aniara regia di Pella Kagerman, Hugo Lilja Danimarca, Svezia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

aniara (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANIARA

Titolo Originale: ANIARA

RegiaPella Kagerman, Hugo Lilja

InterpretiArvin Kananian, Jamil Drissi, Emelie Jonsson, Pablo Salvador N.G.

Durata: h 1.46
NazionalitàDanimarca, Svezia 2018
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2019

•  Altri film di Pella Kagerman
•  Altri film di Hugo Lilja

Trama del film Aniara

Il pianeta Terra è stato distrutto dal genere umano quando una nave che trasporta coloni su Marte, costruita come un enorme centro commerciale, finisce fuori rotta. I suoi passeggeri, ossessionati dal consumo, sono costretti a riconsiderare il loro posto nel mondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (12 voti)6,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Aniara, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

federicoM  @  02/05/2025 18:16:28
   6½ / 10
Film angosciante, sarà che lo spazio lo vedo come un posto veramente ostile e faremmo bene a prenderci cura molto di più della Terra.
Ottima prova della protagonista.
Finale frettoloso e scontato.

Curiosity  @  20/12/2024 20:44:58
   8 / 10
Piaciuto tantissimo. Specialmente qualche ora dopo la visione ti lascia un senso di solitudine e tristezza che ti resta dentro.
Bello vero.

zerimor  @  14/08/2024 02:48:51
   8 / 10
Più Aniara, più pellicole autoriali e meno baracconate di supereroi e americanate varie, per favore.
Mi è piaciuto moltissimo. Pochi film di fantascienza riescono ad incutere la paura dell'ignoto, dell'universo, dell'infinito cosmico come riesce a fare questo film. Disperazione e follia in una storia angosciante e deprimente.
Se vi piace la fantascienza, è un must. Uno dei migliori sci-fi degli ultimi anni a mani basse.
Sorprendente!

Thorondir  @  05/07/2023 12:32:05
   5 / 10
Quando si vuol fare cinema d'autore, tanto più partendo dal cinema di genere, la materia la si deve saper governare. Questo film è in balia di se stesso, come la navicella che racconta. Un andamento episodico privo di qualsiasi reale tensione drammatica e narrativa.

Beefheart  @  29/07/2022 10:18:51
   7½ / 10
Bel film nonostante alcuni passaggi volutamente e vanitosamente vaghi e fumosi.
Non me ne frega una cippa di niente che l'astronave sia un enorme centro commerciale, come stucchevolmente ripetuto su ogni pseudo-rece che si trova in giro. Non è neanche vero. Ed anche se lo fosse non sarebbe significativo.
Ciò che è significativo è la progressione della consapevolezza, della rassegnazione e della frustrazione. Progressione destinata a tendere all'infinto, oltre la tolleraibilità umana.
Ed in questo senso il film funziona alla grande.

Gualty  @  15/06/2022 19:23:33
   8 / 10
Soave pur negli eccessi soffre la distanza tra l'immensa bravura di Emelie Garbers Jonsson e il resto del cast, fatto salvo per le comparsate di Anneli Martini.

topsecret  @  29/11/2020 14:28:03
   5½ / 10
Il disfacimento dell'umanità in situazioni estreme è un argomento già affrontato in altre pellicole. Questa volta, direttamente dal nord Europa, viene raccontato il decadimento della razza umana nello spazio, a vagare senza meta in balìa del limbo universale.
La sceneggiatura alterna momenti interessanti con altri decisamente più noiosi, in bilico tra l'onirico e il visionario, dove il ritmo della narrazione non pare dei più fluidi e dove la caratterizzazione dei personaggi non pare coinvolgere in maniera degna. A questo va aggiunto un finale frettoloso e insoddisfacente.
E', di sicuro, un film che non invoglia a una seconda visione.

giopunte  @  15/11/2020 22:58:33
   7 / 10
Buon film. Budget basso e questo incide sulla pellicola che resta comunque buona grazie a una trama interessante. Sono appassionato di fantascienza, ma non riesco a trovare un film analogo cui ricondurre questo come forse letto in altri commenti.
Il film poteva deviare verso un horror ... me lo aspetto, ma non lo fa, restando sobrio e ricco di riflessioni interessanti.

