una tomba per le lucciole regia di Isao Takahata Giappone 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una tomba per le lucciole (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE

Titolo Originale: HOTARU NO HAKA

RegiaIsao Takahata

Interpreti: -

Durata: h 1.33
NazionalitàGiappone 1988
Genereanimazione
Tratto dal libro "Una tomba per le lucciole" di Akiyuki Nosaka
Al cinema nel Settembre 1988

•  Altri film di Isao Takahata

Trama del film Una tomba per le lucciole

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i piccoli Seita e Setsuko, fratello e sorella, sono costretti a sopravvivere con le proprie forze. Persa la madre in un bombardamento, e con il padre lontano, i due bambini vivono in una grotta patendo gli stenti e la fame, con l'unico conforto della luce delle lucciole durante la notte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (186 voti)8,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una tomba per le lucciole, 186 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

ulisseziu  @  20/08/2006 03:33:24
   9 / 10
Un film di una sensibilità estrema. Bellissima la fotografia e struggenti i momenti che vivono i due fratelli.
Un gioiello, a mio giudizio ben sopra Tokio Godfathers.

cory  @  14/08/2006 23:13:03
   10 / 10
fantastico capolavoro !!!!
un cartone animato unico , veramente da vedere e da far vedere !

ciao Cory

Temujin  @  15/07/2006 19:15:50
   10 / 10
Senza parole......lo vedi la prima volte e ti lascia distrutto...le visioni successive ti permettono di notare tutti quei piccoli particolari che ti lacerano il cuore e sfido chiunque, già dalla seconda visione, a non piangere durante la scena della metropolitana a inizio film. Forse il più grande film contro la guerra insieme alla Sottile Linea Rossa.
Ragazzi io sono grande e grosso, notoriamente cinico e introverso ma questo film mi fa piangere come un vitellino...tutti i teens dovrebbero vederlo (apre gli occhi e il cuore)....CAPOLAVORO!

Alexandra99  @  24/05/2006 23:39:24
   9 / 10
sentito e sofferto, ti immerge nella tragedia.
un plauso a Takahata per questo piccolo capolavoro di animazione

Mavors84  @  13/04/2006 00:20:14
   10 / 10
il 10 soprattutto per una storia senza retorica...

La scena con le lucciole che lentamente si trasformano in un ricordo è forse il momento più alto del film...
e quella in cui setsuko offre le "pietre" al fratello... la più straziante...

Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  03/04/2006 14:48:31
   9 / 10
mamma mia... che profonda tristezza che lascia nel cuore!
questo film tracciato sulla carta è ben più realistico di tante pellicole che fotografano volti "veri" e litri di sangue finto.
Perchè reale è il dolore che vi cova sotto, il pensiero degli stenti e le umiliazioni di due bambini rimasti soli un mondo impazzito.
drammatico e inumano è il pensare all'infanzia spezzata nel respiro o nei sogni. In questo film non vi sono giudizi morali, non vi è pietismo, non vi è condanna, vi è solo una piccola storia narrata alla luce di una fatua lucciola.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  20/03/2006 18:20:07
   9 / 10
struggente...
Non c'è falsa retorica, non c'è nessuna spettacolarizzazione della guerra, non c'è alcuna filosofia.... una storia tremendamente semplice, che mostra la guerra in tutto il suo orrore...

Invia una mail all'autore del commento Valuz_tauk  @  20/02/2006 22:52:29
   10 / 10
Solo un applauso.....

Rusty il Selvag  @  10/01/2006 23:27:38
   10 / 10
poetico e coinvolgente come pochi.

