Recensione point break regia di Kathryn Bigelow USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione point break (1991)

Voto Visitatori:   7,82 / 10 (149 voti)7,82Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film POINT BREAK

Immagine tratta dal film POINT BREAK

Immagine tratta dal film POINT BREAK

Immagine tratta dal film POINT BREAK

Immagine tratta dal film POINT BREAK

Immagine tratta dal film POINT BREAK
 

Point break. E' il nome che i surfisti danno ad un punto il cui fondale si presenta roccioso. E il fondale è importante. Artefice diretto delle onde, le ammaliatrici dell'acqua. Poi il brivido del punto di rottura, e nient'altro.

Los Angeles. Una banda esegue con precisione e maestria una rapina dietro l'altra senza mai cadere in fallo. Un lavoro veloce e pulito e nessuna violenza. Unico segno distintivo: le maschere di quattro famosi presidenti americani, una chiara provocazione, anzi una bella beffa. A cercare di fermare i rapinatori ci sono una matricola fresca di promozione e un veterano della sezione speciale dell'FBI. Un'acuta intuizione da cui partire è l'inizio dell'indagine, e, attraverso gli occhi del giovane agente infiltrato, prende il via un viaggio nel mondo del surf e della filosofia dell'adrenalina pura.

Per l'interpretazione del ruolo dell'intraprendente e sveglio agente appena promosso troviamo un Keanu Reeves giovane e acerbo, di cui però già s'intravedono i tratti salienti del suo stile interpretativo, dimostrando di avere le qualità per essere convincente. Il suo personaggio, l'agente speciale Johnny Utah, è pronto all'azione, fremente e vivo, un temerario che sa azzardare e impara a conoscere il gusto per le emozioni forti. Come gli verrà detto, lui ha i suoi demoni e la sua determinazione e audacia nei confronti del surf lo porteranno a seguire nuove vie, seppur senza contaminare i suoi valori di buon servitore della giustizia. Una nota negativa per il doppiaggio, Mauro Gravina non riesce a trasmettere l'emozione e il colore della voce dell'attore, non preservandone l'identità: a conferma di tale valutazione vi è la scelta fatta per i successivi doppiaggi di Reeves, affidati a due più ferrati, o forse soltanto più pertinenti, doppiatori, dalla voce quando camaleontica e risoluta, Luca Ward, quando calda e intensa, Francesco Prando.

Ad affiancare Reeves c'è Gary Busey nel ruolo del suo partner di lavoro, Angelo Pappas, irascibile e confusionario agente che ha però fiuto nella comprensione degli eventi. Un'interpretazione solida che odora di omaggio: il richiamo è infatti inevitabile e lo spettatore attento e allenato alle associazioni fisionomiche ben individuerà in Gary Busey il giovane Leroy del film cult "Un mercoledì da leoni". Chi meglio di lui, che continuamente alterna la sua identità con quella del personaggio che fu nel celeberrimo film, poteva esprimersi su abitudini, usi e costumi dei domatori delle onde, i surfisti? Nessun'altro. Non c'è neanche discordanza cronologica tra "Un mercoledì da leoni" e "Point Break", anzi sembra che il secondo segua il primo come una naturale successione degli eventi. Un ragazzo che con i suoi amici inseguiva le mareggiate dell'oceano, come un branco (definizione Di Pappas che ben si confà al gruppo del film cult), che vive i dubbi e le resistenze della guerra del Vietnam (elemento accennato in "Point Break") e che potrebbe tranquillamente ritrovarsi agente dell'FBI nella stessa Los Angeles della sua giovinezza. Una possibile strada della vita. Così Busey guida Reeves alla scoperta di un mondo a sé stante, quello dell'oceano e della spiaggia, quello di chi ama l'emozione di un momento e il pericolo che non smette di elettrizzare. C'è l'attenta osservazione delle dinamiche del gruppo, con l'ambientazione e le regole del surf: i ragazzi "agiscono" e si muovono in branco, il loro movimento è dovuto alla soddisfazione della fame, come animali, ma questa non è una fame qualsiasi, e non è quella materiale. La fame che spinge i surfisti pare sia quella emozionale e, secondo l'interpretazione specifica di questa pellicola, quella spirituale. Un bisogno impellente che li anima, li esorta e li eccita, li unisce e poi li placa nel momento in cui possono fondersi con l'onda, cosicché possono lottare per se stessi e per il gusto di sentirsi vivi dentro, veramente.

E' con questo concetto che ben si sviluppa l'immagine affidata alla recitazione di Patrick Swayze: l'aitante surfista che poco a poco si svela e che gradualmente si concede all'attenzione di Johnny Utah, affascinandolo a sua volta. E' chiamato Bothi, diminutivo di Bothisattva, che nella filosofia buddista è colui che ha deciso di seguire "la via dell'illuminazione", e si presenta immediatamente come un personaggio carismatico e con l'indole da leader. E' un inusuale surfista-guru, un sacerdote dello spirito e della tavola che accarezza la natura, un paladino della sensazione e della ribellione contro IL sistema che, secondo il suo pensiero, annienta lo spirito umano.
Durante lo svolgersi della storia non mancano i momenti in cui Bothi dispensa pillole di saggezza e frasi che risuonano come dogmi hippie molto intensi e profondi, tra cui spicca anche il concetto di non violenza. E' essenzialmente uno stratega della psicologia, che concilia le sue idee spirituali e naturalistiche con alcune tattiche che usa per compiere azioni di intimidazione e imposizioni forzate.
Saprà mostrarsi molto determinato pur di arrivare ad ottenere ciò che vuole, fino all'epilogo del film.
Un elemento latente ma comunque percepibile nella sua personalità è la follia, ben gestita da Swayze, che la controlla e la calibra nelle parole e nella gestualità ma avvertibile nello sguardo.

