alba fatale regia di William A. Wellman USA 1943
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alba fatale (1943)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALBA FATALE

Titolo Originale: THE OX-BOW INCIDENT

RegiaWilliam A. Wellman

InterpretiHenry Fonda, Dana Andrews, Anthony Quinn, Henry Morgan

Durata: h 1.15
NazionalitàUSA 1943
Generewestern
Al cinema nel Settembre 1943

•  Altri film di William A. Wellman

Trama del film Alba fatale

In un paesino del Nevada tre uomini vengono accusati a torto di un furto di vacche. Senza dar loro la possibilità di difendersi e nonostante l'opposizione di due cowboys i tre presunti ladri vengono giustiziati sulla forca. Il giorno dopo si scoprirà che erano innocenti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,42 / 10 (13 voti)8,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alba fatale, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  16/01/2024 15:20:06
   8 / 10
Oggi, a 80 anni di distanza, la ricostruzione in studio appare anacronistica ma va detto che va rapportata al periodo in cui uscì: e "Alba fatale" è un western atipico, classico in modo inusuale (film corale e non centrato su di un protagonista, privo di happy ending, con soluzioni non classiche - c'è almeno un palese scavalcamento di campo). Il film di Wellman diventa così pamphlet di denuncia morale, atto di accusa contro la folla de-pensante, film che anticipa la costruzione di un titolo come "La parola ai giurati" di Lumet. Uno sguardo lucido sul populismo delle sensazioni contro la civiltà della razionalità, sul linciaggio come elemento costitutivo della storia statunitense dell'Ottocento. Un'opera che evidentemente scade nel didascalismo frutto dei tempi: ma nel suo rigore, nella sua semplicità di messaggio, "Alba fatale" è un film che sceglie politicamente di denunciare una realtà della storia americana. E lo fa coraggiosamente, per essere il 1943.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/11/2019 14:47:40
   8 / 10
Definirlo film "western" è forse poco corretto o riduttivo. Questo è un grande film drammatico girato nel Far West, cosi' va meglio.
Un intera cittadina diventa giudice di un omicidio di cui si è sentito solo parlare e decide di linciare e impiccare i colpevoli sulla base di indizi sommari.
La giustizia non esiste ovviamente, l'innocente deve perire e il carnefice dovra' fare i conti con la propria coscenza.
Un west...volevo dire un film spietato e crudo al passo con i tempi che vedono la seconda guerra mondiale gia' alle porte dell'America in un mondo dove si seguono amaramente solo i propri istinti.
Bellissimo!

topsecret  @  03/02/2017 22:32:03
   7½ / 10
Storia di giustizia di frontiera, giustizia che non è giustizia ma pura e semplice vendetta sommaria che diventa volontà omicida.
Un western sui generis, mette in scena temi così scottanti da impressionare una nazione intera in quegli anni di conflitto mondiale.
La regia non è eccelsa, ma il cast rende perfettamente conto di quelle che sono le emozioni viscerali che la storia intende evidenziare, coinvolgendo lo spettatore che non può fare altro che partecipare con passione e trasporto, in un vortice di sensazioni negative che investono molti dei personaggi coinvolti, meritevoli di ogni disprezzo possibile.
Un film crudo per certi versi ma anche capace di infondere un interesse e una partecipazione non indifferente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  09/03/2016 19:47:47
   8½ / 10
Western mastodontico, un piccolo capolavoro, esce degli schemi del genere western e mi ha lasciato senza fiato.
Sporco, rozzo, cattivo, mette quasi in discussione un'epoca intera dove forse tutto cosi bello non lo era affatto, colpisce la giustizia, la giustizia personale, metteondoci dentro una riflessione talmente grande da farti star male.
La realizzazione è molto semplice, non c'è molto da dire, lascia agghiacciati nel finale, tutta quella rabbia, tutta quella cattiveria e presa di posizione senza prove, contro queste tre persone lascia una senso di agonia, vengono condannati al male più grande che si può affliggere d un altro essere umano, la morte, la lettera finale poi è struggente.
Un cast importante con un Fonda eccezionale e senza dubbio il migliore.
Film abbastanza vecchio visto che siamo nel 2016 ed è del 1943, ma lascia un messaggio, un impronta infinita nella storia del genere umano, peccato che su un sito come filmscoop abbia solo 10 voti, e quello prima del mio è datato 2012, dovrebbe essere rivisto, rimesso in circolo perché lascia una riflessione utilissimi in questi tempi moderni non cosi belli.
Il voto essenzialemente sarebbe 8, ma gli regalo mezzo voto in più perché la grandezza interiore della pellicola è straordinaria.

