Recensione i cavalieri del nord ovest regia di John Ford USA 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i cavalieri del nord ovest (1949)

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (14 voti)7,75Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior fotografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior fotografia
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I CAVALIERI DEL NORD OVEST

Immagine tratta dal film I CAVALIERI DEL NORD OVEST

Immagine tratta dal film I CAVALIERI DEL NORD OVEST

Immagine tratta dal film I CAVALIERI DEL NORD OVEST

Immagine tratta dal film I CAVALIERI DEL NORD OVEST
 

Secondo film della trilogia militare di Ford (Fort Apache nel 1948, I cavalieri del Nord Ovest nel 1949, e Rio Bravo nel 1950).
Film pacifista, ricco di atmosfere epiche, con una fotografia dai colori indimenticabili, paesaggi western straordinari per bellezza e carica poetica. I cieli variopinti, insuperabili per luminosità e contrasti occupano sovente buona parte dello schermo e in ciascuna scena svelano particolari diversi legati allo scorrere delle ore delle giornate. Cieli che si presentano come cupole irregolari evocanti un culto di adorazione, fulgenti di rosso all'alba e carichi di suggestione violacea al tramonto.

Fortissime le emozioni suscitate dalla coreografia naturale del territorio, teatro degli episodi: piane rosse e dorate perdute in meravigliosi e immensi spazi richiamano arcani e smarriti desideri sensibili al selvaggio.
Ford ci immette gioiosamente in un spettacolare e invitante infinito spaziale. Si entra all'improvviso e increduli nel noto e favoloso scenario della Monument Valley che tanto ci ha fatto sognare da ragazzi. Territorio magico che si trova oggi al confine tra L'Utah e l'Arizona. Una zona del west suggestiva, punteggiata qua e là da gigantesche guglie solitarie (mesas), protese superbe verso il cielo. Cime di roccia da favole fantascientifiche. Ricche sorprendentemente di ossido di ferro (ciò spiega forse il colore rossastro dei monti).

Nel film sono presenti anche montagne più grandi che fanno da sfondo alle scene, anch'esse composte da rocce e sabbia e dalla sommità piana.
Le mesas sono molto alte e hanno innumerevoli e disparate forme, accompagnano pazientemente gli episodi di guerra e di pace restandone indifferenti, ma si fanno sentire, quasi bisbigliando, quando dai gridi e dagli spari dei combattimenti si forma un drammatico eco.
Queste improvvise colate di roccia della Monument Valley, che compaiono puntualmente sullo schermo ad ogni variare di scena, sono veramente la parte forte del film, stupiscono e sorprendono gli spettatori, lasciando di stucco tutti coloro che non ne immaginavano l'esistenza. Tuttora la Monument Valley è abitata da pellerossa: i Navajo. Essi vivono vendendo ai turisti le immagini-ricordo del proprio illustre passato.

La musica del film è in stile country, malinconica durante le scene di eventi tristi, e vibrante quando i personaggi si trovano nell'imminenza di un pericolo da fronteggiare. Evoca pagine di storia leggendaria: densa di fermenti sociali e politici innovativi. Una musica mai estatica o passiva: raramente compiaciuta di se stessa.
Il film, a differenza dei western anni '30, non ha un andamento serioso, intercala ad ardue scene di missioni di guerra, disseminate qua e là da eventi drammatici, atmosfere più leggere impregnate di dialoghi autoironici e forme di umorismo, quest'ultimo nasce da episodi che hanno al centro l'imbarazzo.
A volte la narrazione prende pieghe più familiari e riesce quindi a sfociare anche nel comico.

