angel's egg regia di Mamoru Oshii Giappone 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

angel's egg (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANGEL'S EGG

Titolo Originale: TENSHI NO TAMAGO

RegiaMamoru Oshii

InterpretiMako Hyôdô, Jinpachi Nezu, Kei'ichi Noda

Durata: h 1.11
NazionalitàGiappone 1985
Genereanimazione
Al cinema nel Dicembre 1985

•  Altri film di Mamoru Oshii

Trama del film Angel's egg

Una giovane ragazza in possesso di un misterioso uovo e un soldato si incontrano in una città vittoriana abbandonata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,80 / 10 (10 voti)8,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Angel's egg, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

zerimor  @  16/03/2021 17:27:29
   9½ / 10
Non so che dire. Ho appena finito di guardare "ANGEL'S EGG" e sono letteralmente senza parole. Avevo in mente di rivederlo perché francamente non sono riuscito a carpire il significato intrinseco dell'opera ma voglio ad ogni modo lasciare le mie impressioni, di pancia, che questo film d'animazione mi ha trasmesso.
La narrazione silenziosa, fatta di pochi ma "taglienti" dialoghi, sorretta da un'ambientazione gotico-vittoriana da brividi che mi ha rapito sin dai primi fotogrammi, l'opprimente e costante atmosfera tetra che permea il mondo desolato e in rovina, accompagnata da una colonna sonora malinconica ricolma di cori gregoriani ed intensi e "struggenti" rintocchi di campane.
L'ignoto viaggio dei due protagonisti e il fantomatico uovo fino a giungere all'incredibile epilogo che invero non districa poi i dubbi.
Potenza visiva, sensoriale, unica.

GianniArshavin  @  17/01/2017 16:16:40
   8 / 10
In un mondo oscuro e ormai decaduto, dove qualsiasi forma di civiltà sembra essersi estinta, una bambina viaggia portando con se un misterioso uovo, al quale sembra tenere particolarmente. Durante il suo peregrinare incontra un giovane, che appare particolarmente interessato all'uovo della ragazzina.
Questa è in pratica la trama de L'uovo dell'angelo, uno dei primi film di Mamoru Oshii, indubbiamente uno dei più criptici e allegorici.
Il regista giapponese ha sempre dichiarato che il film non ha significati nascosti, e ha consigliato ai fan di lasciarsi cullare e impressionare dalle suggestive immagini della pellicola. Tuttavia è difficile non lasciarsi andare ad elucubrazioni mentali davanti ad un film cosi cupo e nichilista, quasi un proiezioni futuristica della società del tempo. La storia potrebbe anche essere una metafora psicologica della psiche della bambina, anche se è davvero complesso mettere insieme tutti i pezzi del mosaico (come ad esempio il ruolo dell'uovo).
Dunque ad ora, a quota due visioni, mi son lasciato guidare dalla messa in scena, da questo mondo ormai morto, pullulante resti di una civiltà scomparsa e avvolto da un'atmosfera mefitica di abbandono.
Consiglio la riscoperta di quest'opera animata di grande valore nonché particolarissima in tutte le sue componenti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/12/2016 23:42:17
   9 / 10
Sia pure di breve durata Angel's egg è un film estremamente impegnativo. Non ci sono coordinate precise, nè una trama che svela un mistero. Il film stesso è un mistero ermetico tra suggestioni, quelle sì, vicine a Tarkowskij per i lunghi piani sequenza, per la potenza ipnotica di un paesaggio decadente ed in rovina, battuto da una pioggia perenne ed incessante. Il film non si svela appunto, ma pone dei quesiti attraverso simbolismi che non portano ad una chiave interpretativa univoca. Tra mitologia biblica e suggestioni allegoriche Oshii ha costruito uno dei suoi film più affascinanti e criptici. Il suo personale 2001, forse.

fedewarrior  @  17/11/2016 20:26:50
   9½ / 10
wow...ho qualche problema a scrivere una recensione, anche perchè credo che sia un film da "sentire" più che da capire razionalmente...

e qui finale "alla Solaris" poi....brividi....

