affetti & dispetti regia di Sebastián Silva Cile, Messico 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

affetti & dispetti (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AFFETTI & DISPETTI

Titolo Originale: LA NANA

RegiaSebastián Silva

InterpretiCatalina Saavedra, Claudia Celedón, Alejandro Goic, Andrea García-Huidobro, Mariana Loyola

Durata: h 1.35
NazionalitàCile, Messico 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2010

•  Altri film di Sebastián Silva

Trama del film Affetti & dispetti

Raquel, una donna di 42 anni, lavora da anni come domestica per i Valdes, una famiglia benestante e numerosa, e nonostante abbia un carattere scontroso e introverso, ormai si sente parte della famiglia. I guai cominciano quando Pilar, la sua padrona, asum

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (10 voti)7,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Affetti & dispetti, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

7219415  @  27/10/2020 10:32:18
   6 / 10
Parte bene ma il finale lascia a desiderare

Oskarsson88  @  11/06/2020 11:42:15
   6 / 10
Interessante il rapporto sociale e umano, e la caratterizzazione molto variegata della protagonista incastrata nella sua situazione e con le sue emozioni poche mostrate, e anche il suo sviluppo durante la pellicola. Però il ritmo è bassissimo e lo stile registico vicino al cinema-verità rende la visione molto poco fluida.

topsecret  @  19/05/2017 22:40:15
   7 / 10
Una commedia malinconica ben fatta, merito della regia capace e soprattutto dei protagonisti, abili e credibili.
Il ritratto, meno complesso di quanto possa sembrare, di una collaboratrice domestica all'apparenza burbera e scostante ma, in fondo, solamente bisognosa di una vera amica.
Un buon film, simpatico e riflessivo al tempo stesso, interessante nelle dinamiche e in grado di regalare una visione godibile, semplice e coinvolgente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/04/2014 12:42:39
   7 / 10
Il meritato successo di questa pellicola è dovuto soprattutto al personaggio della domestica. Oltre che per la bravura della protagonista (sempre al centro di ogni scena) per il suo ruolo sociale. Oramai inserita all'interno della famiglia riesce a tenere il suo posto, difesa a oltranza dai "padroni", malgrado ne combini di tutti i colori.
Con il passare del tempo conosciamo anche il perche di certi attegiamenti e la dolcezza del personaggio che inizilamente appare burbero e dispotico.
Da vedere.

gianni1969  @  24/11/2012 23:49:44
   8½ / 10
da noi e' passato in sordina,peccato perche e' un gran bel film,coinvolgente,teso e con un buon cast. sicuramente da vedere

franzcesco  @  09/05/2012 11:03:37
   7 / 10
Buon film che ti mette in stretto contatto con la realtà di una domestica in una famiglia borghese. Il modo di girare e la grandiosa protagonista ti fanno immergere nelle avventure del personaggio.
Dispettosa, invidiosa ma fondamentalmente buona e aperta ai cambiamenti.
In Italia non li facciamo sti film? Con 2 lire un prodotto di qualità. Bravi!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  26/10/2010 12:55:56
   7½ / 10
Black comedy e film drammatico allo stesso tempo "La Nana" è un film cileno che descrive dettagliatamente i rapporti di classe, le divergenze sociale, apparentemente e fondamentalmente non conciliabili tra una famiglia borghese e la 41enne domestica di nome Raquel.
Raquel è un personaggio descritto in modo sublime, dapprima odioso poi sempre più umano al punto da creare una forte empatia con lo spettatore.
Nonostante la durezza del messaggio e di alcune scene il film ci offre anche momenti davvero esilaranti ed un finale che sembra lasciar qualche speranza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  25/10/2010 14:39:36
   7½ / 10
Hanno detto tutto gli utenti qui sotto, e io confermo. Non mi disturbo a scrivere altro. XD

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  25/10/2010 13:37:43
   7 / 10
L'efficiente domestica Raquel comincia a dare segni di grande stanchezza a seguito di misteriose e violente emicranie.Per questo motivo la numerosa famiglia per la quale lavora da vent'anni decide di affiancarle un'aiutante.
Interessante film cileno incentrato su vincoli umani e analisi psicologiche di pregevole spessore.La figurazione dei ghirigori mentali di una donna ossessionata dall'unica realtà che conosce ed ama,sfociante in un'ovvia quanto toccante necessità di appartenenza,è costruita con scrupolo e realismo.Le motivazioni che spingono la protagonista,una bravissima ed inquietante Catalina Saavedra,a sabotare il lavoro delle colleghe corse in suo aiuto sono pertinenti ad una concezione di distorta spettanza.
"Affetti & dispetti"(discutibile traduzione italiana del titolo originale,ormai pessima routine della nostrana distribuzione) è un film sospeso tra la black comedy e dramma,con un'atmosfera di minacciosa tragedia gravante a più riprese.In realtà Sebastian Silva sceglie un registro tenue,senza eccedere in toni sinistri,essi potenzialmente relegati tra le turbe della "nana" e solo pronti a deflagrare, stimolati da cervellotiche elucubrazioni dettate da un'asocialità evidente che affonda le sue radici in un passato presumibilmente spinoso.
Notevole il lavoro svolto sul personaggio di Raquel,inizialmente odiosa e maniacale,poi fragile ed indifesa,quindi perdonabile nel proprio tormento morboso.
Ben escogitato il finale,sobria ma significativa metafora di una nuova corsa verso la vita.

