Durata: h 2.40 Nazionalità:
Gran Bretagna1968 Genere: fantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968
Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
A parte l'arroganza del commento sottostante di Polsiak che afferma di aver capito tutto per poi scoprire in realtà di non aver capito un tubo, l'allegoria di 2001 Odissea nello spazio non presuppone il fatto di essere d'accordo o meno, proprio per la sua natura di allegoria e non di proposta. D'altronde credo sinceramente anch'io che molti abbiano votato non prima di essersi prostrati a Stanley Kubrick, per il fatto che non è sicuramente un'opera accessibile a tutti (perlomeno non a tutti quelli che hanno votato 10). In effetti ammetto che ,se mi fossi trovato a giudicarlo nel '68, la magnificenza del realismo di quella che a tutti gli effetti è la prima "vera" rappresentazione della fantascienza (riferimento imprescindibile per tutti i capolavori fantascientifici successivi) unita all'eccezionale simbolismo (monolite nero=kaaba?) e filosofia sul rapporto dell'uomo con Religione & Scienza, mi avrebbe portato a rimanere a bocca aperta. Per carità, notevole anche il carattere profetico di alcune pensate del Maestro (videotelefono e sfida a scacchi uomo-I.A.) ma, in fin dei conti, il fatto che mi aspettassi qualcosa di diverso (più in linea con gli altri capolavori di Kubrick), e soprattutto l'eccessivo estremismo della lentezza
non è affrontabile assistere moviolisticamente ad ogni singola manovra degli attracchi lunari o dell'apertura dei vani delle astronavi, così come l'effetto allucinogeno dell'incontro uomo-monolite sarebbe potuto durare meno dei 25 minuti proposti
sono tali da vanificare i buoni propositi di assegnare un voto consono alla media. E lo dice uno che adora il genere di quei film "lenti" nell'incedere (come si può anche notare dall'elenco degli altri miei voti). Saluti