absentia regia di Mike Flanagan USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

absentia (2011Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ABSENTIA

Titolo Originale: ABSENTIA

RegiaMike Flanagan

InterpretiKatie Parker, Courtney Bell, Dave Levine, Morgan Peter Brown, Doug Jones

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2011
Generehorror
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Mike Flanagan

Trama del film Absentia

Una donna che ha da poco perso il marito misteriosamente scomparso comincia a rivederlo attraverso agghiaccianti apparizioni, mentre nel quartiere si susseguono altre misteriose sparizioni che sembrano testimoniare l"attività di un"oscura presenza malefica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,10 / 10 (10 voti)6,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Absentia, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

mauro84  @  05/01/2022 21:39:39
   6 / 10
Stasera mi sono preso l'ennesimo impegno di visione di questo, definito horror, bhè si, ma non è il solito psicologico moderno film ne quantomeno paranoico... è stato studiato abbastanza bene come dramma\horror e in quel tunnel, poco scenografico, si risolve il mistero.. Semplici location, buona fotografia e povera scenografia, quel tunnel è la chiave dell'intero film, un po' povero.. mi aspettavo di meglio.
Un finale sconvolgente quanto la verità celata dal "sistema".

Katie Parker, carina e brava attrice, si ritaglia il suo spazio. Una buona prova al suo esordio nel mondo del cinema.
(resto del cast sufficente per il ruolo che recitano e che è svolto.. cast "modesto")

Il regista, affermato per altre pellicole, interessanti e di spessore nelle ultime annate, ha dimostrato che con poco, un tunnel, sia stato capace di ottenere il massimo, un horror, di modesta fattura ma nel complesso di buona idea. Nel complesso dà peso alla trama, e lascia il resto un po' al naturale.. (location e sceneggiature.. vuote e la fotografia non eccelle)

Un indie, horror film, di buon spessore. Non aspettatevi un capolavoro chiaro.

ferzbox  @  26/01/2017 17:40:21
   7½ / 10
Devo dire che dalla prima opera di Mike Flanagan(mai portata in Italia che io sappia) sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Ho voluto cercare questo film perchè nonostante Flanagan faccia sempre parte di quei registi un pò commerciali di oggi, è sempre riuscito a stuzzicarmi un tantino con il suo stile e con le sue idee; film come "Oculus" o "Somnia" si sono dimostrati abbastanza originali nonostante succubi di alcune regoline fisse per gli horror da grande pubblico; "oculus" grazie allo stile narrativo diviso in due fasce temporali diverse; "Somnia" per la strana fusione tra realtà e sogno(anche se rispetto a Oculus risulta più patinato).
Anche "Hush-il terrore del silenzio" riesce ad essere un home invasion che, per quanto banale nello scheletro, incuriosisce per l'handicap della protagonista(sordomuta).
Quindi Flanagan è sicuramente emerso per qualcosa, e di solito è sempre l'opera prima a incuriosire le case di produzione.......
....ed ecco quindi "Absentia"....film del 2011 prodotto davvero con pochissimi soldi(e si vede), ma incredibile sia nell'idea che nello sviluppo della sceneggiatura(oltre che ad una riuscita più che discreta nel lato tecnico se pur povero di sostanziose risorse economiche).
Quello che mi ha stupito maggiormente di questa pellicola sono due cose.
La prima è l'ottima elaborazione delle scene e dei dialoghi; anche se la storia è molto psicologica e suggestiva, riesce comunque ad essere coinvolgente grazie all'atmosfera da "leggenda metropolitana" che pervade costantemente per tutta la durata; la pappardella è sempre quella degli spiriti, dell'aldilà e dell'occulto, ma vista con una punta di razionalità ottimale per rendere più incisivi alcuni momenti dove il terrore elimina il dubbio e la paura dell'incomprensibile prende il sopravvento.
Di scene realmente crude non ce ne sono; così come alcune parti(se prese da sole) sono da classico "Jumpscare"....ma nonostante questo riesce a discostarsi dai soliti paletti proprio per la mancanza di quella "patinatura" che di solito rovina questi film( e paradossalmente lo scarso budget può aver influito nella miglior resa del prodotto).
La seconda cosa che mi è piaciuta è stato riscontrare come non riuscissi a prevedere gli eventi; qualcosa mi immaginavo e ipotizzavo, ma le cose che accadevano erano talmente strambe e senza senso che a volte lasciavo perdere le congetture e mi concentravo solo sugli eventi in tempo reale....ed è una cosa che mi è piaciuta parecchio....
Per concludere....e a dirla davvero tutta....questo è il film più elaborato e drammaturgicamente interessante di Flanagan.....
....come volevasi dimostrare tutti gli altri dopo già rimasero contaminati dalla tremenda morsa di Hollywood....

alex94  @  05/01/2016 09:00:08
   6 / 10
Film d'esordio tutto sommato discreto diretto dal solito Mike Flanagan che recentemente ha realizzato il buon Oculus, e che quì lo vediamo dirigere un altro horror soprannaturale (a bassissimo budget,solo 70.000 dollari) tutto sommato riuscito.
La prima parte del film non è affatto esaltante,si concentra sulla psicologia della protagonista cosa che andrebbe più che bene se la sceneggiatura non fosse piena di dialoghi inutili e situazioni già viste e riviste innumerevoli altre volte,cosa che rende la trama parecchio pesante da seguire.
Nella seconda parte invece riusciamo finalmente ad intravedere il talento di questo regista,che riesce a mantenere occultata la presenza (probabilmente per logici motivi di budget) e a costruire un atmosfera di mistero ed inquietudine.
Qualche momento di noia non manca ma da un lavoro d'esordio realizzato con un pugno di dollari non ci si può aspettare tanto di più.