gianni1969  @  25/11/2012 20:48:33
   8½ / 10
daccordo con la media,un grande western con buoni momenti di tensione,non un capolavoro ma si avvicina di brutto. grande fonda

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/09/2011 21:00:26
   9½ / 10
Un west brutto, sporco e cattivo. Una messa in scena agghiacciante in cui vengono toccati temi come giustizia, pena di morte, sviluppando un dibattito etico appassionante. Ambientazione western ma è un film che travalica lo stesso genere per essere qualcosa di veramente diverso. Memorabile il finale, lascia il segno in profondità.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  13/09/2011 00:44:29
   8 / 10
Breve, asciutto western corale sul tema della giustizia (e della pena di morte). Tanti bei personaggi molto credibili ma che valgono tutti insieme come rappresentazione di quel mondo di frontiera tanto affascinante. Peccato sia tutto girato in interni (i bei paesaggi di sicuro non sarebbero mancati). Un'immancabile (per l'epoca) bellezza appare inutilmente per qualche minuto. Quasi perfetto!

LoSpaccone  @  03/05/2010 17:18:09
   8½ / 10
Le lettera letta nel finale vale già il voto del film. E' uno dei primi western che mette alla berlina gli aspetti più primitivi e disumani dell'epopea e lo fa attraverso un realismo atipico per l'epoca ed un racconto asciutto e senza slanci gratuiti di retorica.

Invia una mail all'autore del commento Steppenwolf  @  26/03/2010 11:30:04
   8 / 10
Ottimo western. E' uno dei primissimi film western a trascendere l'incanto dell'epopea del West al cinema per regalarci un modello su cui poter riflettere. E' un film sulla violenza, su quanto gli innocenti paghino le conseguenze di azioni mai commesse e tratta la tematica della giustizia personale in maniera magistrale, come prima aveva fatto soltanto "M" di F. Lang. Piacque moltissimo a Clint Eastwood, che ha probabilmente risentito dell'influenza di questo film, come traspare da "Mystic River" ancor prima che nel precedente "Gli Spietati". Eccezionale Henry Fonda, uno dei migliori attori, qui in uno dei suoi ruoli più positivi. Incredibile pensare come abbia interpretato al meglio lo spietato e cinico assassino Frank in "C'era una volta il West". Breve comparsa di Anthony Quinn.

dobel  @  10/09/2009 19:32:08
   9 / 10
Un film stupendo di Wellman; l'ambientazione è solo accidentale: questo film è una riflessione sulla giustizia e l'amministrazione di essa. Comunque è un western al 100%... e che western!! Uno dei più grandi.

Pekisch  @  14/12/2007 18:38:11
   9 / 10
Ottimo film western, che però dal solito western si discosta.
Amaro film, che per metà incuriosisce e per metà mette angoscia.

Una trama tristemente confezionata, con personaggi ben caratterizzati e un intreccio che interessa, nonostante sia praticamente ambientato in tre sole location (il saloon interno/esterno e la zona dell'impiccagione).


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sicuramente da vedere.

onda  @  13/07/2007 23:36:44
   8 / 10
Una sceneggiatura veramente notevole e toccante in contrasto con i tempi in cui fu girato. In questo amaro western non ci sono eroi e i giusti sono impotenti. I cattivi non sono veramente malvagi ma più che altro ottusi e meschini. Un esempio di cinema americano che sa riflettere.
Non mi risulta che abbia mai avuto passaggi televisivi.
Qualcuno sa perchè non è stato doppiato in italiano ?

5 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2009 18.29.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/01/2007 21:39:37
   9 / 10
"Alba fatale", titolo bellissimo per un film indimenticabile.
L'orrore che scaturisce dalla brutalità della cittadinanza, dal bisogno di farsi giustizia in un mondo dove non c'è piu' giustizia.
E' la legge del west, ma potrebbe applicarsi ad altri parametri e tempi diversi, anche contemporanei.
Sembra perfettamente (fin troppo) collocabile la presenza di Fonda come eroe liberale e "giusto".
Uno di quei western "atipici" che dimostrano che un solo genere al cinema ha osato esprimere le lacerazioni dell'individualità umana in modo tanto perfetto e profondo: davanti alla rappresentazione di un mondo pioneristico c'è amarezza e una dolorosa sconfitta. Da non perdere

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net