i cavalieri del nord ovest regia di John Ford USA 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i cavalieri del nord ovest (1949)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I CAVALIERI DEL NORD OVEST

Titolo Originale: SHE WORE A YELLOW RIBBON

RegiaJohn Ford

InterpretiJohn Wayne, Joanne Dru, Ben Johnson, John Agar, Harry Carey jr.

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1949
Generewestern
Al cinema nel Gennaio 1949

•  Altri film di John Ford

Trama del film I cavalieri del nord ovest

Nel territorio del Nord-Ovest le popolazioni indiane vogliono muovere guerra alle guarnigioni dei bianchi. I militari del Settimo Cavalleggeri in un fortino di confine sono allerta. Li comanda l'anziano capitano Brittles, che tenta fino all'ultimo di evitare spargimenti di sangue: quando dovrà affrontare un gruppo di indiani irriducibili, con un colpo di mano riuscirà a privarli dei loro cavalli rendendo così impossibili i loro attacchi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (14 voti)7,75Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior fotografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I cavalieri del nord ovest, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  19/07/2024 13:52:58
   7½ / 10
Altro film sulla cavalleria americana del vecchio Ford che si concentra sul rapporto tra l'anziano militare ( interpretato da un maturo Wayne,vero e proprio motore trainante dell' intera pellicola) ed un giovane militare inesperto.
Straordinari i paesaggi della Monument Valley,bella la fotografia,splendida la regia di Ford che ci consegna l'ennesimo ritratto epico della cavalleria e della vita militare.
Certamente figlio del suo tempo e non privo di qualche ingenuità ma da vedere assolutamente,un classico.

david briar  @  29/06/2019 14:03:39
   7 / 10
Non è nella sceneggiatura che un film come questo raggiunge lo stato dell'arte, ma nella colorimetria. L'utilizzo dei colori e in generale la cura nella fotografia sono il vero motivo per recuperare questo film adesso: il bilanciamento dei costumi rispetto allo sfondo, gli abbinamenti nelle inquadrature lo rendono un vero quadro in movimento, come se fosse un omaggio a tanta arte neo classica, fra cui "Il giuramento degli Orazi" di David.
La trama, nonostante crei empatia per i personaggi, è abbastanza risaputa e prevedibile e non coinvolge particolarmente: un western di John Ford come tanti western di John Ford.

Goldust  @  12/06/2018 11:40:25
   6½ / 10
Meno epico di quanto mi aspettassi, invecchiato non proprio benissimo, è comunque il solito e solido western dai connotati fordiani: grandi e sconfinati paesaggi, amicizia virile in primo piano, la morte come passaggio irrinunciabile, le canzoni come sottofondo della vita. Insieme a "Il massacro di Fort Apache" e "Rio Bravo" compone la cosiddetta trilogia della Cavalleria.

daniele64  @  30/06/2014 09:04:29
   8½ / 10
John Ford , John Wayne , gli straordinari paesaggi della Monument Valley e le splendide marcette della cavalleria USA : questi sono gli ingredienti che hanno fatto nascere in me , parecchi annetti fa , la passione per il cinema western ! Qui il grande Duca dà vita ad un personaggio indimenticabile di un anziano ufficiale coraggioso ed umano che , prima di andare in pensione , riesce a bloccare sul nascere una pericolosissima ribellione indiana . Grandiosi i siparietti con l'indistruttibile sergente Mc Laglen e commovente la scena della morte del soldato ex generale confederato . I colori e la fotografia sono una gioia per gli occhi !

"Riuscite a leggere l'ora sul mio NUOVO orologio d'argento ?"

topsecret  @  05/09/2012 16:41:49
   7½ / 10
Ottima fotografia che tratteggia alla perfezione gli ambienti ed aiuta alla riuscita realizzazione visiva di questo western classico, diretto ancora una volta sagacemente dal maestro John Ford ed interpretato alla grande da un sempre granitico e carismatico Wayne.
Un film che amalgama bene la vita di un soldato tra eroismi e situazioni leggere, offrendo una visione sempre gradevole nonostante sia superdatato e garantendo allo spettatore un ritmo ed una attenzione costante.
Consigliato agli amanti del genere e a tutti gli altri.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/09/2011 14:16:38
   8 / 10
Mi trovo d'accordo con alcuni commenti prima del mio sul fatto che il film sia un po' invecchiato con il passare degli anni, però lo rivedo sempre volentieri perchè è fin troppo facile identificarsi con il personaggio di Wayne, capitano sull'orlo della pensione, perchè è troppo divertente il personaggio del sergente e perchè celebra lo spirito d'avventura del West come Ford e pochi altri sapevano fare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  18/11/2010 18:02:51
   7½ / 10
Uno dei primi film western a colori del maestro del genere Ford!
Ed è proprio il perfetto utilizzo della fotografia e dei colori che permette al film di farsi apprezzare in tutto il mondo!
Poi al centro del film c'è la classica storia epica di Ford che racconta gli ultimi giorni di lavoro di un comandante a pochi giorni dalla disfatta del generale Custer!
Il modo di approcciare con gli indiani non sara' piu' lo stesso da ora in avanti...forse è questo il messaggio del finale...
Visivamente spettacolare!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/08/2010 21:29:03
   8 / 10
Secondo capitolo della Trilogia della Cavalleria, un'altro splendido film d'avventura di John Ford, per quanto inferiore al precedente capolavoro ("Il massacro di Fort Apache"). Ci sono cmq. tutti i temi prediletti del regista, che riesce a tributare (autocelebrarsi? mah) se stesso in qualche sequenza. Per molti registi e critici è uno dei punti più alti della poetica Fordiana, ma purtroppo il film - per quanto bellissimo - mostra tutti i suoi anni. La vera sorpresa, oltre all'immancabile sergente impersonato da McLaglen (uno dei miti dei marines!) è John Wayne, capace di calarsi - a poco più di quarant'anni - nei panni di un'ufficiale sessantenne.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  18/03/2010 20:37:22
   7½ / 10
Secondo capitolo della triologia sulla cavalleria firmata John Ford, e personalmente mi trovo completamente d'accordo con Giordano Biagio, valutando più una bellezza visiva del film.
La scenografia e straordinaria: i colori rispecchiati sul vecchio west sono incantevoli, soprattutto nelle scene dell'alba e del tramonto.
Per il resto sono ottime anche le colonne sonore, con le musiche tradizionali dell'esercito americano di quegl'anni.
Insomma un film western che per la bellezza visiva e sonora deve essere visto, per quanto riguarda la trama e lo svolgimento del film bisogna dire che puo piacere come no ecco, ovviamente a me è piaciuto, anche se in rare scene(quella che spicca di più è la scena del wisky e dei sei o sette militari presi a botte) non mi è piaciuto più di tanto e mi ha lasciato qualche punto di domanda.
Sicuramente questo secondo episodio della cavalleria a livello di scenografia è un classico, per il resto un western che si lascia guardare.

