il bambino è terrorizzato.
E' per questo motivo che non riesce ad alzare la cornetta e a rispondere al proprio padre, che cerca un ultimo contatto vocale col proprio figlio, l'ultima occasione di sentirlo, di salutarlo, di dirgli che lo ama, di dargli un addio.
Ma Oscar è terrorizzato.
Oscar non risponderà.
Vedrà la linea interrompersi, proprio nell'istante in cui, al notiziario, vedrà la Torre crollare. In quel momento, egli saprà definitivamente che il proprio padre sta morendo - e lui non ha trovato la forza di dargli l'addio.
Non è stato in grado di dargli l'ultimo saluto e di dirgli che gli voleva bene.

Parecchi qui hanno commentato in modo superficiale. Pochi, invece, si sono calati effettivamente nella storia a livello emotivo, mentre gli altri hanno reagito come se le cose brutte succedessero sempre agli altri, ma mai a loro.
Qui non si tratta di retorica USA. Qui si tratta di realtà.
Si tratta di reazioni assolutamente umane di fronte ad una tragedia che nessuno di noi si aspettava, una tragedia che, al di là di qualsiasi motivazione pseudo - politica o religiosa, ha colpito persone vere, persone normali che non avevano alcuna colpa, persone completamente innocenti.
"Face your fears", questo è il messaggio del film.
Bisogna affrontare le proprie paure per andare avanti.
Affrontare le proprie paure significa anche affrontare i propri sentimenti, i propri sensi di colpa, affrontare un viaggio che può congiungerci alle persone che più amiamo, anche se esse non sono più accanto a noi.
Un film assolutamente consigliato...anche se probabilmente vi farà piangere un sacco.
Almeno questo è l'effetto che ha fatto a me. M'ha fatto emozionare e commuovere dall'inizio alla fine, ma ben vengano film così profondi, anche se fanno arrossire gli occhi.

stallo  @  31/03/2015 19:54:30
   8 / 10
assolutamente da vedere... commovente ed emozionante

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  20/01/2015 21:24:59
   7 / 10
Da un romanzo di J.S. Foer un bel film. Il ragazzino protagonista, dopo la morte del padre nel crollo del 9/11, è alla spasmodica ricerca di un senso. Gli umani sono da sempre spaventati dal dolore e dalla morte, ma ciò che è più intollerabile è la mancanza di senso. Per accettare l'insensatezza della vita occorrerebbe un oltre-uomo (Nietzsche docet).
Un buon prodotto, con una trama abbastanza originale, un film che può essere commovente ma non troppo piagnucoloso, anche se un po' eccessivo in certi aspetti.

CavaliereOscuro  @  03/01/2015 23:29:16
   8 / 10
Come una lacrima nell'oceano, il dramma di una piccola vittima di una delle pagine più tristi della recente storia, affrontato attraverso un viaggio, la caparbietà di svolgere una missione, l'ultima lasciata dal padre. Commovente, emozionante.

mauro84  @  01/01/2015 23:35:35
   7 / 10
Grazie a canale5, grazie alla tv recupero sto film. Trama davvero particolare, originale come concetto, sto viaggio alla ricerca di qualcosa... tutto ben congeniato. Difficile dimenticar la verità dell'11 settembre...

Thomas Horn è il vero protagonista del film, ha tutte le carte in regola per diventar un attore che sà recitare!! Tom Hanks, poca presenza, tanta resa! Sandra Bullock, come invecchi bene donna mia!

Complimenti al regista per il lavoro svolto. ci fossero film così particolari, che alla fine lascia quella cosa di davvero ben fatto.