Mauro@Lanari  @  10/11/2020 06:20:05
   4 / 10
L'analogia è fin troppo chiara e il dramma è penosamente mancante.

Mauro Lanari

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/11/2020 06.42.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  10/04/2020 10:57:00
   7 / 10
L' astronave "Aniara", praticamente un enorme centro commerciale dove tra negozi e svaghi non manca nulla, è in viaggio verso Marte. La missione consiste nel raggiungere il pianeta rosso portando in salvo un nutrito gruppo di esseri mani in fuga dalla Terra morente. Un incidente però devia la rotta costringendo all' oblio spaziale equipaggio e passeggeri.
Film svedese dal potenziale enorme (tratto dall' omonimo poema pubblicato nel 1956 firmato da Harry Martinson), tenta con discreto successo di illustrare come nel corso dei secoli la natura umana resti immutata, schiava dei propri errori regolarmente ignoranti e reiterati in una sorta di loop nocivo ed infinito. In questa demolizione etica e morale, dove le più ovvie norme comportamentali diventano dittatura e i più deboli sono mortificati al ruolo di materiale da sfruttare, prendono piede nuovi culti insensati mentre l' egoismo domina.
In tutto ciò c'è chi con pervicacia si aggrappa a quel barlume di umanità sopravvissuto ai nefasti eventi, come la brava Emelie Jonsson, addetta al Mima, un' intelligenza artificiale in grado di suscitare ricordi gradevoli per lo più legati al contatto con la natura incontaminata. Purtroppo anche Mima non reggerà al malessere umano e i passeggeri cominceranno una strenua lotta per la sopravvivenza nella speranza di un miracoloso salvataggio.
Si sente l' assenza di un budget più cospicuo e lo sviluppo di alcuni caratteri è qua e là fin troppo stereotipato, tuttavia il lavoro del duo Kagerman/Lilja funziona bene, regalandoci un incubo claustrofobico che induce alla riflessione sulla nostra reale identità.

Jumpy  @  14/09/2019 15:00:28
   7½ / 10
E' incredibile che per vedere filmoni del genere, bisogna andarseli a cercare in originale sottotitolati... in Italia non escono neanche al cinema :O
Anyway, visto per caso, incuriosito dal romanzo/poema da cui è tratto (l'autrice fu Nobel per la letteratura).
Ed era molto difficile rendere in un film sfumature, sfaccettature psicologiche così sottili, peraltro calate in un contesto fantascientifico.
Nonostante la lentezza di qualche passaggio eran un po' di mesi che un film non mi incollava alla poltrona dall'inizio alla fine... la tensione, l'ansia, diventano vivide e palpabili... fino...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/07/2019 15:35:57
   7 / 10
Probabilmente se l'Aniara avesse raggiunto Marte, forse anche il pianeta rosso sarebbe durato poco, perchè dopo aver spolpato la Terra il genere umano avrebbe fatto la stessa cosa nella nuova destinazione. Il guasto irreversibile all'astronave e il conseguente viaggio verso lo spazio ignoto mette ancora più in evidenza i nostri difetti e la nostra innata capacità di autodistruggerci. L'Aniara è una nave alla deriva di un'umanità alla deriva che perde coscienza e speranza, che si attacca all'autoritarismo o a credenze religiose oppure a qualsiasi cosa che mistifichi la verità. E' un film che effettivamente non ha grandi sussulti, ma possiede una progressione geometrica fredda e mai sopra le righe verso quel finale beffardo che sembra quasi uno sberleffo per l'intero, digraziato, genere umano. Sconsigliato ai bimbominkia

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net