napoli napoli napoli regia di Abel Ferrara Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

napoli napoli napoli (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAPOLI NAPOLI NAPOLI

Titolo Originale: NAPOLI NAPOLI NAPOLI

RegiaAbel Ferrara

InterpretiPeppe Lanzetta, Fabio Gargano, Shannon Leigh, Luca Lionello

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 2010
Generedocumentario
Al cinema nel Settembre 2009

•  Altri film di Abel Ferrara

Trama del film Napoli napoli napoli

Nato dall'incontro tra Abel Ferrara e Gaetano di Vaio, ex microcriminale napoletano, impegnato da tempo a fermare la criminalità giovanile, che ha fondato la sua associazione Figli del Bronx, nel tentativo di aiutare i ragazzi di strada attraverso l'utilizzo dell'arte in tutte le sue forme, Napoli, Napoli, Napoli è una docu-fiction, un ritratto della città e delle sue zone d'ombra, a partire da alcune interviste a un gruppo di donne recluse nel carcere di Pozzuoli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (8 voti)6,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Napoli napoli napoli, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  30/03/2021 14:39:59
   6 / 10
Francamente per certi versi è una docufiction ( le parti di pura fiction sono risibili e potevano tranquillamente essere evitate) abbastanza inutile in quanto non dice assolutamente niente di nuovo su Napoli, però devo anche ammettere che durante le interviste riesce anche ad emozionare e a far sentire partecipe lo spettatore del dramma vissuto dagli intervistati.
Non malvagio ma le potenzialità per un qualcosa di gran lunga migliore c'erano, sufficienza di stima nei confronti di Ferrara.

Filman  @  23/04/2020 18:46:48
   7½ / 10
Indiscutibile il valore della denuncia sociale di questo documentario che parte dai singoli carcerati per spaccio per giungere alle concause che rendono parte della città di Napoli un esempio quasi unico di favelas occidentale.
Abel Ferrara si ostina ad allungare il suo documentario con dei cortometraggi che, per quanto ben fatti, non aiuto allo scopo: NAPOLI NAPOLI NAPOLI vive di malinconia e dramma senza dover necessariamente mostrare la malavita all'opera e la sua forza è in parte proprio quella di mostrare gli effetti di una cancrena sociale lasciando la realtà quotidiana all'immaginazione.
Lo studio sul'argomento c'è ed è apprezzabile, gli intervistati non sono semplici opinionisti e quegli ambienti sub-popolari vengono ripresi senza troppi fronzoli nel loro naturale e meraviglioso marciume.

DarkRareMirko  @  04/11/2019 22:52:33
   9 / 10
Ottimo documentario che ben inquadra questa difficile realtà; citando la perfetta frase presa dal retro del dvd, parla "di una città che tutti criticano, alcuni amano, e che nessuno ha ancora capito".

La situazioen negativa deriva dalla mancanza dello Stato, dall'ignoranza, dalla cultura violenta ed, addirittura, dal tipo di architettura presente.

Molto vero, ben intermezzato da filmati, interviste e fiction, è un omaggio nel bene e nel male da parte di un Salernitano internazionale come Ferrara.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  08/12/2012 21:10:04
   7½ / 10
Il lato oscuro di Napoli, il substrato in larga parte delinquenziale da parte di chi ha sempre vissuto in luoghi del genere: Abel Ferrara dimostra la sua genialità quando si limita al lato documentaristico, è preciso, mai fuori tema, a suo modo semplice (disse in un'intervista, a quanto leggo in giro, di essere stato a Scampia la prima volta per prendere della droga).
Alcune storie fanno davvero male, per come riescono poi a sorprendere quando scovi pensieri profondi e tutt'altro che scontati all'interno dell'ignoranza.
Poi però l'altra faccia della medaglia è il Ferrara che svicola dove non deve, che da largo spazio a tre storie di fiction insipide, girate quasi svogliatamente e senz'anima, che non colpiscono. Non possono farlo dopo aver sentito i racconti in viva voce di donne e uomini che, spesso, a malapena riescono ad esprimersi in italiano o addirittura a capirlo. Figli di un'ignoranza voluta. E da cui uscire è possibile, senza dover scappare.

Jumpy  @  17/05/2010 01:27:01
   7½ / 10
Una tenue trama è, in realtà, il pretesto per presentare un docufilm crudo (a volte al limite del sopportabile) e shockante su certe realtà purtroppo molto attuali.
Tecnicamente non mi è sembrato nulla di eccezionale, ma, a mio parere va visto.

Crimson  @  28/09/2009 21:59:07
   6 / 10
Docufilm girato con alchimie volutamente strampalate: forse per non appesantire la visione delle interviste alle detenute il regista ha scelto di inserire due storie di fiction che hanno come contesto di fondo lo stesso raccontato attraverso le parole reali. Di tanto in tanto, come per arricchire il quadro, spuntano spezzoni di filmati d'epoca sugli abusi edilizi di Napoli e altri dettagli storici. Ora non sto a dibattere se i contenuti di questo lavoro siano già stranoti o meno, piuttosto mi chiedo cosa mi lascia. La risposta non è molto convinta circa l'utilità: le interviste sono indubbiamente interessanti, ma le fiction francamente inutili e insignificanti. Ferrara poi non manca di inserire i suoi soliti riferimenti religiosi nella storia dello stupro, cosa che accresce la mia irritazione. Comunque tutto sommato accettabile, nonostante la vena istrionica e spesso controproducente di questo regista che non apprezzo più di tanto. Finale imbarazzante e fuori luogo, del resto è Abel Ferrara.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/09/2009 01:59:41
   8 / 10
"Non sono i morti ammazzati, sono gli altri morti", una frase che ben sintetizza il dolore della città partenopea, nonostante la falsa immagine "ripulita" che si cerca di dare oggi per attirare i turisti dopo l'emergenza-rifiuti.
E l'immagine che esce da questo magnifico film-inchiesta di Ferrara vive attraverso le testimonianze vive, palpitanti e amarissime delle detenute di un carcere: il "fuori" è "dentro", e mentre il film si apre e si chiude nel risveglio e nel letargico sonno della ragione di una cella, Napoli appare stretta in una morsa, vanificata nella sua (gloriosa) storia, chiusa nel suo labirinto di quartieri-celle, esattamente come il testo di una canzone di Dylan (...).
Per questo il film nel film, che riproduce in modo evidente le atmosfere di "Gomorra", non è così distante dalla realtà, ma la realtà non ha alcuna traiettoria per essere filmata (fiction-drama).
L'epilogo sembra incoraggiare l'ego di Ferrara, ma confrontato il film con il set "bianco" del pur ottimo film della Comencini, ebbene questa realtà continua a essere confutata, evidentemente

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051267 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net