alla luce del sole regia di Roberto Faenza Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alla luce del sole (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALLA LUCE DEL SOLE

Titolo Originale: ALLA LUCE DEL SOLE

RegiaRoberto Faenza

InterpretiLuca Zingaretti, Alessia Goria, Corrado Fortuna, Giovanna Bozzolo

Durata: -
NazionalitàItalia 2004
Generedrammatico
Tratto dal libro "Alla luce del sole" di Roberto Faenza
Al cinema nel Gennaio 2005

•  Altri film di Roberto Faenza

•  Link al sito di ALLA LUCE DEL SOLE

Trama del film Alla luce del sole

Chiamato dal vescovo di Palermo a occuparsi della parrocchia di un quartiere alle porte della città, Brancaccio, dove era nato, in meno di due anni Giuseppe Puglisi era riuscito a costruire un Centro di accoglienza. Qui, coadiuvato da un gruppetto di giovani volontari, lottava giorno dopo giorno per salvare dalla perdizione decine di piccoli innocenti. Presto capì che per incidere in quel tessuto disgregato bisognava fare e dare di più. Fare e dare di più significava scontrarsi contro l'inerzia del potere locale: per avere una rete fognaria, una scuola, un distretto sanitario, tutte cose che a Brancaccio mancavano da sempre. Inevitabilmente il suo percorso lo porta a entrare in conflitto con gli interessi del potere mafioso...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,96 / 10 (101 voti)7,96Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
David giovani
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
David giovani
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alla luce del sole, 101 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

robertobn78  @  11/02/2005 21:09:30
   8 / 10
confermo col mio voto la media che il film ha fin qui ottenuto. Una buona pellicola, davvero da non perdere. Zingaretti si conferma un attore molto preparato e forse dà una delle sue migliori prove. Tiene infatti tutto il film sulle sue spalle, ne è l'attore principale, il più famoso e aggiungo io, il più bravo del cast. La trama che si discosta leggermente dalla vicenda reale, ma non la stravolge e ben mette in rilievo le difficoltà che hanno segnato l'avventura di Puglisi. Vale davvero la pena vederlo il film.

Invia una mail all'autore del commento mau2metri  @  10/02/2005 01:18:43
   10 / 10
Da tanto che non mi commuovevo al cine....da tanto che non vedevo un film italiano con le palle....bravo Faenza nel raccontare....perfetto Zingaretti nell'interpretare....un 10 se lo merita tutto..anche per alzare la media e superare ferro3(sennò gli avrei dato 9...scusate ma 10 l'ho dato a "Il Padrino..lo dovevo dire per rispetto!!)

FlatEric  @  08/02/2005 12:54:20
   9 / 10
Una boccata d'aria per il cinema italiano che stava precipitando nell'inguardabilità. Questo film invece emoziona, grazie a ottime ambientazioni, fantastiche interpretazioni e un finale struggente a dir poco.
Da vedere, grande Zingaretti

norah  @  07/02/2005 22:51:05
   9 / 10
Andate a vedere questo film,nutrimento per cervelli


53 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2005 10.02.20
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento alex78  @  04/02/2005 16:24:54
   9 / 10
Anche se si tratta di una storia vera è stato davvero un bel film. Ottime interpretazioni, soprattutto di alcuni piccoli. Ed è inutile dire che Zingaretti è sempre grande.

Invia una mail all'autore del commento svevart  @  04/02/2005 14:40:37
   9 / 10
penso che questo film abbia al suo interno qualcosa di me e di tutti i palermitani (anche di quelli che si rifiutano di andarlo a vedere),non so spiegare cosa !La mafia ha qualcosa di tutti i siciliani al suo interno...il dolore...la morte...ma sicuramente anche l'indignazione...

TASSINARO  @  04/02/2005 00:23:13
   7 / 10
L'emozione che tutti noi abbiamo avuto guardando il finale del film denuncia quanto ci si immedesimi nella storia e quanto si possa stare moralmente vicini al parroco protagonista,come prova il fatto che la realizzazione e' comunque buona e la storia di vita del personaggio e' adeguata alla realta'.
Detto questo la regia e altri tecnicismi facciamoli passare in secondo piano.

