addio mia concubina regia di Chen Kaige Cina, Hong Kong, Taiwan 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

addio mia concubina (1993)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ADDIO MIA CONCUBINA

Titolo Originale: BA WANG BIE JI

RegiaChen Kaige

InterpretiLeslie Cheung, Zhang Feng Yi, Gong Li, Jiang Wenli, Ge You, Lu Qi, Ying Da, Yi Di, Zhi Yitong, Fei Zhenxiang, Li Chun, Lei Han, Ma Ming-Wei, Zhao Hai-Long, Yin Zhi, Li Dan, Yang Yong-Chao, Yang Lixin, David Wu

Durata: h 2.50
NazionalitàCina, Hong Kong, Taiwan 1993
Generedrammatico
Tratto dal libro "Addio mia concubina" di Lillian Lee
Al cinema nel Luglio 1993

•  Altri film di Chen Kaige

Trama del film Addio mia concubina

La storia del film si sviluppa nell'arco di quasi mezzo secolo, ed illustra il rapporto tra due ex attori dell'Opera di Pechino, un tempo molto celebri: l'appassionante omosesuale Cheng Dieyi e il suo compagno di scena Duan Xiaolou. Il tutto ha come sfondo alcuni decisivi momenti epocali come l'invasione giapponese del 1937.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (15 voti)7,67Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Addio mia concubina, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Boromir  @  14/04/2023 01:21:48
   8 / 10
L'arte del teatro che imita la vita, mentre cinquant'anni di storia cinese (dalla dominazione giapponese all'oscurantismo maoista) viene passata al setaccio con la sontuosità e il lirismo di una tragedia da palcoscenico: l'amore per la ribalta si sovrappone al dramma della passione non corrisposta, dell'omosessualità celata e del tributo alle bellezze di una cultura millenaria, e Chen Kaige permea il tutto con una fotografia lussureggiante che regala momenti di vera estasi visiva. Al netto di qualche appesantimento ritmico nella parte centrale (non poteva essere altrimenti, in un film di tre ore così dense), è impossibile rimanere indifferenti davanti ai pudici e al contempo fulminanti travagli interiori che emergono dagli sguardi di un eccellente trio protagonista. Palma d'oro e Golden Globe assegnati con estrema lungimiranza.

P.S: Trovo incredibile come un'opera di tale disperazione e così critica degli orrori inflitti dal regime pechinese sia fuggita indenne alle forbici della censura.

DankoCardi  @  05/07/2022 13:47:16
   8½ / 10
Un film che affonda le sue radici nel teatro e nella cultura cinese; sono davvero molti gli argomenti trattati-in maniera a dir poco viscerale- dal regista che già dal titolo riprende un'opera lirica asiatica e la usa come substrato per la sceneggiatura della pellicola. Si inizia con la claustrofobica ed inquietante rigidità delle scuole di teatro della Cina, dove (elemento comune a quasi tutti i paesi) i ruoli femminili erano affidati a dei maschi che subivano veri e propri condizionamenti fisici e psicologici per affrontare la parte. E' naturale che questo inciderà su tutta la loro vita futura e che gli atteggiamenti homo sessuali siano il minimo (nel film molto attenuati rispetto al libro). Ma è anche una storia di profonda amicizia che lega indissolubilmente due ragazzi attraverso gli anni e le vicissitudini della storia...appunto la storia. Viviamo passo passo i travagli di una nazione che ha subito il dominio dei giapponesi, la seconda guerra mondiale, lo stravolgimento culturale e sociale portato dalla dittatura maoista che arriva a mettere le persone le une contro le altre fino a conseguenze estreme. Ma sullo sfondo c'è sempre l'arte, il teatro e la delicatezza di un'opera come Addio mia concubina che pare sempre mettere d'accordo tutti. Inutile soffermarci ulteriormente sulla recitazione degli interpreti piuttosto che la ricostruzione scenografica o la magistrale regia: tutti punti di forza di un film che, sebbene sia un pò pesante, ha dalla sua un soggetto di ferro. Avrei voluto dargli un voto maggiore ma il finale mi è saputo alquanto scontato (e infatti differisce dal romanzo). Da vedere senza scuse.

topsecret  @  19/05/2014 15:42:29
   6½ / 10
Un film di grande presenza scenica, e non solo per il tema trattato, impreziosito dalla performance dei tre protagonisti principali che tendono a calamitare l'attenzione del pubblico durante tutto il film.
La prima e l'ultima parte sono, secondo me, quelle che riescono meglio ad inquadrare gli intrecci politi e sentimentali che investono i personaggi, rendendoli più umani e più veri. Nella parte centrale invece sono presenti troppe lungaggini che si ripetono in maniera quasi ossessiva e non consentono una fluidità di manovra, conseguentemente ne risente anche il ritmo, non fluidissimo in verità neanche durante le scene clou.
Forse eccessivamente prolisso in alcune parti, non rende pienamente merito ad una storia di amore, passione e sofferenza che rappresenta comunque un apprezzabile esempio di film d'autore, da premiare per l'impegno e la passione profusa.
Quasi discreto ma forse non per tutti.

_Hollow_  @  16/04/2012 03:57:30
   10 / 10
"Perché dev'esser sempre la concubina a morire?"

