Recensione anima persa regia di Dino Risi Italia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione anima persa (1977)

Voto Visitatori:   7,28 / 10 (16 voti)7,28Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ANIMA PERSA

Immagine tratta dal film ANIMA PERSA

Immagine tratta dal film ANIMA PERSA

Immagine tratta dal film ANIMA PERSA

Immagine tratta dal film ANIMA PERSA

Immagine tratta dal film ANIMA PERSA
 

Spesso le nostre vite, così come le nostre piccole vicende personali e private, attendono qualcuno, sopraggiunto dall'esterno e da una differente realtà. Hanno bisogno che egli le osservi e che scopra i loro segreti; un testimone che possa raccontarle e tramandarle, dando loro un senso e conferendo loro memoria.
E così è in "Anima Persa"!

Tino (Danilo Mattei), un giovane aspirante artista, abbandona la provincia per trasferirsi a Venezia dove desidera frequentare la scuola di pittura. Alloggerà presso gli zii Fabio ed Elisa Stolz in un antico palazzo ubicato su un canale.
Tino è ricevuto dalla zia Elisa (Chaterine Deneuve), una donna esile, fragile, dalla salute cagionevole e afflitta da emicranie. La zia accoglie il nipote con quella gioia con cui si apprezza una ventata d'aria fresca. Quando Tino domanda dello zio, Elisa gli spiega che Fabio è un ingegnere che lavora all'Azienda del Gas; uomo importante e ligio al dovere, spesso non è in casa per adempiere a tutti quegli impegni che la sua carica comporta. "Fabio cena quasi sempre fuori! Cene di lavoro con gente di riguardo, che viene anche dall'estero per parlargli".
Dopo cena, la signora Stolz fa visitare l'antico palazzo al nipote. Ad eccezione delle poche stanze abitate da lei e dal marito, l'edificio cade in rovina e necessita di lavori radicali. Tino segue la zia nell'ala abbandonata, fra muri crepati, che hanno perduto gran parte del proprio intonaco, scavalcando calcinacci e materiali accatastati, abbandonati e ricoperti dalle ragnatele. Visita così un vecchio teatrino, dove la giovane zia era solita esibirsi quando era bambina, e scopre una porta dietro la quale si cela una scala che conduce alla soffitta.
"È una stanza chiusa", gli spiega Elisa con gli occhi velati d'inquietudine e con la voce ansiosa. "Non salire mai questa scala! È legno marcio, può rompersi".
Il giovane Tino apprende anche che gli zii dormono in camere separate.
"Lui la sera rientra tardi", si giustifica la zia. "Io ho il sonno leggero e soffro di nervi; potrebbe svegliarmi".

Ecco come in soli cinque minuti e una manciata di secondi, Dino Risi cala lo spettatore in un'atmosfera enigmatica, misteriosa, vagamente lugubre e claustrofobica. Con poche immagini, con alcuni scambi di battute e con un sapiente movimento della macchina da presa, il regista ci immerge negli occhi vergini del giovane Tino e, attraverso il suo sguardo, ci mostra la vita della famiglia Stolz. Fa crescere in noi, come nel personaggio, la curiosità di scoprire che cosa si cela dietro le parole, sì, ma soprattutto dietro i silenzi e gli sguardi della zia. Come se ci fosse qualcosa che si nasconde nelle ombre di quel vecchio palazzo in quell'antica città lagunare. Qualcosa che desidera essere visto, che desidera essere conosciuto.

Dopo questa prima presentazione si passa al necessario incontro con lo zio, l'ingegner Fabio Stolz (Vittorio Gassman).
Tino si risveglia alla presenza austera dello zio. Uomo autoritario, dallo sguardo severo e dal temperamento altero ed intransigente. Un uomo di rigida moralità, così fiero della propria origine asburgica da definire la lingua tedesca come "Il dolce idioma di Goethe" e da sentenziare che "Se non ci fosse stata l'unità d'Italia, faremmo ancora parte dell'Europa civile".
Fabio Stolz si rivela immediatamente un uomo di grande cultura, amante dell'arte, dotato di un forte autocontrollo. Un uomo sempre elegante, tanto nel vestire quanto nelle maniere, distinto e formalmente ineccepibile, ma intimamente sadico e crudele. Sua moglie gli è completamente sottomessa e gli ubbidisce come fosse una bambina, mentre egli si diverte ad umiliarla e a torturarla psicologicamente attraverso promesse che immediatamente vengono rimangiate ed elogi che si trasformano in offese degradanti.
Intanto Tino, solo parzialmente distratto dalle morbide e generose grazie di Lucia (Anicée Alvina), la bella modella che posa nuda per gli studenti della scuola di pittura, ode dei rumori provenire dalla soffitta. Forse dei passi, il sordo tonfo di oggetti che vengono spostati o gettati e poi, durante la notte, qualcuno che suona un pianoforte con grazia, ma con incertezza, quasi fosse un bambino.
La curiosità del giovane cresce, così come quella dello spettatore, ma anche qui, in meno di mezz'ora di pellicola, un nuovo segreto sarà rivelato.
Annetta (Ester Carloni), la vecchia governante, un giorno rimane sola in casa con Tino e decide di guidarlo in cima a quella scala proibita che conduce davanti alla porta della soffitta. Una porta di legno munita di uno spioncino. Là dietro, gli spiega l'anziana governante, vive segregato il fratello dell'ingegnere. Era un professore, specializzato in entomologia, che un giorno ha perso il lume della ragione. Fabio Stolz per non far morire il fratello in un manicomio, magari in un "letto di contenzione", si è sempre occupato di lui, lavandolo, radendolo e procurandogli prostitute. Fabio è la sola persona che il professore sia disposto a vedere e da cui si lasci governare.