Invia una mail all'autore del commento samsara  @  02/02/2005 15:39:38
   9 / 10
rabbia, x i bimbi strappati dall'infanzia e usati come manovalanza dai mafiosi, x la ferocia e la cattiveria degli uomini - bestie(?) (raccapriccianti le scene del combattimento tra cani... finti spero...) ...ammirazione x chi ha lottato x i diritti negati ed il riscatto dei + deboli, ...commozione...x i bimbi recuperati da padre pino e dai volontari, vittime innocenti di una società malata e corrotta...come scordarsi carmelino ed il ragazzo che sceglie il suicidio all'omicidio...
Chapeau a zingaretti x l'interpretazione....

luminal  @  01/02/2005 21:36:30
   10 / 10
Faenza realizza un film che i trailer fanno sembrare televisivo ma che, sin dalla sequenza iniziale, mostra di essere ben altro. Zingaretti davvero bravo, offre una prova di solida interpretazione. Un film che, per certi versi, ricorda "I cento passi"....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/01/2005 18:36:09
   7 / 10
(Per l'impotenza emotiva avrei potuto estrarre anche un 9)
"Come puo' il sorriso dei bambini fare paura?" ci si domanda nel film. Già com'è possibile? Difficile comprendere, dividere tra l'omertà in quanto timore di dire e un'insostenibile, aberrante, educazione sociale - culturale al clima vigente. E del resto è facile perdere il controllo e lasciarsi andare a un semplicistico imput razzista minato dalla rabbia (mi scuso con gli amici siciliani, non sarò un nordico sciovinista ma queste storie - lo dico con disagio e, consentitemelo, onestà - mettono a dura prova il rispetto nei loro confronti, la comprensione, etc.) Faenza ricostruisce dunque i due anni di Don Puglisi al Brancaccio con la capacità che gli riconosco da sempre (dai tempi di quel delicatissimo "Johan che visse nella balena" sul tema dello shioah) ma ancora una volta cede a un didattismo formale piuttosto risaputo. Per quanto pretenda di incentivare un processo inverso, il film risulta alla lunga un pò edificante e fatalista, forzando la mano nel solito martirio della vittima designata, sul sacrificio che non muore invano ma che è quasi una necessità per ribellarsi temporaneamente a un sistema eterno ed eternamente mai debellato nè sconfitto. Sconvolgente, invece, nelle prime inquadrature, con quei gatti randagi serviti come pasto per i canili, e allo stesso tempo quei cani massacrati per qualche scommessa in più... un'immagine terrificante (mi auguro sempre, da animalista, che sia tutta una finzione...) che riporta al massacro di una delle più atroci sequenze di cinema italiano degli ultimi anni, nel "respiro" di Crianese...La metafora della morte animale diventa così l'intro a un'universo dove prevale ("uomini come bestie") un climax di paura, di sopravvivenza, di "carnivora" necessità... Bravo a filmare il Brancaccio nelle sue ferite aperte e mai del tutto logorate - come dire: finchè la trasparenza che suggerisce il titolo non verrà mai rimarcata a pieno - il regista sceglie una strada ammiccante, rinunciando forse a un'analisi più profonda delle radici territoriali del prete: sceglie così i sorrisi dei ragazzini, a volte piacevolmente frivoli, altrove non del tutto soggiogati dall'immobilismo adulto, capaci cioè di pensare "con la propria testa" e vedere attorno a loro ciò che è giusto e ciò che incute solo minaccia e timore... Eppure per certi versi non posso non liberarmi dal ricordo ehm "parrocchiale" di certe operine moraleggianti dei primi anni settanta più rassicuranti che radicali Il che incute una riflessione: se lo scopo di Faenza è quello di portare l'indignazione alle conseguenze previste, la beneaugurante contraddizione di una giovinezza esposta a un bisogno di diritti negati, di un neorealismo confuso negli occhi di un bambino che ruba, o nel trucco audace di una prostituta ancora adolescente, non sempre riescono a plasmare lirismo e verità con la stessa misura

8 risposte al commento
Ultima risposta 12/02/2005 14.07.28
Visualizza / Rispondi al commento
nest  @  28/01/2005 20:13:48
   8 / 10
è vero, la regia non è sconvolgente e a momenti accenna appena appena un po' di patetismo, ma la voragine che si apre intorno al povero prete coraggioso è struggente. non posso resistere agli eroi

andreapau  @  27/01/2005 15:08:27
   6 / 10
è difficile classificare un film che come questo,ci colpisce tutti.faenza,proprio perchè i fatti sono noti,procede in una narrazione e costruzione superficiale,nello stile "che ve lo spiego a fare,tanto lo sapete già"..al di là dell'argomento,che ripeto,è cronaca di tutti i giorni,il film in se stesso è addirittura poco intenso.comunque,l'obbiettivo di fomentare l'indignazione,riesce in pieno!si parla di una mafia "piccola",ancora legata ai riti paesani,e la cronaca è fatta con gli occhi di "quel"tempo.il regista si è avvalso ben poco dei fatti successivi,che ben altri scenari hanno aperto su quei fatti.un bel film su come la mafia sia radicata nella mente e nel territorio,ma lo sviluppo politico è trascurato.una denuncia incompleta

