alba tragica regia di Marcel Carné Francia 1939
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alba tragica (1939)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALBA TRAGICA

Titolo Originale: LE JOUR SE LÈVE

RegiaMarcel Carné

InterpretiJean Gabin, Jules Berry, Arletty, Jacqueline Laurent, Bernard Blier

Durata: h 1.27
NazionalitàFrancia 1939
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1942

•  Altri film di Marcel Carné

Trama del film Alba tragica

Parigi, anni Trenta. François, un tranquillo e onesto operaio, si innamora follemente di una giovane fioraia al punto da uccidere Valentin, l'uomo che da tempo la perseguita. Dopo l'omicidio François si barrica in casa, circondato dalle forze di polizia, e passa l'intera nottata a ripensare agli avvenimenti che l'hanno condotto a tale drammatica circostanza. Scorre così, lentamente, tutta la sua vita passata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,47 / 10 (15 voti)8,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alba tragica, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  24/10/2019 09:03:31
   8½ / 10
Dopo "Il porto delle nebbie" ancora una pellicola dalle grande atmosfere di Marcel Carné, sempre come protagonista l'immenso Gabin.
Una piccola stanza dove all'interno c'è un uomo che lotta per il suo presente pensando alle cose del passato. Una persone perbene a detta di tutti, sono gli eventi che lo accompagnano a cambiare le cose.
Tecnicamente validissimo con un montaggio perfetto che alterna flash-back mai monotoni o troppo sentimentali.
Bellissimo il finale.

Goldust  @  04/09/2019 17:55:36
   8 / 10
Carné continua nel solco del precedente "Il porto delle nebbie" del quale riprende il pessimismo esistenziale dei protagonisti ma alza il tiro nel descrivere l'antieroe operaio schiacciato dal peso dei suoi sbagli e reso disperato dalle difficoltà della vita quotidiana. Cupo, pessimista e allo stesso tempo anche lirico in più di un passaggio, è un'opera matura e dallo straordinario trasporto emotivo: la costruzione a flashback - non così scontata ai tempi - ne esalta il messaggio, il finale non lascia scampo. Grande prova di tutto il cast e della Arletty in particolare.

7219415  @  04/04/2016 01:06:36
   7 / 10
Molto bello, bravissimo Gabin

ferzbox  @  19/03/2015 21:38:12
   7½ / 10
Questo "Alba tragica" rappresenta il mio battesimo del fuoco con il regista francese Marcel Carnè,già sentito in diverse occasioni,ma che non avevo mai avuto occasione di vedere prima(tra l'altro ho notato che molti dei film diretti da lui e presenti su filmscoop non sono stati commentati da nessuno....quindi immagino che sia un regista non troppo gettonato,se non dai cinefili veri).

"Alba tragica" è una storia d'amore che miscela ingrendienti drammatici a momenti di puro sentimento, protagonista un'uomo che a inizio opera uccide una persona con un colpo d'arma da fuoco...la motivazione sarà legata a tutt'insieme di fattori dal comune denomitare:l'amore per una donna.
Lo spettatore,tramite un gioco di ricordi,vivrà tutto lo svolgersi delle vicende fino ad arrivare alla fatidica scena iniziale.
Forse il film è invecchiato un pò male(almeno rispetto a tante altre opere del periodo o precedenti),ma alcune inquadrature(come il palazzo del protagonosta visto in lontananza o la tromba delle scale dall'alto) sono iniziatrici di un tipo di cinema che per il periodo dovevano risultare notevoli.
Non l'ho proprio amato e non lo considero un capolavoro,comunque è un film con una forte struttura nei dialoghi e dal finale dirompente; l'ultima sequenza mi ha stupito.
Sicuramente vedrò altre opere di Carnè......comunque mi sono incuriosito.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/03/2015 00.09.29
Visualizza / Rispondi al commento
vieste84  @  23/10/2013 18:17:15
   6 / 10
Medie altissime ovunque ma questo film a me personalmente ha annoiato molto e lo trovo inferiore a "il porto delle nebbie". Attendo di vedere ora "Gli amanti perduti" e poi chiudo con Carnè. Jean Gabin il miglior attore francese e di diritto nell'elite della storia del cinema

Crimson  @  20/01/2013 15:57:08
   9 / 10
Spoiler presenti.