La pellicola si rivede volentieri. Il film si trova facilmente sul mercato dei DVD e VHS. I cavalieri del Nord Ovest ritorna in tutto il suo splendore anche nei programmi televisivi.
Il film suscita ancora meraviglia e curiosità, forse proprio per lo straordinario effetto di autenticità storica che emana dalle scene. Una verosimiglianza che scaturisce dall'aver girato il film nei luoghi dove sono realmente avvenuti i fatti in oggetto.
Probabilmente sul ritorno di un certo interesse verso questo film influisce anche la crisi, più che decennale, di cui è affetto il genere western.
Rivedendo il film viene anche da pensare alla differenza di realismo tra i western all'italiana e quelli alla John Ford. D'accordo sul fatto che erano due tipi di western diversi, l'uno ironico e ieratico l'altro epico, ma i film alla Sergio Leone erano ambientati in Sardegna e ciò si notava mentre quelli di Ford oltre a nascere nella terra di origine dei personaggi protagonisti risaltavano con maestria il folclore etnico di culture specifiche in via di estinzione.
Alcuni film di Leone sono diventati un cult per l'originalità dello stile. Quelli di Ford sono capolavori di costume, qualcosa di diverso, forse anche più importanti dei cult perché hanno suscitato con il loro realismo polemiche e coinvolgimenti politici di rilevanza mediatica.
Ford procura sentimenti di partecipazione verso un'epica storica da tutti riconosciuta leggendaria: probabilmente mai più eguagliabile per intensità mitica.

Il film è ambientato in un fortino militare di frontiera nel 1876, subito dopo la notizia della disfatta infausta del generale Custer. Una sconfitta quest'ultima che suscitò stupore in tutto il mondo per il modo con cui avvenne. Il 25 giugno del 1976 i Sioux e i loro alleati, più di 5.000 combattenti, avevano sconfitto e annientato parte del settimo Reggimento di cavalleria di Custer sul fiume Little Bighorn, una sconfitta evitabile dovuta soprattutto ad una serie di errori del comandante.
Tra le innumerevoli sviste tattiche del generale spicca quella legata all'ispezione di guerra. Custer trascura di ispezionare accuratamente il territorio da battaglia e i suoi dintorni, non può quindi valutare con precisione la consistenza numerica dei Sioux. Probabilmente negli errori compiuti da Custer avevano influito le notizie sulla situazione generale della guerra, le informazioni che arrivavano dal centro non lasciavano infatti dubbi sulla ormai netta superiorità territoriale e numerica dei "bianchi" nonché sul forte assottigliamento delle fila dei pellerossa.
Nonostante la sconfitta di Custer e i numerosi vittoriosi assalti degli indiani alle diligenze postali, nonostante quest'ultime fossero sempre militarmente scortate, nel 1876 il destino di tutti i pellerossa è segnato. Nel film, varie tribù, tra le più bellicose, preparano nuove offensive contro le divise blu, esse sono galvanizzate dal successo ottenuto su Custer.
Nel racconto del film il capitano Nathan (John Wayne) deve scortare due donne, dal fortino, sede della cavalleria, alla stazione della diligenza. L'ufficiale fallisce nell'impresa a causa dell'ostilità degli indiani che prima del suo arrivo incendiano la diligenza e uccidono alcuni soldati preposti alla difesa militare della stazione. Con questo macabro gesto di guerra Toro seduto proclama la guerra santa contro i bianchi.

Il film appartiene alla serie delle pellicole americane un po' celebrative delle virtù della cavalleria e sempre attente a mettere in risalto le nobili finalità politiche delle divise blu contro gli indiani.
In questo caso però la pellicola è pacifista. Anche perché gli ufficiali sanno che, grazie alla pressione delle numerose divisioni dell'esercito contro tutti i territori dei pellerossa, gli indiani vengono sempre più spinti in zone di riserva, quest'ultime risulteranno predisposte da tempo. I nativi sono destinati in breve tempo ad arrendersi. La situazione consiglia perciò ai soldati blu gesti e azioni di pace: l'importante è riuscire ad evitare bagni di sangue inutili.

Il film manda messaggi di concordia e di auspicio di convivenza con gli indiani sconfitti.
Essenziale, sembra dire Ford, è andare verso la costruzione degli Stati Uniti d'America.
Il film è stato criticato da alcuni critici cinematografici per i numerosi falsi finali (Morandini).

Commenta la recensione di I CAVALIERI DEL NORD OVEST sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 27/03/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net