lacrime a fiumi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  24/09/2005 01:54:07
   9 / 10
Si respira, manco a dirlo, un sapore acre e amarissimo, e nondimeno ecco l'ennesima dimostrazione - certo la piu' sconvolgente a cui abbia assistito - delle infinite possibilità del Realismo dell'animazione come mezzo anche di saggio sociale contro la peggior sconfitta (morte) dell'umanità di tutti i tempi, la creazione della guerra. Ed è soprattutto nella vicenda di Seita e dell'adorabile sorellina - figli di un ufficiale di marina, che noi vediamo sfaldarsi le speranze di un futuro, quando alla difficile lotta per la sopravvivenza al protagonista è richiesto anche di difendere la propria patria. L'orrore a cui assistiamo è in realtà la ricerca dello spazio dorato e della spensieratezza infantile, ma la realtà è talmente brutale che un fratello maggiore dev'essere già uomo, mentre l'introspettivo volto tradisce emozioni che spesso rimangono represse: è per questo che in un primo istante è facile percepire cio' che non è, ovvero una certa freddezza nel decisionismo di Seita, soprattutto all'indomani della morte della madre. Seita "sopravvive" al dolore per occuparsi della sorellina, cercando in ogni modo di trovare un rifugio dorato (non solo quello che effettivamente diverrà la loro ultima tana) contro tutto il dolore e la morte che essa così precocemente è costretta a vedere. Ma i sogni muoiono all'alba, e le stesse lucciole - che "accendono" la speranza per la vita "muoiono così presto", eppure è emblematico sapere che Seita avrebbe oscurato anch'egli la realtà (è ignaro delle conseguenze alla fine della guerra) pur di nuotare o correre spensierato nei prati con la sorella, o trovare una domesticità nel nido di terra abbandonato e in fondo "puro" (non ancora deflorato dalla brutalità umana). Forse non è esatto dire che il film non da speranza: è il conflitto a recidere ogni cosa. Quando Seita ricorda la flotta imperiale con tanto di fuochi d'artificio - un flashback quasi Felliniano - è un bambino vinto dallo stupore ma anche da un forte senso di patria successivamente tradito. La guerra nel film sembra interminabile, e ancor più intollerabile davanti alla fuga dei due bambini alla ricerca di un'esistenza diversa. Mi torna in mente una canzone di De Andrè, "girotondo", perchè nei bambini la speranza non puo' morire mai, soltanto - in casi come questo - indebolirsi. C'è una forte resistenza in questo giovanissimo eroe guidato da un'istinto affettivo quasi spirituale, è magico il rapporto con la sorella, così come è straziante e dolorosissimo il senso di perdita materno di Setsuko quando osserva le madri abbracciare le loro figlie... Nel film di Katahata cio' che ha inizio è l'epilogo: ma è soprattutto simbolica la sua funzione, e non fa che accrescere in questo meraviglioso disegno animato tutta la rabbia e l'amarezza, piu' che per la vicenda dei due bambini, per l'umanità scellerata che diffonde la cultura della distruzione e dell'odio. Ed è facile imparare, anche attraverso questo film, che gli uomini che producono la morte del prossimo non possono amare i loro figli

5 risposte al commento
Ultima risposta 20/09/2008 20.09.47
Visualizza / Rispondi al commento
Nightcrawler  @  23/03/2005 15:28:43
   9 / 10
Film d'un'infinita tristezza...

JoJoGay  @  06/03/2005 18:36:59
   7 / 10
In una parola: "agghiacciante". Deprimente, esasperante, triste, commovente... sì, "Una Tomba per le Lucciole" potrebbe essere descritto annche da ciascuna di queste parole, ma più di tutto questo film è agghiacciante, allucinatamente agghiacciante. Giusto per togliere ogni dubbio, Takahata parte dal finale per immergere nel mare di lacrime amare lo spettatore, difficilmente preparato ad un'esperienza come quella offerta da questo film. La crudezza del racconto, terribilmente realistico, è da lasciar di stucco: vedere un ragazzino e la sua sorellina sprofondare lentamente verso una morte vaticinata sin dal principio giusto per togliere ogni barlume di speranza allo spettatore, sapere che qualunque sforzo sarà inutile, è una carta molto forte da giocare per colpire il povero spettatore ignaro. Takahata sembra essere un mostro insensibile: non ha pietà per i suoi personaggi, e non ne ha nemmeno per chi guarda, provando a buttarlo nel fiume della lacrima (facile, a volte) (sovrac)caricando di patetismo la struttura ad ogni pie' sospinto.
Nella sua ansia di commuovere, però, il regista ad un certo punto esagera; non nel realismo (la storia è sin troppo verosimile), ma proprio nell'impostazione narrativa: il film non è fatto per poter piangere, ma per DOVER piangere, quasi che questo fosse il fine e l'emozione, invece che l'obiettivo primario, il mezzo. Questo gioco è pericoloso, perché se è vero che "Una Tomba per le Lucciole", se riesce a strappare una lacrima, ne farà sgorgare anche molte altre, se questo non accade, il film finisce per scivolar via, lasciando verso il finale lo spettatore con un sentimento di distaccata indifferenza.