Uno dei miglior film drammatici dell'annata 2012, meritevole di visione. Prende molto. Consigliato.

topsecret  @  01/08/2014 14:35:47
   7 / 10
Si potrebbe dire di questo film che sia retorico, sdolcinato, patinato, laccato e ruffiano e forse è vero, ma io ci ho visto anche una storia toccante, delicata, quasi romanzata per essere più incisiva e creare un solco nel cuore e nella mente di chi guarda, per non dimenticare il dolore che quel brutto giorno investì il mondo intero.
La prova del cast è eccellente, le emozioni che riesce ad instillare nel pubblico sono tante, la malinconia e l'aura di tristezza che circondano la storia non lasciano scampo e non si può fare a meno di emozionarsi. La regia è buona, il ritmo è fluido e la colonna sonora colpisce per essere semplice ma efficace, elevando la pellicola di Daldry e rendendola un'esperienza struggente che tiene incollati al video meritando un voto positivo.

pak7  @  05/01/2014 02:56:35
   6½ / 10
Merita la piena sufficienza anche solamente per il tema trattato, a cui sono molto legato. E' vero, è un pò ricattatorio, ma ripercorre quella tragica giornata attraverso gli occhi di un bambino e lo fa in maniera abbastanza originale. La Bullock irriconoscibile.

paride_86  @  09/12/2013 04:34:41
   6 / 10
Dal regista del capolavoro "The Hours" viene fuori questo film commovente, zuccheroso, a tratti davvero fastidioso. Stavolta Stephen Daldry ha veramente toppato, nonostante la regia capace e le brillanti interpretazioni, specialmente quella del bambino - seppur con un copione odioso.
Guardabile.

DeathAngel90  @  07/10/2013 23:31:06
   7 / 10
da un certo punto di vista è la solita americanata, ma allo stesso tempo mi ha dato una bella sensazione di dolcezza che ha condizionato tutto il film.

elnino  @  26/09/2013 15:25:57
   8 / 10
Film bello dall'inizio alla fine, significato, ottima recitazione, profondità, c'è tutto. Assolutamente da vedere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/07/2013 13:48:55
   7½ / 10
La difficile elaborazione di un lutto da parte di un ragazzino che ha da poco perso il Padre in quel famigerato 11 Settembre.
In realta' non si tratta di un film che parla di quello storico giorno ma il peso piu' grando che si porta il ragazzo è quello che il Padre è stato ucciso da persone che nemmeno conosce!
Inizia una ricerca, che è anche una ricerca della verita', che lo portera' a conoscere persone di diversa lingua, colore e religione e anche un curioso vicino...Uno strepitoso Max Von Sydow, finalmente con un ruolo importante!
Struggente ed estremamente commovente, sara' un 'impresa trattenere le lacrime...certo, in due ore di film non mancano alcuni momenti un po' stucchevoli e il ruolo della Madre non è mai troppo chiaro, ma rimane comunque un film bellissimo, l'ennesimo di questo regista che difficilmente sbaglia un colpo...tra una lacrima e un'altra...

leonida94  @  26/06/2013 12:38:42
   7½ / 10
Delicatissimo film diretto da un Daldry che si riesce a far apprezzare sempre di più.
Una meravigliosamente storia nata da una delle più tragiche.
Avventuroso ed emozionante, riesce a catturare grazie, oltre alla storia originale, a dei personaggi veramente ben caratterizzati e intriganti.
Non capisco perchè è così poco apprezzato. Io tutta questa poca sincerità non la vedo, e non percepisco nemmeno l'abuso di una tragedia per far commuovere.
Penso che ci sia solo un limite dello spettatore, che percepisce un po' di facile retorica come un modo per "fregarlo". Ma in fondo serve un po' anche quella...
Da goderselo senza farsi troppe paranoie !

Scuderia2  @  25/06/2013 20:21:52
   9 / 10
Un protagonista strano.
La morte del padre.
La ricerca di qualcuno/qualcosa.
L'Olocausto (quello vero e quello moderno).
Sarà,ma a me questo film ha ricordato un sacco This Must Be The Place.
E TMBTP mi è piaciuto in maniera devastante.
A questo film regalo qualcosina in meno, ma solo perché le musiche non mi hanno colpito,e perché non lo rivedrei a breve.
Quest'ultima cosa però è un pregio della pellicola:ha dei risvolti che nelle visioni successive avranno ormai perso il pathos originale.
Mi è piaciuto veramente il fatto che abbia risposto ai dubbi che mi ponevo: il bambino non va a scuola? possibile che la madre resti così estranea alla vicenda?
Tutto spiegato.
Tutto perfetto.
Un von Sydow gigantesco.
Il ragazzino commovente nel suo tentativo di mantenere inalterata la distanza dal genitore scomparso.
Non bisogna avere paura dell'altalena.
L'altalena ti aiuta ad avvicinarti al sole.