Crimson  @  04/07/2010 23:31:25
   7½ / 10
Ritratto autentico del rapporto di classe, attraverso i toni della commedia ma al tempo stesso uno scavo analitico da dramma famigliare e sociale.
Il modo di girare, da vero film indipendente, contribuisce ad arricchire il tema di una fedele aderenza alla realtà.
Sono tutti aspetti che accomunano questa pellicola cilena al messicano 'Parque via', di un paio di anni fa. I due film hanno in comune anche il discreto successo underground ('La nana' premiato al Sundance Film Festival, il film di Rivero a Locarno).
La protagonista de 'La nana' è una donna di 41 anni che ha ormai costruito (e s'è fatta cucire addosso) un ruolo sociale all'interno della famiglia in cui svolge servizio da moltissimi anni. Ha visto crescere i bambini e la sua sfera affettiva è completamente riempita dal rapporto che ha con loro, specialmente con Lucas. Il legame con i coniugi Pilar e Mundo è di devozione e rispetto da parte sua, in cambio di devozione e niente più.
Attraverso episodi della quotidianità il film si sofferma imperterrito sull'insensatezza del rapporto padrone-schiavo e il suo travestimento attraverso la legittimazione della sua natura. Una legittimazione che con la sua perpetuazione a doppia mandata non solo ha accresciuto il cieco egoismo della famiglia, ma anche l'identificazione con un ruolo sociale e dovuto da parte di Raquel.
La sequenza routinaria di sveglia, mansioni e domanda-risposta è aberrante.
I figli rappresentano la discendenza ereditaria del carattere borghese e di incarnazione della detenzione del potere a prescindere: l'odiosa Camila, che si lascia sfuggire "sei tu la serva qui", ne è l'emblema. Lucas al contrario dimostra che ad un'età inferiore il processo non è ancora del tutto irreversibile, anche se già abbondantemente avviato (i ragazzi, come del resto i genitori, vengono serviti e riveriti, non sarebbero neppure capaci di lavare le stoviglie).
E' efficacissimo il profilo del padre, Mundo, un uomo assolutamente trasparente, colto nella sua nudità (in tutti i sensi), la sua assoluta noncuranza per la vera educazione dei figli (emblematica la sequenza della madre che cerca di intraprendere un discorso sul sesso con Lucas asserendo "so che spetterebbe a tuo padre"). Il suo galeone è un simbolo, analizzato impietosamente, distrutto in modo grottesco in una delle sequenze più belle di questo film (ma non è la sola).
Il nodo vero su cui il film si articola, dopo aver posto le basi, è la reazione ad un attacco a quel modello precostruito e vulnerabile che è la vita di Raquel. Emerge la fragilità di una donna che suscita sentimenti contrastanti (vedi l'episodio del gattino), che gradualmente sfociano nella compassione.
Non mancano sequenze esilaranti (il personaggio di Sonia è eccezionale), che sviscerano ulteriormente un quadro immobile, di una rigidità pazzesca.
Altro simbolo è il personaggio della nonna, la mater familias in piena regola che esercita ancora un potere oscuro e ordisce da fuori i piani che sovrastano il modus vivendi del nucleo famigliare.
Il film giunto a questo punto sembra avviato ad un epilogo simile a quello del citato 'Parque via', ma è l'arrivo di Lucy a trasformare, con pochissimi strumenti, la vita di Raquel.
E' un film positivo, nonostante una descrizione agghiacciante di un rapporto a mio avviso disumano (Raquel che mangia da sola nel retro-cucina mi ha ricordato molto la Bonnaire de 'Il buio nella mente', uno dei miei Cult), degli orpelli che rendono una persona degna di affetto e devozione, perchè riesce a scardinare questo complesso socio-oligarchico con una semplicità disarmante, mediante una donna così semplice ma genuina come Lucy. Il finale è certamente un raggio di sole, l'emblema di uno spiraglio che si è fatto largo nella vita della protagonista, ma fino a quando? (e fino a quanto decisivo nella visione della vita di Raquel?)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)
 NEW
captain america: brave new worldcarry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'airone
 NEW
hello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)
 NEW
l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamorata
 NEW
strange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needle
 NEW
the last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takano
 NEW
tornando a esttoys - giocattoli alla riscossa
 NEW
una barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppo
 NEW
una viaggiatrice a seoulwe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058575 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN III - LUPIN CONTRO TUTTI!MENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net