In questi personaggi si insinua l'elemento della triade in rapporto al Surf, che ascende al ruolo di vera e propria religione e filosofia di vita. Così Pappas ne diviene il mentore, colui che vede e consiglia, dopo aver assaporato le rivelazioni della "dottrina", arriva in fondo e osserva con occhio critico. Bothi, il fulcro vivente di questo cammino spirituale, colui che segue l'illuminazione, ha la placidità di chi sa e la vivacità di chi vuole rendere gli altri partecipi, ed infine Johnny Utah, l'adepto, che viene iniziato ai misteri di questa via, attraverso la ricognizione (con Pappas) e l'esplorazione tramite le prove (con Bothi e il suo branco, i primi approcci, l'accettazione, la difesa, l'inseguimento dell'onda di notte e il volo nel vuoto) fino al raggiungimento della consapevolezza di una certa vita, di un percorso interiore.
Ed è nell'iniziazione al surf di Utah che si osserva il graduale dispiegarsi della vicenda. L'indagine non è mai in secondo piano e l'agente porta in parallelo i due sviluppi delle sue azioni che alla fine si incrociano e si scontrano, in una lotta agguerrita per l'affermazione di una o l'altra strada: la vita del sistema o quella dello spirito. La soluzione del caso e la consegna alla giustizia della verità aiuteranno Utah a comprendere anche se stesso.

L'approccio al movimento e alla spinta adrenalinica verso il rischio è un aspetto ben studiato dalla regia che non si aggrappa passivamente agli eventi bensì li segue senza affanno, in una maniera molto naturale, trasmettendo un'idea realistica degli avvenimenti.

Di grande impatto emotivo le scene chiave di iniziazione "alla natura": la rincorsa dell'onda dell'illuminato e dell'adepto che si spiega come una rinascita, e dischiude la comprensione verso gli uomini che compiono questo affascinante sport e accende la curiosità per l'emozione osservata. Un successivo momento in cui, conseguente ad azioni e risvolti importanti nella trama più prettamente poliziesca, avviene l'incontro con il cielo e il vuoto aereo, tipico dello skydiving, in cui i protagonisti si lasciano trasportare, immette nello spettatore un forte impulso di empatia, verso un momento in cui l'uomo sembra liberarsi dei suoi limiti naturali per divenire una cosa sola con la natura, pronta ad accoglierlo e sorreggerlo.

Due sport, il surf e lo skydiving, che ci guidano alla scoperta di un nuovo modo di essere umani e di vivere la vita, mettendoci di fronte alla forza inarrestabile della natura, che non viene contrastata ma viene assecondata, senza turbarla.

Quello diretto da Kathryn Bigelow è un poliziesco inedito, un gioco di azione e di movimento che tanto punta su una visione estrema dello sport ma che si concede anche ad un messaggio spirituale e profondo, mostrando una prospettiva intimistica e interiorizzata sull'affrontare la realtà naturale che si alterna vivacemente al ritmo avvincente dell'indagine e dell'inseguimento, pretendendo a ragione, e ottenendo, la piena attenzione del pubblico. La variazione sul genere e l'angolazione interessata al mondo del surf possono, a primo acchito, non convincere, ma il risultato da prova del contrario e la visione si rivelerà senz'altro piacevole e godibile.

La colonna sonora è presente al momento giusto, ricalcando un'epoca, quella degli anni Novanta, proprio attraverso quei suoni e quegli arrangiamenti caratterizzanti.

A proposito dell'ambito musicale, da segnalare il cameo di Anthony Kiedis, "losangelino" d.o.c., leader e voce dei Red Hot Chili Peppers, gruppo emerso proprio in quegli anni, di stampo fortemente californiano palesemente manifestato. Si muove spedito (anche se poco padrone di una scena che non è quella sua solita del palcoscenico musicale) come membro di un gruppo di surfisti antagonista in alcune sequenze d'azione.

Ritornando al contesto prettamente musicale, la colonna sonora ospita una cover della famosa "Smoke on the Water" dei Deep Purple, rivisitata in chiave metal-sperimentale dai Loud House. Un arrangiamento che riflette la potenza dell'emozione estrema e adrenalinica che investe i personaggi. E in questa visione prorompente della vita e delle scelte che cambiano nell'arco di un istante, gli elementi del mondo mostrano icasticamente il turbinio di eventi all'interno dello spirito umano: "Smoke on the water, fire in the sky", fumo sull'acqua, fuoco nel cielo.

Commenta la recensione di POINT BREAK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ele*noir - aggiornata al 26/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net