mondocane (2021) regia di Alessandro Celli Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mondocane (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MONDOCANE (2021)

Titolo Originale: MONDOCANE

RegiaAlessandro Celli

InterpretiAlessandro Borghi, Dennis Protopapa, Giuliano Soprano, Barbara Ronchi, Josafat Vagni, Federica Torchetti, Ludovica Nasti, Lavinia Novelli, Adriano Novelli

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2021

•  Altri film di Alessandro Celli

Trama del film Mondocane (2021)

In un futuro non molto lontano, Taranto è una città fantasma cinta dal filo spinato in cui nessuno, nemmeno la Polizia, si azzarda a entrare. Sono rimasti i più poveri che lottano per la sopravvivenza, mentre una gang criminale, le Formiche, capeggiate dal carismatico Testacalda (Alessandro Borghi), si contende il territorio con un’altra gang. Due orfani tredicenni, cresciuti insieme, sognano di entrare in quella banda. Pietro, detto Mondocane per aver superato la prova d’accettazione nella gang, impone Christian al gruppo che lo deride chiamandolo Pisciasotto. Ma qualcosa si incrina nel loro equilibrio mettendo a rischio tutto quello in cui credono.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,36 / 10 (11 voti)6,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mondocane (2021), 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Jumpy  @  15/03/2023 22:10:50
   6½ / 10
Tra gangster movie all'italiana, film di formazione (criminale) e post-apocalittico (olocausto nucleare? C'è qualche vago indizio): amicizie, affetti (inseriti un po' a forza), bravi i ragazzini anche come attori, un po' sopra le righe Borghi (ma per il personaggio, ci sta pure).
Un po' Interceptor (il primo, quello del '79) e un po' Gomorra per i toni cupi, soprattutto nella seconda parte, violentissima e tragica.
Si segue con piacere, ma non porta nuove idee ai vari generi a cui si ispira.

Evarg Nori  @  19/10/2022 15:38:52
   6½ / 10
Mi trovo d'accordo con chi scrive prima di me.Il debutto di Celli,che cura sogetto e sceneggiatura con Antonio Leotti,guarda al postapocalittico(più americano che nostrano e con lontani accenni alla saga di Mad Max)e alle crime series nostrane("Gomorra" in primis).Le tematiche affrontate sono arcinote(la giovinezza e innocenza perdute,l'amicizia che volge al termine,la maturazione attraverso la violenza)ma il regista è curato nella confezione,sfrutta abbastanza bene le locations(talvolta corrette con qualche buon tocco digitale)e riesce a rendere interessante e scorrevole una stravista.Forse l'unica cosa non necessaria risulta essere la storia tra Mondocane e Sabrina.Azzeccati i 2 giovani protagonisti,più manierato ma comunque bravo Borghi.Contenua la violenza.Buone le musiche di Federico Bisozzi e Davide Tomat.Visto come vanno le cose il "grande pubblico" potrebbe non considerarlo ma per gli amanti del cinema nostrano di nicchia in questo caso più vicino al mainstream va benissimo.

Thorondir  @  05/04/2022 11:26:39
   6 / 10
Tutto si può dire del film di Alessandro Celli tranne che non sia coraggioso: a metà tra il Garrone di Gomorra e John Carpenter, questo Mondocane è il racconto di formazione (difficile, violenta, tormentata) di due ragazzi in un Taranto post-apocalittica. Se l'affascinante ambientazione è solo un pretesto narrativo che poco si amalgama al film e non ne è parte realmente integrante, funziona decisamente meglio il racconto dei due amici (poi nemici) che screscono e scoprono la dura vita dei bassifondi. Interessante in tal senso il discorso (che però rimane in superficie) del "potere del potere" e della fascinazione del capo (un Borghi non così centrale come però ci si aspetterebbe). Lo scontro tra un ragazzo idealista/umanista e quello più pratico e pronto a "far carriera" è un po' già visto (ed evitabile era forse anche la piccola e tenera storia d'amore) ma l'opera di Celli è interessante e coraggiosa, pur nella sua incapacità (e forse non volontà) di addentrarsi veramente nei sottotesti che apre e poi lascia in sospeso.

floyd80  @  01/04/2022 15:10:47
   6 / 10
Una pellicola del genere va sempre incoraggiata e un plauso va anche ai produttori che hanno creduto nel progetto, per nulla digeribile alla nostra ottusa produzione nazionale di film girati tutti allo stesso modo, con gli stessi attori e con le stesse storie (coppie, corna, famiglie complesse, casa, salone, un paio di esterne...)
Insomma bello il soggetto, bravi anche gli attori, purtroppo la trama è risaputa e sul finale stanca un pò.
Ma incoraggiante, continuiamo così.

markos  @  20/03/2022 13:20:51
   7 / 10
Non un capolavoro, ma una piacevole visione.