Più tardi la zio spiegherà al nipote la genesi della follia del fratello con queste parole: "... un giorno cominciò a temere che la faccia, la sua faccia, sì, gli scivolasse via, gli scendesse lungo il petto, fino ai piedi per poi perdersi sul pavimento [...] non è altro che la paura di perdere la propria identità, la paura di perdere se stessi".
Numerose volte, anche in compagnia della bella Lucia, Tino risale quelle scale, ormai non più proibite, per osservare il professore (ancora interpretato da Gassman) attraverso lo spioncino. Lo guarda dilettarsi con i suoi giocattoli, fra gatti neri e bambole antiche, avvolto in una vestaglia color porpora. Ascolta le sue risate sguaiate, volgari e lancinanti. Lo vede muovere oscenamente la lingua, tinta di un rosso sangue, o mangiare disgustosamente un'anguria, tagliata con un coltello con cui subito prima ha decapitato una bambola.
In questo film, ad ogni nuova rivelazione segue un nuovo mistero. Così all'interrogativo di che cosa abbia scatenato la follia nel geniale professore, seguono versioni contrastanti da cui nascono nuovi interrogativi. Dopo la presenza misteriosa che abita la soffitta, Tino si trova a dover fare i conti con un altro enigma che alberga nelle ombre di quel palazzo antico. Si tratta di Beba, i cui quaderni insieme con i suoi giocattoli e vestiti sono chiusi in nell'armadio di una stanza che si apre sul palcoscenico del vecchio teatrino, nell'ala abbandonata del palazzo. Beba è una bambina bionda di circa dieci anni. Forse è scomparsa, forse è morta. Ma che lei sia nascosta nel palazzo oppure non ci sia più, poco importa, perché la sua presenza ancora dimora in quella casa ed è la chiave di un mistero.
Ogni domanda ha una risposta.
"Tu ormai sai troppo, per non sapere tutto", dice Fabio a Tino nel giorno del suo diciannovesimo compleanno.
Le ultime rivelazioni fatte dallo zio al nipote, spingono il giovane ad abbandonare Venezia, a lasciare Lucia e a rinunciare alla pittura.

"Anima Persa" è un film molto importante nella carriera di Dino Risi, poiché segna l'abbandono, anche se solo temporaneo, della commedia ironica sul (mal)costume nazionale. Risi continuerà su questa strada nelle sue produzioni successive ("La Stanza del Vescovo" e "Fantasma d'Amore") con risultati interessanti.
Come "Profumo di Donna", anche "Anima Persa" si ispira liberamente ad un romanzo di Giovanni Arpino (il primo è tratto da "Il buio e il miele", il secondo da "Un'anima persa"). La sceneggiatura è scritta a quattro mani dallo stesso Risi con Bernardino Zapponi. Quest'ultimo, che vanta una lunga collaborazione con Fellini ("Roma", "I Clown", "Satyricon", "Il Casanova", "La Città delle Donne"), ma anche con Mauro Bolognini, Alberto Sordi e con lo stesso Risi, si era già cimentato nella sceneggiatura di alcuni film che erano al confine fra il thriller e l'horror ("Tre Passi nel Delirio" e "Profondo Rosso"). Questa sua esperienza pregressa e riuscitissima è senz'altro stata di valido aiuto a Risi per passare dal genere della commedia a quello del thriller psicologico con venature gotiche, di cui la summa della loro collaborazione sarà "Fantasma d'Amore" (1981).