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/06/2013 20.03.38
Visualizza / Rispondi al commento
calso  @  05/01/2013 14:22:39
   7½ / 10
Film toccante e dolcissimo...un bambino, con qiualche problema sociale, perde il padre nella tragedia dell'11 settembre...da qui inizia una ricerca per riuscire a staccarsi dal suo ricordo che gli impedisce di andare avanti...la ricerca è deliziosa, delicata ed emerge una figura materna stupenda e affascinante...da vedere!!!

vale1984  @  01/01/2013 14:44:16
   7½ / 10
un bellissimo film, toccante e dolce...molto tenero e con un finale davvero emozionante. Il bambino è bravissimo e ha una storia che non può non far riflettere e far provare compassione. La storia è ovviamente trattata con delicatezza e riesce a coinvolgere fino alla fine; i personaggi sono davvero interessanti e le vicende che si intrecciano regalano un senso di pace e profondità.

Ezio77  @  30/12/2012 19:55:31
   7 / 10
Per me è un buon film, ben interpretato. Perchè ho dato 7? Perchè mi ha emozionato. Perchè non ho dato di più? Perchè ci sono due pecche, tipiche dei film americani, anzi della visione americana del dolore. Spiego meglio. Quando un regista o sceneggiatore americano (tranne in qualche film cosiddetto ''indipendente'') in un film deve parlare del dolore, lo fa quasi sempre partendo da un evento drammatico che ha avuto impatto su gran parte dell'opinione pubblica americana(come una guerra o un'attentato, o un omicidio) come se questo fosse l'unico modo per far partecipare al ''dolore'' anche gli spettatori, e questo mi porta ad ''empatizzare'' un po' meno con la storia. Sia chiaro, il dolore e la perdita di una persona cara è sempre uguale per i familiari, qualunque sia la causa. Ma vedo più ''facile'' partecipare a questo dolore da parte di altre persone che non siano i familiari appunto, rispetto a quando la causa di un lutto sia un fatto personale o una malattia. Quindi chi prima di me ha parlato di ''superiorità del cinema europeo di oggi davanti a certe prove tecniche di emozione'' in parte ha ragione anche se più che criticare le emozioni critico l'utilizzo sempre di uno spunto o di una causa ''famosa'' che porta all'emozione. E' un concetto dfficile da spiegare ma noi europei rappresentiamo nei film una visione più intimista e personale del dolore. La seconda pecca sta nell'accomodamento finale, nell' OBBLIGO nei film americani di finire sempre con scene rassicuranti (tipo la scena del nonno). Non concordo affatto verso chi prima di me non ha comprreso ''come può un bambino di 11/12 anni, sia pur super intelligente e sensibile concepire tutte quelle cose'' oppure di una ''troppa intrapprendenza e intelligenza fuori dal comune del protagonista''. A tutti costoro, visto che nessuno ha parlato di questo, chiedo: ma avete mai visto o letto film o libri che trattano il problema dell'AUTISMO? Ma possibile che quasi nessuno abbia considerato che il protagonista si affetto appunto da quel complesso problema che è l'AUTISMO?! Persone estremamente sensibili, introverse, a volte molto infantili che però nascondono un'intelligenza e una precisione quasi maniacale e al di fuori del comune nell'affrontare i problemi della vita. Ecco il perchè del per noi inspiegabile tamburo a sonagli per aiutarsi nell'affrontare i problemi della vita o di altre cose che a una persona non affetta da questo tremendo problema possono risultare inconcepibili o infantili. Vedere Rain Man con Dustin Hoffman e Tom Cruise per esempio

TopoXL  @  11/12/2012 11:30:54
   6½ / 10
non un capolavoro,ma profondo e convincente.