Beh non può non meritarsi un quasi 10 per la varietà degli argomenti trattati e per come sono stati trattati ...
Omosessualità e rivalità, destino e sua creazione, guerre e comunismo, tradizione e modernità, interrogatori e processi pubblici ...
La regia è ottima, gli attori strepitosi ecc.
Non è perfetto, non è Vivere di Kurosawa o un film di Ozu; manca quella semplicità perfetta della loro poesia e a volte infatti si osservano brevi scene che sarebbe stato meglio, forse, tagliare, rendendo un po' più fluida la visione che comunque, se non si è delle signorinelle da cinema hollywoodiano, non la si sente pesare affatto ...
Avendo dato voti più assurdi a film peggiori, da "incoraggiamento", comunque non posso abbassarlo (in ogni caso ad un 9 e mezzo?) a questo che alla perfezione cerca di andarci vicino ... e comunque a volte la raggiunge con certa fotografia. Dici niente ....

Romi  @  16/07/2010 18:40:03
   10 / 10
Trovo che sia un film meraviglioso, profondo, poetico nonostante la durezza di molte scene, struggente, storicamente interessante.
A chi non piace il genere, troverà questo film prolisso e pesante, se non interminabile, infatti non è un film per tutti ma per coloro amano, prima di tutto, la cultura e la storia cinese.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  04/12/2009 16:40:12
   5 / 10
L'eterna lunghezza rende questo film davvero troppo noioso e dispersivo. Togliendo l'interessante e sentita interpretazione, soprattutto di Gong Li, non sono riuscito ad appassionarmi del tutto, in pratica il film non decolla mai mantenendosi stabile e con un carico di mediocrità spiazzante. Peccato perchè poteva venirne fuori qualcosa di più incisivo ma non è stato così.

Harue88  @  14/07/2009 14:07:29
   4 / 10
Molto noioso e poco coinvolgente....

Rand  @  19/12/2008 15:35:44
   9 / 10
Non c'è dubbio che la cinematografia cinese sia una delle più artisticamente complete del mondo,in questa storia corale si ripercorre un periodo storico complesso e preciso,l'ambiguità sessuale viene affrontata con delicatezza e convinzione.Il tutto con degli ottimi interpreti che rivelano tutte le loro doti drammatiche,belle musiche,costumi e ambientazioni,finale duro ma necessario,per la critica al sistema rivoluzionario cinese.

laconico  @  04/12/2008 19:50:02
   10 / 10
Uno dei films più belli che abbia mai visto, una storia drammatica e struggente sullo sfondo di una Cina che cambia radicalmente, il tentativo di resistere e di esistere per due attori del teatro nazionale tra sottili erotismi e disperate sofferenze. Film di grande delicatezza e di estrema forza al tempo stesso, sensualissimo e sconvolgente, un capolavoro per nulla penalizzato dal ritmo lento, anzi da esso valorizzato. I secoli trascorrono nei minuti di pellicola e tutto quello che sembra rimanere immobile appare tale solo perché, come la Terra (e le emozioni), gira vorticosamente su sé stesso. Imperdibile. Emozionante.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  04/12/2008 17:54:10
   7½ / 10
Da questi cinque commenti che ci sono non ne esce un ritratto molto convincente.
In realtà il film meriterebbe di più, molto di più...
170 minuti ammantati di magnificenza per un prodotto il cui particolare più rilevante è probabilmente il fatto di essere una delle poche pellicole cinesi ad aver vinto riconoscimenti internazionali e ad essersi fatta notare così tanto in occidente.
La storia del celeste impero scorre praticamente in primo piano, accostandosi e influenzando continuamente le vite dei due protagonisti, costretti dalle circostanze anche agli atti più infimi.
E' una storia che non può non mettere tristezza, anche per quelle particolari tradizioni che costringevano gli attori dell'opera a una vita di duro addestramento da giovani e quasi segregata da adulti.
Forse un pò pesante d'accordo, ma va valorizzato soprattutto per il toccante finale.


Ma come sono odiose le opere liriche cinesi ! Quella musica monotona e quei canti striduli... bah !

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  13/12/2007 22:38:58
   5 / 10
a parte la prima mezz'ora, in cui i protagonisti sono dei ragazzini alle prese con una scuola molto severa,si muore di noia!
a me la storia non ha coinvolto per niente...
buoni i costumi e la scenografia...
mattone!

pabren  @  02/10/2006 00:08:39
   10 / 10
è un capolavoro uno dei film piu deliranti del cinema la storia dei due piccoli attori del teatro di pekino il loro amore la trasformazione delle loro essenze per l arte della recitazione per il conseguimento della perfezione nel raggiungimento della bellezza e dell assoluto in un mondo che cerchera tutto il contrario ovvero un populismo gretto e miserabile come la rivoluzione di mao cercava di imporre ebbene un film che ce la dice lunga su tante cose della cina
sul suo passato sul suo presente e sul suo futuro

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/10/2006 08:11:21
   7 / 10
Film splendido, votato a un gusto sopraffino e alla sublimazione di tutto cio' che lo circonda (compresa la durissima disciplina a colpi di ehm spanking della scuola di recitazione, con una stupenda, come sempre incantevole Gong Li.
Pero'... un gusto dell'accademia un poco sopra le righe, un senso di vocazione ad essere "smisurata opera d'arte" lo rende ai miei occhi interessante, bello, ma mai veramente appassionante.
In ogni caso, uno dei film di Kaige piu' famosi, certamente di grande risalto vista la mediocrità dei suoi lavori piu' recenti

RomeoMontecchi  @  05/08/2006 04:18:21
   10 / 10
un capolavoro.

jmarra  @  13/04/2006 15:35:13
   4½ / 10
molto sopravvalutato questo film

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/10/2006 15.00.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission recon
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060346 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net