KitaVerde  @  17/05/2016 10:06:57
   8½ / 10
Chiavi di interpretazione molteplici, atmosfera lugubre e surreale e un ritmo da film d'autore russo. Nel 1985 Oshii crea questa perla non tanto conosciuta in modo eccellente. L'animazione per l'epoca è veramente incredibile, dato che da li a poco usciva un certo Akira che rivoluzionerà il genere e non solo. Molte le citazioni religiose e filosofiche, fino ad arrivare a quelle filmiche( Tarkovskij in primis). La lentezza del film magari puo far perdere la concentrazione della pellicola,ma in verità è solo un modo per fare entrare ancor di piu' lo spettatore nella vicenda suggestiva e probabilmente illusoria. Da riscoprire, cercando di captare i simboli e la visione uggiosa e arcana del regista. Ottimo.

ferzbox  @  16/08/2015 14:10:02
   9 / 10
Opera straordinaria del grande mamoru Oshii, autore dei film di Lamù "Only you" e "Beautiful dreamer" , nonchè dei futuri film di "Ghost in the Shell".

"Angel's egg" è pura arte visiva ed interpretativa, composta da immagini e atmosfere oniriche e vittoriane in un momdo devastato e cupo, dove l'unica speranza sembra essere rappresentata da un ambigua bambina dalla carnagione chiara, custode di un misterioso uovo che tiene sempre con se.
Sola e malinconica la bimba vive rintanata in uno strano luogo simile ad una gigantesca arca, composto da geroglifici e simbolismi antichi che sembrino raffigurare l'essenza della vita.
Vicino a tale luogo esiste una città gotica, apparentemente deserta , dove la bambina incontrerà un oscuro personaggio simile ad un cavaliere solitario; egli brandisce un bastone metallico simile ad una lunga croce .
I due si ritroveranno a vagare per le vie della tetra città, senza sapere quale sarà il loro destino, senza sapere nulla l'una dell'altro, fino a quando la bimba non deciderà di fidarsi e mostrare al suo compagno quello che conosce e che sa.

La trama possiede molteplici interpretazioni; si parte dalla guerra fino ad arrivare a collegamenti o specularità con la religione cristiana e lo spiritualismo.
I dialoghi sono davvero pochissimi, il film parla maggiormente con le immagini e le azioni dei personaggi, creando un autentica esperienza teologica e mistica.
Poco si può dire senza rischiare di rovinare la visione...è un film che non si può spiegare, si può solo recepire ed ammirare...un autentica opera d'arte che sa dare un valore immenso alla disciplina del cartone animato giapponese.
Un piccolo gioiello nato nel 1985 ma destinato a non morire mai; la sequenza finale da sola aprirebbe innumerevoli discussioni e dibattiti.....

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/08/2015 00.42.21
Visualizza / Rispondi al commento
horror83  @  29/10/2014 16:40:55
   8 / 10
Questa è arte, c'è poco da dire. L'ho trovato per caso questo anime, e sono rimasta incantata! tecnicamente è buono, ha buoni disegni e dei buoni colori dark, l'atmosfera è cupa e onirica, il personaggio della bambina mi è piaciuto molto, il ragazzo un po' meno, ci sono pochi dialoghi e molto silenzio, le immagini parlano da sole, certe volte sono accompagnate da della buona musica. Ha una trama molto interessante e di difficile comprensione, è un film criptico. L'unico difetto che ci ho trovato è che in certi momenti è un po' troppo lento. Dura un ora e 10 minuti, ma dalla lentezza sembra un po' di più. Cmq sono rimasta ipnotizzata da questo anime. Bravo Oshii.

Filman  @  20/08/2014 00:15:48
   8½ / 10
Dedito ad uno sbocciato surrealismo immaginifico, tanto nella fuorviante narrazione quanto nell'eccentricità delle immagini, Mamoru Oshii produce TENSHI NO TAMAGO, personale manifesto autoriale non lontano dallo status di capolavoro, che intensifica tematiche e stile fino a renderli indistinti e sfocati, e fino ad abbandonandosi alla totale assuefazione.
L'affascinante comparto visivo, composto da ottimi disegni, di cupa e calzante colorazione, e da una loro buona gestione registica, viene amalgamato ad un corredo musicale meraviglioso e armoniosamente alternato da imperterriti silenzi o diaboliche sonorità, entrambe tanto costruttive quanto disturbanti, portando ad un'edificazione di scene assolutamente uniche.
L'esistenzialismo ricercato in quest'opera, che mette direttamente in discussione la fattibilità del mondo circostante, fa convergere a sé derivazioni ed elementi sia di natura religiosamente cattolica che di ispirazione orientale, che, unendosi ad una serie molto ristretta di dialoghi sfocati e una complessità delle immagini, rende la narrazione puramente ermetica.