La morale, il diritto e il dovere, l'autenticità e l'inganno, la responsabilità… e soprattutto l'amore tra François e Françoise: lui orfano, lei orfana, speculari e soli ma passionali e dunque vivi nella vita più che nel romanzo, perché Le jour se lève è un film sull'amore che rende vivi i protagonisti e defunto l'antagonista che mortifica il sentimento con mendacia, avvilendone il significato.
La sceneggiatura di Prevert è un ciclo continuo di invenzioni poetiche.
La contrapposizione tra i due pretendenti è palese nel controcampo nel Caffè, quando la camera distolta da un suono esterno torna sul dialogo interno e mostra la prospettiva di François.
Giochi d'ombra del giorno che si fa notte e viceversa sul volto di un François tenero e spietato che si specchia e si identifica nella propria immagine da orsacchiotto, finché la rabbia/gelosia lo acceca e lo spinge a disconoscersi nel danneggiamento dello specchio.
Mentre Françoise delira d'amore come un personaggio della letteratura russa ottocentesca, Clara solidale la sostiene perché la capisce come vittima indifesa.
Capolavoro suggestivo più che realista, intessuto sulla lotta tra luce e giorno, libertà e violenza, e in cui le dissolvenze da cui attingono i flashback appaiono come il tentativo immaginifico di sfuggire al destino incombente da parte di un uomo perfettamente consapevole che chi lo bracca non può comprendere le motivazioni che lo hanno spinto ad agire.

pinhead88  @  24/02/2010 18:46:13
   9 / 10
Una delle migliori pellicole di Carnè e del cinema francese prebellico.un dramma poetico nella sua semplicità.

Gabo Viola  @  10/02/2010 19:32:10
   9½ / 10
Film di questo genere sono delle rarità assolute. La cosa più bella di Renoir e Carnè è lo stile, sobrio, elegante, misurato. Mi ricorda, nella sua dotta fumosità, il miles davis dei primi album cool. Nessuna nota fuori posto, rigore assoluto, asciutto. Capolavoro del realismo poetico francese. Cecchino.

bulldog  @  07/08/2009 01:23:01
   6 / 10
Un film storicamente importante,la critica parla della vetta raggiunta dal realismo poetico francese.
Non mi ha entusiasmato,d'altronde non ho mai gradito Prevert(che qui scrive i dialoghi) e non amo questa correntte dei vari Vigo,Renoir e appunto Carnè.
Importante ma soggettivamente trascurabile.

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/08/2009 18.34.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  23/03/2009 17:03:44
   9 / 10
Alba tragica è il film che insieme a “Il porto delle nebbie” ha consacrato la collaborazione del regista francese con lo sceneggiatore poeta Jacques Prévert, un binomio in grado di creare pellicole di straordinario fascino, dove a prevalere sono le atmosfere d’ambiente, romantiche e struggenti, e i dettagli del quotidiano con i suoi personaggi inseriti sempre in un contesto di emarginazione, di solitudini, di rapporti sentimentali fatali destinati ad un tragico epilogo. Le peculiarità stilistiche di “Alba tragica” risiedono nella descrizione estremamente veritiera ( lo spettatore viene coinvolto a tal punto da partecipare alle angosce di Francois) e realistica di come si svolgono i fatti, l’atmosfera claustrofobica che trasmette la stanza nella quale si è rifugiato il povero operaio braccato dalla polizia, è interrotta magistralmente dai lunghi flashback che ripercorrono la memoria di un amore infelice e contrastato.
Autentica icona del cinema europeo degli anni 30-50, Jean Gabin offre una delle sue migliori interpretazioni in un ruolo che sembra ricamato proprio per lui, dal grande impatto carismatico