Macs  @  05/07/2015 22:26:35
   6½ / 10
Con pochi mezzi Flanagan scrive e dirige un film discreto, che si fa apprezzare per il minimalismo della storia, le idee indubbiamente poche ma buone, e l'ottima colonna sonora. Pochi jump scares e tutti ben contestualizzati, peccato per il budget bassissimo che rende alcune scene e trovate ripetitive. Mi è piaciuta la mancanza di dettagli visivi sulla "creatura", così come l'assoluta ambiguità che regna nella storia fino e oltre il finale. Flanagan qui mostra le avvisaglie di quel talento che esploderà nell'ottimo "Oculus", dove godrà di mezzi e finanze superiori per esprimerlo. Ma in fondo "Absentia" si lascia guardare e intrattiene lo stesso, puntando molto sulla cooperazione interpretativa dello spettatore, un po' per scelta e un po' per necessità.

topsecret  @  16/02/2015 14:04:00
   6 / 10
La regia non mi è sembrata perfetta e la storia l'ho trovata un po' traballante in alcuni passaggi, ma tutto sommato ABSENTIA è un horror psicologico abbastanza godibile, anche se poco fluido nel ritmo e poco accattivante sotto il profilo horror, manchevole di forte atmosfera tensiva che si limita a poche scene.
Non annoia ma non è, a parer mio, un prodotto che rimane impresso a lungo.

pinhead88  @  20/09/2013 17:01:40
   7 / 10
Davvero un buon indie horror, per niente banale e anche profondo per certi versi.
Soffuso, ipnotico, misterioso, la suspense è sempre presente e di sicuro questo Flanagan sa come creare la giusta atmosfera.
Molto bravi anche tutti gli interpreti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR dubitas  @  25/06/2013 17:35:17
   6½ / 10
I primi 45 minuti sono di una piattezza allucinante. Andirivieni di personaggi, dialoghi inutili e ripetitivi, elementi della sceneggiatura sempre più inconcludenti (l'inserimento della ghost story su tutti). Poi però il film prende una svolta e diventa davvero interessante. Siamo lontani anni luce da un horror classico perché come già detto qui manca completamente la tensione, i salti alla poltrona e il gore. Absentia è più un horror evocativo, che vuole instillare gradualmente un senso di smarrimento e di sconcertante rassegnazione. Vari elementi misteriosi, mistici si susseguono a creare un ' atmosfera sempre più pesante ed angosciante, senza mai arrivare ad un colpo di scena vero e proprio (un altro espediente narrativo?). Poco importa se la storia sia poco chiara o piena di falle, e se la durata sia eccessivamente lunga (90 minuti sembrano 2 ore), il risultato finale funziona. Una pellicola poco originale, ma molto inquietante, che mi ha messo indubbiamente qualche brivido (come mai mi succede).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/03/2013 17:20:32
   6½ / 10
Un horror particolare, molto più evocativo e d'atmosfera come una ghost story rispetto ad una sarabanda di effetti speciali che un budget vicino allo zero non avrebbe certamente permesso. Si lavora molto sui personaggi dal passato tormentato e dal presente in cui si è giunti nel momento cruciale di voltare pagina, di abbandonare i sensi di colpa. L'aspetto interessante è il passaggio dal dramma psicologico ad una ghost story urbana in piena regola, pur con le ristrettezza di un budget che non rende appieno la potenzialità della storia, ma che riesce in maniera sufficiente ad evidenziare le qualità. I tempi mi sono sembrati un po' troppo dilatati, può indurre alla noia coloro che si aspettano un horror più classico e in fondo una maggiore brevità avrebbe giovato. Questa pellicola può trovare estimatori dopotutto.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  09/01/2013 10:52:59
   4 / 10
Noiosissimo B-Movie, migliore attore : l' inquietante TUNNEL.

sossio92  @  17/09/2012 02:51:20
   5 / 10
devo dire la verità , ho trovato il film molto ma molto pesante , credo che le basi c'erano , e con quella storia potevano metter su davvero un bel film , pieno di ansia , brividi e con belle svolte , ma a mio modesto parere non ci son riusciti ,alcuni dialoghi li ho trovati altamente inutili e pesanti , però ripeto con gli elementi a disposizione potevano far davvero un bel film , non mi ha colpito quasi nulla nel totale

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net