VincVega  @  23/12/2021 17:40:25
   6½ / 10
Con "La Terra dei Figli", "Mondocane" è l'altro rappresentante del cinema italiano distopico nel 2021. Un prodotto interessante e abbastanza coinvolgente, anche se non originalissimo in una vicenda abbastanza prevedibile. Una specie de "La Paranza dei Bambini" ambientato in una Taranto post-catastrofe. Da premiare comunque la voglia di fare prodotti di genere da parte del nostro cinema. Bene Borghi e i giovani protagonisti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/10/2021 18:20:23
   7½ / 10
Mondocane non è un film che fa dell'originalità il suo punto forza. I riferimenti cinematografici sono abbastanza chiari e riprende anche quel cinema bis italiano dei primi anni 80. E' anche un film di denuncia perchè non va certo per il sottile che in questa fantascienza distpica c'è molto di attuale: degrado delle periferie, divisione nettissima fra ricchi (Nuova Taranto) e poveri (Taranto vecchia). E' un film ben costruito, dalla trama semplice costituita dal classico racconto di formazione di due ragazzini (bravissimi fra l'altro), cresciuti in povertà e che nella gang delle Formiche cercano di trovare un via d'uscita alla miseria. C'è buona azione anche se non trascendentale, ma soprattutto le location sono pienamente indovinate e penso che lo scenografo abbia fatto non tanti ritocchi visto che molte sono "al naturale". Un plauso anche a Matteo Rovere, fra i pochi qui in Italia a produrre film di genere. Per la realtà cinematografica attuale qui in Italia un film come Mondocane serve come il cacio sui maccheroni.

Strix  @  14/09/2021 02:42:09
   7½ / 10
Ultimamente il cinema di genere in Italia sta avendo una lenta ma apprezzabile risalita.

Adoro queste tipo di opere atipiche nel panorama italiano, che per la loro stessa natura sperimentale non possono essere prive di ingenuità e piccoli errori, dati più dal poco budget che da altro, ma questo film merita una visione, se non altro per l'argomento delicato che va a trattare, e di cui troppo poco ancora si parla (quantomeno a livello nazionale).

Manticora  @  11/09/2021 17:53:39
   7½ / 10
Film distopico che crea una sua mitologia, partendo dall'ambiente distrutto ed inquinato di Taranto per creare dei personaggi che riescono ad essere credibili, senza diventare delle macchiette. Intanto l'antefatto è semplice ma evocativo, due ragazzini che vivono nella zona contaminata, il ghetto, pescando trovano per caso un vecchio crocifisso di legno, che sembra quasi un segno, anche se non sanno neanche cos'è. La smania di abbandonare lo pseudo-padre vecchio e libidinoso ha il sapore del destino

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
L'incontro con Testacalda è tutto un programma, indubbio valore ha l'interpretazione sopra le righe, ma neanche tanto di Alessandro Borghi, che rappresenta l'essenza del film, un mondo in cui gli adulti si approfittano dei bambini, in tutti i modi, circuendoli, vessandoli e sfruttandoli. Anche la polizia, a Taranto nuova non va tanto per il sottile, il personaggio di Katia è ambiguo, non riesce ad abbandonare la logica della divisa, in cui i cattivi sono tutti dentro il ghetto, mentre fuori, nelle aree controllate dal governo resistono i BUONI. in realtà non è così, sono due facce della stessa medaglia che hanno portato conseguenze negative, che si ripercuotono alla fine proprio sui bambini. Il percorso di iniziazione di Pisciasotto e Mondocane sembra un atto di rivalsa, che invece porterà ad affrontare la realtà di un mondo brutale e spietato, in cui l'innocenza dell'infanzia è oramai sepolta dietro i caschi e le pistole. Portando i ragazzini a vivere un esistenza incerta, in un mondo di adulti, di cui vorrebbero fare parte, per poi finire in galera o uccisi. Ambientazioni molto ben congegnate, interpreti credibili, per una storia che non è scontata e alla fine è un film sul valore dell'amicizia e la realtà di crescere, quando ci si scopre distanti dagli amici che si credeva eterni, perchè niente dura per sempre, neanche l'amicizia.
Da vedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051227 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net