Invia una mail all'autore del commento vogliovolere  @  27/01/2005 10:20:20
   6 / 10
concordo pienamente con nextam. anche io, come tanti, mi sono commossa sul finale, ma per la storia, certamente non per merito della regia. i fatti li conosciamo tutti, (a prescindere da faenza o chi per esso) e tutti ne portiamo la ferita; qui però si sta parlando di cinema, e non si può cadere nel benismo solo perchè la trama del film narra una crudeltà dei nostri giorni. io l'ho trovato superficiale!
un soggetto come questo è di per sè intenso: voi state commentando la realtà, io commento la regia.

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2005 02.41.20
Visualizza / Rispondi al commento
lafataignorante  @  25/01/2005 22:13:24
   9 / 10
Per una volta non voglio parlare forbito e non mi voglio lanciare in recensioni da quotidiano.
Voglio solo dire che ho pianto.
Anzi, abbiamo pianto in molti.
Un film che ci commuove perché ci fa pensare e ci fa uscire dalla sala migliori, per me, è sempre un ottimo film!



polbot  @  25/01/2005 10:55:03
   8 / 10
Misurato, non un documentario, no un romanzo. Asciutto, efficace, sorprendente Zingaretti. Davvero da non perdere. Un pugno nello stomaco senza far troppo rumore!

riukil  @  25/01/2005 02:27:49
   10 / 10
wow wow wow signori questo film è un capolavoro sotto tutti i punti di vista ottimi attori e ottima regia il film tratta temi forti con una chiarezza e fluidità impressionanti andate a vederlo ne vale veramente la pena!!!!

Julienne  @  25/01/2005 00:41:58
   8 / 10
questo film sono andato a vederlo con l'idea che non valesse molto e che mi sarei annoiato da morire a sentire problemi stranoti e invece mi è piaciuto,mi ha fatto riflettere molto.Ottimi gli attori

nextam  @  24/01/2005 22:09:46
   6 / 10
dopo "prendimi l'anima" ci si aspettava qualcosa in piu' da questo Faenza, che si e' soffermato lungamente su una presunta relazione tra Jung e una sua paziente e non ha sviluppato a fondo, invece, un grande soggetto come il dramma di Don Puglisi, ampiamente documentato, risultando a volte addirittura banale nei dialoghi e nelle sceneggiature, ottenendo come risultato lo stereotipo del film italiano in argomenti di questo genere. Da spiegare la scena iniziale forse superflua rispetto al contesto del film. Buona l'interpretazione di Zingaretti nonostante il copione molto approssimativo e avaro (a parte la scena del pianto, nel bagno dell'oratorio) di vere occasioni per spunti individualistici.

18 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2005 01.39.35
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento fragen  @  24/01/2005 08:27:35
   10 / 10
Il film è meravigliosamente intenso, reale, ed emozionante.

Non ci sono parole per descrivere quanto mi sia piaciuto questo film....

é un film di denuncia che lo dovrebbero proiettare nelle scuole, nelle chiese, nelle piazze...

Ottimo Zingaretti.

Ora come ora mi viene da dire una cosa sola: LA MAFIA FA SCHIFO

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/02/2005 00.25.18
Visualizza / Rispondi al commento
samara999  @  23/01/2005 22:56:20
   10 / 10
Un film sulla mafia intenso e coinvolgente...ottima sceneggiatura e straordinario Luca Zingaretti che riesce con un' interpretazione mai sopra le righe a rendere tutta la forza morale del personaggio, la sua grandezza e insieme la sua semplicità.

Invia una mail all'autore del commento costy184  @  22/01/2005 11:45:55
   10 / 10
Un capolavoro....mi ha colpito tanto questo film. Ottima interpretazione di Zingaretti!!!!!


attori: 9
trama: 10
totale: 9.5

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net