sciuscia' regia di Vittorio De Sica Italia 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sciuscia' (1946)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCIUSCIA'

Titolo Originale: SCIUSCIA'

RegiaVittorio De Sica

InterpretiFranco Interlenghi, Rinaldo Smordoni, Aniello Mele, Bruno Ortenzi, Emilio Cigoli

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 1946
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1946

•  Altri film di Vittorio De Sica

Trama del film Sciuscia'

Pasquale e Giuseppe sono due ragazzini legati da una grande amicizia e che nell'immediato dopoguerra vivono di attività non proprio oneste. Coinvolti in una rapina, vengono mandati in riformatorio e nella lunga attesa di giudizio subiscono maltrattamenti dagli altri ragazzi e dal personale del riformatorio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,95 / 10 (39 voti)8,95Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sciuscia', 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  14/12/2009 16:58:33
   7 / 10
Bello, non fra i capolavori di De Sica. A volte ricorda “I 400 colpi”, ma è sbagliato fare analogie tra i due film, tant’è vero che il film di Truffaut è ambientato nel periodo del boom mentre in questo il periodo è il secondo dopoguerra. Comunque anche questo è un bel film, interpretato da giovani e bravi attori e con un tragico finale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/12/2009 15.25.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  07/12/2007 22:39:22
   9½ / 10
Eh sì De Sica c'ha proprio azzeccato ad incentrare il suo neorealismo nello sguardo innocente dei bambini. Bambini che nel periodo del dopoguerra sono costretti già ad una vita da adulti e in questo film ad affrontare una realtà tanto dura quale è quella del carcere. Con i bambini l'impatto emotivo è lacerante, quasi assicurato. Questi due giovani sciuscià, lustra scarpe da shoe shine, sono estremamente caratterizzati nella loro psicologia, narrativamente parlando, e in balìa delle più comuni e "logiche" regole sociali di quel tempo. Uno dei capolavori del Neorealismo, e basti pensare che è stato fatto con meno di un milione di vecchie lire. Oscar speciale per riprese in condizioni avverse. Memorabile l'affetto e la scena del distacco di uno dei protagonisti dalla ragazzina. Ho notato un tocco di espressionismo, mi riferisco alla scena delle impronte digitali, chissà che cosa ne pensò Fritz Lang. Un pelo sotto a Ladri di biciclette.

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2009 12.52.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  09/09/2007 16:35:35
   9 / 10
Se c’è un’accoppiata nel cinema mondiale che abbia saputo al meglio rappresentare il mondo dell’infanzia (in generale il mondo dei più deboli e indifesi) alle prese con una realtà dura e insensibile, questa è senz’altro De Sica/Zavattini. Zavattini forniva il materiale e De Sica lo sapeva realizzare mirabilmente. Già negli anni ’40, al tempo del fascismo, avevano ambientato film in scuole o collegi, con i giovani alle prese con regole rigide e persone ottuse. Il loro primo grande film parla della triste storia di un bambino travolto dai problemi degli adulti (I bambini ci guardano). Sotto il fascismo si doveva però rispettare certe regole e quindi spesso c’era il lieto fine o si parlava di gente perbene, rispettosa della morale.
La guerra aveva portato morte, distruzione, miseria, ma almeno adesso ci si sentiva liberi di dire e far vedere le cose come stavano. Con pochi soldi ma con tanta voglia e tanto entusiamo (e forse tanta speranza di migliorare la società) ecco che De Sica/Zavattini scendono ai gradini più bassi della scala sociale e ci danno un quadro crudo ma vero di ciò che spesso cerchiamo di rimuovere. In questa situazione disperante si trovano tante persone di buoni sentimenti ma indifese. Vivono di sogni e cercano di realizzarli (per due bambini avere un cavallo), ma diventa quasi inevitabile rimanere impelagati nel crimine e una volta entrati nel meccanismo non si riesce più a uscire puliti, si rimane travolti. I loro istinti di amicizia, solidarietà si scontrano e cedono di fronte ad altri comportamenti etici come quello dell’omertà o della vendetta.
Il dito viene puntato contro le istituzioni e chi le fa funzionare. Indifferenza, abitudine, autoritarismo (avanzo del fascismo) fanno sì che quello che dovrebbe redimere o correggere (il riformatorio) diventi invece il luogo dove anche chi non vorrebbe, finisce per essere un criminale.
La storia colpisce ancora di più perché è vissuta più che recitata. La cinepresa spesso si sofferma su facce infantili indurite, disperate, eroicamente vive ed è difficile non rimanere colpiti. Il contrasto con l’ambiente poi è stridente. Certo il limite forse sta nel voler a tutti i costi far apparire l’animo dei due bambini protagonisti come pulito e fondamentalmente buono. Ci sono spesso passaggi melodrammatici come ad esempio il finale, che appaiono un po’ come concessioni al gusto dell’epoca. C’è da dire però che il fatto che il finale non sia lieto ma quasi simbolico (il sogno che fugge via irrealizzato) ha finito per allontanare il favore del grande pubblico. Quando uscì ebbe scarso successo commerciale e si affermò solo all’estero, dove si impose come grande esempio stilistico di cinema vero e sincero (in chiave anti-hollywoodiana). La prima volta che i più poveri e i più deboli apparivano come “eroi” in un film non comico.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2009 08.36.38
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  06/09/2007 12:56:01
   10 / 10
con questo film de sica dimostra di saperci fare di piu di rossellini..i suoi film sono piu profondi e sopratutto meno datati nel senso che sentono meno il passare degli anni..
come ladri di biciclette un film che fa riflettere molto..
bravissimi gl iattori..commovente il finale.. regia perfetta ..grande vittorio

7 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2007 00.10.13
Visualizza / Rispondi al commento
Ch.Chaplin  @  16/02/2007 18:03:40
   9 / 10
ankio criticherei il sonoro, ke dire scadente sarebbe poco..cmq il film è un caposaldo del cinema italiano e, anke se preferisco altri film neorealisti, non disdegno e anzi riconosco questo. lento a sprazzi, ma omogeneo e lineare nella sua tragicità. fino ad arrivare al culmine della vicenda. la storia di gente povera costretta a rubare e a far piccole delinquenze, carceri minorili invasi di ragazzini, due amici ke si trovan l'uno contro l'altro..ci son praticamente tutti gli ingredienti x una storia da crepacuore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2007 00.53.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/01/2007 18:00:48
   8 / 10
film indispensabile per chi si è appassionato,per chi si è commosso con quello che è il miglior periodo storico per il cinema di casa nostra:il neorealismo...
mi è piaciuto tantissimo questo film,tanto da voler fare una recensione che sara(spero) presto disponibile!che dire?
visto che dei pregi parlero con la recensione voglio muovere solo una critica al sonoro che malgrado la restaurazione rimane di difficile comprensione!
imperdibile

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/07/2011 23.21.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  18/03/2006 01:33:42
   9½ / 10
Saro di parte ma De Sica sapeva fare cinema .... grande .....

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2008 09.39.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051037 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net