Clint Eastwood  @  13/11/2012 21:57:18
   6 / 10
... ad un certo punto pensai al ragazzino protagonista del film, gli dò 3-4 anni al massimo prima che si suicidi. Con questo voglio accentuare la grande presunzione di un personaggio che sta fuori dagli schermi di una trama già di suo banalotta. Bravo ed onnipresente Von Sydow. Film deludente dal polverone sollevato alla sua uscita nelle sale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  13/11/2012 17:59:22
   6½ / 10
Non mi ha entusiasmato, però durante la visione piano piano l'apprezzavo sempre di più. Innanzitutto parto col dire che la trama è strabusata (il protagonista giovanissimo dallo spirito intraprendente, diciamo surreale, che va alla scoperta dei segreti del padre, con un oggetto molto simbolico come la chiave. Solo per fare un esempio: Hugo Cabret!) e alcuni elementi sfiorano il ridicolo involontario (lo scambio di battute fra Oskar e John Goodman... il ragazzino che va in giro agitando i cembali!). E poi c'è il discorso del 9-11 che sinceramente mi è sembrato un pretesto poco "vero" per raccontare questa storia. Vuole commuovere in modo poco sincero.
Al di là di tutto il film è riuscito soprattutto grazie a tre elementi: lo spettacolare Max Von Sydow, la colonna sonora del geniale Desplat e il montaggio sopraffino.

Lory_noir  @  30/10/2012 01:35:04
   9 / 10
Molto forte, incredibilmente vicino è innanzitutto un libro molto bello che riesce ad entrare nel profondo. Il regista del film è riuscito a cogliere in modo efficace lo spirito dell'opera da cui l'ha tratto evitando quasi in toto il meccanismo di impoverimento che spesso subisce una storia nel passaggio da libro a film. Cast fantastico, musiche stupende. Una storia che è un pugno nello stomaco ma non risulta assolutamente stucchevole o banale.

outsider  @  23/09/2012 19:36:28
   9 / 10
Filmone toccante e commovente.
Hanks e Bullock bravissimi, come il mitico Von Sydow, il bambino eccellente, superlativo.
Roba da Oscar, un viaggio nell'anima.
Inutile parlarne, bisogna vederlo. Bella la storia dell'altalena, starci attenti per collegare il disegnino finale all'episodio ricordato dal figlio
Colori ben fatti. Sotto l'aspetto musicale potevano fare di piu', ma ce ne fossero!

Cardablasco  @  15/08/2012 17:13:04
   7½ / 10
A me è piaciuto,malinconico e struggente un ragazzino forse troppo precoce,ottimi gli attori e le storie dei personaggi incontrati dal ragazzo e bello il finale.Ottimo Von Sydow

Crazymo  @  15/06/2012 01:12:46
   8½ / 10
Che dire, film in pieno stile del regista, strappalacrime ma assolutamente razionale, commovente, profondo, che ti fa riflettere... Parte con un 7/8 di voto ma si riprende appieno da quando compare il grandissimo Max Von Sydow, raggiunge degli apici di poesia assurdi. Da rivalutare! (C'eravamo solo io e mio fratello in sala, per noi un bene ma ci è dispiaciuto per l'insuccesso della pellicola)
Voto: 8/9

