salo' o le 120 giornate di sodoma regia di Pier Paolo Pasolini Italia, Francia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

salo' o le 120 giornate di sodoma (1975)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SALO' O LE 120 GIORNATE DI SODOMA

Titolo Originale: SALO' O LE 120 GIORNATE DI SODOMA

RegiaPier Paolo Pasolini

InterpretiPaolo Bonacelli, Giorgio Cataldi, Umberto Paolo Quintavalle, Aldo Valletti, Caterina Boratto, Hélène Surgère, Sonia Saviange

Durata: h 1.57
NazionalitàItalia, Francia 1975
Generedrammatico
Tratto dal libro "Le centoventi giornate di Sodoma" di Marchese Donatien Alphonse François De Sade
Al cinema nel Settembre 1975

•  Altri film di Pier Paolo Pasolini

Trama del film Salo' o le 120 giornate di sodoma

Ambientato nel 1944 nello stato fascista di Salò, il film narra le vicende di quattro Signori che si chiudono in una villa decadente con quattro Megere e una schiera di giovani ragazzi e ragazze, figli di partigiani. Le loro giornate, divise in una struttura da inferno dantesco si dividono in un Antinferno e tre gironi: Girone delle Manie, Girone della Merda e Girone del Sangue e sono una discesa senza ritorno nella perversione e nella crudeltà umana.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,84 / 10 (190 voti)7,84Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Salo' o le 120 giornate di sodoma, 190 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Rusty il Selvag  @  13/12/2007 23:47:54
   10 / 10
Pasolini , pensiero pulsante in cerca di “contatto”

Ascoltare la voce di Pasolini per sentire un pensiero pulsante pieno di vita,
spesso pieno di tristezza, ma mai di rassegnazione, il sognatore non può rinunciare al sogno,
alla possibilità di trasfigurarsi verso nuovi orizzonti, dove i pensieri prendono forma utopica,
nutrendosi di speranza, una speranza “cristiana”, un cristianesimo passionale, sensibile, corporeo, come il Gesù del “Vangelo secondo Matteo”, dove domina la “VITA”, il cuore, la passione,
la rabbia verso l’ingiustizia “terrena”.
Non basta essere grandi eruditi per essere poeti, il poeta vive il proprio tempo con profonda umanità, cammina tra la gente nutrendosi di vita. Il filosofo erudito spesso è un poeta fallito, esprime la propria frustrazione rifugiandosi in una “masturbazione” del pensiero, perdendo contatto con il corporeo “contatto vitale”, senza il sentire l’altro, il pensatore rischia di ingabbiarsi in una serie di cerchi concentrici, gironi infernali, dove ciò che domina è la “MORTE”, il pensiero diventa “fredda arroganza”,istituzione, potere, repressione, tortura,uccisione del giovane pulsante di vita e di eros, nel film Salò o le 120 giornate di Sodoma domina la MORTE, figlia mostruosa del delirio d’onnipotenza fisica ed intellettuale, dove “DEMONI” nutriti dal seno del nichilismo etico, torturano le giovani prede, nulla ha più valore, la vita può essere calpestata gratuitamente da demoni con volti deformati in espressioni mostruose ed in sorrisi malefici.
Pasolini mostra un “incubo reale” fatto di crudeltà e violenza, perversioni mostruose che forano la determinazione
storico-ideologica del fascismo, scorrendo come sangue sporco nella nostra società “Libera e Democratica” e nelle istituzioni , dove di libero e democratico resta ben poco.
Si! Il sistema è ancora crudele e violento, repressivo, nazifascista!
Il mascheramento della crudeltà, una maschera rossa che danza, mietitrice di sogni e signora della peste dell’omologazione che rende schiavi della “Metropolis”,esseri non umani, alienati e trasformati in robot, programmati alla ripetizione quotidiana della “giornata di produzione” e ridotti ad oggetti non pensanti in quanto ripetitori di “chiacchiere”.
Un bel film, sicuramente non un capolavoro assoluto, è
“Crash - contatto fisico” di Paul Haggis,
dove l’assenza di contatto viene ripetutamente sottolineata, siamo distanti, rinchiusi in scatolette di metallo ed in squallide stanze, per avere il contatto dobbiamo scontrarci,
distruggere le barriere della quotidianità opprimente, che ingabbiano la nostra esistenza,
superare la cultura del “sospetto totale” che porta solo odio, disprezzo e folle solitudine.



Mika

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051329 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net