DarkRareMirko  @  02/11/2009 23:35:58
   9 / 10
Seconda parte della trilogia della cavalleria di Ford.

Certi risvolti non son perfetti, come alcuni rapporti tra personaggi, ma la regia e le interpretazioni, e qui spicca sempre Wayne, sono sempre memorabili; credo ne esista anche una versione in bianco e nero, migliore di quella a colori.

Un film molto classico e semplice, anche nella trama, ma comunque sempre un capolavoro.

Presente pure il Johnson de La caravona dei mormoni.


Da non perdere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  25/09/2007 15:34:07
   7 / 10
Detto sinceramente adoro alcuni film di Ford, assoluti capolavori (come ombre rosse, sentieri selvaggi o sfida infernale), e non mi fanno impazzire degli altri, in primis questi della trilogia militare.
Anni fa vidi anche questo "I cavalieri del nord ovest". Lo trovai un po' noioso e datato, lontano dai migliori di Ford, nonostante alcune sequenze molto belle.

Beefheart  @  16/09/2007 11:52:09
   7½ / 10
Credo che sia quello che si definisce un "western crepuscolare", che John Ford gira con il suo attore feticcio, un John Wayne in grande forma, senza esagerare nelle scene d'azione e senza concentrarsi troppo sull'aspetto tipicamente violento e sanguinoso della mitica conquista del west. Un film che sullo sfondo vede le agitazioni delle tribù indiane dei territori del nord-ovest in seguito alla storica battaglia del Little Bighorn che vide la disfatta del generale Custer, ma che ha in primo piano la bella figura di un ufficiale dell'esercito, prossimo alla pensione, che, forte di un invidiabile bagaglio di esperienza e della conseguente "consapevolezza", si prodiga come può, al fine di evitare drammatici scontri e spargimenti di sangue da una parte e dall'altra. Ecco quindi che sparatorie, morti e feriti sono estremamente rarefatti all'interno di una storia fondamentalmente romantica ed anti-bellicosa, che invita a mettere da parte gli aspetti più propriamente marziali e guerreschi a vantaggio di altri più nobili come l'amicizia, la lealtà, il coraggio, lo spirito di appartenenza e l'attaccamento ad una terra ostica ma irrinunciabile. All'atto pratico vediamo il protagonista che non è mai preda di impetuosi slanci entusiasticamente aggressivi, nè si danna l'anima o si fa prendere da eccessivo sconforto di fronte alle tragiche conferme della drammaticità dei tempi che vive. Egli sa come stanno le cose, sa che non può cambiarle e sa che le prospettive non sono ottimistiche; semplicemente le accetta, cercando, per quel poco che gli compete e per quella che è la sua possibilità d'intervento, di limitare i danni. E' chiaro che il soggetto è tra i più classici, ma essendo ottimamente sviluppato in una sceneggiatura scorrevole e lineare, da una regia sobria e politicamente abbastanza imparziale, riesce comunque a fare presa. In tal senso, un grande aiuto lo danno, oltre ad una buona recitazione, l'ottima fotografia e la leggendaria location della Monument Valley. L'unico neo probabilmente sta proprio nel finale, laddove si perde un pò della fascinosa malinconia che pervade invece il resto del film. Nel complesso lo giudico comunque un film più che discreto.

Dick  @  17/02/2007 00:04:39
   8 / 10
Western godibile con un Wayne in un ruolo un pò inusuale per lui e cioè quello dell' anziano ufficiale sul viale della pensione cui però non riuscirà a dire di sì.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  01/02/2007 15:47:02
   9 / 10
Preferisco dare il voto ala bellezza visiva e costruttiva del film ( sequenze ben coordinate, da antologia) che ai contenuti.
I contenuti tematici sono filoamericani e a sfondo mitico.
Da notare in questo film la bellezza dei colori, vivi e ben contrastati, i panorami del territorio puntellati da enormi rocce isolate dalle forme più strane, i colori del cielo, luminosi e sempre in primo piano con le scene legate ai personaggi, cielo sempre diverso, ora azzurro con qualche nuvola bianca ora coperto con temporali, oppure maestoso nei colori della sera o dell'alba.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net