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  05/06/2012 20:48:13
   7 / 10
C'è qualcosa che non funziona in questa riduzione di lusso di un best seller molto amato. Sembra tutto molto costruito, qua e là non mancano momenti di secca e nemmeno ci si emoziona come ci si aspetterebbe.
La storia è meravigliosa ma altamente inverosimile, almeno nella struttura narrativa della sceneggiatura di Eric Roth; soprattutto è irritante oltre ogni limite di sopportazione il ritratto del ragazzino, arrogante e prepotente per l'intera durata del film. Spesso poi si cede al patetico, agli scontri verbali implausibili, all'invocazione atroce della lacrima.
Grandi temi con cui un paese come l'America deve ancora fare i conti e che non riesce a metabolizzare, fanno da cornice a un film imperfetto ma non disprezzabile, dotato di un comparto tecnico di grande prestigio e di una morale speranzosa che fa bene al cuore.
Daldry, comunque, si riconferma un egregio direttore d'attori; su tutti si erge la prova, muta ma intensissima, di Von Sydow, vecchio ribelle della parola che trova nuova forza nella ricerca folle del piccolo Oskar.

jiko  @  03/06/2012 20:53:49
   6 / 10
Un film emotivamente coinvolgente ma con qualche pecca, in certi momenti commovente ma con quella commozione costruita "a tavolino" per strappare più di una lacrima, in modo quasi artificioso e un pò forzato. Il tutto raccontato in maniera "politically correct", anzi direi quasi in modo didascalico. Davvero bravo Thomas Horn, recitazione impressionante.

franzcesco  @  31/05/2012 01:44:03
   6½ / 10
Una storia sola ma pienissima di personaggi e storielle di contorno che fanno un'opera più completa ma anche più confusa.
Bella la storia col nonno.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  30/05/2012 22:39:25
   8 / 10
leggeri spoiler

