scene da un matrimonio regia di Ingmar Bergman Svezia 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

scene da un matrimonio (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCENE DA UN MATRIMONIO

Titolo Originale: SCENER UR ETT AKTENSKAP

RegiaIngmar Bergman

InterpretiLiv Ullmann, Erland Josephson, Bibi Andersson, Jan Malmsjö, Gunnel Lindblom, Wenche Foss, Bertil Norström, Anita Wall, Rossana Mariano, Lena Bergman, Ingmar Bergman, Barbro Hiort af Ornäs

Durata: h 2.35
NazionalitàSvezia 1973
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1973

•  Altri film di Ingmar Bergman

Trama del film Scene da un matrimonio

Una coppia di sposi con due bambine è apparentemente felicissima, ma a poco a poco i due si accorgono di non comunicare più. Lui si fa un'amante, e marito e moglie divorziano. Più tardi, quando entrambi sono risposati, si rendono conto che è possibile iniziare un rapporto su basi nuove.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,91 / 10 (27 voti)7,91Grafico
Miglior attrice straniera (Liv Ullmann)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice straniera (Liv Ullmann)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Scene da un matrimonio, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  10/02/2011 23:02:04
   8 / 10
Ho visto questo film con delle aspettative negative. Spaventato dalla durata, ho pensato ad un polpettone noioso, ripetitivo, pieno di elucubrazioni astratte. Invece sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il film fin dall'inizio mi ha coinvolto, mi ha appassionato, le quasi tre ore sono volate via in un baleno. Eppure è un film dagli orizzonti molto limitati, estremamente teatrale, esclusivamente concentrato su due personaggi, con il mondo esterno che viene lasciato quasi completamente fuori. Qual è allora il suo segreto?
L'intuizione di Bergman è stata quella, stavolta, di portare direttamente sullo schermo spezzoni di vita realmente sentita e realmente vissuta. E' questo il primo sentimento che si sente a pelle fin dalla prima scena: avere a che fare con gente come noi, anzi potremmo benissimo essere noi al posto loro. I fatti, i sentimenti, le situazioni, il succedersi degli umori e dei pensieri espressi ad alta voce hanno un impatto diretto nell'animo dello spettatore, sono patrimonio ampiamente e profondamente condiviso. Per questo si forma subito empatia con i personaggi e finiamo per identificarci con loro. In pratica vediamo rappresentate le nostre esperienze. Un giovane forse fa fatica a capire, ma una persona di 40-50 anni si sente coinvolta totalmente e in un certo senso si sente in dovere di farsi quasi un personale esame di coscienza, soprattutto riguardo la propria vita affettiva.
Fino a questo film Bergman impostava le sue pellicole su qualche principio etico generale o universale, con questo film scende invece quasi terra-terra e per rendere le esperienze descritte più vere e convincenti, usa a piene mani la sua autobiografia. Mascherate dietro la storia di Johan e Marianne ci sono le esperienze concrete di Ingmar. Sposatosi più volte, aveva avuto diversi figli che vedeva e seguiva di rado. A ciò si aggiungono un sacco di altre storie con varie donne. Insomma, di esperienza di rapporti intensi poi andati male ce ne aveva da vendere. Per questo tutto appare così realistico, spontaneo ed estremamente naturale.
Se dietro Johan c'è in gran parte Ingmar, allora bisogna dire che Bergman è dotato di grandissima onestà intellettuale. Johan è il personaggio che paga il prezzo più alto. Partito con alta considerazione e confidenza in se stesso, si perde per strada e finisce accettando la sua imperfezione e il suo fallimento con grande e coraggiosa filosofia.
Marianne è la proiezione di tutti i rimorsi di Ingmar, le donne che ha amato, illuso e poi lasciato. Il suo percorso è l'inverso a quello di Johan; partita da incertezza, insicurezza, senso di inferiorità, finisce per sentirsi più forte e superiore rispetto al suo ex-punto di riferimento supremo. E' un po' il simbolo dell'emancipazione femminile in pieno svolgimento agli inizi degli anni '70. La sua esigenza al diritto di godere della pienezza del sesso è parallela a quella che reclamavano le donne dell'epoca. La sua vittoria è però apparente e pure lei soffre nel finale di rimpianti, delusioni, paure (espresse in un terribile sogno raccontato).
Il finale ci lascia di nuovo con il dilemma principe di tutto il cinema di Bergman: la perdita di un "centro" che governi la vita umana (il concetto di "Dio"). Tempi difficili aspettano l'esistenza degli uomini che verranno (cioè noi), dovranno arrangiarsi e convivere con l'incertezza e l'insicurezza in tutti i rapporti umani.
Quello di "Scene da un matrimonio" è un realismo didattico, ciò che dovrebbe fare la televisione: farci riflettere su noi stessi, sul nostro modo di vivere, non darci risposte ma spingerci a essere sempre lucidi e consapevoli della strada che percorriamo. E' proprio questa la più grave perdita della nostra epoca; non tanto "Dio", quanto la capacità di conoscere noi stessi, di riflettere e ammettere i nostri mali.
Un'opera come questa nella tv di oggi sarebbe inconcepibile: è questa la nostra più grande disgrazia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/08/2012 19.45.51
Visualizza / Rispondi al commento
wega  @  27/09/2007 21:14:25
   5 / 10
non mi è piaciuto..il tema non mi interessa..e l'accondiscendenza del personaggio della ullman addirittura fastidiosa.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2009 17.11.21
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento damix  @  20/03/2006 15:45:04
   5 / 10
non è stato il massimo a mio avviso...ok daccordo, il tema è interessante e tutto quanto...però TROPPO LENTO E NOIOSO...tuttavia credo ke sia un film che faccia riflettere....

P.S. oltre che lento e noioso è pure lungo!!!!

10 risposte al commento
Ultima risposta 28/03/2006 18.14.23
Visualizza / Rispondi al commento
regista  @  18/02/2006 23:59:43
   10 / 10
sei grande ingrid

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/03/2006 14.10.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051378 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net