Invia una mail all'autore del commento wega  @  07/03/2009 13:02:49
   9 / 10
"Alba Tragica" si svolge in quella fascia oraria - tra il tramonto e l' alba - che rappresenta anche simbolicamente l' evocazione di una tragedia che sta per consumarsi. Seconda prova per la magica coppia Prévrt-Carné dal linguaggio che deve molto al surrealismo di Vigo (a cominciare dai plongèe perfettamente perpendicolari) tanto che il realismo poetico di questo regista, di realistico poi ha ben poco. Noir francese che sembra aver ispirato il noir classico americano in generale che ne ha fatto pure un mediocre remake con Fonda; e di noir ha anche un' eccellente struttura a flashback notevole per gli anni '30, soprattutto così ben frammentata e ad incastri in dissolvenza. Non so perché ma non ho avvertito la benché minima sensazione di claustrofobia tanto è sublime l' atmosfera sorda rotta soltanto da secchi spari di pistola, e forse perché nel protagonista non c' è, dalla sua, la benché minima intenzione di sfuggire agli ingranaggi di uno strano destino, ma solo di prendersi il tempo di pensare con lucidità, e senza rimpianti, a tutti i momenti di questa passionale ed estrema storia di gelosia che sembra venire un po' da tutti i grandi "poeti realisti" francesi. Grande Jean Gabin con una menzione particolare per la Arletty, sempre più sensuale con il passare degli anni (inarrivabile in "Amanti Perduti"). Tra i più grandi film della storia del Cinema.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2009 14.07.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/11/2008 23:24:35
   9½ / 10
"Non si lotta contro il destino".

Una delle costanti del cinema di Carnè, un qualcosa di ineluttabile che malgrado ogni sforzo, costringe i personaggi alla sconfitta.
Alba Tragica è una delle pellicole migliori del cinema francese, originale anche per il modo in cui si sviluppa il racconto fatto di lunghi flashback (cosa non molto usuale nelle pellicole di quell'epoca). Cast grandioso con un Gabin straordinario.

xxxgabryxxx0840  @  26/10/2008 21:37:11
   9 / 10
Immensa pellicola di Carné con un indimenticabile Jean Gabin. La scena finale è veramente la ciliegina sulla torta. Imperdibile

Mizoguchi  @  03/01/2008 11:04:51
   10 / 10
Alba tragica è semplicemente magnifico.
Dramma di gelosia e disperazione in cui il montaggio non da mai tregua e ovviamente Gabin dà il meglio di sé (come dimenticare la scena quando guarda la folla dalla finestra ed esprime tutto il suo dolore?).
Perfetta la messa in scena della stanza sempre più "tombale" in cui i proiettili penetrano da tutte le angolazioni, e la luce arriva solo nel memorabile finale, che, senza esagerazioni, ha assolutamente pochi eguali nella storia del cinema...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/07/2007 21:26:29
   10 / 10
Ci vorrebbero dieci pagine per commentare Alba Tragica: qui il realismo di Carnè raggiunge i più alti livelli di sempre, superando ogni confine di genere e creando un film che indebitamente viene ascritto al genere "sentimentale".
La sua bellezza è tale che il non disprezzabile sequel americano ("la disperata notte", 1947, di Litvak, con Henry Fonda al posto di Gabin) sembra un'omaggio da principianti. E lo è. Resta questo film incantevole, letteralmente prodigioso, il cui pathos è ravvivato ancor di più dal modo esemplare in cui Carnè racconta la storia ricordando il passato prossimo, fino ad avvicinarsi al drammatico presente.
Unico, inimitabile e grandissimo Gabin, letteralmente stupenda Arletty: che altro posso dire di un capolavoro del cinema?

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2010 18.00.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net