vogliamo vivere regia di Ernst Lubitsch USA 1942
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vogliamo vivere (1942)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VOGLIAMO VIVERE

Titolo Originale: TO BE OR NOT TO BE

RegiaErnst Lubitsch

InterpretiJack Benny, Carole Lombard, Robert Stack, Lionel Atwill

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA 1942
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1942

•  Altri film di Ernst Lubitsch

Trama del film Vogliamo vivere

Dopo l'invasione nazista, una compagnia di teatro polacca versa in cattive acque benché ricca di talenti e con un repertorio di primordine. Quando la situazione diventa insostenibile arriva il colpo di genio dell'impresario: mettere in scena un ingegnoso imbroglio, approfittando della somiglianza con Hitler di uno di loro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (30 voti)8,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vogliamo vivere, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  06/05/2024 12:48:53
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il capolavoro di Lubitsch, nonché una delle commedie più belle di tutti i tempi, "To be or not to be" oltre ad essere un film dalla comicità acutissima è uno dei primi film a trattare il dramma della guerra sotto una lente diversa, mischiando più stili e generi, vero che c'erano stati già altri esempi, anche molto celebri, di commedie a sfondo bellico, scomodando i più grandi, si può pensare "The Great Dictator" di soli due anni prima, ma anche a "The General" di Keaton e "Duck Soup", qui però Lubitsch non rinuncia a nulla del suo stile, anzi lo amplia era già famoso per le screwball comedy, alcune diventate dei classiconi, qui oltre alla splendida sottotrama del triangolo tra Maria Tura, il marito Joseph e Sobinsky, l'autore aggiunge anche un significato metartistico, con questa compagnia di attori che darà una grossa mano alla resistenza polacca durante l'invasione nazista salvando molte vite, l'abilità del regista, qui in stato di grazia, è riuscire a mischiare questi elementi spionistici, col dramma bellico, con la screwball comedy e col contesto della compagnia teatrale che andrà a creare diversi momenti da commedia degli equivoci, il tutto è ottimizzato da una sceneggiatura meravigliosa, capace di ponderare perfettamente dramma e comicità, sentimenti di rivalsa, onore ed empatia con la gelosia e l'amore del triangolo amoroso, creando un film dalle sensazioni contrastanti, una commedia modernissima e coraggiosa che col suo finissimo acume lascia lo spettatore divertito, speranzoso ma anche consapevole degli orrori che il popolo polacco ha vissuto - in realtà, neanche troppo, dato che all'epoca dell'uscita del film ancora non si aveva un'idea chiara di cosa stesse accadendo nei campi di concentramento, la realtà purtroppo è risultata ben peggiore da quanto ipotizzato dagli artisti, stesso discorso varrebbe per Chaplin -

E Lubitsch ha semplicemente un manipolo di attori in forma stratosferica, poco da dire, il film ha un ritmo e una brillantezza incredibile, ogni sequenza regala qualcosa, si passa dall'inizio con le simpatiche quisquilie tra gli attori, qualche invidia sottobanco per i ruoli che vengono assegnati, la splendida gag che diventerà ricorrente di Sobinsky che si alza al "To be, or not to be", con lo sguardo distruttivo di Joseph, fino ad arrivare allo scoppio della guerra, in cui tutte le scaramucce precedenti passano in secondo piano e tutto il plot che si viene a sviluppare con gli splendidi giochi di sostituzione della compagnia teatrale e Maria - la splendida Carole Lombard purtroppo al suo ultimo film - che manipola il professor Siletsky, creando situazioni da sbellicarsi, con quell'attitudine di Joseph che si sostituirà prima alla Gestapo e poi al professore, che nel frattempo riceve informazioni sul rapporto tra Sobinsky e la moglie, cercando di reprimere costantemente la gelosia per non farsi scoprire dai nazisti, ma praticamente ogni momento raggiunge livelli altissimi, in ogni sequenza si ride, vogliamo parlare di "So they call me Concentration Camp Ehrhardt?" altra gag ricorrente fantastica col colonnello che se la prenderà sempre con i collaboratori per essere stato fregato dalla compagnia di attori.

La scena quando mettono il cadavere di Silestky nella stessa stanza di Joseph che lo sostituisce e la gag della barba che si stacca, semplicemente fantastica, con i suoi continui ribaltamenti e i tempi comici perfetti, la regia è così in sintonia con gli attori che non noti neanche i movimenti di camera, sei lì assuefatto dalla magneticità della recitazione, straordinario, ma continuo a dire, le gag si sprecano.

Alla fine della sarabanda, dietro le risate, il film è un atto d'amore verso la vita e l'arte, con la compagnia teatrale che mistificando la realtà con la recitazione riesce a sopravvivere e salvare vite, oltre che una critica alla cieca ferocia nazista e all'obbedienza incondizionata delle forze naziste ridotti a macchiette e visti come dei tonti, è stato un film comunque abbastanza coraggioso per l'epoca, considerato che la guerra era ancora in corso e i nazisti erano parecchio in vantaggio.

"What do you want from the Führer?"
"What does he want from us? What does he want from Poland? Why possess us? Why? Why? Aren't we human? Have we not eyes? Have we not hands? Organs? Senses? Dimensions? Affections? Passions? Feed with the same food? Hurt with the same weapons? Subject to the same diseases? Healed by the same means? Cooled and warmed by the same winter and summer? If you prick us, do we not bleed? If you tickle us, do we not laugh? If you poison us, do we not die? If you wrong us, shall we not revenge?"

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051249 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net