Ricordo una mia quasi entusiastica recensione a un film snobbato e (quasi) odiato da tutti, Nel paese delle creature selvagge. Il fatto è che i film che raccontano l'esser bambini e l'adolescenza con me sfondano una porta aperta. c'è poco da fare. E anche questo, ca va sans dire, l'ha sfondata.
Film molto più complesso di quello che sembra, capace di raccontare con dolcezza, tatto ma anche durezza e verosimiglianza non solo il rapporto architrave dell'intero film, ossia quello tra padre (scomparso) e figlio ma anche quello difficilissimo dello stesso figlio con la madre e quello quasi poetico con i propri nonni.
E' proprio forse questo overload di sentimenti e rapporti interpersonali a rappresentare al contempo un pregio ma probabilmente anche un piccolo difetto della pellicola, costretta a pericolosi funambolismi in sceneggiatura per restare in piedi.
Oskar ha perso il padre l' 11 Settembre. Ha vissuto la sua agonia attraverso 6 terribili chiamate al telefono. Quei 6 messaggi in segreteria sono apparentemente la cosa che più lega Oskar al ricordo di suo padre, un suo prezioso e terribile legame che non deve dividere con nessuno. E se invece fossero altro? E se Oskar le tiene per sè perchè nascondono un segreto per lui devastante?
Magnifico come il film in maniera del tutto naturale e lieve riesca a passare da quello che apparentemente sembra "soltanto" lo straordinario tentativo di un figlio di non dimenticare suo padre a quello che pare invece essere un modo a dir poco commovente di espiare una colpa più morale che effettiva.
Oskar trova una vecchia chiave in un vestito di suo padre. Quella chiave deve aprire qualcosa, per forza.
E Oskar ha tutta New York per trovare la serratura giusta.
Si dice che quando il sole scoppierà noi ce ne accorgeremo soltanto dopo 8 minuti, il tempo che la luce arrivi sulla Terra.
Suo padre è morto e Oskar, con questa ricerca impossibile, tenta disperatamente di prolungare quegli 8 minuti che ancora lo legano a lui.
Il tratteggio del personaggio di Oskar è da cineteca, raramente capita per lo spettatore di arrivare a conoscere così bene un personaggio di finzione. Aiuta il personaggio la maestosa interpretazione del piccolo attore, capace di manifestare la gioia e la disperazione,la curiosità e l'intelligenza, il dolore e i dubbi che quella magnifica e al contempo terribile età cela dentro di sè.
Son talmente tante le tematiche affrontate dal film che bisognerebbe sacrificarne alcune per non rischiare di scrivere un poema (sai che novità).
- La meraviglia dell'infanzia, quel periodo fatto di scoperte, curiosità, intelligenza viva, sincerità nel sentimento, passione infinita per le cose. Oskar in questo senso è qualcosa di incredibile, mai visto un bimbo così stimolato e stimolante.
- Il tratteggio dei rapporti famigliari, quello straordinario col padre "uguale" a lui a differenza della madre (un'ottima Bullock, brava) così apparentemente lontana dal nostro mondo. Apparentemente già, perchè se una madre è una grande madre come quella di Oskar le apparenze piano piano muteranno del tutto.
E quel rapporto così assurdo e difficile col nonno che non parla. Von Sydow è grande e la parte tra i due davvero notevole ma mi ha lasciato una strana sensazione, come di inutilità, di superfluo. Quel personaggio mi è parso più letterario che cinematografico, non lo so.
Eccezionale invece il rapporto con la nonna, a tratti lirico, come mi capitò di vedere con la nonna di Persepolis. La scena in cui sono sdraiati in terra la mattina dell' 11 settembre è qualcosa di unico, quasi un privilegio vederla. E tutta quella sequenza, con Oskar che si muove e risponde da sotto il letto, rimane probabilmente il punto più alto dell'intera pellicola.
- La Morte. Oskar ne è ossessionato. Non ha capito quella del padre, non si dà pace che quella bara sia vuota, non comprende come un uomo possa morire senza che conosca chi l'ha ucciso. Immagina come sia morto il padre (è convinto che sia uno dei falling men), ha sulla testa quei terribile 6 messaggi in segreteria. E nel diario vedremo alla fine la straordinaria sequenza in cui la sagoma torna su nelle torri. Hai ragione Oskar, perchè la vita per quanto possa essere bella e indimenticabile è una caduta continua, impossibile fermarla, impossibile prendere la direzione opposta. "Up" scrive Oskar, magari meraviglioso ragazzo, magari.
- L'Espiazione. Tutti nel film devono espiare delle colpe ma il tentativo che fa Oskar è qualcosa di grande. Cosa successe quando tuo padre moriva Oskar? Trovare quella serratura, trovarla per forza, il ricordo di suo padre vive in quella ricerca. In quella Spedizione.
- Il superamento delle proprie paure. L'America post 9/11 è l'america della fobie, paure reali o fittizie che quasi tutti portano con sè. Oskar in una straordinaria sequenza ce le racconta tutte. Molte le supererà. Quelle paure in realtà sono soltanto traumi dovuti alla perdita del padre. Non è una fobia della morte ma è una morte che genera fobie.

C'è un tema però molto più piccolo e meno centrale che mi piace sottolineare.
Anche perchè tanto tempo fa scrissi un racconto che ieri, come un pugno allo stomaco, mi è tornato addosso nel vedere questo film.
Il racconto si chiamava Catarsi.
E' difficile spiegare la sensazione che ho provato.
Il film racconta altro ma quello che vedevo era in un modo quasi assurdo quello che circa 15 anni fa avevo scritto.
Quel bambino va di casa in casa.
Cerca la serratura giusta, chiede agli abitanti di ogni casa se avessero mai conosciuto suo padre, se quella chiave gli dice qualcosa.
Non troverà (forse) la serratura giusta ma troverà tante persone, tante storie diverse.
Ogni storia finirà nel suo diario, ogni volto, ogni sensazione.
Ma non è tanto importante ciò che Oskar ha provato.
Dobbiamo ribaltare l'ottica, è importante ciò che quelle persone hanno provato.
Hanno visto un bambino che cercava semplicemente di ricordare suo padre, che chiedeva a loro sconosciuti se lo avessero conosciuto.
Ecco, il mio bambino rappresentava altro, faceva altro ma offriva lo stesso regalo alle persone che lo accoglievano in casa.
Perchè quelle persone, giocoforza, si devono sentire purificate, devono capire che gli è successo qualcosa di grande.
Hanno vissuto una catarsi nell'amore di quel bambino.
Avevo sempre voluto che quel racconto fosse messo in video, ci andai quasi vicino in realtà.
L'ho visto ieri.
E ho pianto.