Il pretenzioso film "Irreversible" del presuntuoso Gaspar Noé (e ce ne vuole di presunzione per paragonarsi al Kubrick di "Arancia Meccanica"), si apre con una frase interessante: "Il tempo distrugge ogni cosa"!
Quasi trent'anni prima lo stesso concetto è enunciato e sviluppato in maniera assai più profonda in "Anima Persa".
"Gli anni sono come una gomma che tutto cancella. Leggera, invisibile. Piano piano passa sugli occhi, sul naso, sulla bocca e rende tutto sfumato, incerto, confuso. Questa gomma la sento passare e ripassare ogni istante".
Con queste parole Elisa Stolz cerca di spiegare la ragione del proprio malessere al nipote.
E il tempo ritorna ancora nella follia del professore, che segregato nella soffitta, si circonda di oggetti d'ogni genere fra cui anche macchine da presa, ma non sopporta gli orologi e non ne tollera il ticchettio.
Ed infine l'ambientazione stessa scelta da Risi, che ha voluto spostare l'azione da Torino (così com'è nel romanzo di Arpino) a Venezia. Una città antica, vetusta, che trasmette la memoria di un passato che forse non esiste più benché sia sempre presente fra quei canali e quei ponti.
"Venezia è una vecchia signora dall'alito cattivo", spiega Fabio Stolz al nipote. Ma più che una vecchia signora, è una città logorata dal tempo, che, nonostante il trascorrere inarrestabile dei secoli, cerca di non perdere la propria identità, di mantenere un volto immutato, senza rughe né cancellature. È una città decadente, così come è decadente il palazzo degli Stolz; così come è decadente la loro stessa esistenza.
Venezia è anche la città del carnevale. Una città abituata ad indossare una maschera per celare la sua vera natura. Tutto ciò che alla luce del giorno appare in un modo, nel buio della notte diventa qualcos'altro, fin quando la luce dell'alba ritorna sulla laguna, spezzando ogni incantesimo.

Dino Risi ha saputo cogliere e sviluppare gli elementi del thriller, regalandoci un film carico di tensione e valorizzato da una delle più interessanti interpretazioni di Vittorio Gassman. È un film a tinte forti, torbido ed enigmatico, altamente metaforico. Tutta la pellicola è permeata da un violenza sottile, sottintesa, che striscia di sequenza in sequenza senza mai esplicitarsi a livello visivo. Una violenza psicologica assai lontana da quella palese e spesso grottesca che si trova generalmente nei thriller. Una violenza che si manifesta negli sguardi, nei cambiamenti della modulazione della voce, nella scelta delle inquadrature e naturalmente nelle sconcertanti rivelazioni di cui Tino diventa l'involontario testimone. Il regista, infatti, gioca con le luci e con le ombre, con la lucidità e la follia, immergendoci in una realtà dove niente è così semplice come appare.
Vi sono alcuni memorabili primi piani di Gassman, che viene inquadrato dal mento all'attaccatura dei capelli. Nel suo sguardo severo, penetrante e accusatore, nella sua bocca torta verso il basso, quasi in segno di disprezzo, la macchina da presa immortala questo eterno gioco luce-ombra, chiaro-scuro. La brama di vivere e l'odio verso la vita. Il desiderio di volersi raccontare, ma il fastidio di vedersi scoprire. Come se il testimone della nostra vita fosse sia colui che le dà valore e le conferisce il dono della memoria, sia un ladro che s'impossessa della nostra intimità. Un film di dualismi, dunque. Vecchiaia e giovinezza; innocenza e peccato; rigida moralità e scellerata follia; desiderio e perdizione; amore e distruzione. Tutto qui è doppio; non esiste una realtà senza il proprio opposto, come le famigerate due facce della stessa medaglia, come il classico tema letterario del doppelganger. Quasi una rielaborazione moderna del racconto gotico "William Wilson" di Edgar Allan Poe, pubblicato per la prima volta nel 1839 e già (mal)portato sullo schermo da Louis Malle nel sopraccitato "Tre Passi nel Delirio".
Al tempo stesso, come già accennato all'inizio, questa è una storia che attende un testimone che la scopra e che possa raccontarla. Non vi sono segreti che desiderino restare tali. È una vita che vuole manifestarsi nella sua sconcertante interezza.

"Anima Persa" non è soltanto un thriller psicologico, ma è anche una storia di formazione e di perdita dell'innocenza. È metafora di quel dolore che l'essere umano prova a causa della rassegnata consapevolezza di dover accettare l'inesorabile decorso del tempo e le devastanti conseguenze che esso produce.
"Povere creature!", dice Fabio Stolz al nipote mentre passano in motoscafo davanti al manicomio. "Colpevoli soltanto di non aver accettato il buon senso e le sue regole infami. Lo sai perché li tengono rinchiusi? Perché i pazzi, come i bambini, conoscono la verità. E la gente ha paura della verità".

Commenta la recensione di ANIMA PERSA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Carlo Baldacci Carli - aggiornata al 31/08/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net