_Hollow_  @  20/01/2013 01:32:05
   10 / 10
"A dream of dark and troubling things"

Non mi viene in mente nient'altro con cui descrivere angel's egg.

Capolavoro? Probabile. Vallo a sapere. Secondo Oshii, nemmeno lui sa di cosa parla questo film.
Simbolismi a go-go, metafore e analogie; dialoghi? Pochissimi, criptici come tutto il resto, fondamentali.
Atmosfera desolata e cupa, tetra, ansiogena ma al tempo stesso pacifica; silenzio, pericolo e quiete. Il commento musicale potrebbe diventare un album di doom sinfonico. (by Yoshihiro Kanno).
Amano è sempre il solito.

Insomma, se non avete ancora capito non so che pesci prendere, e il film riguarda proprio questo. I pesci intendo.

Si Lynch, è tutto molto surreale. Con Mullholland drive e co. non si ha la sensazione che ti lascia questo film.
Sarebbe molto più vicino ad Eraserhead, se non fosse che quello è nichilista. Aspettate, forse questo pure ... ma non siamo presi di mira da feti cadenti, forse siamo abbandonati?

Se volete proprio provare a capire questo capolavoro, posso provare ad elencarvi ciò che contiene, perlomeno quel poco di comprensibile: non esprimerò pareri, non proverò a spiegarvi come sono riuscito ad interpretare quel poco.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Beh, che fosse un capolavoro ve l'avevo accennato. vedendolo capirete di più, continuando probabilmente a capirci poco. Sta di fatto che certi disegni sono dei capolavori, le musiche pure, la regia anche. Il finale, con la caduta in acqua e l'ultima carrellata, è grandioso; si toccano i punti più alti della cinematografia.

Tra l'altro, la scelta della strategia informativa è assurdamente geniale. Focalizzazione e polarizzazione. Nessuno sa nulla, il narratore è praticamente inesistente, noi sappiamo forse quanto i personaggi (niente?), forse meno (non si capisce mai se non sappiano veramente chi siano, o non lo vogliano rivelare ... com'è più probabile), però di più. Per il motivo più geniale, che trasmette una quantità ancora maggiore di ansia e claustrofobia di quella provocata dalla semplice pellicola. Noi sappiamo cosa contiene l'uovo. Si tratta del titolo stesso, "Tenshi no tamago", "Angel's egg".


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Insomma, da vedere assolutamente, magari preparandosi prima a doversi sorbire un film con giusto 2 minuti di dialoghi, totalmente criptico e colmo di simbologia cristiana.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  17/11/2012 11:20:15
   8 / 10
Mi dispiace che molte persone si ostinino a considerare l'animazione roba per bambini. Il risultato è che opere sofisticate come questo "Angel's Egg" non vengono nemmeno distribuite nel Bel Paese, eppure il regista è un nome famoso: il Mamoru Oshii di "Ghost in the Shell" (l'anime). Certamente "Angel's Egg" non è un film per tutti ma se mai l'animazione è stata arte questo film è uno dei suoi maggiori esponenti, opera surrealista, sperimentale e fortemente simbolica.
Un anime difficile: astratto, incomprensibile, due soli protagonisti, dialoghi che si contano sulle dita di una mano alternati a lunghissimi silenzi, nessun spazio lasciato al mero intrattenimento. Però è anche un'opera visionaria e delicata che commuove senza se e senza ma (il pianto della bambina creperebbe il cuore ad un orco). L'atmosfera surreale, lo scenario post-apocalittico, i richiami alla religione cristiana e le splendide musiche danno vita ad un concentrato di sentimenti che mai avevo provato con un film d'animazione.
"Angel's Egg" è simbolismo. A voler dare un'interpretazione si finisce con un pugno di mosche, si possono formulare mille ipotesi ma avvicinarsi a quello che veramente Oshii voleva dirci è cosa forse fin troppo ardua, al punto da diventare un grosso limite per chi è ancorato ad un mondo razionale. Diventa difficile anche dire se "Angel's Egg" è l'opera di un genio o di un folle totale. Molto più bello e semplice è abbandonarsi alle atmosfere oniriche.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net