5 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2012 19.15.11
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento fabry85  @  30/05/2012 18:03:41
   9½ / 10
meraviglioso film. lento quanto basta, ma non annoia mai

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  30/05/2012 15:46:51
   7½ / 10
PATRICK KENZIE  @  28/05/2012 21:31:33
   8 / 10
Delizioso e totalmente originale. La storia è meravigliosa,piena di significato ovunque guardi. L'intensita che gli attori mettono nel film lo rende ancor migliore. I personaggi sono quasi indimenticabili e su tutti l'indistruttibili Max Von Sidow,che senza bisogno di parlare fa capire ogni sfumatura del dolore e della speranza.
Fa sorridere e piangere,pensare e riflettere,un film completo da non perdere.

FerminKR  @  27/05/2012 22:32:23
   9 / 10
voto al film 9
voto al romanzo di Jonathan Safran Foer 10



1 risposta al commento
Ultima risposta 27/05/2012 23.46.57
Visualizza / Rispondi al commento
Alex2782  @  27/05/2012 18:33:00
   9 / 10
Un film splendido, coinvolgente, emozionante tutto incentrato su di un uomo morto in una delle torri l' 11 settembre e di un figlio alla ricerca di qualcosa da aprire con una chiave trovata per caso nell'armadio del padre.
Consigliatissimo!

Danielsky  @  26/05/2012 10:35:37
   8 / 10
Davvero un ottimo film drammatico!!! Lento e davvero drammatico che gioca tutte le sue carte sull'empatia nella personale elaborazione del lutto del protagonista e di tutte le persone con cui viene in contatto!

La sceneggiatura è ben costruita, a tratti molto lenta, ma assolutamente mai melensa e non ci sono mai scene create ad arte per strappare la lacrima allo spettatore. Le vicende di Oskar fanno riflettere su come l'essere umano abbia sempre bisogno di dare un senso alle cose, pure a quelle che sembrano non averlo. E' l'uomo stesso che ha bisogno di un senso. In quest'ottica la ricerca di Oskar ha un punto in comune con quella di Hugo in "Hugo Cabret", compresa la chiave, ma si sviluppa in un senso totalmente diverso.

Qui, pur sottolineando il dramma della tragedia nazionale dell'11 settembre, si parla di come la vita del protagonista e di quelle persone con cui viene in contatto cambi a seguito dell' attacco alle torri e delle sue più ampie conseguenze.

Tom Hanks, a dispetto del trailer, ha una parte piccola ma intensa ed il suo personanggio, in ogni caso, rimane il cardine che muove Oskar nella sua ricerca. Eccellente soprattutto Max Von Sydow che interpreta un personaggio difficile in maniera assolutamente perfetta e toccante.

Film consigliato a tutti ma per apprezzarlo è necessario avere pazienza ed un certo grado di empatia in modo da mettersi sullo stesso piano di Oskar mentre è alla ricerca di un senso più profondo della vita e della morte.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/04/2012 19:42:24
   6 / 10
E' una pellicola piuttosto complessa che ha il suo fulcro narrativo nell'elaborazione di un lutto, nel lenire un senso di colpa causato da una perdita imprevista. La tragedia dell'11 settembre è solo l'ultima di una lunga catena di tragedie che hanno costellato l'umanità, di padri e figli alla ricerca di una frase, di un'oggetto che arrivi all'essenza di un intero rapporto fra genitore e figlio. Ad un cast attoriale di primordine non corrisponde però una storia che da tragedia individuale si tramuti in quella collettiva di una nazione, preferendo rimanere in una dimensione più minimalista che permette una maggiore identificazione con il personaggio del bambino. Emotivamente intenso, ma va anche detto che tale intensità sconfina troppe volte nel retorico e nella lacrima facile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051249 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net