11 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2008 22.13.21
Visualizza / Rispondi al commento
-Tetsuo-  @  28/02/2005 21:40:11
   10 / 10
l'avevo visto su telepiu' tantissimo tempo fa
l'avevo registrato male, perdendo un pezzetto all'inizio e come uno sconsiderato l'ho cancellato dicendo "lo riregistro bene settimana prossima". inutile dire che non l'han piu' rifatto.
appena trovo il dvd lo prendo subito. consigliatissimo, un film davvero struggente e ben realizzato!

Noemi  @  28/02/2005 20:12:51
   9 / 10
Un'ora e mezza di commozione e pianto, e questo nonostante si sappia già come vada a finire... :-(((
Tristissimo, e bellissimo.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  21/02/2005 14:46:30
   9 / 10
Micidiale.
Stupisce per un occidentale vedere immagini di tale crudezza nelle pacati tinte di un cartone animato.
La storia in fondo è semplice ma intorno a questa semplicità ruota un abisso di miseria e morte, ti lascia dentro qualcosa di più della solita schindler's list.
Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Andre85  @  28/01/2005 23:34:10
   10 / 10
la sera del 21 settembre 1945 io morì.
cosi incomincia la storia iper-realista di Seita e della piccola Setsuko, una storia dura, estremamente dura, colpisce direttamente nello stomaco lasciando una senzazione di amarezza incredibile ed incredibile è la contrapposizione tra la crudelta degli adulti contro la dolcezza-innocenza dei due bambini. per il pubblico giapponese questa storia è stata ancora piu amara. )-;

Dragon  @  01/01/2005 20:17:22
   10 / 10
Dio mio, sono stato male

" Le lucciole muoiono troppo presto, non è giusto "

ho una sorellina come quella io, vado ad abbracciarla

7 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2005 12.23.33
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento jingoro  @  21/12/2004 23:31:47
   10 / 10
film tristissimo ma splendido! L'ho appena visto e sono ancora un po' scosso... vorrei rivederlo presto. Lo consiglio a kiunque sia provvisto di almeno un briciolo di sensibilità. come dice cash sarebbe da rivedere la parte iniziale dopo la fine del film. ci sono scene di pura poesia, per esempio mi è piaciuta molto quella dove prendono le lucciole e le lasciano volare dentro il rifugio.
assolutamente da vedere

Sanachan  @  17/12/2004 16:24:48
   10 / 10
Avete ragione,la prima scena colpisce subito al cuore.Ma del resto tutto il film non può lasciare indifferente.Estremamente triste.Guardare l'orrore della guerra attraverso gli occhi di due bambini è ancora più terribile...
Alcune scene sono di grande poesia e delicatezza e anche se alla fine non si può fare a meno di essere pervasi dalla tristezza consiglio fortemente la visione a tutti.

babbo  @  11/10/2004 23:40:24
   10 / 10
Stupendo,bellissimo! ambientato a Kobe (Giappone) durante la fine della II guerra mondiale drammatica storia di Seita e Setzuko che ostinatamente cercano di vivere nonostante la fame, la miseria in compagnia soltanto delle "lucciole".
Dopo la visione di questo film e difficile alzarsi dalla poltrona come se nulla fosse accaduto, stupende il chara designer di Setzuko, animazione e fondali (fatti A MANO!) stupendi; insomma....un film che walt disney non a mai fatto e mai farà!

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/08/2008 17.15.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  11/10/2004 16:22:50
   9 / 10
Splendido. Guardatevi bene la prima scena, ficcatevela in testa e rivedetevela alla fine del film. Klinex alla mano, c'è da far straripare un fiume di lacrime. lo studio ghibli è l'autorità indiscussa dell'animazione, disney, pixar e dreamworks solo multinazionali.

26 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2008 22.16.08
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net